- di Redazione

Torna la mostra mercato dell’azalea

BARGA  – La mostra mercato dell’Azalea torna a Borgo a Mozzano, un appuntamento che unisce floricoltura, artigianato, gastronomia e iniziative per tutte le età. In programma per sabato 12 e domenica 13 aprile, la manifestazione si svilupperà lungo le vie del paese, trasformandolo in un vero e proprio giardino a cielo aperto. Floricoltori e vivaisti offriranno una vasta selezione di fiori, piante e accessori per il giardinaggio, mentre le associazioni locali cureranno gli ormai tradizionali allestimenti floreali. La manifestazione ospiterà stand gastronomici con prodotti tipici del territorio, spazi dedicati all’artigianato, degustazioni di vino, mostre, laboratori e appuntamenti culturali, con iniziative pensate per coinvolgere grandi e piccini. Grande novità di quest’anno è “Pompieropoli”, in programma sabato 12 aprile dalle 10 alle 19 in piazza dei Bersaglieri. Questa iniziativa permetterà ai bambini di mettersi alla prova con percorsi a tema sui Vigili del Fuoco e sulla sicurezza domestica. Al termine delle prove, ogni partecipante riceverà un diploma che lo proclamerà “pompiere per…

- di Redazione

L’Icona Giubilare delle Misericordie arriva nel territorio lucchese: lunedì 31 marzo processione e S.Messa per la Misericordia di Borgo a Mozzano

BORGO A MOZZANO – L’Icona Giubilare delle Misericordie, benedetta da Papa Francesco all’inizio del Giubileo, viene accolta in questo anno nelle sedi delle oltre 700 sedi delle Misericordie d’Italia. Dal 31 marzo al 10 aprile l’Icona farà tappa nei Coordinamenti di Lucca e della Versilia. Il pellegrinaggio avrà inizio, con l’arrivo dell’Icona dall’Umbria, a Borgo a Mozzano dove ha sede il Comitato delle Misericordie Lucchesi. Lunedì 31 marzo alle 17 l’icona verrà accolta presso l’oratorio della Madonna dei Ferri, in via Roma, da cui inizierà il pellegrinaggio verso la chiesa di San Francesco dove, alle 18, sarà celebrata la S.Messa e dove rimarrà esposta fino al pomeriggio di martedì 1 aprile per la preghiera personale. Un evento molto importante e sentito dal mondo delleMisericordie: la Confraternita di Borgo a Mozzano invita tutta la popolazione, i propri soci, benefattori, confratelli e consorelle a partecipare alla giornata. Nei giorni successivi e fino al 10 aprile, l’Icona sosterrà presso le sedi delle altre…

- di Redazione

Torna l’ora legale, lancette avanti un’ora tra sabato e domenica

Si cambia finalmente. Addio all’ora solare, torna l’ora legale con l’orologio che dovrà essere spostato avanti di un’ora e dunque con più ore di luce la sera. E’ un momento importante anche a livello simbolico perché ci ricorda che la bella stagione è alle porte e che il buio inverno ce lo stiamo lasciando alle spalle. In Italia, l’ora legale inizia l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre. Dunque sarà questa notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, che sposteremo  le lancette dell’orologio un’ora avanti, precisamente alle 2 del mattino. Avremo da subito più luce la sera, con le giornate che progressivamente, e già ce ne siamo resi conto in queste settimane, si faranno sempre più lunghe, in fatto di luce solare. Il ritorno all’ora solare avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, quando alle 30 le lancette torneranno indietro di un’ora, segnando nuovamente le 2:00.

- di Redazione

Biblioteche: il programma di aprile dello “Spes Fest” 2025

PROVINCIA DI LUCCA – Proseguiranno anche nel mese di aprile gli appuntamenti dello “Spes Fest” 2025, il festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne. Ricco, articolato e vario il programma di aprile che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un’interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull’abbattimento delle barriere. Perché l’obiettivo della seconda edizione del festival – intitolata Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità – è proprio quello di rendere le biblioteche già luoghi aperti e gratuiti, spazi sempre più accessibili non solo in termini culturali, ma anche sociali e di benessere per i cittadini. Lo “Spes Fest” è stato reso possibile grazie all’aggiudicazione da parte della Provincia di Lucca di un finanziamento del Ministero della Cultura – Bando promozione alla lettura, della tutela e valorizzazione del patrimonio librario 2024. L’ente di Palazzo Ducale guidato dal presidente Pierucci, infatti, è arrivato 5° nella graduatoria nazionale consentendo di…

- di Redazione

Chiusa la strada per Castelnuovo. Da domani chiusa anche la SS 12 del Brennero

CASTELNUOVO – Frane e viabilità della Valle del Serchio. Cattive notizie arrivano per la situazione in atto sulla frana in località Molinetto sulla SR 445 nel comune di Castelnuovo. Il cantiere dei lavori necessita di una chiusura totale della circolazione, anche nelle ore diurne con la strada che resterà chiusa dalle 20 di giovedì 27 alle 6 di lunedì 31 marzo. Per raggiungere Castelnuovo tutto il traffico leggero, compreso il trasporto pubblico ed i mezzi di Soccorso potranno utilizzare la SP 43 di Monteperpoli, con la precisazione per il TPL di far circolare sulla viabilità alternativa mezzi più piccoli. Sarà vietato il transito sulla stessa strada al traffico pensante con mezzi con massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate, Intanto a seguire questa ed altre situazioni di viabilità in crisi, c’è stato in Valle del Serchio un nuovo sopralluogo del presidente della Provincia Marcello Pierucci per fare il punto della situazione, a cominciare dalla frana che ha chiuso da giorni…

- di Redazione

Il Brennero chiude a Chifenti, rischio caos sulla 445

Da mercoledì 26 marzo la statale del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti. Lo decisione, peraltro già anticipata, è stata ribadita da Anas nel corso di una riunione presieduta dalla Prefettura ma ha suscitato le proteste dei sindaci dei comuni di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano secondo i quali questa chiusura, senza adeguate misure preventive, rischia di creare un disagio assoluto. Questo perché tutto il traffico sarà deviato sulla SR445 attraverso la Fegana dove è già presente un semaforo che inevitabilmente paralizzerà la viabilità verso Lucca e la Garfagnana e viceversa. “Ho chiesto con forza – si legge in un comunicato del sindaco di Bagni di Lucca, Michelini, – che, prima della chiusura, vengano attuate misure urgenti di sicurezza sulla SR445 a Calavorno permettendo lo scorrimento del traffico nei due sensi di marcia e che il cantiere sul Brennero lavori anche nelle ore notturne per ridurre il disagio”. “Ma nonostante le richieste l’Anas ha…

- di Redazione

Richiude da mercoledì la SS 12 del Brennero a Borgo a Mozzano.

BAGNI DI LUCCA – “Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la Prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informarci che da mercoledì 26 marzo la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti.” Lo rende noto il sindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini Alla riunione ha partecipato il Comune di Bagni di Lucca, il Comune di Borgo a Mozzano, Anas, Provincia e le forze dell’ordine. “Come Sindaco – spiega – ho immediatamente fatto presente – insieme al collega Patrizio Andreuccetti – che questa chiusura, senza adeguate misure preventive, rischia di creare un disagio assoluto. Tutto il traffico sarà deviato sulla SR445 attraverso la Fegana dove è già presente un semaforo che inevitabilmente paralizzerà la viabilità verso Lucca e la Garfagnana e viceversa. Pur riconoscendo la necessità di mettere il sicurezza la SS12 ho chiesto con forza che, prima della chiusura, vengano attuate misure urgenti di sicurezza sulla SR445 a Calavorno permettendo lo scorrimento…

- di Redazione

“Le tre età della Fiamma”, il libro di Marco Tarchi presentato a Borgo a Mozzano

Il politologo Marco Tarchi, docente all’Università di Firenze, ha presentato al Salone delle Feste di Borgo a Mozzano il suo libro “Le tre età della Fiamma”, in cui ripercorre la storia della destra italiana.

- di Redazione

Allerta arancio prorogata fino alle 14 di domenica

Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha prorogato fino a domani, domenica 23 marzo,  l‘allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore emessa ieri. L’avviso di allerta arancio è attivo fino alle 14 di domenica e riguarda tutte le zone del territorio della provincia di Lucca: area S1 (bacino del Serchio-Garfagnana-Lima), S2 (bacino Serchio Lucca), S3 (Serchio costa), V (Versilia) e A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio). Le previsioni meteo indicano per domenica precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, tra la notte e la prima parte della mattina, più probabili sui settori di nord-ovest e tra basso grossetano, senese e aretino. Nel pomeriggio-sera di domenica residue precipitazioni sparse nelle zone interne centro-meridionali. Cumulati medi intorno a 10-15 mm sul nord-ovest e tra basso grossetano, senese e aretino con massimi puntuali fino a 20-30 mm o localmente superiori sulla Lunigiana e sulle Apuane. Cumulati medi inferiori a 10…

- di Redazione

Nasce la cooperativa di paese e apre spaccio e punto accoglienza

BORGO A MOZZANO  – E’ letteralmente una scelta di “Cuore” quella che hanno fatto gli abitanti di Motrone e San Romano. Le due frazioni montane di Borgo a Mozzano, abbracciando i Progetti di Comunità messi a disposizione dal Gal Montagnappennino, ha dato vita ad un nuovo soggetto, la Cooperativa di Comunità che gestirà lo spaccio all’interno del circolo paesano. L’iniziativa fa parte del progetto “CaSVi – Cammini di sviluppo”, finanziato con 250mila euro dal Gal tramite fondi europei della Regione. Capofila del progetto è il comune di Borgo a Mozzano che ha messo a disposizione l’immobile che era adibito a teatro, insieme alle comunità di Cune, Motrone e San Romano. “E’ un progetto nato nel 2022 – spiega Stefano Stranieri, direttore del Gal Montagnappennino – e nasce proprio dalle comunità locali. Gli abitanti, assieme all’amministrazione comunale, hanno creato un nuovo soggetto che farà vivere la frazione: il circolo ospiterà lo spaccio ma si occuperà anche di ospitalità per i visitatori…

- di Redazione

La Regione finanzia con 26,4 milioni parcheggi in 23 Comuni. Tra questi Careggine, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Borgo a Mozzano, Coreglia

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La Regione finanzia la realizzazione di parcheggi stanziando 26,4 milioni di euro destinati a 23 Comuni toscani risultati vincitori dell’apposito bando. Si tratta di 7 Comuni della provincia di Lucca (Careggine, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Camaiore, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Lucca) 4 in provincia di Pisa (Terricciola, San Giuliano Terme, Casciana Terme Lari e Pisa), 3 in provincia di Firenze (Pontassieve, Barberino Tavarnelle e Firenze), 3 in provincia di Siena ( Trequanda, Sovicille e Castelnuovo Berardenga), 2 in provincia di Arezzo (Cortona e Lucignano), 2 in provincia di Livorno (Castagneto Carducci e Livorno), e 1 a Massa e a Pistoia. Per i comuni della nostra provincia interessati arriveranno complessivamente 8.679.000 euro, il contributo più alto erogato a livello provinciale. “Sono risorse – spiegano il presidente Eugenio Giani e l’assessore regionale alla mobilità, Stefano Baccelli – che si sommano ai circa 18 milioni di euro che abbiamo stanziato nel 2024 con i quali…

- di Redazione

La Protezione Civile della Misericordia di Borgo a Mozzano attiva nell’emergenza maltempo in Toscana

BORGO A MOZZANO – Diverse zone della penisola, ed in particolare la Toscana, sono state nuovamente colpita dall’emergenza maltempo nell’ultimo fine settimana. Non si è fatta attendere la macchina dei soccorsi che, ancora una volta, si è prontamente messa in moto. Non si è fatta attendere, anche in questa occasione, la Misericordia di Borgo a Mozzano con la propria sezione di Protezione civile e i suoi encomiabili volontari. Ben sette volontari hanno partecipato all’emergenza maltempo nell’area fiorentina: Matteo Poletti, Massimiliano Cortopassi, Silvano Benelli, Stefano Cheli, Yuri Conigliaro, Giulio Simonini e Federico Di Nardo. Duplice l’azione della Protezione Civile borghigiana che ha fatto parte con tre volontari della colonna mobile nazionale ad Empoli e con quattro volontari a Seano, insieme alla colonna mobile regionale, partecipando al montaggio di un’idrovora. Naturalmente la Protezione Civile della Misericordia di Borgo a Mozzano si è mossa fin dall’inizio, con la diramazione dell’allerta arancione, anche in ambito locale, con l’attivazione da parte dell’Unione dei Comuni della Mediavalle…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner