Cronaca
Il 25 e 26 febbraio Castelnuovo ricorderà Don Antonio Giovannetti
Proseguono le iniziative da parte dell’amministrazione comunale di Castelnuovo per celebrare il Risorgimento italiano e i garfagnini che hanno contributo. Per il fine settimana del 25 e 26 febbraio, sarà organizzata una “due giorni” speciale per ricordare la figura di Don Antonio Giovannetti. L’iniziativa culturale è stata fortemente voluta dall’assessore alla cultura Angiolo Masotti che, peraltro, da anni, assieme agli storici locali Giuliano Nesi e Guido Rossi, ricerca notizie sul prelato nativo di Castelnuovo di Garfagnana, protagonista con le sue gesta degli anni del Risorgimento italiano. Don Giovannetti, cappellano militare, combattè nella Prima e Seconda Guerra d’Indipendenza e difese la Repubblica Romana nel 1849. Sabato 25, alle ore 17:30 presso la Sala Suffredini, l’assessore Masotti, assieme alla Prof. Natalia Sereni, illustreranno la storia e le vicende umane del personaggio. Sarà interessante conoscere le vicende di un patriota valoroso e impavido, che aderì con entusiasmo alle cause per l’indipendenza, più volte arrestato ed evaso dal carcere. Nato nel 1810, non si…
Mario Puppa plaude l’Unione dei Comuni protagonista nella programmazione turistica ed economica
“La programmazione turistico-economica attivata in Garfagnana sta portando ottimi risultati ed investimenti per oltre 5,5 milioni di euro”. Questo il soddisfatto commento del Presidente dell’Unione Comuni Mario Puppa, dopo che la Regione Toscana ha reso noto il programma degli investimenti realizzati nel settore del turismo e commercio per il triennio 2009-2011, coordinati e promossi dall’Unione. Gli obiettivi del programma sono volti alla differenziazione, alla qualificazione ed allo sviluppo dell’offerta turistica a servizio degli operatori del settore, così come la realizzazione di interventi volti alla riqualificazione dei centri storici, a sostegno del tessuto degli operatori commerciali, e del complesso delle imprese, nonché per il miglioramento della qualità della vita dei residenti ed alla riqualificazione urbana e degli elementi architettonici della cultura popolare. Per la nostra area si tratta certamente di un successo, in termini di investimenti, di dimensioni notevoli. Basti pensare che sono stati avviati nei vari Comuni della Garfagnana in quest’ultimo triennio ben 18 interventi per un investimento complessivo di…
Week end incerto con pioggia, sopratutto domenica
Il grande freddo che ci ha interessato nei giorni scorsi sta per essere totalmente spazzato via dall’instaurarsi di correnti, umide, meridionali. I venti alle quote superiori e medie si sono già orientati da sud ovest e stanno apportando un aumento della nuvolosità anche se senza alcun fenomeno. Rispetto ad un paio di giorni fa il peggioramento che avevamo annunciato pare essere leggermente in ritardo: avremo quindi un sabato incerto, con molte nubi ma pochi fenomeni che si presenteranno solo durante la serata e si manterranno comunque deboli. Diversa andrà la domenica quando una depressione si formerà sul Golfo Ligure e, approfondendosi, apporterà piogge piu diffuse e nevicate al di sopra dei 1.000 -1.200 metri. Il tempo brutto accompagnerà anche il lunedi con limite della neve in calo sino a 5-600 metri ed ancora piogge nei fondovalle. Un miglioramento piu deciso è atteso a partire da martedi quando l’alta pressione tenterà di riprendere il comando delle operazioni e di instaurarsi nuovamente,…
Un po di neve in arrivo mercoledi?
Aggiornamento flash ore 7: le correnti in quota restano abbastanza tese da ovest mentre al suolo il sud ovest è più deciso. Non è la configurazione perfetta per le precipitazioni sulla nostra zona ed infatti, quelle più intense, colpiranno le zone della media Toscana. Dal radar si nota un intenso nucleo al largo della Versilia e del Pisano che tende a muoversi verso sud est, il minimo sul golfo ligure dovrebbe temporaneamente approfondirsi e dirottare qualche debole precipitazione anche sulle nostre zone. Si conferma netto miglioramento dal tardo pomeriggio. Con la giornata di domani si chiuderà ufficilamente questa pagine di pesante maltempo invernale che ha colpito tutta Italia e che entrerà di diritto negli annali meteo nazionali. Seppure interessati marginalmente dalle nevicate, per le nostre zone ricorderemo giornate di gelo con temperature sotto lo zero anche in pieno giorno, 13 giorni di forte vento di tramontana e, diciamocelo, avere la neve al suolo per due settimane anche nei fondovalle non…
Un omaggio di Maria Vittoria Stefani a Giovanni Pascoli
Barga: “Ma non muore il canto…” Credo che tutti conosciamo o abbiamo sentito parlare di questa donna che ha per nome Maria Vittoria. Penso di sì ma se non lo fosse diciamo che vive a Viareggio – luogo pianeggiante e più consono alla sua bellissima età – però, seppur lontana, il suo cuore è qui e ogni mattina che si sveglia ha negli occhi l’immagine della sua Barga, che ama in ogni suo aspetto, in ogni sua stagione e che di essa è una delle testimoni più affascinanti per averla vissuta molto da vicino in sintonia con il caro notaro Riccardo. Ebbene, questa Signora, dopo tante pubblicazioni che parlano al cuore dei Barghigiani, oggi torna a noi con un nuovo lavoro, un omaggio a Giovanni Pascoli nel suo centenario della morte. Come dal titolo: “Barga – Ma non muore il canto… a Giovanni Pascoli”, si parla del poeta ma senza indugi; tutto è svelto ma al tempo stesso, nella sua essenzialità,…
Si chiude una parentesi di gelo che è entrata negli annali meteo
Alla fine un pò di neve è arrivata. Nelle prime ore del mattino un nucleo piuttosto attivo si è formato sul mar Ligure e, in seno a correnti occidentali, si è portato sulla nostra provincia. Sebbene avessimo, al suolo, venti da sud ovest, le correnti in quota erano orientate da ovest nord ovest ed alle quote medie da ovest puro. Questo ha impedito che i fenomeni fossero più intesi ed hanno sospinto il nucleo ad interessare maggiormente la città di Lucca. Già dalla metà del mattino, poi, le correnti da nord ovest hanno determinato un miglioramento consistente. Ci attendono adesso un paio di giorni tranquilli con il sole che tornerà sulla scena, qualche possibile banco di nebbia al mattino e temperature in decisa ripresa. La neve residua nei fondovalle ed alle quote di collina si scioglierà definitivamente: la parentesi gelida che è entrata negli annali meteo si può ufficialmente dire conclusa. A partire dal pomeriggio di venerdi, e con maggiore…
Il mercato contadino a Castelnuovo
Su richiesta dei produttori nel prossimo weekend, 18-19 febbraio, a Castelnuovo Garfagnana si terrà il mercato contadino straordinario della terza settimana del mese per recuperare quello non fatto nel primo fine settimana di febbraio, a causa delle pessime condizioni meteo e del freddo polare. L’appuntamento è presso il Loggiato Porta nel centro storico di Castelnuovo dove il mercato sarà aperto con orario continuato dalle ore 10 alle ore 18,30. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato al commercio del Comune di Castelnuovo e dalla commissione consiliare montagna, agricoltura, turismo e ambiente.
Venerdi tempo buono e molto sole, nubi in aumento sabato e piogge in arrivo domenica
E’ decisamente migliorato il tempo sulle nostre zone con le temperature che, se ancora nei valori minimi raggiungono valori molto negativi (-6 a Barga questa mattina con estese gelate), al pomeriggio riescono agevolmente ad andare in doppia cifra. L’alta pressione delle Azzorre tenterà una zampata da ovest allungando “un braccio” a protezione della parte occidentale dell’Italia. Il tentativo verrà però vanificato da un’insidiosa depressione che nascerà domenica sul golfo ligure e sarà responsabile di un paio di giorni di tempo perturbato. A causa dell’orientarsi da sud ovest delle correnti, sopratutto alle quote medie (vedi foto), la nuvolosità tenderà ad aumentare già nelle prime ore della giornata di sabato e, con il passare delle ore ci attendiamo qualche debole precipitazione, in intensificazione nella notte su domenica. Da valutare la quantità di aria fredda richiamata da tale depressione che potrebbe determinare nevicate, e ci spostiamo alla gioranta di lunedi, oltre i 4-500 metri. Venerdi 17 febbraio: cielo sereno salvo qualche banco di…
Una doverosa rettifica e mille scuse alla Fondazione Veronesi
Questo articolo vuole essere una doverosa rettifica ad una serie di comportamenti non corretti posti in essere, senza volerlo, da giornaledibarganews con la pubblicazione di una serie di articoli a firma della nostra collaboratrice Roberta Valeriani.La Fondazione Umberto Veronesi di Milano pubblica abitualmente sul proprio portale online, una serie di articoli a carattere scientifico, a firma di giornalisti della propria redazione. Roberta Valeriani, ha riprodotto testualmente su Giornaledibarganews, 21 articoli redatti dai giornalisti della Fondazione Veronesi, firmandoli come propri.Da tali articoli abbiamo già provveduto a togliere la firma di Roberta Valeriani e ad inserire a margine l’autore e l’esatta fonte.Vorremmo precisare che a noi risultava che gli articoli della collega Valeriani fossero inchieste di approfondimento da lei condotte in seguito a notizie pubblicate dall’ANSA, agenzia per la quale ci aveva detto di collaborare. Eravamo all’oscuro del fatto che essi appartenessero all’archivio della Fondazione Umberto Veronesi. E’ nostra norma di comportamento, ogni volta che viene ripreso un articolo da un altro…
Incontro in Provincia sulla ferrovia Lucca-Aulla
Questa mattina (martedi 14) in Sala Maria Luisa a Palazzo Ducale alla presenza dell’assessore provinciale ai trasporti Luigi Rovai, del presidente della sesta commissione trasporti Eugenio Tersitti, dell’architetto della Provincia Francesca Lazzari e dei Comuni della Valle del Serchio si è tenuto un incontro per la linea ferroviaria Lucca-Aulla. Durante l’incontro sono state affrontate varie questioni, dalla concessione in comodato d’uso delle vecchie stazioni, la velocizzazione della linea ferroviaria e una modifica di orari e fermate. La Provincia ha presentato ai Comuni un’ipotesi di progetto di riqualificazione delle stazioni ferroviarie che si trovano sulla linea Lucca-Aulla sia a tutela degli utenti sia al fine di scoraggiare atti di vandalismo. L’obiettivo è quello di salvaguardare l’infrastruttura ferroviaria della Valle del Serchio che, seppur centenaria, rappresenta ancora oggi il principale sistema di collegamento fra i vari centri della Valle e Lucca. Il progetto, da realizzare con fondi europei e degli enti partecipanti, prevede l’installazione di un sistema di videosorveglianza, gestito in modo…
Sabato c’è il Baccanale di Barga
Fermo restando il fatto che qualcuno se la prenderà a rimpiangerà i vecchi tempi perché pubblichiamo notizie “troppo” di paese, fregandocene altamente diamo volentieri questa news che sappiamo in tanti attendevano. Le previsioni sembrano accettabili, quantomeno non spaventose come nei giorni scorsi, soprattutto per il freddo e quindi adesso è ufficiale: il Baccanale di Barga, l’evento clou del carnevale barghigiano, si farà. L’appuntamento è per il giorno e la sera di sabato 18 febbraio e l’organizzazione sarà come sempre a cura dell’Associazione “Per B.A.R.G.A.” con la collaborazione del Comune e dei Lake Angels. Visto il successo delle scorse edizioni ed il detto modificato… “programma vincente non si cambia”, il Baccanale si svolgerà con lo stesso cliché degli altri anni: il pomeriggio dalle 15 la “festa al Rio de Jardin” per i più piccoli; appuntamento presso il Piazzale Matteotti con musica, animazione a cura di Roberto Nardini e merenda per tutti i piccoli. La sera spazio ai più grandi con la…