Grande successo per la “Smart Green Power Run”, alla scoperta dell’energia del futuro
BORGO A MOZZANO – – Grande successo per il passaggio della Smart Green Power Run dalla centrale Enel Green Power di Piano della Rocca, nel comune di Borgo a Mozzano, e dalle terre idroelettriche della Mediavalle. Un viaggio partito da Firenze fino a Larderello, e poi Amalia Laghi e Piano della Rocca a bordo della nuova Smart EQ fortwo, alla scoperta dell’energia pulita che nasce negli impianti toscani di Enel Green Power, leader globale nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Dal 25 al 27 settembre, infatti, ogni giorno una carovana di Smart EQ fortwo ha percorso questo lungo tragitto a impatto zero, che dal capoluogo toscano ha condotto le auto elettriche a Larderello, per fare un pieno di energia prodotta grazie al vapore contenuto nel cuore della terra, e approdare, dopo un’altra tappa ad Amalia Laghi a Pontedera, alla centrale idroelettrica di Piano della Rocca per un ulteriore rifornimento di elettricità da fonte rinnovabile. “Poter ricaricare completamente la nostra…
Aveva rubato una bici; arrestato e condannato
Ladri di biciclette in azione a Borgo a Mozzano dove i carabinieri della Compagnia di Castelnuovo hanno arrestato Mohamed Souini di Cascina, trentunenne di origini marocchine, disoccupato, con precedenti di polizia. L’uomo è stato notato mentre prendeva una bicicletta presente all’interno del recinto della ditta Tecno Clean di Fornoli. Un dipendente ha telefonato al 112 e poco dopo una pattuglia del NORM lo ha rintracciato a Chifenti, nel comune di Borgo a Mozzano e lo ha arrestato il flagranza di reato. I giudici del Tribunale di Lucca hanno condannato l’uomo a un anno di reclusione e mille eurto di multa, disponendo l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Per il rilascio delle certificazioni di idoneità sportiva agonistica e non agonistica.
In data 17 settembre 2018 è stata firmata la Convenzione tra Azienda USL Toscana Nordovest e CONI – Comitato Regionale Toscana per il rilascio delle certificazioni di idoneità sportiva agonistica e non agonistica. Le prestazioni sanitarie verranno effettuate applicando le seguenti tariffe: • Visita volta al rilascio di idoneità agonistica e non per atleti di età compresa trai 18 e 40 anni, comprensiva di spirometria, elettrocardiogramma basale e dopo sforzo ed esame urine completo € 60; • Visita volta al rilascio di idoneità sportiva agonistica e non per atleti di età superiore ai 40 anni comprensiva di spirometria, elettrocardiogramma basale e sotto sforzo al cicloergometro ed esame urine completo € 85. La prenotazione della visita avverrà a cura dell’atleta munito della richiesta compilata dal Soggetto Sportivo.
Borgo a Mozzano presenta richiesta di finanziamento per nove progetti
BORGO A MOZZANO – Il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreucceti nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso il comune ha annunciato di aver presentato richiesta di finanziamento al Ministero dell’Interno, più esattamente al dipartimento degli affari interni e territoriali, per finanziare nove progetti che rientrerebbero nelle dinamiche richieste dal bando ministeriale. Gli interventi suddetti, per un importo di circa 5 milioni di euro, riguardano scuole, strade e anche il recupero di alcuni edifici e interesserebbero sia il centro ma anche alcune frazioni del comune borghigiano.
Operazione Estate Sicura. Soddisfatti i Carabinieri per i risultati conseguiti, che hanno permesso anche una diminuzione dei reati
L’“Operazione Estate Sicura” dei Carabinieri del Comando Provinciale di Lucca si è conclusa con successo anche in Garfagnana e Media Valle. I risultati conseguiti dai Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana e dei suoi reparti, del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle 11 Stazioni Carabinieri, coordinati dal Magg. Giorgio Picchiotti sonos tati notevoli sia in termini di prevenzione che di repressione dei crimini. Gli obiettivi prefissati dell’Operazione Estate Sicura erano quelli della prevenzione e del contrasto dei reati in genere, con particolare attenzione ai reati contro il patrimonio e al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. L’incremento dei servizi straordinari di controllo del territorio ha poi consentito una più incisiva vigilanza delle principali vie di comunicazione, degli esercizi pubblici e dei luoghi di aggregazione giovanile. Dal 1° giugno al 20 settembre sono stati perseguiti 307 reati con un calo del 27,5% rispetto allo stesso periodo del 2017,; risultato questo, fanno notare i Carabinieri, di un significativo sforzo organizzativo che…
Tutto bene per l’apertura della scuola di musica H-Demia Media Valle di Diecimo
DIECIMO – In occasione dell’inaugurazione di domenica 23 settembre, un folto pubblico ha visitato la Scuola di Musica di Diecimo. Non sono mancati aperitivi buffet e buona musica. Sono intervenuti: il Sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, che ha salutato la scuola elogiando l’iniziativa ed il Provveditore agli studi Donatella Buonriposi, che ha abbracciato l’ambizioso progetto offrendo la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale. Iacopo Sebastiano e Tommaso Aldi, coadiuvati dagli esperti musicisti Meme Lucarelli e Stefano Picchi, stanno raccogliendo le adesioni ai corsi che presto avranno inizio, prevedendo per ciascun iscritto un incontro con l’insegnante ed una prova gratuita. Gli interessati possono rivolgersi alla segreteria aperta con orario 15.30 – 19.30 dal lunedì al venerdì o telefonare direttamente al 392 546 8655.
Barga in lutto per la scomparsa di Lucia Evangelisti
Anche tutta la comunità barghigiana partecipa con grande tristezza al dolore della famiglia per la scomparsa di Lucia Evangelisti, venuta a mancare ieri a seguito di una inesorabile quanto crudele malattia. Aveva solo 50 anni. Lucia era la moglie del caro amico Luca Marchese, legale barghigiano con il quale viveva insieme al loro piccolo Matteo a Borgo a Mozzano. A Barga tutti la conoscevano come conoscevamo la sua famiglia, dal babbo Luca al piccolo Matteo che spesso anche noi incontriamo quando scende la discesa di via di Borgo con la nonna, la carissima Mirella…. A Barga Lucia era conosciuta anche per i suoi trascorsi pallavolistici nel Volley Barga Coppo Team. Aveva portato la prima squadra femminile alla promozione in serie D come coach ed era stata ad allenare le ragazze fino a quando la malattia glielo ha permesso. Prima ancora era stata un’ottima giocatrice, partendo dal Volley Borgo a Mozzano ed arrivando a giocare in Serie B1. Dopo aver vinto…
La Petite Messe Solennelle chiude il Festival Lirico il Serchio delle Muse
BORGO A MOZZANO – Chiesa di San Francesco all’interno del convento Francescano completamente gremita di pubblico tanto che gli organizzatori hanno dovuto mettere uno schermo nel chiostro per permettere a tutti di seguire e ascoltare la celebre “Petite Messe Solennelle” di Gioacchino Rossini. Il concerto, che si è svolto domenica scorsa a Borgo a Mozzano organizzato nei minimi dettagli dalla locale Misericordia, era anche l’atto finale del Festival Lirico “Il serchio delle Muse” 2018 diretto da Luigi Roni. Sono stati 90 minuti di grande musica caratterizzata dalle voci soliste di Linda Campanelli e Christine Knorren soprano e mezzo soprano oltre a Roberto Juliano e Francesco Ellero d’Artegna, rispettivamente tenore e basso, con la partecipazione della Coro di Santa Felicita e i pianisti; Ilaria Brunini e il grande Roberto Barragli mentre Andrea Albertini ha suonato l’armonium. La direzione del concerto era affidata a Silvano Pieruccini, L’ultimo concerto del Festival 2018 è stato anche il giusto omaggio al grande Gioacchino Rossini a…
Volontari della Misericordia aggrediti con sputi e calci insieme ai Carabinieri
BORGO A MOZZANO – I giornali di mercoledì 19 settembre hanno riportato la notizia di un episodio avvenuto a Chifenti (Borgo a Mozzano) nella notte tra il 17 e il 18, quando un giovane straniero ha colpito con “botte, sputi e pietre” i Carabinieri intervenuti su richiesta di abitanti della frazione di “Chifenti vecchia”. Il Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano, Gabriele Brunini, esprime la propria preoccupazione per i rischi che corrono, in queste occasioni, i volontari della Misericordia e delle altre associazioni, che intervengono “per aiutare il prossimo bisognoso” e vedono messa a rischio la loro incolumità. Nell’episodio avvenuto a Chifenti, infatti, anche se la stampa non ne ha parlato, ad essere colpiti con sputi in faccia e calci sono stati anche i volontari della Misericordia, intervenuti con l’ambulanza medicalizzata inviata dalla centrale del 118. L’equipaggio era composto da tre volontari (un autista e due soccorritori) oltreché dal Medico del 118. una delle volontarie è dovuta ricorrere, addirittura,…
Al Ponte delle Catene una nuova cartellonistica
BORGO A MOZZANO – Le amministrazioni comunali di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano hanno realizzato una nuova cartellonistica informativa al Ponte delle Catene, opera dell’architetto Nottolini. Installato anche un defibrillatore Quello che vediamo è il meraviglioso Ponte delle Catene che collega Fornoli di Bagni di Lucca a Chifenti di Borgo a Mozzano, superando così l’attraversamento del torrente Lima. Il ponte fu realizzato per conto di Carlo Lodovico dei Borboni dall’architetto Lorenzo Nottolini che oltre a realizzare acquedotti e fontane ha firmato opere di primaria importanza come questo ponte terminato di costruire nel 1860. Grazie alla sua bellezza e la sua storia durante l’anno sono tanti i turisti che ne fanno visita, per questo le amministrazioni comunali di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano hanno realizzato una adeguata cartellonistica in grado di fornire in sintesi le indicazioni storiche ai visitatori, sabato scorso con la presenza di tanti cittadini, autorità e naturalmente rappresentanti delle due amministrazioni si è…
Un concerto rossiniano a Borgo a Mozzano
Sarà un interessante appuntamento musicale quello che si terrà domenica 16 settembre, alle ore 18, nel convento di San Francesco di Borgo a Mozzano. Come ultimo appuntamento della rassegna “Il Serchio delle Muse” sarà eseguita la “Petite Messe Solennelle”, in occasione dei 150 anni dalla morte del grande musicista Gioacchino Rossini. L’esecuzione avverrà con due pianoforti, armonium e coro e con un cast di quattro solisti. Parteciperanno: Linda Campanella Soprano, Christine Knorren Mezzosoprano, Roberto Iuliano Tenore, Francesco Ellero D’Artegna Basso. Pianisti saranno Roberto Barrali e Ilaria Brunini e all’armonium siederà Andrea Albertini. Parteciperà il coro Santa Felicita e il Direttore sarà il M° Silvano Pieruccini. La rassegna de Il Serchio delle Muse vede tra i propri sponsor la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana e l’Imball Paper, ma alla serata borghigiana, che si svolge nella bellissima cornice del convento francescano, collabora attivamente anche la Misericordia di Borgo a Mozzano. Un appuntamento così importante sarà…
Il futuro della castanicoltura in Valle del Serchio, ecco un po’ di dati su passato, presente e futuro
Nei giorni scorsi Ivo Poli, presidente dell’Associazione Città del Castagno, ha parlato della prossima stagione delle castagne dichiarando che sarà un annata record e che forse, la sua era una battuta ed anche una provocazione per riflettere sulla questione, non ci sarebbe stata gente a sufficienza per raccoglierle. Dunque facciamola oggi questa riflessione, su quale sia l’esatta situazione per quanto riguarda i castanicoltori presenti sul territorio della Valle del Serchio e sul loro futuro. Ce ne parla proprio Ivo Poli in questo lungo intervento. “La mia ovviamente era una battuta, nel senso che oggi saremmo comunque tornati a una produzione in percentuale di alberi di castagno da frutto come un tempo – ci dice Poli – La diversità è però che 50 anni fa c’erano ancora tanti castagneti ben curati e oggi ne sono rimasti pochi”. “Il problema sta nel fatto che nonostante tutto, anche se le castagne stanno spuntando buoni prezzi non ci sono più giovani che fanno questo…