Cronaca

- di Redazione

Il Barga fa il colpaccio con la Vaianese

Un Barga molto in palla fa il colpaccio contro la Vaianese in trasferta ed ottiene tre punti importantissimi per allontanarsi dall’ultimo posto in classifica.Gli uomini del Barga hanno subito dimostrato di essere più in palla mostrando una difesa ineccepibile e un attacco molto rapido dove ha prevalso Gallione e si è inserito bene Crudeli. Alla mezz’ora la prima rete degli ospiti con Crudeli che devia di piatto in rete un invito di Gallione.Nella ripresa va subito vicino al gol il rapido Lunardi, poco controllato da Lascialfari, poi Pelagotti blocca un tiro di Gallione.Insomma il Barga c’è e si vede a più riprese. Non manca l’occasione d’oro per la Vaianese che con Asara ha la palla buona per pareggiare ma su invito di Chiarelli fallisce la rete solo davanti a Regoli che nel frattempo ha preso il posto di Simoni. Il gol del pareggio arriverebbe comunque poco dopo ad opera di Chiarelli ma per l’arbitro è fuorigioco.Il Barga prosegue la sua…

- di Redazione

In maggio a Lucca le ‘letture pascoliane’ e la presentazione di una nuova biografia del poeta

Mercoledì 2 maggio alle ore 12 in Sala Accademia 1 a Palazzo Ducale si terrà la conferenza stampa di presentazione degli eventi del mese di maggio nell’ambito del centenario della morte di Giovanni Pascoli. L’assessore alla Pubblica istruzione Mario Regoli insieme a Marco Paoli e Danila Andreoni della Biblioteca statale di Lucca, Paolo Razzuoli, presidente dell’Associazione “Amici del Machiavelli”, Berto Corbellini e Ave Marchi presenteranno l’ultima conferenza del ciclo organizzato dalla Biblioteca Statale, il calendario completo delle “Letture pascoliane” e annunceranno la presentazione del volume “Giovanni Pascoli – Una biografia critica” a cura di Alice Cencetti.

- di Redazione

Estate Ragazzi 2012. Apertura iscrizioni dal 1 giugno al 8 giugno

Sono aperte dal 1 giugno e fino al giorno 8 giugno, le iscrizioni all’iniziativa Estate Ragazzi che, organizzata dall’Unione dei Comuni della media Valle del Serchio, è giunta ormai alla quinta edizione. Il progetto consiste in un insieme di uscite sul territorio in compagnia dei Associazioni del volontariato come il Cai Barga o il Giovo Bike di Borgo a Mozzano. Le attività sono rivolte alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra 9 e 13 anni (Anni di nascita 1999/2003) residenti nei Comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vallico. Il numero massimo di partecipanti ammessi è di 25 ragazzi/e, ma in caso di richieste in eccesso rispetto ai 25 posti disponibili, sarà possibile lo sdoppiamento in due turni di 15 giorni ciascuno (2/15 luglio e 16/29 luglio) sempre per 25 ragazzi ognuno. La quota di iscrizione è di € 140,00 per tutto il mese e di € 70,00 per un modulo di quindici giorni (dal…

- di Redazione

Riapre il Santuario di Migliano

Nel momento in cui la nostra epoca pare non consegnarci altro che incertezze e disorientamento, per molte persone la fede resta un barlume di speranza; è dunque da considerarsi un arricchimento il fatto che la vita religiosa della Valle del Serchio sta per annoverare un nuovo centro spirituale. “Nuovo” per modo di dire, in quanto si tratta di un luogo che da secoli è meta di pellegrinaggio e culto per le nostre popolazioni: stiamo infatti parlando del Santuario della Madonna della Stella di Migliano, sul territorio di Fosciandora. Il Santuario era già conosciuto in epoca medievale e dopo aver vissuto lunghi periodi di abbandono, venne definitivamente riaperto nel XIX secolo dopo il rinvenimento di un affresco trecentesco raffigurante proprio la Madonna della Stella. Purtroppo negli ultimi anni il Santuario stava conoscendo un momento di difficoltà; l’apertura era possibile  solo in occasione della messa domenicale, e un prezioso gruppo di volontari si adoperava per assicurarne la manutenzione. Si rischiava così di…

- di Redazione

A proposito della parata del 2 giugno ( e della visita del Papa a Milano)

Il PD di Barga a difesa della festa per la ricorrenza del 2 giugno. Lo fa con un comunicato stampa che segue la polemica attorno all’opportunità o meno dei festeggiamenti visto quello che sta succedendo in Emilia. Ognuno può dire la sua e la posizione del PD è legittima come quella di chiunque altro si esprima sulla questione. Ma se si parla del 2 giugno, allora perché non si riflette con egual misura anche sulla visita del Papa a Milano per la Giornata dell’Amicizia? Non era meglio se il pontefice si recava in visita alle popolazioni disperate dell’Emilia a portare un po’ di conforto? Ci piacerebbe, su entrambi le questioni, sentire la vostra. Detto questo, e scusate il personalissimo sfogo personale, ecco che cosa pensa il PD di Barga sulla festa della Repubblica: La crescente protesta, in particolare sulla rete, nei confronti della prevista sfilata del 2 giugno rischia di mettere in secondo piano le ragioni che stanno dietro alla…

- di Redazione

Il Calendimaggio

Francesco PoggiIl Calendimaggio (o cantar maggio) e la Notte di Valpurga … la notte tra il 30 aprile ed il primo maggio porta con se la tradizione , il mito ancestrale della Rinascita , del Ritorno alla Vita .Celti , liguri , etruschi “cantavano” l’eterno ritorno della primavera attraverso il culto della Grande Madre della Fertilità . Fuoco , luce , danza … la “Baldoria” di Cerreto di Borgo a Mozzano , che da quattrocento anni viene accesa nel secondo sabato in Albis ne ricorda alcuni caratteri … fino ad alcuni anni fa si ergeva al centro della festa l’Albero della Cuccagna , simbolo dell’albero cosmico , che ritorna periodicamente nel percorso , sempre uguale , del calendario : l’albero di Natale , con Cristo “albero della Vita” , albero da cui si costruisce la stessa croce… la festa pagana ha trovato continuità nell’Europa più profonda nel mito della Notte di Valpurga o Walpurginacht , già citata nel “Faust” di…

- di Redazione

Gaia Cosimini vince a Siena

Grande prestazione delle due nostre atlete allieve in occasione del tradizionale Meeting della Liberazione di atletica leggera a Siena lo scorso 25 aprile: vittoria nel peso allieve per Gaia Cosimini che ha scagliato l’attrezzo da 3 kg al primato personale di 12.15 m. e quarto posto nella stessa gara per Veronica Biagioni anche lei col primato personale. Le stesse hanno poi doppiato nel disco ottenendo misure che le hanno portate rispettivamente al settimo e al sesto posto finale. Per Gaia ormai, la misura nel getto del peso è di assoluto rilievo nazionale e sta mettendo a frutto il pesante lavoro invernale, per Veronica invece, si attendono gare più congeniali (lungo e triplo) per sfruttare al meglio le sue possibilità. Col prossimo rientro, dopo un leggero infortunio, di Francesca Bonuccelli e il debutto di Giacomo Monticelli e di Gregorio Bertagni il gruppetto dei nostri allievi sarà al completo per regalare al Gruppo Marciatori Barga altre soddisfazioni nella stagione all’aperto  dell’atletica leggera.

- di Redazione

E’ uscito il nuovo numero de Il Segno

E’ uscito il nuovo numero de Il Segno, periodico dell’Unità Pastorale di Fornaci di Barga, Loppia e Ponte all’Ania. Vi troverai tutti gli orari dal 29 aprile al 31 maggio 2012. Leggi Il Segno.

- di Redazione

Dai campanari di Barga un riconoscimento a Keane e l’annuncio del Raduno Nazionale

Il 30 aprile scorso, durante una bella serata conviviale presso il circolo del comitato paesano di S. Pietro in Campo, i campanari di Barga, insieme al proposto Mons. Serafini, hanno voluto ringraziare Keane per la cordialità e l’attenzione dimostrata negli anni verso il gruppo barghigiano e verso le iniziative svolte. L’evento, organizzato a sorpresa, ha visto il suo culmine con la consegna all’artista e giornalista di una targa ricordo accompagnata da parole di apprezzamento nelle quali è stata sottolineata la preziosa attività giornalistica e fotografica, svolta da Keane con assiduità e costanza anche in condizioni meteorologiche difficili; attenzione che ha indubbiamente contribuito ad ampliare la cerchia degli appassionati all’arte campanaria barghigiana, nonché a rendere il gruppo molto conosciuto al di fuori dei confini locali. Grazie Keane, da parte di tutti i campanari di Barga! Sempre nella stessa serata il gruppo ha ufficializzato la partecipazione al 52° Raduno Nazionale Suonatori di Campane che quest’anno si terrà a Cento (Fe), sotto l’organizzazione…

- di Redazione

Tempo bello fino a venerdì,ma il fine settimana…

Dopo il ponte del 1° maggio rovinato dalla pioggia che da domenica ci ha accompagnato ad intervalli, torna il bel tempo. Purtroppo si tratta solo si una situazione temporanea perché per il prossimo fine settimana si annunciano nuove giornate di brutto tempo. Comunque sia la situazione è questa: la vasta area depressionaria centrata sulla Penisola Iberica e responsabile delle perturbazioni di questi giorni, tende in queste ore a muovere verso ovest, favorendo una risalita della pressione sul Golfo Ligure e un miglioramento delle condizioni meteo già dalla giornata di oggi. Vediamo nel dettaglio le previsioni da oggi a venerdì: Mercoledì: dalla mattinata cielo poco nuvoloso con situazione che perdurerà per tutta la giornata. Le temperature sono previste in aumento per quanto riguarda le massime. Giovedì:  cielo sereno o poco nuvoloso con possibili e locali addensamenti per nubi basse sulle zone settentrionali. Sereno nel pomeriggio salvo locali addensamenti sui settori appenninici.Ci sarà un lieve calo delle temperature minime. Venerdì:  dalla mattinata…

- di Redazione

Tacciono le campane

Come da una tradizione, che affonda in tempi lontani, i nostri campanari hanno provveduto ieri sera, giovedì santo, dopo il doppio del gloria che dava l’avvio alla solenne celebrazione dell’ultima cena di Nostro Signore, a “legare le campane”, per accompagnare nel silenzio e nella preghiera la passione e morte di Gesù. E’ un gesto ovviamente simbolico che prevede di far passare le robuste funi intorno ai battagli realizzando un intreccio che va rigorosamente dalla piccola alla grossa per poi ritornare indietro, in maniera tale da non permettere il suono. Le campane taceranno quindi fino a domani sera, quando, dopo l’accenno delle campanelle della sacrestia, sciolti i nodi, si distenderanno nuovamente in doppio per annunciare la resurrezione di Gesù.

- di Redazione

Gli speciali auguri pasquali del Goshin-Do

Mercoledì 4 aprile al palazzetto dello sport di Barga, il Goshin-Do come sua consuetudine, ha donato a tutti i pre-agonisti l’uovo pasquale, come riconoscimento per la loro assidua partecipazione alle lezioni. Questa iniziativa è stata apprezzata dai ragazzi, ma anche dai loro genitori, peraltro soddisfatti dal fatto che i figli frequentino un ambiente sano dove il rispetto per gli insegnanti e i compagni è al primo posto. L’avviamento al karate, abbinato ad una mirata attività ludico-motoria, è seguito da tecnici federali sotto la supervisione del maestro Rolando Bacci.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner