- di Redazione

Prorogato fino al 10 settembre il divieto assoluto di abbruciamento

E’ stato posticipato al 10 settembre il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi e il conseguente divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale. La proroga di dieci giorni rispetto alla scadenza fissata dalla normativa regionale al 31 agosto si è resa necessaria a causa del mantenimento delle attuali condizioni di rischio, previste nonostante il passaggio di una perturbazione che dovrebbe interessare gran parte della regione nei primi giorni di settembre.

- di Redazione

La notte Bianca a Borgo a Mozzano tra iniziative e attrazioni

BORGO A MOZZANO – Lo scorso venerdì Borgo a Mozzano ha ospitato la notte bianca, manifestazione con tante iniziative e attrazioni tra cui particolarmente apprezzata dal pubblico è stata l’iniziativa che si è svolta all’interno della Biblioteca F-lli Pellegrini in in piazza san rocco nel cuore di Borgo a Mozzano. L’associazione “Il circo e la luna” in colaborazione con altre realtà ha organizzato un percorso artistico e culturale ad ingresso libero che ha preso il titolo di : “Le porte di Artesia”, un viaggio spettacolo attraverso le sette arti che si è svolto tutto all’interno della biblioteca comunale, Ma cosa si trovava superando questa porta ? -allora è per questo che oltre un centinaio di visitatori suddivisi in piccoli gruppi in modo da apprezzare completamente il senso di questo viaggio hanno deciso di vivere queste emozioni, i gruppi erano sempre accompagnati da “Artesia e da un giovane alla ricerca e alla scoperta delle sette arti, che ancora oggi arricchiscono da…

- di Redazione

Misericordia Borgo, bando  per la selezione di 24 volontari per il  Servizio Civile

BORGO A MOZZANO Misericordia di Borgo a Mozzano, che ha aderito, insieme alle altre Misericordie lucchesi, ai progetti di Servizio Civile presentati dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, ha ottenuto l’approvazione di diversi progetti per complessi 24 posti, riservati ad altrettanti giovani, in età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti, che potranno fare domanda presso la Confraternita di Misericordia del Borgo. I progetti offrono diversificato ventaglio di opportunità sia nel settore sociale che nel settore dell’emergenza sanitaria e, perfino, nel settore culturale. I progetti approvati sono i seguenti:  Progetto 1: “RSA restiamo sempre attivi” – Prevede l’impiego di sei giovani presso il Centro Accoglienza Anziani della Misericordia e nelle attività domiciliari rivolte agli anziani del territorio.  Progetto 2: “VOLONTARI PER LA VITA 2” – Prevede l’impiego di sei giovani nei servizi sanitari ordinari, di emergenza e nei trasporti sociali. Progetto 3: “CON TATTO” – Prevede l’impiego di sei giovani (quattro presso la sede di Borgo a Mozzano…

- di Redazione

Vendemmia 2018 col turbo: +15% di grappoli

Mancano pochi giorni in Toscana al via della vendemmia 2018 che vede secondo le stime di Coldiretti una produzione complessivamente in aumento tra 10% e il 20% con circa, a livello nazionale, 46/47 milioni di ettolitri rispetto ai 40 milioni dello scorso anno, che per la grave siccità è stata tra le più scarse dal dopoguerra. La vendemmia del 2018 per effetto delle piogge che hanno caratterizzato la primavera e l’inizio dell’estate si allunga con un ritardo di circa una settimana rispetto allo scorso anno. “Le condizioni attuali fanno ben sperare per una annata di buona/ottima qualità – dice Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana – anche se l’andamento della vendemmia dipenderà molto dal resto del mese di agosto e da quello di settembre. Si parte tradizionalmente a fine agosto con le uve bianche di pinot e chardonnay in un percorso che prosegue a settembre ed ottobre con la raccolta delle grandi uve rosse autoctone come Sangiovese e Montepulciano”. La novità…

- di Redazione

Prosegue con successo Borgo è bellezza

BORGO A MOZZANO – Prosegue con successo il tour culturale ed artistico di “Borgo è Bellezza” manifestazione giunta alla sesta serata con uno spettacolo dedicato al Teatro che si è svolto a Gioviano, dopo l’apertura nel centro di Gioviano la serata dedicata all’acqua che si è tenuta nella Pieve romanica di Diecimo. Ed ancora nel romitorio di Guzzanello per parlare di terra in movimento; a Piano della Rocca di energia e poi ancora in un luogo unico l’eremo di San Bartolomeo sopra Cune per arrivare fino a Gioviano con L’uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello, un classico teatrale messo in scena dalla storica filodrammatica di Gioviano magistralmente diretta da Frediano Paoli che ha anche curato la regia e le scenografie dello spettacolo allestito nel parcheggio all’ingresso del paese utilizzando però gli arredi teatrali realizzati dalla filodrammatica negli anni ’30 pitturati a mano dai componenti dell’epoca. L’ottimo lavoro svolto dai componenti della compagnia “filodrammatica Gioviano” è stato premiato…

- di Redazione

Ferragosto con cena nel giardino del Centro Anziani

BORGO A MOZZANO – Da alcuni anni nella sera di Ferragosto la Misericordia di Borgo a Mozzano organizza una cena nel giardino del ex convento Francescano, oggi Centro Anziani, con lo scopo di festeggiare in compagnia delle persone che sono ospitate nel centro. Ovviamente in prevalenza i partecipanti sono amici e parenti di coloro che vivono in questa residenza. Ma per molti è anche l’opportunità di far sentire la loro vicinanza a queste persone e ai tanti volontari partecipando ad un’iniziativa dall’alto valore cristiano. Come ci conferma Mons. Bernacchioni oggi parroco a Nozzano Castello ma nativo proprio di Borgo a Mozzano: Nel chiostro del convento i volontari hanno servito l’aperitivo dando così il benvenuto ai partecipanti alla cena di ferragosto che si è aperta con una preghiera di ringraziamento. La cena servita dai volontari della misericordia si è consumata nel giardino del convento aggiungendo così un fascino particolare all’iniziativa. Al termine sono stati sorteggiati gli omaggi che vediamo esposti. L’iniziativa…

- di Redazione

Agriturismi, in Toscana calo del 5% nelle prenotazioni 

Un calo del 5 per cento, con prenotazioni last minute e una minore capacità di spesa. È un’estate in salita per gli agriturismi toscani, così come emerge dalle stime di Agriturist – Confagricoltura Toscana. Il pernottamento medio è di appena 3 notti, che scende a 2 se la struttura è nelle vicinanze di una città d’arte. Gli italiani tendono a prenotare all’ultimo minuto, di solito per il giorno stesso e nel corso della vacanza. Sul fronte degli arrivi, aumentano le presenze di europei, con in testa i francesi, olandesi, polacchi, cechi e a seguire svizzeri. Oltre ad un andamento turistico non troppo vivace rispetto allo scorso anno, si rileva un altro fattore che incide direttamente sulle  aziende agrituristiche “Stiamo notando la crescente richiesta e interesse degli ospiti  di nuovi servizi   e attività – spiega Fabiola Materozzi, coordinatore regionale di Agriturist Toscana Confagricoltura –  che comportano investimenti, adattamenti e aumento di personale, chepossa gestire i cambi continui di camere, la vendita, i corsi di cucina, le attività didattiche  e sia in grado di lavorare…

- di Redazione

Firmati i primi contratti relativi al bando 4.1.1 Miglioramento della redditività e competitività delle aziende agricole

Il Vice Presidente del GAL MontagnAppennino, Andrea Bonfanti, in occasione del CdA del 1 agosto 2018, ha firmato i primi contratti relativi al bando 4.1.1 Miglioramento della redditività e competitività delle aziende agricole. Il bando prevede un finanziamento in conto capitale per un contributo massimo di € 50.000 a beneficiario. Il contributo è concesso al 50% elevabile al 60% in caso di aziende che ricadono in comuni con indice di disagio superiore alla media regionale o di giovani imprenditori ed è rivolto a imprenditori agricoli professionali (IAP) e gli equiparati IAP del territorio eligibile del GAL MontagnAppennino (Garfagnana, Media Valle del Serchio, Appennino Pistoiese, Alta Versilia). Lo staff tecnico del GAL rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento ed approfondimento sui bandi di prossima pubblicazione. Per appuntamenti con gli animatori referenti di misura: 0583/88346 – gal@montagnappennino.it 

- 1 di Redazione

A Borgo a Mozzano dal 1° settembre i medici di base lasciano la struttura della Misericordia

BORGO A MOZZANO – Dal 1° settembre 2018 i medici di medicina generale, Guidi, Cervetti, Petrioli e Foto, lasceranno la struttura della Misericordia di Borgo a Mozzano, in via San Francesco, per spostarsi presso i locali del Centro Commerciale – piazza Pietro Palagi a Borgo a Mozzano, dove si sta realizzando una nuova struttura ambulatoriale. Le motivazione addotte dai medici per il trasferimento sono sostanzialmente due: la prima, dettata dalla necessità di avere maggiori spazi a disposizione, in conseguenza della fusione con il team dei medici di Bagni di Lucca; la seconda, rappresentata dal fatto che l’investimento per  la realizzazione della nuova struttura ambulatoriale verrebbe fatto da un importante gruppo specializzato nella distribuzione dei farmaci, che concederebbe, stando alle notizie che circolano, locali e servizi ai medici a titolo gratuito. Pur comprendendo le nuove opportunità che si aprono per i medici, il Magistrato della Misericordia ha espresso il proprio rammarico per la decisione, tenuto conto del fatto che la Misericordia, in…

- di Redazione

La Lega si prepara a correre anche da sola in comuni come Barga e Castelnuovo

Con uno nota, il Segretario della lega Simone Simonini lancia la sfida per le prossime amministrative del 2019 in Mediavalle e Garfagnana. “Stiamo lavorando in vista delle Ammnistrative del prossimo anno  – dichiara il Segretario – tanti sono i Comuni che andranno al rinnovo, ed in alcuni, per fine mandato, molti sindaci non potranno ricandidarsi. Il nostro lavoro si sta radicalizzando sul territorio, la nostra squadra si sta arricchendo sia a livello numerico che di competenze. Il nostro obiettivo sarà quello di cambiare colore e amministratori in quanti più Comuni possibili; proprio per questo siamo pronti ad accogliere nuovi iscritti, nel rispetto dei regolamenti e di chi ha fatto crescere questo movimento in Valle del Serchio. Siamo aperti ad alleanze, ma non escludiamo di correre da soli nei Comuni più popolosi come Barga, Borgo a Mozzano e Castelnuovo di Garfagnana, dove molti cittadini ci stanno chiedendo di andare con il simbolo lega Matteo Salvini. Altresì ad oggi un buon lavoro…

- di Redazione

Nasce Teseo, la app dei trasporti pubblici

Con TESEO sarà possibile avere informazioni sulla mobilità di tutta la Toscana Nord-Ovest, in corrispondenza dei bacini storici dove operano CTT, CAP e COPIT, ovvero nelle province di Livorno, Pisa, Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Prato ed il territorio di Empoli. Quello presentato oggi è solo il primo step del percorso di realizzazione e sviluppo di TESEO, che prevede un puntuale e attento controllo sulle informazioni da inserire nella APP da parte delle aziende,  attraverso un cruscotto di monitoraggio diretto e immediato. A breve saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti di TESEO al fine di rendere la APP sempre più completa e ricca di funzionalità, fino alla possibilità di presentare agli utenti le informazioni in tempo reale, con l’indicazione dell’attesa per tutte le fermate delle linee dei territoriali interessati. TESEO è gratuita e disponibile su APPLE STORE e GOOGLE PLAY CTT NORD, CAP e COPIT fanno parte, insieme agli altri attuali gestori del trasporto pubblico locale toscano, del Consorzio ONE, titolare del…

- di Redazione

Cibo, innovazione e sviluppo nelle aree rurali: una Summer School dell’Università di Pisa in Garfagnana

Anche quest’anno, come ormai da 8 anni, il paese di Sillico, nel comune di Pieve Fosciana in Garfagnana è animato dalla presenza di 19 studenti europei ed extraeuropei della Summer School dell’Università di Pisa dal titolo Food and Innovation in Rural Transition: the Tuscany case”, accompagnati da tutor e docenti dell’Università di Pisa. La scuola estiva si svolge dal 30 giugno al 27 luglio sotto la guida dei docenti di economia agraria dei Dipartimenti di Scienze Veterinarie e di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali. La Scuola è collegata a un importante programma europeo: l’International Master of Rural Development (IMRD) e Ekafree, EU-Erasmus Mundus. Il corso affronta i temi dell’innovazione, della transizione e dello sviluppo sostenibile nelle zone rurali e nell’agricoltura e, in particolare, del ruolo delle piccole aziende agricole nello sviluppo rurale sostenibile. L’area della Garfagnana, da questo punto di vista, fornisce materiale di studio di particolare interesse per la vivacità del sistema delle imprese agricole presenti, oltre che per le innovazioni che queste propongono come territorio nel suo complesso.…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner