Festa degli Auguri alla Misericordia che premia i volontari più attivi
Come da consolidata tradizione, la Misericordia di Borgo a Mozzano ha festeggiato l’arrivo del Natale con una bella serata alla quale hanno partecipato tutti i confratelli, i volontari, i dipendenti, i sostenitori e tanti amici della Fraternita. Splendida ed elegante cornice, l’Hotel Milano di Socciglia che, con un’adeguata veste a festa, ha organizzato aperitivo, cena ed accompagnamento musicale. Oltre 150 le persone convenute, accolte da un discorso di benvenuto del Governatore Gabriele Brunini che ha ringraziato tutti quanti, sia i volontari che i dipendenti, senza i quali la Misericordia non potrebbe esistere. Ha ricordato l’importanza dei valori che vengono portati avanti dall’associazione, punto di riferimento sul territorio per tutti i cittadini ed ha auspicato che, se pur in una fase storica molto complicata, nuove forze ed energie umane possano confluire nella Misericordia, che ha sempre più bisogno di volontari, in particolare i giovani. Dopo la benedizione di Don Petrillo, parroco di Diecimo, e il saluto dell’amministrazione comunale portato dall’assessore Giovanni…
Ecco la guida per individuare il miglior percorso di studi nella scuola superiore
Un utile e dettagliato vademecum per scoprire quali sono le proprie attitudini e le proprie inclinazioni per scegliere in maniera consapevole la scuola superiore. E’ stata aggiornata, a cura dal Servizio Politiche al Cittadino, la pubblicazione “Conoscere per scegliere” con l’intento di offrire un’utile e consapevole guida agli studenti e alle loro famiglie in vista delle iscrizioni per l’anno scolastico 2019-2020 che scadono il 31 gennaio, in anticipo rispetto agli ultimi anni. In tempi di crisi occupazionale come quelli che stiamo vivendo con schiere di giovani che fanno fatica, più che in passato, ad accedere al difficile mercato del lavoro, risulta sempre più determinante la scelta di un percorso di studi superiore non solo “ritagliato” sulle proprie inclinazioni, ma anche sempre più mirato anche ad una prospettiva lavorativa futura o, eventualmente, alla facoltà universitaria ambìta. E’ anche per questi motivi che la Provincia di Lucca, da sempre impegnata sul fronte dell’orientamento scolastico nell’ambito dell’istruzione pubblica, ha deciso di distribuire a…
Una domenica di Volley per ricordare Lucia Evangelisti
Domenica 23 dicembre al palazzetto dello sport “Sandro Pertini” di Bardalone si svolgerà “Love for Lucy” una giornata particolare per ricordare una persona speciale: Lucia Evangelisti. Al palazzetto dello sporta, andrà in scena la prima edizione del quadrangolare di volley “Love for Lucy” a cui prenderanno parte le formazioni Appennino Pistoiese Volley, Pallavolo Valdiserchio, Volley Barga Coppo Team e il team Love for Lucy. Una domenica a tutta pallavolo, dalla mattina alla sera fra tre squadre di Prima Divisione dove Lucia è stata una colonna portante come giocatrice o allenatrice ed una compagine di vecchie glorie che hanno avuto l’onore di giocare con lei. Lucia Evangelisti, dirigente scolastico, moglie dell’attuale presidente del Volley Barga e madre di un bimbo di 6 anni è scomparsa da qualche mese vittima di un male terribile.
As Barga, vittoria meritata con il Corsagna
Un Barga tosto, determinato e convinto batte 1-0 il Corsagna con pieno merito, giocando una delle migliori partite del suo campionato. L’avversario alla vigilia faceva presagire una gara difficile e scorbutica come in effetti è stata, ma il risultato ha premiato la squadra che ha creduto di più al successo e quella che ha creato più occasioni da gol e questa è stata il Barga. Insomma se il Corsagna non ha entusiasmato il merito va ai padroni di casa che hanno lottato con grande ardore, spegnendo sul nascere tutte le trame dei neroverdi. Un gradito ritorno tra i padroni di casa è stato quello del difensore Simone Gavazzi che dopo l’esperienza di Pontecosi ha preferito ritornare in casa azzurra, ed è stato molto applaudito dai suoi tifosi al suo ingresso in campo verso l’80° minuto. Venendo alla cronaca già nel primo tempo il Barga crea diverse palle gol ma prima Silvestrini poi in successione Marchi, Ghafouri e Reti hanno la…
La tradizione della festa di San Nicola al Borgo
BORGO A MOZZANO – Un lungo corteo ha accompagnato la rappresentazione della lotta tra San Nicola e il Diavolo, il Bene contro il Male sopra il Ponte del Diavolo.
Maltempo di ottobre: al via la procedura per richiedere contributi per i danni (privati ed aziende)
La Provincia di Lucca informa che la Regione Toscana, in merito ai danni del maltempo di ottobre 2018, ha comunicato l’avviato della stima delle risorse necessarie per le prime misure di sostegno a privati e imprese danneggiati che porterà all’erogazioni di contributi per un massimo di 5mila euro ai privati e di 20mila euro alle imprese. Per procedere la Regione ha richiesto alle amministrazioni provinciali di trasmettere i moduli alle amministrazioni comunali che le renderanno disponibili a privati ed alle attività economiche e produttive per la presentazione delle domande di contributo. Le domande di contributo, predisposte sull’apposita modulistica, dovranno essere presentate esclusivamente all’amministrazione comunale dove il bene danneggiato è ubicato. Ogni Comune darà una scadenza a privati ed imprese per presentare la domanda di contributo. I riepiloghi delle domande dovranno essere presentati dai Comuni alla Provincia entro venerdì 14 dicembre. Sarà poi l’amministrazione provinciale ad inviare il tutto alla Regione Toscana entro il 18 dicembre. Maggiori dettagli e i modelli…
Al Borgo domenica arriva Santo Nicola
BORGO A MOZZANO – Domenica 9 dicembre giornata di festa per Borgo a Mozzano, promossa dall’Amministrazione Comunale e dalle associazioni del territorio: come ogni anno, infatti, nella seconda domenica del mese il paese aprirà le porte a “Santo Nicola e il diavolo”, la vera storia di Babbo Natale di origine italiana con il vescovo buono, appunto San Nicola, che insegna ai bambini ad essere generosi e che la notte del 5 dicembre porta doni alle famiglie. Un racconto affascinante che si inserirà nella cornice più ampia di una domenica tutta da vivere: a partire dalle ore 10, infatti, i mercatini di natale e dei prodotti tipici animeranno il paese con tutti i negozi aperti, poi alle 14:30 davanti al palazzo comunale la partenza del corteo fino al Ponte del diavolo dove, con effetti luminosi speciali, si accenderà la luce dell’amore. Al rientro al Comune, con fiaccolata, il Santo Nicola incontrerà tutti i bambini e darà loro un piccolo dono. La sfilata…
Pro loco, contributi dalla Regione per 18 associazioni lucchesi. Baccelli e Giovannetti: “Importante supporto a chi tiene viva cultura e tradizione dei territori”
Sono 18 le ProLoco della provincia di Lucca che beneficeranno di contributi straordinari per l’anno 2018 grazie alla legge promossa dal Consiglio regionale. Si tratta di quelle attive a Castelnuovo Garfagnana, Barga, Gallicano, Torre del Lago, Borgo a Mozzano, Filecchio, Seravezza, Coreglia, Massarosa, Sillano, Seravezza, Camaiore, Villa Collemandina, Minucciano, Lago al Padule, Massarosa, Piazza al Serchio, Castiglione di Garfagnana, Forte dei Marmi. Il contributo è stato ripartito ugualmente fra tutte, ogni associazione riceverà 1.304 euro e finanzierà iniziative “idonee a favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione delle risorse turistiche locali, nonché la promozione del patrimonio artistico e delle tradizioni e cultura locali”. Ne danno notizia Stefano Baccelli e Ilaria Giovannetti, consiglieri regionali Pd. “Il Consiglio regionale ha messo in campo un utile supporto a associazioni da sempre impegnate sui territori per finanziare progetti destinati a valorizzare la promozione culturale e turistica locale. – spiegano i consiglieri – Sono realtà importantissime che spesso con grande fatica organizzano eventi di…
Terza edizione per “La valle dei presepi”
PESCAGLIA – Nel periodo Natalizio, ormai da tre anni nella Media Valle del Serchio è nata “La Valle dei Presepi” un’iniziativa organizzata dall’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio in collaborazione con i cinque Comuni Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Pescaglia e le varie Associazioni del Territorio nell’ambito della Tradizione del Presepe. L’inaugurazione della III° Edizione de La Valle dei Presepi. La Tradizione e l’Arte dei Presepi nella Media Valle del Serchio si terrà sabato 1° dicembre 2018 alle ore 17.00 presso il Centro Storico di Gello, nel Comune di Pescaglia, in occasione dei primi Mercatini di Natale e la Mostra dei Presepi per le vie del Borgo. L’Inaugurazione si aprirà con i saluti Istituzionali del Presidente Dott. Patrizio Andreuccetti Sindaco di Borgo a Mozzano e del Sindaco di Pescaglia Dott. Andrea Bonfanti insieme a tutte le Autorità presenti tra cui ospite d’onore il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, che terranno una Conferenza Stampa sugli obiettivi…
Con i Giovani Democratici la proiezione del film “Sulla mia pelle”
Il gruppo dei Giovani Democratici della Valle del Serchio – con la collaborazione dell’Associazione Stefano Cucchi Onlus – propone la prima proiezione in Media Valle della pellicola di “Sulla mia pelle”. Il film, diretto nel 2018 da Alessio Cremonini, è stato selezionato come pellicola d’apertura della sezione “Orizzonti” alla 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Racconta – in maniera oggettiva e documentata – l’ultima settimana di vita di Stefano Cucchi, interpretato da Alessandro Borghi. L’evento – a ingresso libero – si svolgerà domenica 2 dicembre 2018, presso il Salone delle Feste di Borgo a Mozzano (Piazza degli Alpini, 3), alle ore 21. Alla proiezione seguirà un approfondimento – con l’intervento diretto dell’associazione Stefano Cucchi – e la visione di altri contributi multimediali. Durante la serata sarà possibile aderire al tesseramento online dell’associazione. L’evento si inserisce in un più ampio programma di iniziative che i Giovani Democratici stanno mettendo a punto, con il fine di favorire la riflessione – scevra da ogni tipo di…
Il Duo Atzori-Brunini in concerto alla Bibliboteca San Giovanni Leonardi di Diecimo
DIECIMO – Si svolgerà questa domenica, 25 novembre, alle ore 17.30 presso la Biblioteca San Giovanni Leonardi di Diecimo il secondo appuntamento degli “Incontri Musicali – i luoghi del bello e della cultura”. Protagonisti della serata i giovani chitarristi Dario Atzori e Giacomo Brunini che eseguiranno un vasto repertorio che spazierà dagli autori spagnoli quali Granados, Albeniz, De Falla passando per i Beatles fino ad arrivare alla musica del presente con l’esecuzione di composizioni dei compositori contemporanei Alvaro Company, Girolamo Deraco e Saverio Rapezzi. Il duo chitarristico Atzori-Brunini nasce nel 2012 dall’amicizia e dalla stima reciproca che unisce i due musicisti brillantemente diplomati sotto la guida del M° Nuccio D’Angelo presso l’Istituto Superiore Musicale “Mascagni” di Livorno. Il duo ha tenuto concerti in tutta Italia e all’estero per prestigiose associazioni ed enti musicali quali Associazione Amici della Musica di Trapani, Festival Rebus – Sala piccola del Teatro Dal Verme di Milano, Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala di…
Alle scuole superiori di di Barga e Borgo a Mozzano c’è l’Open Day
Un Open Day per conoscere le scuole superiori barghigiane e di Borgo a Mozzano. L’appuntamento è per sabato 24 novembre dalle 15 alle 18, sia nelle sedi di Barga che in quella di Borgo a Mozzano. Qui, gli studenti e i genitori delle scuole medie potranno incontrare i docenti che illustreranno le caratteristiche delle singole scuole, potranno visitare i laboratori e assistere a lezioni dimostrative delle materie di indirizzo. La giornata inizia alle 15 con i saluti della Dirigente Scolastica Catia Gonnella; alle 15,30 la presentazione dei vari indirizzi con i docenti referenti dell’orientamento e la visita degli istituti e dei laboratori. Seguiranno alle 16 delle lezioni dimostrative a cui possono partecipare attivamente gli studenti (Psicologia, Antropologia e Pedagogia per Liceo Scienze Umane; Sociologia ed Economia per Liceo Economico Sociale; Lingue straniere per Liceo Linguistico; Greco, Latino e Filosofia per Liceo Classico; Attività di laboratorio per Istituto Alberghiero e Istituto Tecnico) Seguirà un breve rinfresco organizzato dagli alunni dell’Istituto Alberghiero.…