Cronaca

- di Redazione

Castagne, verso il miglior raccolto degli ultimi venti anni

VALLE DEL SERCHIO – Ottima e abbondante; dove il periodo nero della malattia del cinipide, la produzione di castagne è ripresa alla grande e la maturazione di questa estate promette il miglior raccolto da vent’anni a questa parte. Ancora buone notizie dal mondo agricolo; questa volta arrivano dal settore della coltivazione dei castagni da frutto. Infatti grazie ai temporali che sono scesi nel versante Appeninico e Apuano la maturazione delle castagne in Garfagnana e Valle del Serchio sta procedendo molto bene, notevole è la quantità e ottima anche la crescita quindi le dimensioni dei ricci che contengono i frutti . Massimo Giambastiani, preidente dei castanicoltori lucchesi, ci fa sapere che anche sulle colline lucchesi le cose vanno bene. Forse un po in difficoltà si registrano nei castagneti in alta Versilia causa della poca pioggia scesa; per il resto sarà un grande raccolto e perfettamente in linea con il periodo stagionale.  

- 3 di Redazione

KME: “Andremo avanti col progetto che presenteremo come previsto agli enti competenti. Incredibile sulla vicenda l’atteggiamento del sindaco”

Soddisfazione per l’accordo sulla proroga della cassa integrazione straordinaria avvenuto ieri a Roma. La esprime KME in un proprio comunicato dove però ricorda che la proroga è legata alla presentazione in Regione del piano di rilancio dello stabilimento. Una proroga di 12 mesi insomma, il cui accostamento al piano di rilancio è scritto nel testo dell’accordo stesso sottolinea l’azienda. “Vorremmo sottolineare questo aspetto – scrive KME – quale ulteriore replica, speriamo definitiva, alla improvvida, ma reiterata, richiesta del Sindaco di Barga di soprassedere alla presentazione (del progetto in regione come annunciato verso settembre ndr)”. In tal senso al primo cittadino di Barga KME non risparmia stoccate: “Il Sindaco Bonini ci è sembrato ultimamente sempre più voler porsi alla testa di comitati e associazioni più o meno spontanee, scegliendo di opporsi a priori al piano illustrato dall’azienda. Ci sembra incredibile, infatti, che un primo cittadino (unico al mondo?) si opponga pregiudizialmente ad un progetto di riduzione sostanziale dell’impatto ambientale di una…

- di Redazione

Muore dopo la caduta dalla Rocca di Camporgiano

CAMPORGIANO – Un uomo di 45 anni, Francesco Banchieri, è morto all’ospedale di Cisanello dove era ricoverato da alcuni giorni a seguito di una caduta dalla rocca di Camporgiano. Il fatto era accaduto lo scorso 9 agosto. Ad allertare i soccorsi era stata una donna che aveva visto il corpo di Banchieri nel dirupo sottostante la Rocca. Il 45enne era stato trasportato a Pisa. Inizialmente non  sembrava in condizioni gravissime poi però è sopraggiunto il decesso. La caduta dell’uomo dalla rocca sarebbe stata accidentale ma, come riportato dal sito “Lucca in diretta”, la sorella ha presentato un esposto alla Questura di Pisa perchè nei momenti di lucidità dopo il ricovero il fratello avrebbe detto che non si era trattato di un incidente. La Questura di Pisa ha trasmesso gli atti alla Procura di Lucca che adesso dovrà valutare il da farsi.

- di Redazione

Un convegno sulle vie matildiche e del Volto Santo. Appuntamento a Gallicano

A Gallicano il 25 agosto, presso la sala del consiglio, si terrà alle 17 il convegno Gallicano, un centro lucchese nella Garfagnana delle Vie Matildiche e del Volto Santo. I saluti saranno del sindaco di Gallicano David Saisi e del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini e seguiranno poi le relazione del direttore dell’eco museo delle Alpi Apuane, Fabio Baroni sulla viabilità medievale lucchese e canossana, ed in particolare in Lunigiana e Garfagnana; e di Clementina Santi, assessore del comune di Canossa, che tratterà appunto della via matildica e del suo intreccio con la via del Volto Santo. Sarà insomma un convegno per approfondire l’argomento relativi al Sistema Viario del Volto Santo, e di tutti questi itinerari religiosi.  

- di Redazione

Lunga vita all’ospedale di Barga

BARGA – Molte volte  siamo pronti alla critica negativa, al piangerci addosso, al non apprezzare quello che abbiamo sotto il naso. Per questo motivo vinco la mia reticenza per divulgare un fatto strettamente personale poiché lo ritengo doveroso verso una eccellenza della nostra sanità: il reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale San Francesco di Barga. Ringrazio sentitamente il primario dottor Vincenzo Viglione e la dottoressa Laura Piaggesi che con grande professionalità e umanità hanno affrontato tempestivamente un mio problema.  Sono stata accolta con cortesia, gentilezza e affetto da tutto il personale, anche di altri reparti, che mi hanno dato la serenità e la tranquillità necessarie per sostenere con fiducia la degenza e la convalescenza. Grazie di cuore. Lunga vita all’ospedale di Barga. Claudia Bilia   

- di Redazione

Nessun danno al prato di Campocatino

VAGLI – Questa foto scattata a Campocatino nel comune di Vagli Sotto il giorno di Ferragosto ha fatto il giro dei social attirando tantissime critiche sull’operato del sindaco Puglia che a suo dire ha dovuto decidere di far parcheggiare le auto nel prato per risolvere una situazione critica di vetture bloccate e famiglie in preda al panico Il sindaco ha poi sottolineato che al termine della giornata di ferragosto il prato è stato ripulito perfettamente e dell’emergenza di quel giorno non è rimasto alcun segno. “Secondo me – prosegue Puglia – tutte queste polemiche sono il frutto del successo turistico che Vagli ha ormai da alcuni anni attirandosi così la gelosia e l’invidia di molti”.

- di Adriana Montevero

Echi del  Fish&Chips Festival Gluten Free

BARGA – Il 12 agosto si è concluso il Fish&Chips versione Gluten Free, fiore all’occhiello della sagra del Pesce e Patate di Barga, registrando un record di presenze con oltre 200 piatti serviti. La peculiarità dell’offerta gastronomica è stata quella di aver garantito lo stesso menù e gli stessi prezzi riservati agli avventori della sagra Fish&Chips tradizionale  e questo grazie alla collaborazione di AIC Lucca, AGD Lucca Onlus,  alle persone che hanno lavorato in cucina e alla ASD Barga che ha aperto le porte della sagra mettendo a disposizione spazi attrezzati e personale dedicato a garantire tale servizio. Si sono offerti piatti gustosi e di qualità – pesce preparato con la pastella a base di farina di riso, patate fritte, primi piatti conditi in vario modo, piatti freddi, grigliati misti, torte e crepes – tutti cucinati in sicurezza. I clienti sono arrivati da tutta la Toscana per approfittare di questa opportunità unica in Italia. “Un ringraziamento deve essere fatto –…

- di Redazione

Ecco l’edizione 50 della Sagra della Polenta e Uccelli a Filecchio

FILECCHIO – Sport, musica, tradizione, ma soprattutto ottima cucina: tutto questo offrirà il paese di Filecchio dalla fine di agosto fino alla metà di settembre, con un ricco calendario di eventi nei quali spicca ovviamente il piatto forte del paese, la sagra della Polenta che per questa edizione, quella specialissima del 50°, che la dice lunga sul gradimento della gente per questa manifestazione che spegne appunto le 50 candeline, occuperà tre interi fine settimana. Si comincia nel fine settimana del 31 agosto, 1 e 2 settembre, si prosegue il 7, 8 e 9 settembre e poi ancora si va avanti, per chiudere questo appuntamento, con le serate del 15 e 16 settembre. Non mancherà anche quest’anno poi il consueto intermezzo settimanale, previsto per il 5 settembre, con  la serata speciale (su prenotazione) dedicata agli Stinchi di Maiale. Così l’edizione numero 50 della SAGRA DELLA POLENTA E UCCELLI promossa dalla locale Pro Loco di Santa Maria Assunta con la collaborazione degli ormai conosciutissimi “Polentari…

- di Redazione

Tanta gente alla Sagra del Maiale

SAN PIETRO IN CAMPO – Gran successo anche quest’anno  per l’avvio della Sagra del Maiale 2018 a San Pietro in Campo. L’afflusso di gente alla prima serata di sabato 18 agosto è stato davvero notevole  e tutto è filato via liscio come l’olio con una organizzazione, quella del Comitato paesano di San Pietro in Campo e di tutti i volontari, tra i quali tanti giovani, che è stata perfetta. Anche il tempo ci ha messo lo zampino con una serata piacevole Piatto forte della sagra come sempre i grigliati di carne di maiale, i fegatelli, gli stinchi ma anche tante altre bontà, cucinate a regola d’arte e servite nell’area degli impianti sportivi di San Pietro in Campo. Bene anche il dopo cena con il ballo Ora si replica questa sera, domenica 19 agosto e poi si fa il bis anche nel prossimo fine settimana il 25 e 26 agosto sempre dalle 19, ma da non perdere sono anche gli appuntamenti…

- di Redazione

Se n’è andata la Giovanna

Io so solo una cosa: a lei avrebbe fatto molto piacere essere ricordata sul Giornale di Barga e per questo oggi ti ricordo Giovanna.A tutti i lettori di questo giornale. Oggi se n’è andata la Giovanna, la Giovanna del Decio, la Giovanna Continuati. E’ stata a suo modo di essere un personaggio di Barga, una figura della Barga Vecchia sempre presente, nelle sue carraie, nei suoi locali, nelle sue strade; fino a quando un infortunio l’ha ridotta prima in ospedale e poi in un letto. Da allora la Giovanna non si è più vista in giro per Barga,ma il suo ricordo è rimasto in tutti, perché tutti la conoscevano. La Giovanna faceva parte di Barga, indubbiamente, e per questo tanti oggi hanno commentato sui social con tristezza la sua scomparsa. Oggi, ad annunciare la sua morte è stata su Facebook la figlia Vaina che la ricorda con le parole di David Bowie: “Trovo la libertà solo nei regni dell’ eccentricità”.…

- di Redazione

Il sindaco Bonini: “Evitiamo sulla questione KME inutili strumentalizzazioni”. Da oggi nessun mio dibattito sui social sulla questione

“Dopo oggi, non parteciperò più ad alcuna polemica e/o commento via Facebook, rimanendo disponibile ad incontrare presso la sede comunale chiunque, consiglieri, singoli cittadini e/o comitati/associazioni,  oltre naturalmente all’azienda e ai lavoratori, che abbiano bisogno di ulteriori chiarimenti o vogliano dare utili suggerimenti” Così il sindaco di Barga, Marco Bonini, nel ribadire che comunque sulla vicenda pirogassificatore la propria posizione è chiara e cioè che il rilancio della fabbrica di Fornaci non può passare dall’autoproduzione di energia attraverso il pulpet di cartiera e la sua gassificazione. La decisione di ribadire la propria posizione, ma anche di non rispondere più a domande e quesiti via social, è stata presa, scrive il sindaco, dopo che sono usciti diversi comunicati di associazioni, partiti politici e singoli cittadini che invitano: “Il sindaco a rispondere a domande (a volte mini interrogatori), dare chiarimenti e giustificazioni riguardo l’operato dell’amministrazione comunale. Ritengo quindi doveroso uscire con questo comunicato per puntualizzare, se ancora ce ne fosse bisogno, quella…

- di Redazione

Campane a morto per le vittime della tragedia di Genova

Oggi è la giornata di lutto nazionale per le vittime dell’immane tragedia di Genova. Il Cardinale Bagnasco ha chiesto di far suonare a morto le campane in tutte le chiese di Chiavari, per le ore 16, ma questa dimostrazione  di rispetto si è propagata in tutta Italia. Ieri pomeriggio la Presidente della Federazione Nazionale suonatori di campane, Eles Belfontali, ha interpellato di urgenza il consiglio, di cui fanno parte anche  i campanari della valle del Serchio, per mettere in votazione l’adozione a livello nazionale di iniziative per commemorare le vittime del disastro di Genova in occasione del lutto nazionale proclamato per oggi 18 agosto. I campanari di Barga si sono subito attivati e in accordo con Don Stefano Serafini questa mattina a mezzogiorno, in concomitanza con i funerali solenni, suoneranno una campana seguita dai rintocchi a mano, in memoria delle 38 vittime.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner