Oltre mille alunni al progetto didattico del Consorzio di Bonifica
PROV. DI LUCCA – Per il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord la sicurezza idraulica parte dai banchi di scuola. Sono oltre 1300, per un totale di 64 classi, gli alunni che stanno partecipando con entusiasmo ai progetti didattici promossi dal Consorzio. Un lavoro impegnativo e ben coordinato, quello dell’Ente consortile, che ormai da 5 anni mira a far conoscere il territorio del comprensorio ai ragazzi, creando un legame speciale: quello dell’adozione” dei corsi d’acqua da parte dei giovani studenti. Un progetto in cui le ragazze e i ragazzi hanno anche imparato a rapportarsi in modo sostenibile con gli ecosistemi.
Le opere di Pietro da Talada arricchiscono la Valle del Serchio
VALLE DEL SERCHIO – La Valle del Serchio e la Garfagnana sono molto apprezzate per le bellezze naturalistiche, per i prodotti che grazie alla sapienza dell’uomo questa terra dona , ma non solo. Infatti oltre a questo c’è l’aspetto storico culturale arricchito da elementi architettonici e bellissime chiese. Può anche capitare che all’interno di questi luoghi di culto si possano scoprire delle vere opere d’arte: segni artistici lasciati da grandi maestri di passaggio. È il caso del Maestro di Borsigliana, dagli anni 80 conosciuto con il nome di Pietro da Talada, che ha arricchito alcune chiese con opere davvero di primissimo livello che, se fatte conoscere adeguatamente, posso trasformarsi anche in veri itinerari religiosi e culturali. Del maestro Pietro da Talada si sa davvero poco. E’ un pittore del ‘400 arrivato in Garfagnana da Talada, un piccolo borgo oltre l’appennino a due passi da Castelnuovo ne Monti. Ha lasciato opere in alcune chiese della provincia. Questa forse è la prima…
Noi Tv, prima televisione in Toscana
PROVINCIA DI LUCCA – I dati Auditel di febbraio premiano la nostra emittente, come prima televisione locale in Toscana per ascolto medio ed evidenziano un numero di contatti giornalieri che sfonda quota cento mila. Noi Tv continua a crescere. Lo fa in maniera costante e fa registrare l’ennesimo record di ascolti fra le tv locali. Anche il mese di febbraio ha visto la nostra emittente al primo posto in Toscana nelle rilevazioni ufficiali di Auditel con un ascolto medio di 968 spettatori e oltre 101mila contatti quotidiani netti. In pratica per tutti i giorni in ogni minuto delle 24 ore di palinsesto, ci sono sempre stati quasi 1000 telespettatori sintonizzati sul NoiTv cul canale 10 del digtale terrestre o sul 510 per chi ci segue in HD alta definizione. Un dato che ci pone davanti a RTV38 che ne ha avuti quasi 800, e che ci distingue da tutti gli altri. Nella classifica che rappresenta anche l’indice di fedeltà degli…
Jessica Pieri approda in semifinale al torneo di San Paolo del Brasile
TENNIS – Jessica Pieri batte la bulgara Elica Kostova in due set (7-6, 6-2) e approda alle semifinali del torneo di Campinas (25mila $) in Brasile. Jasmine Paolini è al terzo set contro l’austriaca Julia Grabher. Primo set perduto 6-4, il secondo vinto al tie break 7-6. In semifinale Jessica Pieri affronterà la montenegrina Danka Kovinic, testa di serie numero 5 del tabellone.
Efficientamento energetico, oltre 3 milioni e 220 mila euro in provincia di Lucca
Quindici interventi in 12 comuni della provincia di Lucca per un investimento totale di oltre 3 milioni e 220 mila euro. Prosegue il successo del bando della Regione Toscana per l’efficientamento energetico di edifici pubblici finanziati nell’ambito delle azioni previste dalla programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020. La Giunta ha appena approvato un’altra tranche del bando, che ammonta stavolta a 32 milioni di euro a livello regionale. La somma, scorrendo la graduatoria uscita a novembre, andrà a finanziare ulteriori progetti perlopiù di edilizia scolastica. Ne danno notizia Stefano Baccelli e Ilaria Giovannetti, consiglieri regionali Pd. “Un impegno mantenuto quello di destinare nuove risorse rispetto alla previsione iniziale per rafforzare gli interventi sul patrimonio pubblico in tutta la Toscana e quindi anche nel nostro territorio, finanziando la graduatoria del bando dedicato a azioni di efficientamento energetico: altri progetti andranno a sostegno di 12 comuni, oltre a quelli già finanziati nei comuni di Seravezza, Stazzema e Barga. – commentano i consiglieri…
Complicazioni dopo un’influenza, muore padre di 31 anni
BARGA – Lutto a Fornaci di Barga per la morte prematura di un ragazzo di soli 31 anni, padre di un bimbo di appena quattro mesi e mezzo. Massimo Lenzi è morto giovedì a Firenze, dove era ricoverato in terapia intensiva: forse una polmonite, comunque a causa di complicazioni polmonari dopo un’influenza.
Il campione paralimpico Andrea Lanfri questa sera su NoiTv
LUCCA – Il campione paralimpico Andrea Lanfri sarà l’ospite della puntata di “Dido” in onda questa sera alle 21 su Noitv. Lanfri a novembre parteciperà ai mondiali di atletica a Dubai e per il 2020 sta preparando la scalata al monte Everest.
La Pasimata d’oro approda nelle scuole a Barga
BARGA – La Pasimata d’Oro arriva a scuola. Sull’onda del concorso organizzato da Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio e Confcommercio Lucca, In tale ottica sabato si terrà una giornata divulgativa e degustativa all’istituto alberghiero di Barga. Federico Calissi, cuoco dell’osteria Mulino Vecchio di Fabbriche di Vergemoli ed ex alunno dell’istituto superiore, terrà un laboratorio di cucina incentrato sulla pasimata con 23 alunni delle classi quarte. La dimostrazione si fermerà al primo impasto con lievito madre, ma i ragazzi avranno poi la possibilità di andare avanti nella lavorazione e magari partecipare proprio al concorso che si svolgerà sabato 6 aprile nel Loggiato Porta a Castelnuovo. La mattinata, che porta il titolo de “I dolci della tradizione”, sarà chiusa da Eliano Pieroni che mostrerà come si realizza la tradizionale Mandolata di Santa Lucia.
Michela Fucile confermata presidente di Confartigianato Lucca
LUCCA – L’Assemblea dei delegati di Confartigianato Lucca ha confermato Michela Fucile come presidente dell’associazione. La riconfermata presidente ha ricordato come la sua attività di Presidente sia stata svolta con il massimo impegno e nei prossimi quattro anni si orienterà ancora di più verso un razionale coordinamento delle attività politico sindacali.
Diabete e patente, buona partecipazione al convegno in San Micheletto
LUCCA – Buona partecipazione al convegno su diabete e patente, idoneità alla guida tra diritti e doveri, che si è svolto in San Micheletto a Lucca, promosso dalle associazioni dei giovani diabetici di Lucca, Pisa e Livorno, e dalle associazioni italiana e della Toscana. E’ stata affrontata la tematica dell’idoneità alla guida dei diabetici, con gli interventi di diversi esperti dell’area nord ovest della Toscana.
Lupinaia, restaurato portale del castello seicentesco
Le origini del piccolo borgo di Lupinaia probabilmente risalgono all’età del ferro. Ciò sarebbe avvalorato dal ritrovamento nei pressi del paese, verso la fine del XX secolo, di alcune tracce di insediamenti preromani. Il paese è nominato in un documento longobardo del 754. Intorno all’anno 1000, in seguito a un contratto livellare del vescovo Gherardo, il paese diventò feudo della nobile famiglia longobarda dei Ronaldinghi, casato che nella media valle del Serchio osteggiò per molto tempo i propositi espansionistici del Comune di Lucca. Questa famiglia, forte dei favori e dei benefici avuti dalla contessa Matilde di Canossa e dall’imperatore Federico I detto il Barbarossa, favorendo la Santa Sede e i suoi alleati, più volte si schierò contro i Lucchesi. Le lotte con Lucca terminarono al momento in cui, da parte di Federico II (nipote del Barbarossa), questa conseguì l’investitura sull’intera valle. Lupinaia restò fedele ai Lucchesi, eccetto brevi intervalli, fino al XIX secolo. Nel corso del XV, quando gli Estensi…
Furti con l’abbraccio, la polizia arresta due ladri
LUCCA – La Squadra Mobile della Questura di Lucca ha arrestato due italiani di etnia sinti originari di Sarzana, specializzati nella tecnica dei furti con l’abbraccio. Da diverso tempo la Questura era sulle tracce dei due, sospettati proprio di diversi furti messi a segno sul nostro territorio con questa particolare modalità. I malviventi individuavano un soggetto anziano, con evidenti problemi alla vista. Uno dei due allora gli andava incontro e lo abbracciava, fingendo di conoscerlo. L’anziano, sorpreso e confuso, non faceva in tempo a realizzare cosa stesse accadendo che il ladro si allontanava, dopo aver sottratto portafogli o oggetti preziosi, salendo a bordo dell’auto sul quale lo stava aspettando il complice. L’ultimo colpo con questa modalità è avvenuto martedì a Castelnuovo di Magra, in provincia di La Spezia, dopo una serie di sopralluoghi e tentativi non andati a buon fine tra Seravezza e Forte dei Marmi e nella zona di Sarzana. I due non sapevano che la polizia ormai era…