Elena ed il commissario che la ritrovò; un’amicizia che dura da 40 anni
Quello di Elena Luisi fu un fatto di cronaca che sconvolse l’Italia intera. La bambina, di soli 17 mesi, di Lugliano di Bagni di Lucca, venne rapita il 16 ottobre del 1983 e fu liberata dopo 40 giorni di sequestro. Se ne è parlato nell’ultima puntata di “E’ Venerdì”, dedicata alla Polizia di Stato di ieri e di oggi, con ospiti in studio Rossana di Laura, capo della Squadra Mobile di Lucca e Claudio Arpaia, che indagò proprio sul rapimento della bambina. E proprio Elena ha rilasciato nell’occasione la prima intervista televisiva, a 42 anni da quei fatti. Poche parole per far capire come quei drammatici giorni, pur risoltisi con un lieto fine abbiano lasciato un segno in tutta la sua famiglia. E soprattutto, tante parole di affetto per il commissario Arpaia, le cui indagini portarono all’individuazione dei rapitori e al suo ritorno nelle braccia dei genitori e dei nonni e con il quale Elena è rimasta in contatto.
Si ferisce una mano con una motosega: 63enne in codice rosso in Ospedale
L’incidente è avvenuto ad Anchiano, nel Comune di Borgo a Mozzano. L’uomo si trovava nella sua abitazione. Un uomo di 63 anni è stato trasportato di codice rosso all’Ospedale San Luca di Lucca dopo essersi ferito a una mano con una motosega nella propria abitazione di Anchiano, nel Comune di Borgo a Mozzano. Sul posto sono intervenute l’automedica e l’ambulanza della Misercordia di Borgo a Mozzano.
Elena Luisi, 42 anni dopo il rapimento la prima intervista questa sera su NoiTv
Questa sera alle 21.30 su NoiTv nuovo appuntamento con “E’ Venerdì”. Si parlerà della Polizia di ieri e di oggi. In studio l’attuale capo della Squadra Mobile di Lucca, Rossana Di Laura e Claudio Arpaia, che diresse le indagini in occasione del rapimento, nel 1983, della piccola Elena Luisi. Proprio Elena, oggi 43enne, ha concesso alla nostra emittente la sua prima intervista televisiva.
“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
GARFAGNANA – Un’iniziativa mirata a sensibilizzare gli studenti sul tema degli incendi boschivi e, allo stesso tempo, ad avvicinarli al mondo del volontariato. Due classi della Scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo di Garfagnana e due di Camporgiano hanno aderito al progetto di prevenzione della Regione Toscana, “Incendi boschivi diamoci un taglio”, partecipando ad una mattinata di lezione presso l’aula riunioni dell’ISI Garfagnana. All’incontro erano presenti il referente della Regione Toscana per il progetto nelle scuole Lorenzo Nencioni, il referente antincendio boschivo per Lucca Michele Parenti e, per l’Unione Comuni Garfagnana, il referente antincendio Roberto Barbieri con il tecnico Matteo Giannotti, che svolge il servizio Aib, e alcuni operai dell’Ente. All’evento hanno infine preso parte le associazioni di volontariato Anpas di Molazzana e il Cav di Pieve Fosciana che prestano servizio antincendio boschivo. Gli studenti hanno partecipato a presentazioni e dimostrazioni pratiche tenute dal personale dell’Organizzazione regionale antincendi boschivi, da quello dell’Unione Comuni Garfagnana e dalle due associazioni. La…
Disagi sulla viabilità e i problemi sulla sanità: proteste dei cittadini a Borgo a Mozzano
L’attenzione si è focalizzata sull’asse stradale tra Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e la Val di Lima, dove a pesare è senza dubbio la chiusura per lavori della strada del Brennero. Si è svolta a Borgo a Mozzano una manifestazione spontanea che ha visto alcuni cittadini scendere in piazza con cartelli e striscioni per porre l’attenzione sul problema che riguarda la viabilità della Valle del Serchio e non solo. In modo particolare l’attenzione si è focalizzata sull’asse stradale tra Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e la Val di Lima, dove a pesare è senza dubbio la chiusura per lavori della strada del Brennero di competenza Anas. Chi ogni mattina deve mettersi in movimento in questo tratto di strada sta pagando un prezzo molto alto in termini di disagi. Secondo i cittadini presenti ci sono tutta una serie di criticità che si sono create lungo questa strada: semafori posizionati da anni e poca attenzione anche al taglio delle piante,…
Granturco e fagiolini; a Cascio la semina dei giovanissimi
Mentre sta crescendo con ottima resa il grano seminato alcuni mesi fa su terreni abbandonati e recuperati grazie al Gal, il paese di Cascio nel comune di Molazzana continua anche il lavoro di promozione tra i giovanissimi sull’importanza della semina. In questi giorni si è provveduto a seminare altri prodotti che saranno fondamentali per la produzione di crisciolette e piatti tipici; l’Associazione sportiva ricreativa Cascio in collaborazione con varie associazioni ha coinvolto proprio i più piccoli nella seminagione del Formenton Otto file, del granturco di Verni, dei fagioli giallorini e del fico. Nel frattempo tutto il paese sta lavorando per organizzare “Cascio in festa”, appuntamento che unisce solidarietà, sport e ottimo cibo . L’appuntamento è per domenica 11 maggio; sarà l’occasione anche per apprezzare le ormai famose crisciolette.
Castelnuovo: gli obiettivi dei piani mirati di prevenzione nel settore lapideo in un incontro con i rappresentanti delle cave
CASTELNUOVO – Un incontro per illustrare le finalità dei piani mirati che la Regione Toscana e le Asl preparano e mettono in atto nel contesto della vigilanza nei luoghi di lavoro. Si è svolto nei giorni scorsi alla Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana ed è stato promosso dall’unità operativa Ingegneria mineraria di Carrara e dal Comitato paritetico marmo (Sindacati e Associazione industriali). Hanno partecipato all’iniziativa rappresentanti di quasi tutte le cave presenti in Garfagnana, in particolare tramite i datori di lavoro, i direttori responsabili, i sorveglianti (preposti) e anche molti lavoratori. Per l’Asl erano presenti, tra gli altri il responsabile di Zona distretto della Valle del Serchio Fabio Costa, il direttore dell’unità operativa di Ingegneria mineraria Domenico Gullì, i responsabili di settore per Lucca e Valle del Serchio Dino Parducci e Vito Tafaro e tutti gli operatori della Prevenzione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL) della Valle del Serchio. Nel corso degli interventi gli operatori dell’Azienda…
Fornaci, una giornata su salute e sicurezza alla KME
I lavoratori, divisi in gruppi e per i rispettivi turni, hanno potuto approfondire e migliorare le proprie conoscenze sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Così come in contemporanea nei siti e negli stabilimenti di tutto il gruppo, anche allo stabilimento KME di Fornaci di Barga, è stata organizzata una giornata della sicurezza. I lavoratori, divisi in gruppi e per i rispettivi turni, hanno potuto approfondire e migliorare le proprie conoscenze sulla sicurezza sui luoghi di lavoro utilizzati quotidianamente, ma anche sulle tecniche per favorire il proprio benessere mentale e fisico. In questa giornata sono state organizzate diverse attività, alcune più teoriche, alcune più pratiche, tipo una passeggiata consapevole per capire quale benessere può derivare svolgendo quotidianamente questa semplice attività. Per quanto riguarda la sicurezza, tra i vari momenti, una prova di evacuazione da incendio nei pressi della mensa della stabilimento. Uno degli aspetti più importanti in KME è proprio il valore della sicurezza.
- 6 di Redazione
Palestina Libera, un corteo a fine maggio in Garfagnana; invito ad esporre la bandiera palestinese
“Dopo diciannove mesi di massacri, distruzione e fame, niente è cambiato. Assistiamo ancora alla totale assenza di volontà da parte dei governi per fermare il genocidio in corso a Gaza.” Così il Gruppo “Palestina Libera Garfagnana” che annuncia un corteo che dovrebbe tenersi il 31 maggio prossimo. “Considerando la partecipazione dei governi, compreso quello italiano, nel supporto di forniture belliche al governo di Israele e quindi nella complicità attiva di questa ecatombe, sentiamo come esseri umani la necessità di chiarire che tutto questo non è nel nostro nome. Profondamente convinti che i diritti di esistenza e autodeterminazione di un popolo siano sacri, come cittadini della Garfagnana e zone limitrofe, vogliamo tradurre questo pensiero in azione e manifestazione schierandoci unanimi a fianco del Popolo palestinese, contro l’apartheid e il genocidio perpetrato dal governo di Israele da oltre 70 anni nel silenzio assoluto e nel tacito assenso complice dei cosiddetti paesi civili e democratici. A partire da oggi e per tutto il…
“Volare senza limiti”; appuntamento a Tassignano il 17-18 maggio
TASSIGNANO – Ritorna la due giorni organizzata da Lions International presso l’aeroporto di Tassignano – Capannori (LU). Il service “Volare senza Limiti”: è nato anni fa grazie all’intuizione di due soci Lions visionari e dall’incontro con la FlyTherapy Onlus. La prima edizione, nel 2020 al Cinquale durante periodo pandemico, è stato un piccolo miracolo. Da allora la felicità è divenuta contagiosa e si è deciso di organizzare due edizioni annuali: Cinquale e Tassignano. L’evento prenderà il volo sabato 17 maggio e continuerà nella giornata di domenica 18 maggio. Gli orari della manifestazione saranno: 10,00-13,00 15,00-17,00, ed è aperto a tutte le associazioni del territorio e alle singole famiglie. Per informazioni e prenotazioni, scrivere a vsenzalimiti@gmail.com. Un doveroso ringraziamento va ai Lions Clubs promotori del Distretto Lions 108La-Toscana unitamente ai Leo Club del territorio, all’Aeroporto di Lucca-Tassignano, all’Aeroclub “Carlo Del Prete” di Lucca e a tutte le Associazioni che saranno di supporto all’iniziativa. I Lions, con questo “service” portano avanti una iniziativa che persegue…
Tentativi di truffa sventati in Valle del Serchio, grazie anche alle campagne informative dei carabinieri
VALLE DEL SERCHIO – Grazie alle campagne informative ed alle contromisure adottate dai carabinieri della Compagnia di Castelnuovo sono stati sventati alcuni tentativi di truffa ai danni degli anziani. E’ successo in questi giorni quando si sono nuovamente registrati tentativi di truffe segnalate al centralino della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana. Il modus operandi è quasi sempre lo stesso: il sedicente Carabiniere che induce l’anziano a credere che un suo parente sia stato coinvolto in un grave incidente stradale e che trattenuto, per essere liberato, occorra l’esborso di una somma di denaro o in preziosi per la cauzione per il suo rilascio. Come detto anche in questi mesi e nelle ultime settimane è stata capillare la campagna di informazione portata avanti dai militari delle stazioni presenti in Valle del Serchio e questo ha consentito ai tanti di evitare l’inganno, ma soprattutto ha portato molte delle persone raggiunte dal tentativo di truffa a segnalare immediatamente il tentato raggiro al 112.…
Jessica Pieri battuta nettamente dalla Jones al torneo di Praga
Dopo aver superato in modo brillante le due partite di qualificazione, Jessica Pieri è entrata nel tabellone principale del torneo W75 di Praga, in Repubblica Ceca. Nel primo turno la 28enne tennista lucchese se la vedeva con la britannica Francesca Jones, numero 126 della classifica mondiale. Compito arduo per Jessica battuta in due set (6-1; 6-0) da un’avversaria obiettivamente superiore. In casa-Pieri da segnalare l’impegno di Tatiana che si è qualificata per il secondo turno a Santa Margherita di Pula dove affronterà la spezzina di Castelnuovo Magra Lucrezia Musetti.