- di Giuseppe Bonini

Il fine settimana del Volley Barga

Weekend denso di impegni per il Volley Barga. Si comincia oggi pomeriggio, alle ore 16,30 nella palestra di Fornaci, quando le bimbe dei Coaches Mirko Rossi e Selena Zanella affronteranno, in un derby tutto da decifrare, le parieta’ del Volley Garfagnana. Si prosegue alle ore 20,00 sempre a Fornaci quando le ragazze della 1 divisione, affronteranno la squadra pistoiese del Mazzoni. Dopo la battuta di arresto di sabato scorso nel derby contro il Valdiserchio, le ragazze di Elisa Nobili e Martina Dini sono chiamate ad un pronto riscatto contro una compagine sicuramente temibile.  Riposo per le under 16 di Sabrina Magistrelli, il weekend si concludera’ domani con le cucciole dell’under 12 che esordiranno nel torneo andando a sfidare,  alle ore 16 a Lucca, nella palestra di San Marco, le locali della Pantera Lucchese.

- di Redazione

Barga, meno soldi dalle multe nel 2020

Il Comune di Barga prevede di incassare nel 2020 la somma di 100 mila euro dalle multe per infrazioni al codice della strada. Meno del 2019 ed anche del 2018 quando la previsione era di 135 mila euro. Lo riporta l’apposita delibera che è stata approvata dalla giunta in questi giorni, propedeutica all’approvazione del bilancio di previsione 2020. Lo aveva annunciato nei giorni scorsi la sindaca Caterina Campani e lo ribadisce oggi l’assessore al bilancio Vittorio Salotti, dopo l’approvazione della delibera. Tra le entrate previste nel bilancio c’è infatti anche quella relativa a multe per infrazioni del codice della strada con una stima che per il 2020 scende rispetto al passato. Insomma una previsione al ribasso relativa alle multe che saranno elevate durante l’anno prossimo, come del resto aveva già anticipato la sindaca. La delibera in questione stabilisce, come previsto dalla legge, anche come saranno ripartiti il 50% di tali proventi: 50 mila euro insomma dovranno essere reinvestiti nelle seguenti…

- di Redazione

Luci sulla Ripa

BARGA – Stasera non era la serata migliore, ma per fortuna qualche foto l’avevamo realizzata nei giorni scorsi durante le prove e questo ci permette di farvi vedere meglio il lavoro realizzato anche per l’operazione di illuminazione e valorizzazione degli archi della Ripa. Comunque sia, al di là della foto, oggi è stata giornata importante a Barga perché si è festeggiato il ritorno degli archi in tutta la loro interezza e bellezza al termine di un intervento di un milione di euro. E si è guardato anche ad altre opere di valorizzazione del nostro patrimonio architettonico, con la presentazione del progetto legato al più ampio intervento sulle rocche e fortificazioni della Valle del Serchio che vedrà a gennaio partire gli interventi per la valorizzazione e la sistemazione di due tratti importanti delle mura castellane, quello di Porta Reale e via dell’Acquedotto con annesso acquedotto e quello di Porta Reale con tutto il muro che conduce fino sul Bastione del Fosso.…

- di Redazione

Campani: automedica Barga? Rimane dov’è

BARGA – Nessuno spostamento a Castelnuovo dell’automedica del 118 presente all’ospedale di Barga. La rassicurazione viene dalla sindaca di Barga Caterina Campani dopo le voci uscite in questi giorni (con tanto di richiesta da parte del gruppo di Progetto Comune di un consiglio straordinario urgente) circa un trasferimento al Santa Croce del servizio presente a Barga, per far fronte alla mancanza del secondo medico sul pronto soccorso di Castelnuovo. “Da tempo l’azienda aveva aperto questo ragionamento e da tempo, da quando era ancora sindaco Marco Bonini avevamo affrontato la questione – dice la sindaca Campani – Partendo dal presupposto che evidentemente  c’è un problema sul pronto soccorso  con il secondo medico e che lì bisogna assolutamente intervenire, noi sabbiamo sempre sostenuto che questo non si possa fare andando a depotenziare servizi da altre parti. Non è così che si risolve il problema, ovvero creandone altri. Noi da tempo abbiamo affermato e riaffermato con forza la nostra contrarietà; Più volte ho incontrato…

- 1 di Emilio Lammari

Il Braccio Fiorentino, misura di Stato

Nel mio girovagare a Firenze mi sono soffermato in via dei Cerchi, dove sapevo di trovare un’importante traccia del nostro passato. Nella prima foto si può osservare facilmente la scalanatura dove era alloggiata una barra metallica che riportava un’antica unità di misura lineare: il Braccio fiorentino. La sua lunghezza era equivalente a 583,2 mm odierni. L’unità di misura era posta all’aperto, a comoda altezza, perché fosse facile accedervi per verificare, ed eventualmente correggere ritarando, gli strumenti di misura di chi per il proprio lavoro ne doveva far uso. Per evitare frodi o truffe anche a Barga ne fu collocata una dallo Stato fiorentino sotto la loggetta del palazzo del Podestà, allora sede del Municipio. Come si osserva dallo stemma scolpito nella pietra sottostante alle misure di capacità, furono istallati per ordine del Podestà Galluzzi Cherubino nell’anno 1582.    

- di Redazione

Open day alle scuole dell’Istituto Comprensivo di Barga

BARGA – Un open day nelle scuole dell’istituto comprensivo di Barga che comprende le scuole dell’infanzia di Barga, Fornaci, Filecchio e Castelvecchio, le primarie di Barga, Fornaci e Filecchio e le medie di Barga e Fornaci. E’ un porte aperte per fare conoscere le scuole barghigiane ai genitori ed ai bambini che entreranno il prossimo anno nel mondo della scuola. Da ricordare che le iscrizioni si ricevono dal 7 alle 31 gennaio (cartacea per l’infanzia e online per primaria e media). Nel corso gli open day in programma sarà possibile visitare gli ambienti scolastici e parlare con i docenti. “Gentili genitori – è la lettera che la dirigente Patrizia Farsetti ha inviato a tutti –  si avvicina il momento in cui voi tutti siete chiamati a scegliere la prima scuola o la nuova scuola per i vostri figli. In modo particolare voi genitori siete impegnati in un’ attenta valutazione delle risorse di ciascuna istituzione scolastica. L’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di…

- di Maria Elena Caproni

La storia di questa copertina…

In questi giorni sta arrivando nelle case degli abbonati il consueto numero speciale che realizziamo per il Natale. E’ ricco di tante notizie, di racconti, ricordi delle tradizioni e dei Natali di tanti di noi, ma anche di altri contributi storici e letterari con firme importanti a cominciare da quella degli scrittori Vincenzo Pardini e Simone Togneri a quella di tanti amici e collaboratori di questo Giornale con in testa i ricordi bellissimi che ogni anno ci regala la nostra Graziella Cosimini. La copertina invece è un ricordo, un tributo, che questo giornale deve a Nazareno Giusti. Lo avevamo annunciato durante le celebrazioni del 70° del Giornale di Barga che questa copertina sarebbe stata sua e così abbiamo fatto. Con un ritardo di ben cinque anni… Maria Elena Caproni ci racconta la storia di quella copertina.     Io la conosco la storia di questa copertina. Ero in redazione quando Nazareno ci portò quel disegno. Forse ero stata addirittura io…

- di Andrea Giannasi

A Barga con Paul Moscardini e il suo nuovo libro, sulla coinvolgente passione per il calcio

BARGA – Un libro che racconta la magia, la storia, che si ripete e si rinnova ad ogni stagione, di una squadra di calcio, proprio come la prima fatta da Johnny Moscardini a Barga, quando sul Fosso si davano calci al pallone. Sabato 14 dicembre a Barga alle ore 17,30 a Palazzo Pancrazi nell’aula consiliare, si terrà la presentazione del libro di Paul Moscardini “Undici ragazzi” (Tralerighe libri).   In questo libro Paul Moscardini ricostruisce la storia legata alla preparazione di una squadra di calcio pochi anni fa. Gli incontri, i vissuti, i ruoli, le partite, le vittorie e le sconfitte, ma soprattutto la grande passione per il gioco e per la condivisione dello sport. Tanti i protagonisti che oggi, con qualche anno in più, si possono riconoscere in quella magnifica – perché tutte le squadre di calcio sono magnifiche – avventura durata il tempo di una stagione, come una metafora della vita. Paul J. Moscardini è nato a Barga nel…

- di Luca Galeotti

Myrna Magrini lascia la presidenza del GVS. Al suo posto Francesco Feniello

BARGA – Si chiude indubbiamente un ciclo:  il GVS di Barga, il Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga ha iniziato la sua storia, più di trent’anni fa, con lei e con il marito, il compianto Alberto Bianchi. Myrna era ed è una istituzione per Barga come lo è il suo GVS e pensare al GVS senza la sua guida sarà difficile. Inizia indubbiamente un nuovo corso che ci auguriamo prosegua nel solco tracciato da Myrna ed Alberto che ha portato in questi anni tanta solidarietà a tante famiglie che altrimenti sarebbero state più sole con il loro problema. Che ha portato affetto e calore a tante persone in difficoltà nella vita di tutti i giorni e nei rapporti con chi questi problemi non li ha. Hanno dato dignità e voce al problema dell’handicap e lo hanno reso al centro dell’attenzione ed anche della nostra solidarietà. E’ di ieri però l’annuncio del cambio della guardia. Myrna Magrini, come aveva preannunciato da…

- di Redazione

Via da Barga l’automedica del 118? Progetto Comune chiede un consiglio comunale urgente

BARGA – Dopo tanto parlare di pirogassificatore sembra che anche la questione sanità Valle del Serchio  possa tornare presto a riempire le cronache dei giornali. Come, purtroppo, periodicamente accade, stanno tornando in auge voci riguardanti futuri smantellamenti di servizi nell’ospedale di Barga. Ci risiamo insomma… Stavolta a farne le spese sarebbe l’automedica del 118 che potrebbe venir spostata presso il pronoto soccorso di Castelnuovo e quindi sparire da Barga con il servizio che reca invece sul territorio. La notizia la rilanciano i componenti del gruppo di opposizione a Barga, Progetto Comune, dopo aver letto le parole pronunciate, come ci spiega Francesco Feniello, il capogruppo, dall’Assessore alla Sanità del Comune di Castelnuovo Patricia Tolaini che chiama in causa un piano regionale e che appunto riguarderebbero un possibile spostamento dell’automedica. Per tal motivo Progetto Comune ha deciso di richiedere la convocazione di un consiglio straordinario urgente ed in tal senso ha scritto al sindaco di Barga “Nel silenzio degli Amministratori Regionali e…

- di Redazione

Rally, si avvicina il “Ciocchetto”

IL CIOCCO – Siamo entrati, da qualche giorno, nel mese di dicembre, il mese delle festività di fine anno e, come ormai quasi trentennale tradizione, è anche il mese dell’appuntamento “da corsa” natalizio per antonomasia, il 28° Ciocchetto Event, a calendario nel fine settimana che precede il Santo Natale. Il “Ciocchetto”, come è ormai conosciuto, torna per la sua edizione duemiladiciannove i prossimi 20 e 21 dicembre. Già aperte le iscrizioni, con chiusura prevista per venerdì 13 dicembre.   LE NOVITA’ DE IL CIOCCHETTO EVENT 2019 La prima, importante novità è nei giorni di svolgimento, che sono stati anticipati al venerdì e sabato, per dare modo a tutti di poter rientrare, con comodo, alla domenica ma anche di partecipare alla premiazione finale del sabato sera e alla festa degli auguri e di saluto che seguirà, nella cornice natalizia del Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & SPA. Il Ciocchetto Event presenta poi ulteriori novità nel percorso di gara – sempre disegnato interamente all’interno della Tenuta Il Ciocco –…

- di Luigi Cosimini

Idea Pieroni e il Gmb protagonisti a Modena

Idea Pieroni non si ferma neanche con la stagione invernale e domenica scorsa a Modena, nell’ultima gara da allieva, si è presa anche il titolo toscano indoor di categoria, saltando la misura di 1.82, quattro centimetri sopra il vecchio limite, primato personale al coperto nonché minimo di partecipazione ai mondiali under 20 in programma a Nairobi la prossima estate! Tutto questo in un periodo di intensa preparazione, mostrando quindi ampi limiti di miglioramento per il 2020. Non una sola idea però per il Gruppo Marciatori Barga in quel di Modena ma anche una serie di proposte interessanti che stanno facendo esperienza in campo nazionale. Buone prestazioni, infatti, sono giunte dal salto in alto categoria cadette (14-15 anni) ad opera di Zoe Pieroni e Alice Bechelli mentre nei 60 piani buon test per l’ostacolista Simio Martinelli e debutto per una new entry del Gmb, Joshua Ramirez, che ha fornito buone indicazioni riguardo al suo futuro probabilmente di velocista. Naturalmente tutti i…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner