Chiese aperte in Garfagnana, ecco il progetto
GARFAGNANA –I temi della memoria, della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio sono da tempo i principali aspetti intorno ai quali si muovono molte iniziative strutturali e promozionali dell’Unione Comuni Garfagnana. Lo Statuto dell’ente approvato da tutti i comuni componenti indica appunto tra le finalità , la promozione di azioni di valorizzazione dell’identità territoriale , culturale e di conservazione della memoria. Molti degli interventi realizzati hanno mirato al recupero, alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, ambientale e delle tradizioni, come il progetto delle rocche e fortificazioni, intesi non solo come beni da mantenere e conservare, ma anche come elementi fondamentali per il rafforzamento del senso di appartenenza a un territorio e come importanti risorse per lo sviluppo. Le radici della Garfagnana affondano in un passato in cui un ruolo determinante è stato ricoperto dalla fede, come testimoniano i numerosi edifici sacri che ne costellano il territorio e che, ancora oggi, parlano di uomini che hanno vissuto nella fede…
Leggere Gustando, torna l’appuntamento a Castiglione di Garfagnana
CASTIGLIONE DI GARFAGNANA – Domenica 2 agosto, alle ore 20,30, in Piazza Vittorio Emanuele, a Castiglione di Garfagnana, con il coordinamento dell’editore Andrea Giannasi, torna il Leggere Gustando, il festival bioletterario giunto alla sua undicesima edizione. L’evento è organizzato da Castiglione News, Tralerighe libri editore e Prospektiva, in collaborazione con Pro Loco e patrocinato dal comune di Castiglione e da Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio. Per le limitazioni anti covid si svolgerà quest’anno in una singola giornata. Alle ore 20,30, il professor Dino Magistrelli parlerà del suo libro “I.M.I. n. 66484. Diciotto mesi sulle sponde del Reno, dalla Divisione Cuneense allo Stalag XII A” (Tralerighe editore), nel quale ricorda la vicenda dei soldati italiani, tra i quasi il papà, che l’8 settembre del 1943 vennero rinchiusi nei campi di concentramento in Germania. Oltre 600 mila giovani tra i 20 e 30 anni, catturati nella penisola balcanica, in Italia, nella Francia meridionale, ai quali non vennero applicate le norme della Convenzione…
Coronavirus, l’aggiornamento settimanale dell’azienda USL dal 20 al 27 luglio
LUCCA – Questo l’aggiornamento settimanale – da lunedì 20 luglio a lunedì 27 luglio 2020 – sui casi di Coronavirus “Covid-19” sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest. Nuovi casi positivi Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest dal 20 luglio al 27 luglio 2020 si sono registrati 18 nuovi casi positivi (dal 13 luglio al 20 luglio erano stati 19, dal 6 al 13 luglio erano stati 12, dal 28 giugno al 5 luglio erano stati 5, dal 22 al 28 giugno erano stati 9), così suddivisi per Zona e per Comune di residenza (in tutte le Zone non citate non ci sono stati nuovi casi positivi). Zona Apuane 1 – Comuni: Massa 1 (un adulto, validazione del 23 luglio); Zona Piana di Lucca 12 – Comuni: Lucca 9 (4 adulti e 5 minori, validazioni dal 20 al 26 luglio); Capannori 1 (un adulto, validazione 23 luglio); Porcari 2 (due adulti, validazione per entrambi il 24 luglio); Zona Pisana…
Ancora un doppio zero in provincia di Lucca; tre casi e tre morti in Toscana
PROV. DI LUCCA – Ancora una giornata senza nessun caso di Covid 19 sul territorio provinciale dove pure non si registra nessuna vittima. Sono invece tre i nuovi positivi in Toscana dove vanno segnalate anche tre persone morte: due a Livorno ed una a Firenze. Le guarigioni sono stabili mentre si segnalano ancora 13 persone ricoverate in ospedale di cui nessuna in terapia intensiva..Complessivamente, 350 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi
Eugenio Giani firma protocollo con l’Associazione Stampa Toscana
FIRENZE – Il presidente Ast Sandro Bennucci e il candidato Presidente della Regione Toscana per il Pd Eugenio Giani hanno firmato martedì mattina, nella sede dell’Associazione Stampa Toscana, il protocollo proposto dall’Ast con lo scopo di ribadire l’impegno alla tutela della libertà d’informazione e a favore della categoria dei giornalisti. La categoria continua a soffrire condizioni di precariato diffuso, anche in Toscana, e che vive non poche difficoltà economiche, aggravate dalla crisi innescata dal Covid-19. Già fissate anche le firme con Tommaso Fattori, candidato di Toscana a Sinistra, Irene Galletti, Cinque Stelle, e Susanna Ceccardi, centro destra.
Vagli, riaperta anche la piscina ad ingresso libero
VAGLI SOTTO – Possiamo dire che con la riapertura della piscina comunale di sabato scorso e anche del bio-parco, entrambi gestiti dall’Asbuc, Vagli è tornato protagonista del turismo in Garfagnana in questa estate 2020; una dopo l’altra hanno ripreso il via tutte le attrazioni turistiche del comune garfagnino. La novità di quest’anno è la gestione delle aree nei pressi del lago affidate all’Asbuc; infatti l’ente si è preso cura del percorso conosciuto come bioparco del lago di Vagli, che comprende anche l’attraversamento del bacino idroelettrico tramite il ponte a funi sospese arricchito anche della sua pavimentazione trasparente che da l’impressione ai passanti di camminare nel vuoto. Il tracciato del bioparco è un percorso naturalistico che forma un anello pedonale accessibile a tutti che fa scoprire una parte del lago di Vagli.
Incidente in cava, grave un operaio
VAGLI SOTTO – E’ in gravi condizioni un operaio cavatore coinvolto in un infortunio mentre stava lavorando alla cava Pallerina, a Vagli Sotto. L’uomo è stato soccorso e trasportato a Pisa dall’elisoccorso Pegaso.
Minucciano: niente TARI per il 2020 ed altri sgravi per le imprese
MINUCCIANO – Esonero totale della Tari 2020, esonero della prima rata IMU e conferma dell’addizionale comunale IRPEF allo 0,30%. Sono queste le misure anticrisi che il comune di Minucciano ha ufficializzato e comunicato a Confcommercio Lucca in risposta alla richiesta che la stessa associazione aveva fatto ad inizio lockdown per aiutare le imprese del territorio. Un risultato dunque soddisfacente come commenta Tiziano Davini, presidente degli Albergatori Confcommercio nonché titolare di un’attività proprio nel comune di Minucciano, che si è impegnato in prima persona assieme ai colleghi Martina Gabanti, Marina Tagliasacchi e Carlo Pozzoni: «Ringrazio il sindaco Nicola Poli che ha ascoltato il nostro appello e che è riuscito con le risorse comunali ad alleviare questo momento così difficile per tutte le imprese – commenta Davini – come Confcommercio siamo consapevoli che le singole amministrazioni hanno aiutato le attività del territorio per quanto nelle loro possibilità e siamo soddisfatti che Minucciano abbia potuto farla in maniera così concreta». Il sindaco Poli…
Lucca: individuato altro cluster familiare di tre persone positive al Covid-19
LUCCA – Individuato un ulteriore cluster familiare di “Covid-19” a Lucca. Si tratta di un uomo italiano e di una donna albanese residenti a Lucca e di un figlio, minorenne, tutti risultati positivi al Coronavirus. La donna è tornata nei giorni scorsi dall’Albania ed adesso la famiglia è in isolamento domiciliare nella propria abitazione di Lucca. Anche in questo caso è stato attivato il gruppo di sorveglianza integrato costituito dall’Asl Toscana nord ovest in tutte le zone. Si tratta di un gruppo multidisciplinare che ha il compito di intervenire in maniera tempestiva in caso di nuove positività secondo lo schema delle tre “T”: testare, trattare, tracciare. E’ formato da operatori della struttura di Igiene e sanità pubblica, delle cure primarie, dei servizi sociali, dell’infermieristica, dell’ospedale, della medicina e della pediatria di famiglia. L’Asl, insieme al Comune di Lucca, sta portando avanti l’azione di monitoraggio e controllo sui contatti stretti e sta mettendo in atto tutte le azioni necessarie per circoscrivere…
I volontari recuperano l’antica mulattiera
BORGO A MOZZANO – In una parte apparentemente meno conosciuta del comune di Borgo a Mozzano, ma non per questo di minore interesse storico e paesaggistico, alcuni cittadini da tempo hanno deciso di prendersi cura del territorio con l’obiettivo di valorizzarlo, proponendo allo scopo anche delle iniziative Tra i volontari che se ne occupano c’è Roberto Massoni. Nella sua vita professionale era abituato a vedere il mondo dall’alto in quanto pilota di Alitalia. Una volta in pensione si è comprato un’abitazione in località Frantoio a Tempagnano di Valdottavo, cominciando poi anche a sua attività di volontario con lo scopo di recuperare e salvaguardare questo bellissimo territorio. Ultimo impegno di Roberto è il recupero di una mulattiera che univa e unisce le località di Frantoio e Torre , sempre nel territorio di Tempagnano: Il risultato è davvero straordinario: con tanta passione e amore Roberto è riuscito a far conoscere a tutti l’antico volto di questa mulattiera che potrebbe avere origini davvero…
Violento acquazzone in Valle del Serchio
VALLE DEL SERCHIO – C’era un po’ di preoccupazione in seguito all’allerta meteo di colore giallo valida per tutto il nord della Toscana e per l’atteso temporale che poi si è abbattuto sulla Valle del Serchio poco prima di mezzogiorno di questo venerdì. C’era un po’ di preoccupazione in seguito all’allerta meteo di colore giallo valida per tutto il nord della Toscana e per l’atteso temporale che poi si è abbattuto sulla Valle del Serchio poco prima di mezzogiorno di questo venerdì; soprattutto perché qui ancora non si sono dimenticati i disagi ed i danni che un temporale ha causato il 4 giugno scorso. Invece tutto è andato per il meglio ed a parte un forte acquazzone accompagnato in alcuni casi anche da un po’ di grandine, non ci son o state particolari problematiche né per la popolazione né per la circolazione. Per la cronaca in Valle del Serchio, Villa Collemandina in poche ore ha toccato i 44 mm di…
Porcari: individuato altro piccolo cluster familiare di persone positive al Covid-19
PORCARI – Individuato un altro piccolo cluster familiare di “Covid-19” nella Piana di Lucca. Si tratta di due fratelli, di nazionalità italiana, entrambi sugli 80 anni di età, che vivono accanto ma in abitazioni separate nel Comune di Porcari e che sono risultati positivi al Coronavirus.Sono entrambi in isolamento, ognuno al proprio domicilio. Già attivo il gruppo di sorveglianza integrato costituito dall’Asl Toscana nord ovest in tutte le zone. Si tratta di un gruppo multidisciplinare che ha il compito di intervenire in maniera tempestiva in caso di nuove positività secondo lo schema delle tre “T”: testare, trattare, tracciare. E’ formato da operatori della struttura di Igiene e sanità pubblica, delle cure primarie, dei servizi sociali, dell’infermieristica, dell’ospedale, della medicina e della pediatria di famiglia. L’azione di monitoraggio e controllo, portata avanti dall’Asl in questo caso insieme al Comune di Porcari, ha permesso di circoscrivere il cluster. Completata l’indagine epidemiologica sui contatti stretti, si stanno mettendo in atto tutte le azioni…