- di Redazione

Le vie ferrate. Un incontro informativo

BARGA – Le vie ferrate. Come utilizzarle e come comportarsi. Per tutti gli appassionati di montagna venerdì  20 giugno alle ore 21, presso la sala Consiliare de Comune di Barga, la sezione locale del Club Alpino Italiano ha organizzato una serata divulgativa sui dispositivi necessari e sul giusto modo di progressione sulle vie ferrate. Una serata di informazione importante per tutti coloro che frequentano la montagna.

- di Redazione

Torna la Scarpinata nell’Appennino Barghigiano

ASBUC Barga con il supporto dei Cai e la collaborazione di altri enti ed associazioni, tra cui Pro Loco Barga, Comune di Barga, Gruppo Marciatori Barga e Fratres Barga, organizzano la tredicesima edizione della “Scarpinata nell’Appennino barghigiano” in programma il prossimo 5 luglio;  manifestazione aperta a tutti ed inserita nel trofeo Podistico Lucchese nell’ambito del programma “Il sabato si vince…”. Due i percorsi disponibili, uno da 5 ed uno da 10 km. Il più lungo sale fin sul crinale dell’appennino barghigiano salendo fino al Bivacco Caciaia (dove ci sarà un punto ristoro) e poi proseguendo per raggiungere la “nuda” e godersi la vista e la passeggiata speciale in quota sull’Appennino. Per ogni percorso sono previsti punti ristoro; per tutti i partecipanti una t-shirt in omaggio e sono anche previsti premi per i gruppi più numerosi. (iscrizione 3 euro). Per ogni informazione si può contattare ASBUC al numero 3468566096

- di Redazione

Feniello: cantieri fermi per il Palazzetto dello Sport, Ponte all’Ania e Rocca di Sommocolonia: “Riusciremo a portare a termine queste opere?”

BARGA – Palazzetto dello sport di Barga. Francesco Feniello, capogruppo in consiglio comunale a Barga  di “Progetto Comune”, interviene sulla questione dei lavori al palazzetto dello sport di Barga. Lavori, sottolinea, ancora una volta fermi. Come scrive Feniello:  “I lavori al futuro palazzetto, un blocco di cemento alto 13 metri in mezzo ad una zona residenziale, al momento privo di idonei parcheggi dedicati, non finiscono mai. Il cantiere è di nuovo fermo. Responsabilità dell’amministrazione? Dei tecnici comunali? Delle ditte esecutrici delle opere? Del direttore dei lavori e del progettista? Di chi? Ci risponda il sindaco”. Questa la richiesta che fa al primo cittadino Caterina Campani anche se la risposta per Feniello è chiara: “A nostro avviso, per colpa di tutti” Il capogruppo di Progetto Comune esige , vista la situazione, una spiegazione da parte dell’Amministrazione Comunale: “Diteci voi cosa è successo e cosa sta succedendo. Lavori fermi; scadenze non rispettate e un nuovo accordo transattivo per altri 600 mila euro;…

- di Redazione

Per Matteo Passini… il sogno continua

FORNACI – Matteo Passini nostro concittadino, a breve debutterà nel nuovo spettacolo del Teatro dell’Opera di Roma presso le Terme di Caracalla nell’ambito del Caracalla Festival, con il Musical “West Side Story”. Il famoso Musical è basato su una idea di Jerome Robbins, libretto di Arthur Laurents, con musica di Leonard Bernstein, versi di Stephen Sondheim e originariamente diretto e coreografato da Jerome Robbins. Il direttore sarà Michele Mariotti e la regia di Damiano Michieletto. Matteo avrà il ruolo di “Juano” del gruppo degli “Sharks”. Questo bellissimo spettacolo, con orchestra e corpo di ballo del Teatro dell’opera di Roma,  è in lingua originale e sarà una rivisitazione moderna della tragedia di Romeo e Giulietta , di William Shakespear, ambientata negli anni ‘ 50 nell’Upper west side di New York. Ripercorriamo in breve la carriera artistica di Matteo: Si diploma al M.A.S. di Milano, una delle più grandi e importanti Accademie di Europa, in “ Musical e Performing Arts“, circa 4…

- di Redazione

Il comune di Gallicano aderisce alla campagna R1PUD1A

GALLICANO – Sabato 21 giugno, alle 11, presso il palazzo comunale di Gallicano, alla presenza degli amministratori e dei/delle volontari/e di Emergency Medivalle e Garfagnana, si terrà l’inaugurazione dello striscione della campagna “R1PUD1A” di Emergency alla quale anche il comune di Gallicano ha deciso di aderire. L’iniziativa mira a coinvolgere le istituzioni territoriali nella promozione pubblica di una cultura di pace e per ribadire il ripudio della guerra sancito dall’articolo 11 della Costituzione.  Ad oggi sono oltre 300 i Comuni e 500 le scuole che hanno già aderito alla campagna “R1PUD1A” per ribadire il rifiuto della guerra sancito dall’articolo 11 della Costituzione. Oltre al comune di Gallicano, in provincia di Lucca si sono uniti alla campagna i comuni di Borgo a Mozzano, Altopascio, Massarosa, mentre Barga è in procinto di formalizzare l’adesione. Cresce così il numero delle istituzioni che si riconoscono nei principi che animano la campagna “R1PUD1A” di Emergency, tra i quali l’impegno a risolvere i conflitti con la…

- di Stefano Teta Lombardi

Si conclude l’edizione 2025 del “Cancellone”: trionfa il Rio de Jarden, applausi a tutti i protagonisti!

BARGA – Con la serata finale, si è ufficialmente conclusa l’edizione 2025 del “Cancellone”, il tradizionale torneo estivo che ancora una volta ha saputo unire sport, passione e comunità in un’atmosfera davvero unica. A salire sul gradino più alto del podio è stato il Rio de Jarden, assoluta protagonista della competizione. Una squadra solida e spettacolare, che oltre alla vittoria finale si è aggiudicata anche i due premi individuali più prestigiosi: 🏆 Miglior marcatore: Filippo Marchi, autentico trascinatore con i suoi gol decisivi 🧤 Miglior portiere: Marco Bertoncini, una garanzia tra i pali per tutta la durata del torneo Una menzione d’onore va anche alla Montagna, seconda classificata, che si è confermata una formazione ostica, compatta e sempre ben organizzata. Il loro cammino è stato all’insegna della determinazione e del gioco di squadra. 📣 Un applauso va esteso a tutti i Rioni partecipanti, che con grande entusiasmo e spirito sportivo hanno animato ogni serata, rendendo il torneo non solo una…

- di Redazione

Imposta di soggiorno, il bilancio e gli interventi resi possibili per sostenere promozione turismo

BARGA – L’estate è in corso ed è nel pieno corso anche il movimento turistico nella cittadina di Barga. Da tre anni a questa parte i visitatori che giungono nel territorio devono fare i conti anche con l’imposta di soggiorno, provvedimento assunto nel maggio 2022 dall’Amministrazione Comunale e che ha portato nelle casse comunali, da spendere per iniziative di valorizzazione o promozione turistica del territorio, già circa mezzo milione di euro. Nel corso del 2024 gli introiti derivanti dall’imposta di soggiorno sono stati pari a circa 150 mila euro e la medesima cifra è stata inserita anche nelle entrate del bilancio previsionale 2025. Per gli effettivi introiti è sempre presto comunque per  poter valutare l’andamento del  2025 essendo incassi trimestrali. Comunque sia questi soldi servono a diverse cose ma soprattutto vanno a finanziare attività di promozione o valorizzazione turistica. Peraltro proprio dal 2025 c’è un importante novità riguardo l’imposta. A marzo il consiglio comunale ha deciso di togliere tra le altre…

- di Redazione

Recupero farmaci non scaduti; va avanti con successo la raccolta in Valle del Serchio

VALLE DEL SERCHIO – Da ormai circa due anni anche in Valle del Serchio è partito, il progetto “Recupero Farmaci Non Scaduti”, una iniziativa che vede l’adesione di diverse farmacie della Valle, e che viene realizzata in collaborazione con il Banco Farmaceutico. Un progetto che ha lo scopo di recuperare i farmaci in confezioni integre non scadute che spesso si trovano nelle case inutilizzati e che altrimenti andrebbero buttati. Per quanto riguarda la Valle del Serchio le farmacie aderenti sono come lo scorso anno la Farmacia Betti e la Farmacia Ecologica a Bagni di Lucca; la Farmacia Chiappa di Barga, la Farmacia Simonini di Barga e la Farmacia Mollica di Ponte all’Ania; la Farmacia Gaddi di Castelnuovo e la Farmacia Lupetti di Pieve Fosciana. Uno dei promotori del progetto, per quanto riguarda la Valle, è il dottor Bernardo Bernardi della Farmacia Gaddi di Castelnuovo: la raccolta in Valle è partita due anni orsono circa subito con il piede giusto e…

- di Redazione

Femminicidio a Fornaci, Vittorio Pescaglini condannato all’ergastolo

La Corte d’Assise del Tribunale di Lucca ha condannato all’ergastolo Vittorio Pescaglini, che nel febbraio dello scorso anno uccise a coltellate a Fornaci di Barga la moglie Maria Batista Ferreira. La Corte ha quindi accolto la richiesta del pm Paola Rizzo, Al momento della lettura della sentenza l’imputato era in aula. Il fatto, che scosse profondamente l’opinione pubblica della Valle, accadde il 26 febbraio del 2024. Pescaglini, 55 anni, davanti all’Hotel Gorizia, colpì con 4 pugnalate la moglie, 51 anni. La donna spirò in pochi minuti. E dopo averla aggredita mortalmente fu lo stesso Pescaglini a chiamare i carabinieri ed a consegnarsi, con in mano ancora il coltello insanguinato. L’uomo poi ha raccontato che la moglie non voleva concedergli il divorzio e continuava a chiedergli soldi. Da lì sarebbe maturato il folle gesto. Davanti al giudice sono comparsi diversi testimoni del fatto. La difesa aveva chiesto alla Corte il riconoscimento del vizio parziale di mente. Alla fine il giudice ha…

- di Stefano Teta Lombardi

Il Tweener Barga ancora sul tetto della provincia: terzo titolo AICS consecutivo e nuove sfide all’orizzonte

BARGA – Il circolo Tweener Barga continua a scrivere la storia del tennis amatoriale provinciale, conquistando per la terza volta consecutiva il titolo AICS a squadre, con una vittoria netta per 3-0 nella finalissima contro l’eterna rivale Coreglia. Un confronto ormai diventato un classico, che conferma la superiorità tecnica e l’affidabilità di queste due formazioni, le quali si ritrovano puntualmente a contendersi il titolo nella fase finale. Stavolta, però, il dominio del Tweener Barga è stato indiscutibile. Un aspetto che rende ancora più speciale questa vittoria è la straordinaria eterogeneità del gruppo: la squadra è composta da giocatori di età molto diverse, tra cui ragazzi di 50 anni, un grande atleta con oltre 70 anni sulle spalle e un giovane di appena 20 anni. Insieme, con spirito di squadra e determinazione, hanno saputo costruire un gruppo affiatato e vincente, capace di imporsi per il terzo anno consecutivo a livello provinciale.Grazie a questo successo, il circolo si qualifica nuovamente per le…

- di Redazione

Dal Rotary importante donazione per la formazione della popolazione sulla rianimazione cardiopolmonare

FORNACI – Una donazione importante quella del Rotary Club Antiche Valli del Serchio, mirata alla formazione della popolazione sulle manovre salvavita per la rianimazione cardiopalmonare. Formazione che può fare la differenza in un territorio disagiato come il nostro dove un intervento tempestivo può salvare la vita o mantenere in vita, in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Più persone sono informate e formate sulle tecniche del BLS, più il territorio è sicuro.  Lo ha detto anche il Governatore della Misericordia del Barghigiano Carlo Moscardini ringraziando i componenti  del Rotary  per la donazione ricevuta ieri di un manichino di ultima generazione per effettuare le tecniche della rianimazione ricevendo anche tutta una serie di informazioni, tramite sensori elettronici, in grado di correggere eventualmente il massaggio cardiaco, e di far capire quando è efficace, ma anche di fornire altri parametri come l’eventuale presenza del polso carotideo. Un moderno strumento per la formazione che è stato messo a disposizione dal Rotary affinché sia fornito ai formatori…

- di Redazione

Per il Museo civico, più tecnologie digitali, per l’abbattimento delle barriere fisiche e culturali

BARGA – Quello del Comune di Barga è stato tra i sei progetti  ammessi ad un finanziamento nell’ambito del PNRR (Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale) destinato a istituti e luoghi della cultura interessati alla partecipazione a iniziative di co- creazione di soluzioni innovative di prodotti e servizi innovativi per la valorizzazione del patrimonio culturale, nell’ambito della sottomisura “Accessibilità e inclusione”. Il progetto proposto dal comune di Barga, “Un Museo accessibile a tutti: le tecnologie digitali e l’abbattimento delle barriere fisiche e culturali”, è dedicato al Museo Civico Antonio Mordini con il documento redatto con l’approvazione banche della Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara. Il Progetto intende perseguire l’obiettivo di implementare le attuali condizioni di fruizione dei beni di interesse storico-artistico, archeologico e paleontologico esposti presso il Museo Civico “A. Mordini” di Barga tramite l’applicazione delle tecnologie digitali. Il 14 maggio scorso è arrivata la comunicazione dell’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale, che il Comune di…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner