- di Redazione

Giro Italia, alla cerimonia per Bartali anche la pianista borghigiana Felicity Lucchesi

GERUSALEMME –  In occasione dell’apertura del Giro d’Italia, si è tenuta a Gerusalemme la ceimonia di conferimento della cittadinanza onoraria israeliana a Gino Bartali: il ciclista campione che durante la seconda guerra mondiale salvò più di ottocento ebrei grazie al suo coraggio ed alla sua determinazione. La cerimonia si è tenuta allo Yad Vashem alla presenza di importanti cariche dello stato, giornalisti e media internazionali. Durante questa importante giornata è stato presentato lo spettacolo ‘’Bartali – il campione e l’eroe’’ dove viene narrata la storia di Bartali attraverso un monologo sviluppato magistralmente dal comico e imitatore Ubaldo Pantani (nel cast di Quelli che il calcio dal 2010, già attivo alla Gialappa’s Band) ed affiancato dal pianoforte della pianista di Borgo a Mozzano Felicity Lucchesi. Lo spettacolo ha riscosso notevole successo e partirà in un tour italiano nei prossimi mesi. Il giro quest’anno è dedicato a questo eroe che nascose dentro il telaio della sua bicicletta foto e documenti da portare…

- di Redazione

Coldiretti, Aumento Iva? vera ingiustizia sociale

In attesa del Governo che verrà, l’Esecutivo in carica continua a svolgere le funzioni correnti tra le quali ha recentemente varato il Def con il quadro tendenziale a legislazione vigente che incorpora l’aumento dell’Iva. In assenza di interventi, l’aliquota Iva ridotta del 10% salirà nel 2019 all’11,5% e nel 2020 al 13%, mentre quella ordinaria del 22% passerà al 24,2% dal 2019, al 24,9% dal 2020 e al 25% dal 2021. Il pericolo dell’aumento dell’Iva riguarda beni di prima necessità come carne, pesce, yogurt, uova, riso, miele e zucchero con aliquota attuale al 10% e il vino e la birra al 22% che rappresentano componenti importanti nei consumi delle famiglie. “Va scongiurato l’aumento dell’Iva, perché andrebbe a colpire duramente la spesa alimentare delle famiglie  che finalmente nel 2017 ha invertito il trend dopo cinque anni di valori negativi, facendo segnare un balzo record del 3,2% – ha detto Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana. Considerando il valore medio dell’agroalimentare toscano intorno…

- di Redazione

1 Maggio: Mallegni (FI) a Pietrasanta e Media Valle Garfagnana, occupazione sfida più grande

“L’occupazione è la sfida più grande che il prossimo governo dovrà affrontare. Una sfida che non riguarda solo i nostri giovani ma anche i padri di famiglia che in questi anni sono rimasti tagliati fuori dai giochi a causa dell’età e di una politica che non li ha considerati una priorità”: è quanto ha detto Massimo Mallegni, Senatore di Forza Italia che questa mattina, in occasione del 1 maggio, ha partecipato ad una cerimonia spontanea a Capezzano Monte, frazione del Comune di Pietrasanta,prima di arrivare a Fornaci di Barga, dove si tiene la tradizionale fecoo del primo maggio e poi a Borgo a Mozzano per la 49esima Sagrà del Baccalà: “il centro destra si è impegnato con le imprese. La nostra risposta alla pressione fiscale si chiama flat tax. – ha assicurato parlando con i commercianti – Il Movimento 5 Stelle sta dimostrando un’incapacità totale di costruire una prospettiva per il paese e soprattutto di saper dialogare con le altre…

- di Redazione

Scuola, da Regione 435mila euro alla provincia di Lucca per studenti disabili.

La consigliera regionale Pd e componente commissione Sanità  Ilaria Giovannetti, ha dato oggi notizia delle risorse in arrivo sul territorio  della provincia idi Lucca, a seguito di una delibera di Giunta che ha ripartito alle varie province toscane i finanziamenti statali messi a disposizione dalla finanziaria 2016 e poi assegnati alle regioni a fine 2017 con decreto del presidente del Consiglio. In particolare ammontano a 435 mila euro  le risorse che arrivano in provincia per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili delle scuole di secondo grado; risorse rese disponibili dal Governo Renzi, per un totale di oltre 4 milioni e mezzo di euro in Toscana, che la Regione ha trasferito poi a tutte le province, per iniziativa dell’Assessore Cristina Grieco. “Un ottimo lavoro sinergico tra tutti i livelli istituzionali con un obiettivo fondamentale, quello di garantire un’efficace integrazione sui banchi di scuola per gli studenti con disabilità”, commenta Giovannetti. “La Toscana ha saputo cogliere prontamente questa importante opportunità,…

- di Redazione

Incendi boschivi: “Si riconosca l’impegno dei tecnici e del personale dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio”

Siamo particolarmente dispiaciuti, nel leggere gli articoli sulla stampa sull’incendio del Monte Matanna del 24-25 aprile scorsi, dove (come al solito del resto) non si cita l’impegno dei tecnici e del personale dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio che operano per conto del Servizio Antincendi Boschivi della Regione Toscana. Si deve tener conto, inoltre, che i tecnici dell’Unione rivestono il ruolo di Direttore Operazioni, in caso di incendio boschivo, quindi dirigono  gli interventi degli elicotteri regionali, dei volontari, delle squadre di operai dell’Unione e di qualsiasi altra forza impegnata sull’evento. Per questo ci pare ingiusto snobbare sistematicamente il lavoro di queste persone che con impegno ed esponendosi a rischi, fronteggiano la minaccia degli incendi boschivi a salvaguardia del nostro territorio.. Speriamo, senza voler polemizzare, che quanto esposto possa chiarire una volta per tutte i ruoli svolti dalle varie componenti impegnate nella repressione degli incendi di bosco. Grazie per l’attenzione.     Il Responsabile del Servizio A.I.B. Unione dei Comuni…

- di Redazione

Nel giorno di San Marco si celebrano le rogazioni maggiori

BORGO A MOZZANO – Il 25 aprile è una data importante anche per il mondo contadino, infatti, nel giorno di San Marco si celebrano le rogazioni maggiori, nel passato non cera borgo, non cera paese che nel corso della giornata non si vedessero processioni lungo i sentieri che costeggiavano terreni coltivati con lo scopo di pregare e chiedere la protezione per tutto il mondo agrario. Oggi questo modo di pregare si è un perso quasi completamente. Sono rari infatti i luoghi dove si celebrano ancora le rogazioni, tra questi c’è Butia, una piccola località nel comune di Borgo a Mozzano formata da un’antica chiesa risalente al 1100 e da poche case posizionate intorno all’edificio sacro quasi per proteggerla. Al suono del piccolo campaniletto a vela si è aperta la cerimonia con la santa messa celebrata da Don Francesco Maccari, al termine della quale come ogni anno si è formata la processione che ha attraversato il piccolo borgo per poi recarsi…

- di Redazione

Turismo a Barga 2017, calano le presenze e crescono gli arrivi. Ma i dati dei mesi estivi non sono positivi

Ieri a Lucca sono stati resi noti i dati degli afflussi turistici a Lucca ed in provincia. In Valle del Serchio in leggera crescita per quanto riguarda i dati turistici 2017 la Garfagnana ed in sofferenza invece la Media Valle del Serchio almeno dal punto di vista delle presenze visto che gli arrivi sono invece in crescita. In  Garfagnana sono stati 39.765 gli arrivi e 135.577 presenze rispetto ai 34.805 e ai 131.110 del 2016. In Media Valle gli arrivi sono saliti a  48.862 rispetto ai 45.264 del 2017 ma le presenze sono calate assai: 171.143 rispetto ai 185.730 del 2016. Per quanto riguarda la situazione comune per comune, a Barga sono andati bene gli arrivi, ma le presenze sono calate e questo non è un buon segno dal punto di vista economico. Lo stesso è accaduto a Borgo a Mozzano, Coreglia, Minucciano. Peggio ancora è andata a Gallicano, Bagni di Lucca, Camporgiano,  Molazzana, San Romano dove in calo sono…

- di Redazione

Quota iscrizione ATC Lucca; dal 23 aprile i bollettini si scaricano online

Ci sono novità per il pagamento della quota di iscrizione ATC Lucca (Ambito Territoriale di Caccia Lucca) per il 2018. Lo rende noto il presidente del Comitato ATC Lucca Pietro Onesti. Gli associati non riceveranno più per posta il bollettino precompilato, ma dovranno stamparlo collegandosi da lunedì 23 aprile sul sito ATC Lucca e poi cliccando sulla finestra “Stampa bollettini ATC” che sarà appunto attiva dal 23 aprile prossimo. Dopo l’accesso in questa area dovranno inserire il codice cacciatore ed il cognome e potranno poi scaricare i bollettini già precompilati che poi potranno essere pagati con i consueti servizi (posta, sportelli Lottomatica, banche, ecc) Il Presidente Onesti ricorda, prima della stampa e del pagamento dei bollettini, di controllare bene tutti i dati riportati dopo la registrazione. Se per caso fossero presenti errori o difformità dei dati  è possibile inviare email di correzione, già impostata, agli uffici dell’ ATC LUCCA. L’operazione potrà essere effettuata per i propri associati anche dalle associazioni…

- di Redazione

Perini sostiene le scuole del territorio

Nei giorni scorsi gli studenti degli indirizzi di Meccanica, Meccatronica ed Energia e Chimica, Materiali e Biotecnologie, classe III, dell’Istituto Tecnico Settore Tecnologico “Enzo Ferrari” di Borgo a Mozzano hanno visitato l’azienda Fabio Perini S.p.A. La visita si è articolata in due parti: una teorica e una pratica. Durante la mattinata gli studenti hanno preso parte alla presentazione istituzionale condotta dai rappresentanti di alcune delle funzioni aziendali. Gli studenti hanno potuto conoscere innanzitutto gli aspetti strategici e organizzativi dell’azienda: Annalisa Pasqualetti, HR Business Partner, ha illustrato l’organizzazione della BA Körber Tissue di cui Fabio Perini è azienda leader, la mission e i valori del Gruppo, nonché i mercati e i profili professionali di riferimento del settore. Michele Pera, Mechanical Designer – Converting, Roberto Venturi, Global Category Leader Drawing Parts, Alessandro Casini, System Coordinator, hanno invece presentato l’organizzazione mostrando i processi e le tecnologie che sono dietro le soluzioni, le macchine e i servizi offerti dall’azienda. I ragazzi, accompagnati dai docenti…

- di Redazione

Tutta la comunità di Borgo a Mozzano ricorda San Giovanni Leonardi

BORGO A MOZZANO – A 80 anni dalla canonizzazione di San Giovanni Leonardi fondatore dell’Ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio nato a Diecimo di Borgo a Mozzano nel 1541, tutta la comunità religiosa e civile ha voluto ricordare la figura del santo lucchese con molte iniziative. Era il 17 Aprile del 1938 quando Papa Pio XI nominò santo il farmacista lucchese che oggi si pregia anche del titolo di protettore dei farmacisti, e questo, è il decreto di nomina esposto nella pieve di Diecimo a completamento di una mostra di documenti che ripercorrono le vicende del santo lucchese. Da oltre un anno la parrocchia di Diecimo è gestita con ottimi risultati dai religiosi dell’ordine della madre di Dio e anche per questo l’80esimo anniversario della canonizzazione ha assunto una solennità particolare. Durante la santa messa celebrata la sera del 17 dall’Arcivescovo Italo Castellani con la condivisione di molti religiosi ha visto anche la presenza di tanti giovani che…

- di Redazione

Una gara di pesca sportiva per l’Amata Africa

BORGO A MOZZANO – E’ stato un successo il 5° Trofeo P-Lne Trout for Africa che si è svolto domenica scorsa presso il lago di pesca sportiva a Piano di Gioviano. L’iniziativa organizzata dalla P-Line in collaborazione con i gestori dell’impianto sportivo e altre associazioni aveva lo scopo principale di raccogliere fondi per l’Ass.ne Onlus Amata Africa gruppo di solidarietà internazionale della valle del Serchio con sede a Gallicano. I 112 partecipanti si sono sfidati con la tecnica a spinning con tempi di pesca di 30 minuti con relativi spostamenti di settore, questo lago alimentato da sorgenti sotterranee è particolarmente adatto a questa tecnica grazie soprattutto alle notevoli dimensioni delle sponde del lago che permettono di ospitare oltre 100 garisti contemporaneamente. Al termine della giornata obiettivo centrato in quanto grazie alla gara e ad altre iniziative collaterali sono stati raccolti ben oltre 4000 euro interamente donati alla Amata Africa mentre la vittoria assoluta è andatra a Mirco Poli di Piano…

- di Redazione

Controlli dei Carabinieri contro spaccio e consumo di stupefacenti

I carabinieri della compagnia di Castelnuovo Garfagnana, il nucleo operativo radio mobile in collaborazione con i militari delle varie stazioni, ieri mattina hanno effettuato una serie di controlli in Valle del Serchio per arginare il fenomeno dello spaccio e consumo di droghe (anche leggere) fra gli adolescenti. L’operazione, ha coinvolto 10 siti ritenuti sensibili dove i carabinieri hanno effettuato verifiche e controlli.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner