Cronaca
Mobilitazione dei sindacati per Legge di Bilancio
LUCCA – “Cambiare le pensioni, difendere l’occupazione, garantire la sanità, rinnovare i contratti”: con questi obiettivi si sono svolte in tutta Italia iniziative di mobilitazione di CGIL, CISL e UIL sulla Legge di Bilancio. In provincia di Lucca l’appuntamento è stato al Polo Fiere di Sorbano con la partecipazione del segretario nazionale della CISL Funzione Pubblica Maurizio Petriccioli e la segretaria generale di CGIL Toscana Dalida Angelini. Una mattina di confronto in cui è stata data la parola a pensionati, giovani, lavoratori attivi privati e lavoratori attivi pubblici, con una particolare attenzione alle donne.
Questo venerdì la finalissima del Barzellettiere
LUCCA – Gli ingredienti affinchè la quarta finale di “Mi fai sganascià, il barzellettiere di Lucca” sia un altro successo ci sono tutti. Venerdì, 27 ottobre, il teatro di Ponte a Moriano ospita la finalissima della gara organizzata da Anffas e NoiTv. Lo scorso anno fu una serata splendida con il teatro esaurito e tante, tante risate. Gli ingredienti affinchè la quarta finale di “Mi fai sganascià, il barzellettiere di Lucca” sia un altro successo ci sono tutti. Venerdì, 27 ottobre, il teatro di Ponte a Moriano ospita la finalissima della gara organizzata da Anffas e NoiTv. Gli undici barzellettieri qualificatisi attraverso le due semifinali sono pronti e difenderanno i colori di mezza Toscana: arriveranno infatti da Pisa, Livorno, San Miniato e ovviamente Lucca e la Versilia. A Ponte a Moriano, che già lo scorso anno accolse con calore la finale, c’è grande attesa e insieme a Riccardo Nardi, anima della manifestazione, siamo andati in giro per il paese a farci…
Puppa nuovo segretario del PD; e apre al ritorno di Del Ghingaro
LUCCA – Nessuna sorpresa: Mario Puppa è il nuovo segretario territoriale per l’area della Piana e della Valle del Serchio del Partito Democratico. Puppa, attuale sindaco di Careggine e vicepresidente della Provincia, succede a Patrizio Andreuccetti. Tra nuove alleanze e le imminenti elezioni, per il Pd è un periodo storico importante. A livello locale Puppa avrà il compito di guidare il partito in questa fase. In terra versiliese tiene ancora banco la questione Del Ghingaro e il suo possibile ritorno nelle fila del PD. E anche se non di sua diretta competenze, per Puppa si tratta di un’ipotesi tutt’altro che impossibile.
ASBUC, domenica 29 tutti i cittadini barghigiani chiamati al voto per il rinnovo del consiglio direttivo
Mantenere i beni e i servizi esistenti nel territorio del demanio civico, valorizzare il patrimonio (di cui fa parte anche il rifugio santi della Vetricia ed i rifugi Marchetti e Bertagni al Lago Santo), recuperare e mantenere sentieri e strutture, rinnovare l’impegno per la tutela ambientale del demanio civico, informare i cittadini, tenere i rapporti con enti, parchi e istituzioni,: questi a grandi linee gli intenti ed i compiti che riguardano l’ASBUC e che riguarderanno i candidati al consiglio direttivo dell’ASBUC, per il rinnovo del quale i cittadini del comune sono chiamati alle urne domenica 29 ottobre. E’ abbastanza strano ma per il momento queste elezioni per il rinnovo del direttivo dell’Amministrazione Separata Beni Uso Civico per il prossimo quinquennio, stanno passando abbastanza in sordina. E’ vero che nei vari paesi del comune sono in corso riunioni ed incontri, ma in generale non se ne parla molto di queste elezioni e non è un bene visto che si tratta di…
Riabilitazione, Salute Mentale e Arciconfraternita di Misericordia insieme per i pazienti della struttura riabilitativa di Barga
BARGA – Da tempo i volontari ospedalieri aderenti all’Arciconfraternita di Misericordia di Barga prestano la loro apprezzata attività nella struttura di Riabilitazione dell’ospedale “San Francesco”, in stretta collaborazione con il personale del reparto, per offrire supporto alle persone ricoverate con iniziative in grado di garantire momenti di compagnia individuale ma anche con attività ludico-ricreative, a valenza socializzante e, in un certo senso, anche riabilitativa. Da questo mese di ottobre 2017 questa attività cresce e si arricchisce ulteriormente, con il contributo anche del settore della Salute mentale. Nei mesi precedenti, infatti, per poter migliorare il servizio offerto, i volontari ospedalieri si sono incontrati con il personale dell’unità operativa di Riabilitazione e, successivamente, con quello dell’unità operativa Salute mentale adulti della Valle del Serchio, in maniera da stimolare l’offerta di nuove possibili attività. Ne è emersa una proposta innovativa, condivisa con la Direzione Aziendale, che vede un’ulteriore integrazione delle attività di volontariato con quelle sanitarie, con il coinvolgimento anche delle strutture territoriali.…
La castagna regina dell’autunno; dalla raccolta fino alla…farina
ALTA GARFAGNANA – Nel mondo contadino l’autunno è da sempre la stagione delle raccolte più importanti, basti pensare alla vendemmia anche se ormai causa il riscaldamento globale del pianeta ormai si inizia a vendemmiare già ad agosto, poi c’è la raccolta delle olive che avviene a cavallo tra ottobre e novembre… e poi c’è lei, la regina dell’autunno: la castagna. Nonostante la siccità che ha colpito parte della nostra penisola sembra essere un’annata discreta. Forse i frutti sono di taglia più piccola ma di certo si presentano in ottime condizioni. In questi giorni non è difficile vedere persone che sono tornate a raccogliere le castagne grazie anche al mercato del prodotto fresco. Pesante che in alcune zone dell’Alta Garfagnana le castagne vengono pagate 1€ al Kg, senza selezione di grandezza o di specie. L’unico rammarico è che queste castagne della Garfagnana andranno ad arricchire il mercato dei prodotti tipici della Lunigiana, che poi la Lunigiana è la naturale continuazione…
A Ponte all’Ania in arrivo altri 10 richiedenti asilo
PONTE ALL’ANIA – La comunicazione nei giorni scorsi nella riunione dei capigruppo. Dopo il fallito tentativo di realizzare nel territorio barghigiano un minuhub per l’accoglienza temporanea dei richiedenti asilo, il sindaco ha comunicato che nei prossimi giorni giungeranno sul territorio comunale altri 10 richiedenti asilo. Saranno ospitati in due strutture private di Ponte all’Ania, e faranno salire a 36 il numero dei richiedenti asilo presenti sul territorio comunale. Le trentasei unità previste in totale da qui a pochi giorni, porterebbe a regime il comune di Barga per quanto riguarda i parametri previsti per l’accoglienza, ma non è detto che la Prefettura possa accordarsi con altri privati e far salire quindi il numero dei profughi presenti in territorio barghigiano. Come è stato sottolineato, per il momento, ed anche con i nuovi arrivi, tutti gli ospiti sono dislocati tra Fornaci e Ponte all’Ania e questo ha nuovamente fatto intervenire con toni polemici anche il consigliere di opposizione Luca Mastronaldi secondo il quale…
Tutti in bici per ricordare Albano Guidi
FORNACI – La seconda iniziativa in ricordo di Albano Guidi nel venticinquesimo anniversario della morte, è stata non a livello politico, per ricordare la sua militanza del PCI, ma di carattere sportivo. Albano era un grandissimo appassionato di ciclismo, di quello fatto sui pedali ogni volta che era possibile, con vento, grandine, pioggia, sole, con il freddo e con il caldo; a percorrere chilometri e chilometri insieme agli amici che con lui condividevano la medesima passione. Fu il fondatore del gruppo Pedale Val di Serchio con il quale portò in giro per il territorio il nome della nostra vallata. A ricordarlo in questa biciclettata parenti ed amici. Tra i presenti il figlio Massimiliano, ma anche tutto il gruppo di ciclisti che con lui ha sempre condiviso pedalate e passione. Ma c’erano anche tanti altri amici, molti dei quali in sella ad una bici per la breve biciclettata che da Piazza IV Novembre è arrivata fino al cimitero di Loppia; altri hanno…
I quadri donati al PCI di Barga ora in mostra permanente alla biblioteca di Barga
BARGA – Nel ricordo di Albano Guidi, militante attivo e benvoluto del Partito Comunista barghigiano e fornacino, operaio alla metallurgica, grande appassionato di biciclette e soprattutto un galantuomo, oggi a Barga e Fornaci diverse iniziative nel venticinquesimo della morte. La prima è stata quella tenutasi stamattina presso la biblioteca Comunale di Barga dove c’è stata la presentazione dei quadri, ex patrimonio del PCI di Barga, dati in comodato d’uso gratuito alla biblioteca comunale. Un’operazione a cui si è aggiunta la donazione di tutto l’archivio ed i documenti del vecchio Pci dagli anni ’70 fino agli anni ’90 e che ora sarà catalogato e poi messo a disposizione di tutti. Un gesto per ricordare e tenere viva la memoria attorno alla storia del PCI ed alla storia politica barghigiana di diversi decenni del secolo scorso. Il tutto legandolo alla memoria di Albano Guidi che indubbiamente è stato una delle figure di spicco ed anche più significative della storia del Pci a…
GiornalediBarga TV. Intervista a Giovanni Giovannetti: “La montagna ha poca speranza…”
Per GiornalediBargaTV stavolta siamo saliti in montagna. Siamo a Val di Vaiana, nel cuore della montagna del comune di Barga. Qui vive co n la sua famiglia Giovanni Giovanetti, meglio conosciuto come Giovannino di Val di Vaiana, allevatore, agricoltore, uomo della montagna da sempre e che dalla montagna ha tratto il sostentamento per vivere e crescere la sua famiglia. Ci parla però di una situazione sempre più difficile, di una montagna destinata a vedere sempre meno attività agricole e di allevamento, delle leggi sempre più limitative, del problema dei lupi, della scarsa attenzione delle istituzioni; il poco aiuto che viene dalle istituzioni a tutti i livelli, ma anche il continuo proliferare di leggi fatte da chi la montagna non l’ha nemmeno mai vista forse e che, con continue limitazioni, mettono a rischio anche lo svolgere il più piccolo intervento di miglioria del terreno. “Non c’è più la speranza, la prospettiva, di affidare ai giovani la montagna perché qui le fonti…
Annual italian mass and reception – Glasgow
GLASGOW – La Messa annuale per i membri e gli amici della comunità italo-scozzese promossa dall’Arcidiocesi di Glasgow, avrà luogo nella Cattedrale di St. AndreW, giovedì 2 novembre 2017 alle 19. La funzione sarà presieduta dall’arcivescovo di Glasgow Mons. Tartaglia e come tutti gli anni la messa sarà accompagnata dal coro delle ragazze della Notre Dame High School. La funzione è aperta a tutti e gli organizzatori informano che non ci saranno inviti scritti, mail, messaggi, inviati per questo evento. Il ricevimento che seguirà la funzione si terrà presso l’Eyre Hall, negli uffici di Arcidiocesi che ha una capacità molto inferiore rispetto alla sede tradizionale, quella del Briggait. Per motivi organizzativi si prega pertanto inviare una mail a ItalianMass@rcag.org.uk o telefonare a Pauline Rankin al 0141 226 5898 per prenotare un posto alla reception. I posti verranno riservati in base al primo arrivato, primo servito. The annual Mass for members and friends of the Scottish Italian community will…
Nuovo Centro Ricerche della KME. La Libellula: si al progetto ma per un’economia circolare senza contraddizioni
FORNACI – Piace al comitato ambientale l’ipotesi di recuperare l’ex centro ricerche della SMi per realizzarvi un centro studi dedicato all’economia circolare. Piace ma, tutto questo, per la Libellula, non può camminare di pari passo con eventuali progetti di incenerimento del pulper a Fornaci di Barga portati avanti da KME. Le risorse, per il comitato, non vanno bruciate per produrre energia, ma recuperate: “Apprendiamo dalla stampa che KME intende riqualificare il Centro ricerche di Fornaci, per renderlo un polo formativo sui temi dell’economia circolare. Il Movimento La Libellula manifesta tutto il suo apprezzamento su questa saggia decisione: per il recupero urbanistico che l’azione comporterebbe, e, soprattutto, per la portata innovativa e di sostenibilità dell’intero progetto. Infatti la comunità scientifica e la politica sono ormai concordi nell’affermare che in futuro la scarsità di risorse non potrà che aggravarsi, acuendo la crisi che già stiamo vivendo e dalla quale non vediamo ancora una via d’uscita. La soluzione è una soltanto: ridurre gli…