Cronaca

- di Redazione

Il Sacro Cuore perde il derby con il Coreglia. Decisiva l’espulsione di Casci

Blitz del Coreglia in casa del Sacro Cuore. Un gol decisivo al 42′ di Massimo Cardosi che vale tre punti i mportanti per rimanere nel tremno di testa della classifica. Per il Sacro Cuore uno stop non gradito in una partita pregiudicata dall’espulsione di Casci al 40′. La formazione è stata raggiunta al secondo posto dal Pescaglia, ma il peggio è che il Vorno, vincendo contro i cugini del Fornaci, è andato ad allungare la distanza dalle inseguitrici. La partita giocata domenica a Ponte all’Ania è stata comunque molto combattuta ed anche spigolosa e da registrare è il brutto infortunio accorso a Berti al 7′ che in uno scontro fortuito di gioco si è fratturato una gamba. SACRO CUORE: Sartini, Amadei, Casci, Orsucci D.(Riccardi dal 46°), Wurach, Berni, Fabbri, Pozzi, De Luca (Franchi dal 88°), Pieri, Gavazzi. A disposizione : Kamberi, Nardini L., Marroni, Innocenti, Orsucci A. Allenatore: Nardini Enrico. COREGLIA: Sartini, Bacci L., Rovai, Berti (Di Lorenzo dal 7°),…

- di Redazione

Nuovo look per i Servizi Sociali del comune di Barga

Novità importanti per i Servizi Sociali del Comune di Barga sono state rese note nei giorni scorsi dal Sindaco Marco Bonini insieme al delegato alle politiche socio-assistenziali Nicola Boggi: a partire infatti dall’inizio del 2012 l’Amministrazione ha rinnovato l’organizzazione dei servizi alla persona individuando quale gestore unico l’Azienda USL2 con la sua Direzione Servizi Sociali.  Alla delega  già operante da anni per la cura degli interventi rivolti a minori e diversamente abili, si sono andate ad aggiungere altre importanti competenze quali quelle relative ai servizi rivolti agli anziani, ai non autosufficienti ed agli indigenti in genere (assistenza domiciliare, trasporti sociali, inserimenti in strutture assistite, telesoccorso, sostegno economico etc.).“Sempre più queste materie sono affrontate dagli enti locali a livello comprensoriale, come del resto sempre più spesso le tematiche di carattere sociale vanno ad intrecciarsi con quelle di carattere sanitario – commentano Bonini e Boggi – proprio in quest’ottica l’amministrazione ha deciso di operare questa scelta nella piena convinzione che i tempi…

- di Redazione

Quattro intossicati dal monossido di carbonio a Castelvecchio

Quattro intossicati a Castelvecchio Pascoli per monossido di carbonio. Si tratta di due bambini e dei loro genitori che adesso si trovano ricoverati a Pisa, per il trattamento con ossigeno in camera iperbarica. Le loro condizioni non sono per fortuna preoccupanti. Il fatto è avvenuto attorno alla mezzanotte a Castelvecchio, in via Cartiera Nuova, dove la famiglia abita in una bifamiliare di nuova costruzione, ancora non del tutto completata. Stando alla prima ricostruzione nell’abitazione al momento non funzionava il riscaldamento in quanto la casa era priva di energia elettrica; non è chiaro sapere se a causa di un black-out della linea o perché questa non ancora allacciata, ma a quanto sembra l’ipotesi più probabile sarebbe la seconda. Visto anche il freddo pungente di ieri sera, la famiglia si stava così scaldando con pericolosi mezzi di fortuna, una carriola di brace di legna portata nell’abitazione. Per la luce stavano invece utilizzando delle candele. Due comportamenti fatali: le candele hanno contribuito a…

- di Redazione

- di Redazione

La Favola dell’internato Guareschi

Venerdì, in occasione del Giorno della Memoria, il Comune di Pieve Fosciana ha ricordato le vittime delle stragi nazi-fasciste nei campi di concentramento e sterminio con uno spettacolo della classe V della Scuola Primaria che ha recitato “La favola di Natale” scritta da Giovannino Guareschi durante la sua prigionia. “Non è – spiegava il padre di Don Camillo e Peppone – una delle solite favole che rallegrano da secoli e secoli la prima giovinezza degli uomini, ma è stata scritta da uomini maturi e ad essi è stata raccontata nel Natale del 1944. E ciò avvenne in un campo di prigionia sperduto in una deserta landa del Nord”. Quando l’Italia firmò l’armistizio con le truppe Alleate, Giovanni Guareschi si trovava in caserma ad Alessandria. Rifiutò di passare alla Repubblica di Salò e al Reich. Venne quindi arrestato e inviato nei campi di prigionia di Czestochowa e Benjaminovo in Polonia e poi in Germania a Wietzendorf e Sandbostel per due anni,…

- di Redazione

Venerdi e sabato: molte nubi e qualche pioggia, neve oltre i 1.000/1.200 metri

Mentre tutto il mondo della meteorologia è focalizzato sugli sviluppi del tempo che, a partire da domenica, potrebbe regalare bianche sorprese anche sulle nostre zone non dobbiamo perdere di vista i giorni che ci separano da tale, eventuale, evento. La giornata di venerdi trascorrerà con molte nubi, cielo nuvoloso sin dal mattino e possibili precipitazioni, nevose oltre i 1200 metri. Le temperature si alzeranno sopratutto nei valori minimi, le massime non andranno oltre i 7-8 gradi. Sabato avremo ancora nuvolosità e possibilità di precipitazioni con neve oltre i 1.000 metri. Per domenica prognosi incerta, seguite gli aggiornamenti nello speciale “tutto il meteo minuto per minuto” David Sesto

- di Redazione

Giorno della Memoria: a Calavorno il Comune ricorda i giovani caduti

In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria nel pomeriggio di sabato alle 16.30, a Calavorno, l’Amministrazione Comunale di Coreglia Antelminelli, Valerio Amadei ha apposto una lapide in ricordo dei caduti della seconda guerra mondiale. La cerimonia si è svolta nel piazzale antistante la chiesa parrocchiale di San Leonardo alla presenza del sindaco Valerio Amadei, di autorità civili e militari e di vari cittadini. La lapide ricorda quattro giovani di Calavorno che sacrificarono  la loro giovane vita per la Patria: Romolo Giomi (1912-1943), Angelo Nannini ( 1921-1943), Argante Porta (1919-1940) e Germano Porta (1920-1943)di cui l’anno scorso era stata riconsegnata ai familiari la piastrina di riconoscimento ritrovata  a Miciurinsk, nella regione di Tambov, a sud-est di  dal signor Antonio Respighi di Milano. Dopo la scopertura della lapide si è tenuta la Santa Messa.

- di Redazione

Boggi alla guida dell’Unione dei Comuni. Ieri il primo consiglio

Primo passo ufficiale per la neonata Unione dei Comuni della media Valle con l’insediamento del consiglio e la nomina del presidente; carica alla quale è stato confermato il presidente  della ex Comunità Montana, Nicola Boggi. Al consiglio dell’Unione dei Comuni possono partecipare il sindaco ed un consigliere di maggioranza ed uno di minoranza di ogni comune aderente.  All’ordine del giorno della prima seduta la convalida eletti, la presa d’atto statuto e la nomina appunto del presidente con l’incarico assegnato a Nicola Boggi. Boggi lavorerà insieme alla giunta, organo di governo operativo dell’Unione, composta oltre al presidente,  dai quattro sindaci di Barga, Coreglia, Fabbriche di Vallico e Borgo a Mozzano. Soddisfazione è stata espressa dopo la nomina dallo stesso presidente Nicola Boggi: “Un progetto veramente ambizioso è quello che ha permesso la nascita dell’Unione dei comuni: l’azione di questo nuovo soggetto istituzionale, oltre a dar seguito alla quarantennale storia della comunità montana, dovrà favorire un sempre maggiore coordinamento fra i comuni…

- di Redazione

Doppio appuntamento al Barga Jazz Club: Erika Baratta / Emma & Gli Aristodemos

Doppio appuntamento questo week-end per quello che è ormai a tutti gli effetti l’angolo musicale di Barga. Il 16 Dicembre sarà la volta di Erika Baratta, cantante senese già ospite del BJC nella passata stagione, la quale presenterà un repertorio ispirato al Natale che ripercorrerà alcuni tra i classici del Jazz con arrangiamenti della stessa Erika. Insieme a lei al piano Simone Venturi, al sax Alessandro Rizzardi, al basso Renato Marcianò e alla batteria Piero Orsi. Il 17 Dicembre ( sabato ) sarà invece Emma Morton con i suoi Aristodemos a catapultarci negli anni ’30. La band, nata lo scorso inverno all’interno di quello che per i barghigiani è il centro culturale non ufficiale di Barga, il bar “Da Aristo”, propone un repertorio incentrato sullo swing italiano degli anni ’30, ’40 e ’50.  Assistere ad un concerto di Emma & Gli Aristodemos è un po’ come andare a teatro o come ritrovarsi a prendere un the in un salotto anni…

- di Redazione

Soddisfazione per l’ok allo studio di fattibilità dell’ospedale unico della Valle

Come reso noto ieri (articolo qui), la Conferenza generale dei Sindaci si è dunque espressa a favore dell’ospedale unico della Valle del Serchio, con una decisione, assunta unanimemente, emersa nell’assemblea tenutasi lunedì 12 dicembre nella sede dell’azienda USL 2 di Lucca. Approvazione tout court, quindi, per lo studio preliminare di fattibilità proposto a tutti i sindaci della Piana e della Valle del Serchio. Uno studio condiviso che, comunque, sarà oggetto di ulteriori approfondimenti da parte dei primi cittadini, come da loro richiesto durante la Conferenza. L’approvazione del preliminare, in particolare, costituisce uno strumento importante  in mano ai sindaci della Lucchesia perché la Regione stanzi i finanziamenti necessari alla realizzazione di quest’opera. “Sono molto soddisfatto del lavoro svolto – dice Giorgio Del Ghingaro, presidente della Conferenza dei Sindaci -. Ancora una volta la Conferenza ha compiuto un significativo passo in avanti, nell’interesse del territorio e delle nostre comunità. In questi sette anni, siamo stati capaci sia di superare le differenze e…

- di Redazione

C’era una volta in Valle del Serchio

Lo ammetto: mi sono avvicinato a “Castello 1908”, secondo volume edito dalla neonata Garfagnana Editrice, con un pizzico di pregiudizio: pensavo si trattasse di un racconto, sicuramnente scritto in modo corretto ma che non presentasse elementi tali da giustificarne una buona recensione. Influiva, probabilmente, il fatto che l’autore,  Roberto Andreuccetti, pensionato di Poste Italiane, fosse qui al suo primo romanzo. Sono bastate le prime pagine, però, perchè ogni mio preconcetto svanisse, rapito dalla scrittura semplice ed efficace di Andreuccetti (da cui molti noti scrittori che affollano gli scaffali degli autogrill e i patinati premi letterari avrebbero molto da imparare) che racconta in un ponderoso libro di oltre 400 pagine (che si leggono in un soffio lasciandoci alla fine quella malinconia che si ha solo con certi libri) la storia di suo nonno, Roberto, appena sposato e con un figlio in arrivo, che vive insieme alla sua sposa con i genitori e i sette fratelli nel borgo di Castello- luogo fisico…

- di Redazione

La vulnerabilità sismica dei centri urbani

Giovedì 15 dicembre, la vulnerabilità sismica dei centri urbani sarà il tema di una serata all’Itcg “Campedelli” di Castelnuovo, nell’ambito di un progetto apposito che prevede altri incontri sulla storia locale, problematiche socio-economiche, personaggi.L’incontro è fissato per le 20,30, nell’aula magna del “Campedelli”, con la presentazione da parte del dirigente scolastico professoressa Catia Gonnella, dell’architetto Maurizio Ferrini, coordinatore del progetto “Vulnerabilità sismica dei centri urbani” elaborato dal comune di Sillano, degli insegnanti Maria Antonietta Viti e Camillo Poggi che da anni sono i referenti del progetto sulle tematiche antisismiche.Interverranno le associazioni di volontariato ed i responsabili della Protezione civile di zona. Sarà poi la volta degli alunni delle classi quarte e quinte geometri che presenteranno vari argomenti riguardanti il terremoto, affrontati nel triennio.Protagonisti saranno Costanza Antognoli (presentazione ed introduzione); Gianluca Lorenzetti, Nicola Cavani, Cassandra Da Granaiola (rischio sismico); Eleonora Baldacci, Elisa Pardini, Marta Fortini, Alessia Giannini, Francesca Poli, Ambra Graziani (pericolosità sismica e geologica); Simone Piagentini, Iacopo Martini, Gianluca Pedreschi,…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner