Eventi
Un mare di rifiuti
BARGA – “Un mare di rifiuti”. Si intitola così la conferenza che il Comune di Barga, in collaborazione con la sezione di Lucca di FIDAPA BPW Italy ed il Progetto Vortex, organizza per venerdì 4 aprile in occasione della giornata mondiale rifiuti zero. L’appuntamento è alle 17,30 nella sala consiliare in un pomeriggio che vedrà particolare protagonista Roberto Costa che presenterà il progetto “Vortex isole di plastica” soffermandosi sulle materie plastiche disperse in mare. Di costa, dopo la conferenza, verrà inaugurata anche una mostra nell’atrio di Palazzo Pancrazi, la sede comunale, che sarà aperta dal 5 al 26 aprile. Oltre a Costa interverrà anche Gianguido Grassi sul tema “Riciclare, quando il mondo dell’arte incontra quello dei rifiuti”. Ad introdurre i lavori sarà invece Silvia Giannini, presidente della sezione di Luca FIDAPA. FIDAPA BPW Italy è un’associazione composta, in Italia da circa 10.000 Socie; ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle…
A Barga arriva l’icona giubilare delle Misericordie
BARGA – Arriva anche a Barga la “Peregrinatio dell’icona giubilare delle Misericordie”, sbarcata in Valle del Serchio nei giorni scorsi a Borgo a Mozzano. L’appuntamento è mercoledì 9 aprile nella chiesa di San Rocco. Alle 16 l’esposizione eucaristica, poi il rosario seguito alle 17 dal Vespro e dalla benedizione eucaristica. Dopo l’eucaristia alle 17,30 alla 18 ci sarà la presentazione dell’icona giubilare. A Barga ad organizzatore il tutto l’Arciconfraternita di Misericordia che peraltro in questi giorni è impegnata anche in altre attività. Sabato 5 e sabato 12 i volontari dell’ Arciconfraternita di Barga organizzano in piazza Pascoli dalle ore 9 alle 12 ,30 un mercatino di lavori fatti a mano; il ricavato delle due giornate andrà a favore della Caritas vicariale.
Via crucis vicariale
TIGLIO – Tra gli appuntamenti tradizionali del periodo che precede la Pasqua, da ricordare la via Crucis vicariale da Tiglio basso alla chiesa di Tiglio Alto. Si terrà venerdì 11 aprile con partenza alle 21, con la partecipazione delle due unità pastorali del vicariato di Barga.
A Barga la “Via della Croce”
BARGA – Il Venerdì Santo a Barga torna ala “Via della Croce” (l’ultima volta fu nel 2023), commemorazione delle 14 stazioni che compongono il percorso doloroso di Cristo verso il Calvario, dalla condanna a morte alla deposizione nel sepolcro (venerdì 18 aprile ore 21). Il borgo e il centro storico saranno illuminati con torce nei punti salienti del percorso, resi ancor più intensi da immagini sacre. La partenza alle 21 dalla Chiesa di San Rocco, proseguendo per Ponte Vecchio, Largo Biondi, Via di Borgo, Piazza Angelio, Via Di Mezzo, P.za Ss. Annunziata, Porta Reale, Via del Pretorio, Via della Torre, Via del Pretorio fino al piazzale del Duomo, la Scalaccia, per giungere alla Chiesa del Ss. Crocifisso. Don Stefano invita fin da ora i fedeli ad esporre i lumini sulle finestre e sui balconi lungo le strade interessate e ad abbellire terrazzi e finestre con drappi.
Appuntamento a Tiglio per la Pasquetta
TIGLIO – Torna ancora la bella tradizione della Pasquetta a Tiglio in occasione delle quarantore che nel paese si celebrano in Lunedì di Pasqua. L’antico castello di Tiglio come tutti gli anni vi aspetta. L’appuntamento è il 21 aprile, con gli eventi di cornice alle quarantore e con la classica scampagnata della Pasquetta che si svolge nei tavoli allestito attorno alla chiesa. A garantire l’accoglienza i paesani ed in particolare la Misericordia di Tiglio con i suoi volontari. Le funzioni si terranno lunedì 21 aprile alle 17, con l’eucarestia nella chiesa di San Giusto, a cui seguirà la benedizione eucaristica ed alle 18,30 la benedizione eucaristica. Per la Pasquetta come sempre anche tanti momenti ricreativi: le buone cose da mangiare e per fare merenda proposte per l’occasione, e l’immancabile gioco del rotolino con bei premi per i vincitori. Il paese come tutti gli anni potrà essere raggiunto come da tradizione anche a piedi, percorrendo il sentiero che dalla Serra porta poi…
La nostra Linea Gotica. Sabato 26 aprile la conferenza di Vittorio Biondi
BARGA – Sabato 26 aprile 2025 alle 17 nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga si terrà la conferenza dal titolo La nostra Linea Gotica a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Un viaggio nel tempo per capire le ragioni strategiche, la valenza geopolitica, la attualità della Linea Gotica, e il suo tragico e doloroso rapporto con il nostro territorio. Una analisi storico militare, che spiega compiutamente la valenza geopolitica, strategica e infine tattica di questa linea difensiva, la Linea Gotica, che ha congelato il fronte per sette mesi, e che ha così segnato il nostro paese, le nostre zone, la nostra Valle. In maniera drammatica. Una spiegazione della sua importanza per il futuro dell’Europa. Il Colonnello (ris.) Vittorio Lino Biondi è Ufficiale del Genio Brigata Par. “Folgore”, Comando Forze Speciali dell’Esercito Ha partecipato a molteplici missioni militari, e anche di soccorso umanitario curando la parte logistica per la ricostruzione delle infrastrutture danneggiate dalla guerra; ha partecipato a…
Il contributo delle Forze Amate italiane nella guerra di Liberazione
BARGA – L’Associazione Militari in Congedo di Barga, con il patrocinio del Comune di Barga, in occasione della ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione, per domenica 27 Aprile, alle 16 presso la Sala Consiliare di Palazzo Pancrazi, organizza la conferenza su “La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione”. A tenere la conferenza sarà il Colonnello (ris.) Vittorio Lino Biondi.
A Filecchio torna la “Passeggiata della Memoria”
FILECCHIO – Martedì 29 aprile alla Scuola Primaria di Filecchio (partenza alle 10), si terrà, organizzata dalla scuola, la terza edizione della “Passeggiata della Memoria” per celebrare la ricorrenza del 25 aprile ed il significato di questa data. Quest’anno un evento quanto mai significativo visto che ricorre l’80° anniversario della Liberazione. La Scuola primaria di Filecchio invita tutta la comunità a questa passeggiata dove accompagneranno i presenti con “Parole di pace all’ombra della Costituzione”: canti, poesia e la consueta staffetta in bici. Il percorso arriverà dalla scuola fino a Piazza Salvo D’Acquisto.
Aperitivo solidale al Barga Jazz Club per raccogliere fondi per l’ospedale Emergency di Gaza
BARGA – “Make jazz, not war”. Si intitola così l’aperitivo in musica che la sera di mercoledì 30 aprile viene organizzato al Barga Jazz Club di Barga in via del Pretorio. Una jam session che ha il principale scopo di raccogliere fondi in favore dell’ospedale di Emergency a Gaza. L’aperitivo solidale prenderà il via alle 19 (prenotazioni e info: 3482438952). L’evento è organizzato dal Gruppo Emergency Media Valle del Serchio e Garfagnana con il supporto del Barga Jazz Club