Cronaca
Switch off rinviato in Liguria ma non in Lunigiana. Giurlani (UNCEM): è inaccettabile
Per l’emergenza alluvione il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso giustamente di sospendere lo switch off per il passaggio alla televisione digitale per la Liguria e nello specifico per la provincia della Spezia, previsto per il 3 e 4 novembre. Ma non lo ha fatto per la Lunigiana. “È inaccettabile che non sia stata considerata la Lunigiana – ha dichiarato il Presidente di UNCEM Toscana Oreste Giurlani – avevamo scritto il 26 ottobre al Ministero dello Sviluppo Economico per chiedere di rinviare di qualche giorno la data dello switch off ma ancora nessuna risposta e quindi tra il 4 e il 7 Novembre in poi, ben 14 Comuni della Lunigiana, non potranno più vedere la televisione”. Così come in Liguria, anche nelle zone toscane della Lunigiana date le priorità per far fronte all’emergenza alluvione in atto, è molto difficile, anzi quasi impossibile, intervenire in questo momento sugli impianti, sulle antenne degli utenti e fare tutti quegli interventi tecnici necessari al…
Le origini dell’Eremo di Calomini
Grande festa, domenica scorsa, nello splendido Eremo di Calomini per festeggiare i 97 anni di presenza dei frati cappuccini di Lucca. Per l’occasione è arrivato, anche, l’arcivescovo di Lucca Monsignor Italo Castellani. Alle ore 16.30 si è tenuta la messa commemorativa. Alla giornata hanno partecipato il vicario generale della diocesi Monsignor Michelangelo Giannotti, il ministro provinciale dei padri cappuccini della Toscana, Fra’ Luciano Baffigi, e Fra’ Natale Cocci, ultimo custode e rettore del santuario; tutti gli intervenuti hanno ricordato i 12 Frati Cappuccini che ancora sono presenti nella memoria dei fedeli , in particolare padre Alfonso Tomei di Torcigliano e padre Maurizio Porta di Virgoletta. Scavato quasi interamente nella roccia, ma aggraziato all’interno da stucchi artistici e all’esterno dal portico ad archi, l’antico edificio è un gioiello -un tempo noto come Eremo di Santa Maria ad Martjres”- e rappresenta uno dei pochi esempi di architettura rupestre in Garfagnana: la sua struttura più antica è stata costruita, infatti, utilizzando una grotta. Della…
I Marciatori alla Maratona di Lucca
Domenica 23 ottobre 2011, alla terza edizione della Maratona di Lucca, non poteva certo mancare la partecipazione degli atleti del Gruppo marciatori di Barga. Per la formazione barghigiana il “top runner” è stato Fabrizio Riva che con il tempo di 3.18.32 si è classificato 18° nella categoria Veterani e al 138° posto nella generale. Bravissimo è stato Lamberto Marsili che ha corso in 3.36.27 ottenendol’ottavo ottimo posto nella categoria Argento. Ha fatto sicuramente un bella gara anche Umberto Luciani Brunini, alla sua prima maratona, piazzandosi al 97° posto nella categoria Vetetrani con il tempo di 4.10.13. Un bravo va senz’altro anche Italo Martelli che con il tempo di 4.20.09 si piazza al 112° posto nella categoria Veterani. (scritto da Giuseppe Luti)
Festa della Castagna a Lupinaia
Castagne protagoniste il 13 novembre a Lupinaia (Fosciandora), dove si terrà la Festa della Castagna, organizzata dal G.S. Fosciandora, gli Amici di Lupinaia, il Centro Commerciale Naturale e l’Associazione Culturale Gamborosso, con il patrocinio del Comune di Fosciandora. L’appuntamento è a partire dal mattino, con la possibilità di pranzare gustando pasta fresca a base di farina di castagne condita con sugo di carne o alle castagne e noci e altre bontà della tradizione culinaria come affettati, formaggi e pane casareccio. Per tutto il paese saranno poi presenti diversi punti ristoro dove poter assaggiare altri prodotti della castagna: necci, castagnaccio, frittelle, mondine, neccioloni, (bomboloni con la farina di castagne), prodotti tipici preparati con farina di castagne, ma anche pasta fritta e dolci casalinghi.La rappresentazione dei mestieri del passato e l’esposizione di vecchi attrezzi da lavoro vi faranno compagnia per tutta la giornata, così come la mostra di fotografie d’epoca intitolata “Com’erimo”, curata da Ivano Stefani, e la presenza dell’associazione culturale Smaskerando.…
Mercato contadino straordinario a Castelnuovo
Sabato 15 ottobre si terrà un’ edizione straordinaria del mercato contadino a Castelnuovo, richiesto dai produttori per l’abbondanza di prodotti di orto dovuti al bel tempo persistente dell’ultimo mese, assieme alla frutta di stagione, castagne ed altri prodotti.Come sempre il mercato si terrà sotto le logge nel centro storico di Castelnuovo, dalle ore 9,30 alle 18,30 e saranno presenti diversi produttori che oltre ai consueti prodotti tipici garfagnini (miele, farina di neccio, farro, salumi, formaggi, pani, marmellate) , porteranno in vendita i sapori dell’autunno: castagne, noci, mele casciane e di altre antiche varietà tradizionali.
Incontro su “l’orma delle donne”
Appuntamento sabato 15 ottobre alle 17.30 presso Villa Moorings (Barga)per parlare della figura femminile nella storia. L’incontro è organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del comune ed è intitolato “L’orma delle donne – i passi di genere femminile nella storia”: interverrà la scrittrice Rita Charbonier per raccontare le figure femminili protagoniste dei suoi romanzi “la sorella di Mozart”, “la strana giornata di Alexandre Dumas”, ” le due vita di Elsa”. Il pomeriggio si concluderà con un aperitivo offerto a tutti gli intervenuti e grazie alla collaborazione con l’Edicola Poli sarà possibile consultare e acquistare i romanzi presentati durante l’incontro.
I Fabbrici hanno rappresentato la Valle a Milano Moda Donna
Milano, si sa, è la città della moda e del fashion con un evento cloù che avviene nel mese di settembre: Milano Moda Donna in cui, grandi firme e giovani talenti presentano le collezioni femminili per la prossima primavera/estate e la città si anima di eventi. Settantaquattro sfilate per 68 marchi, 41 presentazioni per 39 brand: questo il ricco programma. Centro nevralgico delle presentazioni è la bella Piazza Duomo (lato Rinascente), ma non mancano sfilate a Palazzo Clerici, al Circolo Filologico e negli showroom degli stilisti. Anche la nostra Valle può dire di aver partecipato a questa manifestazione: infatti ospiti, ormai, abituali di questa importante vetrina è la famiglia di acconciatori Fabbrici. “Anche quest’anno- ci racconta Francesca- è stata una favolosa esperienza curare le acconciature delle bellissime mannequin di grandi stilisti come Les Copains o dei giovani fashion designer che, grazie al progetto New Upcoming Designers e Incubatore della Moda, hanno avuto modo di portare la loro verve creativa sulle…
E’ uscito Il Segno
E’ uscito Il Segno del 16 ottobre, periodico dell’Unità Pastorale di Fornaci di Barga, Loppia, Ponte all’Ania. In questo numero tutti gli appuntamenti dal 16 al 31 ottobre 2011. Leggi il nuovo numero de Il Segno.
Meli in fiore a Fiattone!
Durante i nostri articoli giornalieri lo abbiamo spesso fatto notare: negli ultimi sei mesi le temperature sono rimaste, ad esclusione delle ultime due settimane di luglio, sopra le medie stagionali. A latitare sono state anche le piogge che sono mancate sopratutto nel periodo primaverile ed in questa prima parte di autunno. L’azione dell’alta pressione è stata costante, una presenza ingombrante sui nostri cieli con molto sole e temperature che, sopratutto nei valori massimi, hanno raggiunto i 30 gradi anche nel mese di settembre. Il prolungato soleggiamento ed i valori particolarmente miti hanno creato non poca confusione anche nelle nostre piante. Un nostro lettore, Giuseppe Luti, che ringraziamo per la segnalazione, ci ha inviato alcune foto di piante di melo in fiore. Le foto sono state scattate la scorsa domenica 9 ottobre. Le temperature minime di questi ultimi giorni (0.3 gradi questa mattina a Filecchio) “bruceranno” inevitabilmente questa fioritura fuori stagione, fenomeno che è comunque significativo e che deve far riflettere…
Fotovoltaico a Coreglia: il bilancio è più che positivo
L’impianto fotovoltaico realizzato dal Comune di Coreglia Antelminelli, in zona “Fontanone” a Piano di Coreglia, compie un anno. La centrale fotovoltaica (fra le più importanti tra quelle realizzate sul territorio provinciale) fu inaugurata infatti nel novembre 2010 ed a un anno di distanza il bilancio di gestione sembra molto positivo avendo realizzato un utile netto di quasi 30.000 euro. “Agli scettici e dubbiosi sulla bontà dell’investimento – ha detto il sindaco Valerio Amadei – avevamo promesso di rispondere con i fatti: oggi con soddisfazione e coerenza difendiamo il nostro operato. Abbiamo creduto fermamente nell’importanza di investire nel settore dell’energia rinnovabile, perché permette il rispetto dell’ambiente mediante un minor utilizzo delle tradizionali fonti di energia come il petrolio. Inoltre la produzione di energia da fotovoltaico ci ha permesso di creare un introito a favore del nostro bilancio comunale”. L’impianto, costituito da 416 pannelli fotovoltaici della superficie complessiva di 680 mq e dalle ulteriori apparecchiature necessarie (inverter, linee elettriche, quadri, ecc.), è…
Nuvolosità in aumento da ovest con il passare delle ore, il tempo peggiora
Temperature ancora sotto lo zero questa mattina con -1 gradi registrati a Filecchio e la terza, leggera, gelata consecutiva. A partire dalle prossime ore il tempo inizierà a cambiare con correnti miti da sud ovest che, oltre ad un nuovo aumento delle temperature, piu sensibile nei valori minimi, porterà anche un aumento della nuvolosità. Se la prima parte della mattinata trascorrerà tranquilla e soleggiata, già intorno al mezzogiorno nubi alte e sottoli avanzeranno da ovest, intensificandosi con il passare delle ore e dando origine, per effetto stau delle nostre montagne (l’aria umida sbatte contro le Apuane e l’Appennino, sale e si condensa), a qualche locale e debole precipitazione, piu probabile a partire dalla sera. Le ultime emissioni delle carte di previsione spostano il clou del maltempo diminuendone intensità e durata. Se in un primo momento la giornata di mercoledi sembrava dover trascorrere con l’ombrello aperto, adesso i maggiori fenomeni si concentrerebbero nella notte e nelle prime ore di giovedi. Nonostante…
Biomasse: un comunicato per riflettere
Dopo qualche settimana di silenzio, ma non di disinteresse, l’ipotesi della paventata centrale a biomasse da costruirsi nel Comune di Barga è tornata all’opinione pubblica con la diffusione di un comunicato redatto dal gruppo di cittadini riunito sotto il nome di “Osservatorio sulle politiche locali del Comune di Barga”. Il documento è il frutto dell’incontro tenutosi a Barga il 3 ottobre scorso alla presenza dell’ingegnere Maurizio Bacchini che si è occupato anche della “faccenda” biomasse di Gallicano. Di seguito riportiamo il comunicato completo, e invitiamo i lettori a partecipare al dibattito postando i loro commenti in merito. Come cittadini desideriamo manifestare la nostra preoccupazione per l’ipotesi di una centrale a biomasse da realizzarsi a Gallicano, e per le voci di progetti analoghi nel nostro comune. Crediamo che la valle vada considerata come una unità territoriale, con una vocazione alla eccellenza ambientale, alimentare e turistica. E le scelte di ciascun comune hanno inevitabilmente ripercussioni sulla qualità della vita e sulla salute…