- di Redazione

Under 14 e under 16 della Pallavolo Valdiserchio alla fase regionale

PALLAVOLO – Prosegue il momento d’oro del settore giovanile della Pallavolo Valdiserchio che sta regalando, alla società di Borgo a Mozzano con alla guida la presidente Lorena Tomei, veramente grandi soddisfazioni. Infatti, dopo aver vinto l’importante torneo Dream Volley White Cup 2017 a Pisa di fine anno, arriva nel week scorso la conferma della crescita delle sue giovani leve conquistando ben due passaggi alle fasi regionali sia con le under 14 che con le under 16.Un grande risultato quindi per le compagini e per la società Pallavolo Valdiserchio che entra quindi nell’olimpo dei regionali, a dimostrazione dell'ottimo lavoro che il team direttivo e sportivo sta svolgendo proprio sul giovanile.  

- di Redazione

Trasporto pubblico locale,  in arrivo 22 nuovi bus e 35 paline “intellingenti” sul territorio provinciale

L’acquisto di 22 nuovi autobus (in prevalenza per il servizio extraurbano) per la rete territoriale della provincia di Lucca, l’installazione di 35 paline “intelligenti” in grado di indicare i tempi di arrivo dei bus alla fermata e lo sviluppo di una APP per le informazioni in tempo reale su percorsi dei bus, ma anche una nuova governance con precisi compiti affidati a Regione, Province e Comuni. Sono queste alcune delle novità che saranno introdotte con l’applicazione del Contratto-ponte del Trasporto pubblico locale stipulato dalla Regione Toscana che avrà due anni di validità (2018-2019) e che segna un nuovo corso del TPL a livello regionale, anche in vista del futuro contratto con il nuovo gestore del servizio. Oggi – mercoledì 31 gennaio – a Palazzo Ducale l’incontro sul tema promosso dalla Provincia di Lucca che ha presentato ai Comuni, dal punto di vista operativo, le novità introdotte dal Contratto-ponte che punta, tra l’altro, a garantire la migliore governance per il nostro…

- di Redazione

Richieste di contributo alla Fondazione Banca del Monte di Lucca: aperto il bando

LUCCA – Richieste di contributo alla Fondazione Banca del Monte di Lucca: aperto il bando. Sono aperte le richieste di contributi per iniziative e progetti da realizzare nell’anno 2018 e nell’anno 2019 e, per le scuole, nell’anno scolastico 2018/19. Sono previste due scadenze diverse. Per le iniziative o progetti di istituti scolastici di ogni ordine e grado o comunque attinenti alla scuola, la domanda deve essere presentata on line entro il 15 aprile 2018, mentre il modulo di richiesta cartaceo e la documentazione cartacea, a conferma dell’avvenuto inserimento telematico e con la sottoscrizione in originale, dovrà essere spedita alla Fondazione o portata a mano entro e non oltre il 30 aprile 2018. Per tutte le altre iniziative e gli altri progetti, la domanda deve essere presentata on line entro il 28 febbraio 2018, mentre il modulo di richiesta cartaceo e la documentazione cartacea, a conferma dell’avvenuto inserimento telematico e con la sottoscrizione in originale, dovrà essere spedita alla Fondazione o…

- di Redazione

Istruzione: scade il 7 febbraio il bando per i contributi per acquisto libri  e materiale didattico riservato alle famiglie con ISEE fino a 20mila euro

LUCCA – C’è tempo fino al prossimo 7 febbraio per chiedere i contributi, messi a disposizione dalla Provincia grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, destinati alle famiglie con Isee fino a 20mila euro, per sostenere le spese di acquisto di materiale scolastico (libri e materiale didattico vario) degli alunni che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado che non hanno beneficiato dei fondi statali e regionali del cosiddetto “Pacchetto scuola 2017-2018”. Per supportare le necessità di questi nuclei familiari e garantire comunque il diritto allo studio dei ragazzi in età scolare, i due enti hanno suddiviso il contributo in due parti. La prima, di 30mila euro, sarà destinata alle scuole superiori di primo e secondo grado per il progetto Banca del Libro che prevede il comodato gratuito dei testi scolastici anche per accrescere il numero dei fruitori ed incrementare così i libri destinati a ciascuno degli studenti beneficiari. La seconda (70mila euro), ossia quella relativa al…

- 2 di Redazione

Oltre 117 mila euro destinati ad abbattere le tariffe dei nidi d’infanzia per l’anno 2018

Una buona notizia per le famiglie che in questo modo posso contare su un aiuto concreto destinato all’educazione e crescita dei bambini. Ad informare del nuovo finanziamento arrivato in zona sono i sindaci di Barga, Marco Bonini, di Bagni di Lucca, Paolo Michelini, di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti e di Coreglia Antelminelli, Valerio Amadei, Comuni che gestiscono in forma associata il settore educativo. I nuovi fondi fanno parte delle risorse del Ministero dell’Istruzione, nell’ambito della Buona Scuola, finanziamenti che la Regione Toscana ha ripartito assegnando ai quattro Comuni la somma di oltre 117.000 €. Nei giorni scorsi il Consiglio dei Sindaci della funzione associata ha poi deliberato come effettivamente investire le nuove risorse decidendo di destinare questo importo all’abbattimento delle tariffe dei nidi d’infanzia gestiti direttamente dai Comuni oppure per le tariffe dei nidi privati accreditati. La disponibilità di finanziamenti riguarda al momento l’anno in corso, il 2018, ma secondo quanto già indicato dal Ministero dell’Istruzione anche per i…

- di Redazione

Unione dei Comuni, fine del mandato per Andrea Bonfanti: “Orgoglioso di avere rilanciato l’Unione”

BORGO A MOZZANO – Sette milioni e mezzo investiti in interventi pubblici per la tutela e la sicurezza di boschi e corsi d’acqua, l’avvio del Piano Strutturale, la costituzione del servizio associato di polizia municipale, la creazione del distretto turistico “Valle Apua”, il lancio del sistema di allerta telefonica di protezione civile e l’acquisizione della competenza sull’antincendio dell’intera provincia di Lucca. Sono questi alcuni tra i più importanti risultati ottenuti nei tre anni di mandato del presidente dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio, Andrea Bonfanti, che rimarrà in carica fino all’elezione del suo successore, che diventerà esecutiva da martedì 30 gennaio e che ha voluto fare il punto della situazione. Risultati, questi, sottolinea il presidente Andrea Bonfanti, (che ha tracciato il bilancio del suo mandato stamani durante la conferenza stampa tenuta assieme ai primi cittadini di Bagni di Lucca, Paolo Michelini, Barga, Marco Bonini, Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, e Coreglia Antelminelli, Valerio Amadei) che sono stati frutto di un’azione che…

- di Redazione

Medicina dello Sport di Lucca: protocollo innovativo per i casi di doping

  LUCCA – Un problema con cui il mondo dello sport, e soprattutto il ciclismo, deve purtroppo confrontarsi è quello del ricorso a sostanze dopanti da parte degli atleti. Indipendentemente dalle considerazioni di natura etica o legale che scaturiscono da questo fenomeno, è indiscutibile che l’antidoping, cioè l’insieme di analisi volte a smascherare l’utilizzo di sostanze e pratiche illecite, rappresenti un valido strumento per la tutela della salute dell’atleta oltre che un importante deterrente. Nel mondo scientifico, già da diversi anni, è in atto un nuovo indirizzo strategico nelle analisi antidoping, ovvero il passaggio dall’identificazione diretta di sostanze proibite nei fluidi biologici degli atleti alla rilevazione di anomalie di marcatori indiretti che indicano un possibile ricorso a sostanze o pratiche dopanti. Viene quindi superato il tipico approccio basato sull’individuazione diretta della sostanza proibita o di un suo metabolita, ma si cerca di evidenziarne indirettamente gli effetti. A tal proposito già a partite dal 2009 l’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) in collaborazione…

- di Redazione

Quasi terminati i lavori alla passerella pedonale del Piaggione

BORGO A MOZZANO / LUCCA – Tornerà percorribile entro pochi giorni la passerella pedonale che collega il Piaggione a Valdottavo. Ad annunciarlo sono i Comuni di Lucca e Borgo a Mozzano che insieme a RFI hanno finanziato i lavori. NoiTv fu la prima testata giornalistica, nel 2009, a denunciare la situazione di degrado in cui versava la passerella pedonale del Piaggione, l’infrastruttura realizzata a fianco della linea ferroviaria che collega i centri abitati del Piaggione e di Valdottavo. Data la situazione, alcuni giorni dopo, ne fu decisa la chiusura in attesa dei lavori di ripristino. Dopo più di 8 anni, tra poche settimane, i lavori di rifacimento saranno terminati. Il recupero della passerella è un’opera che è stata molto richiesta dagli abitanti della zona ed è considerata strategica dai due Comuni confinanti di Lucca e Borgo a Mozzano. I lavori sono stati realizzati da Rfi e cofinanziati per 50.000 euro dal Comune di Lucca e per 15.000 euro dal Comune…

- di Redazione

Giorno della Memoria (27 gennaio) e giorno del Ricordo  (10 febbraio): le iniziative sul territorio provinciale

Come ogni anno, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (Isrec), insieme con la Provincia e il Comune di Lucca, la Scuola per la Pace e molti altri Comuni del territorio ha elaborato, coordinato e promosso un programma fitto e articolato di iniziative per celebrare sia il Giorno della Memoria (27 gennaio), sia il Giorno del Ricordo (10 febbraio). Il programma è stato illustrato oggi (martedì 16 gennaio) nel corso di una conferenza stampa, svoltasi a Palazzo Ducale, a cui sono intervenuti il presidente dell’Isrec Stefano Bucciarelli, il vicepresidente della Provincia Maurizio Verona, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini. Il centro tematico di quest’anno è il razzismo, a ottanta anni dall’introduzione delle Leggi “razziali”, emanate nel 1938 a più riprese dal fascismo, con il loro culmine nei provvedimenti per la difesa della razza italiana del 17 novembre, proclamate trionfalmente da Mussolini, controfirmate dal Re, sostenute ufficialmente a tutti i livelli, dal Manifesto degli scienziati razzisti alla Dichiarazione…

- di Redazione

Ghiviborgo-Viareggio finisce 2-2; un grande Real Forte espugna Ponsacco

CALCIO D – Ghiviborgo-Viareggio era il match più atteso della 19esima giornata. La gara delle Terme di Bagni di Lucca aveva risvolti importanti sia per l’alta classifica che per evitare i playout. I biancorossoazzurri di mister Venturi cercavano anche la rivincita rispetto al match di andata quando al Pini le zebre s’imposero nettamente per 3 a 0. Avvio scoppiettante del derby. All’11esimo Viareggio in vantaggio con Minichino che trova il tiro vincente dai 16 metri. Immediata la replica del Ghiviborgo che 3′ più tardi perviene al pareggio con Ciccio Di Paola che insacca servito alla perfezione da Masini sugli sviluppi di un calcio di punizione. E’ il classico gol dell’ex quello del capitano del Ghiviborgo. Al 28° Ghivi ancora pericoloso con Rubechini che va al tiro da posizione defilata costringendo il portiere alla deviazione in angolo. Sugli sviluppi Masini al tiro da fuori ma palla a lato. Ma al 33esimo il Ghiviborgo si porta meritatamente in vantaggio con Daniel Gemignani…

- di Redazione

Nei guai un pisano e due uomini di Barga e Gallicano; il primo per spaccio, i secondi per porto d’armi abusivo

Contravvenzioni, denunce per spaccio e per porto abusivo di coltelli. Questo il responso di una intensa attività di controllo e vigilanza del territorio svolta ieri 12 gennaio dai Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo Garfagnana. L’attività rientrava nei servizi volti a prevenire e reprimere i reati in genere, con particolare riferimento a quelli contro il patrimonio, e per contrastare il fenomeno legato al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Particolare  attenzione è stata rivolta  anche al controllo della circolazione stradale tramite diversi posti di blocco lungo le principali arterie stradali. Il tutto per un impiego di 13 pattuglie con   27 militari e  13 mezzi con il controllo generale di 7 esercizi pubblici, di 62 autoveicoli, con l’identificazione di  88 persone delle quali 6 sottoposte a misure di sicurezza/arresti domiciliari. Al termine dei controlli: ci sono state in particolare tre contravvenzioni al codice della strada, con 1 patente di guida ritirata, per violazione alle norme di comportamento (sorpasso in curva). Inoltre…

- di Redazione

Cent’anni e non sentirli: festa al Centro Anziani di Borgo a Mozzano per Filomena

Un’altra festa di centenario allieterà il Centro Anziani della Misericordia di Borgo a Mozzano. Filomena Bianchini, ospite della RSA dall’agosto 2010, raggiunge il traguardo dei 100 anni con la capacità di leggere, ancora con curiosità e attenzione, giornali e riviste, per tenersi aggiornata sulle curiosità del momento. Filomena, che è nata il 12 gennaio 1918, in località “S. Giusto di Puticiano”, appartenente alla frazione di Anchiano, festeggerà la ricorrenza insieme a figli e nipoti, oltreché gli ospiti, il personale e i dirigenti della struttura, domenica 14 gennaio nella stupenda cornice del Convento di San Francesco, sede della struttura assistenziale della Misericordia. Filomena non sarà l’unica centenaria di quest’anno, perché ai primi di marzo una seconda ospite taglierà, in buone condizioni fisiche, il traguardo dei 100 anni.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner