Cronaca
Martedi ventoso, poi graduale miglioramento
Da alcune ore è in atto il peggioramento di cui abbiamo parlato durante la scorsa settimana che, come era logico aspettarsi, nelle nostre zone si è risolto con molto vento, un netto calo delle temperature massime che stentano ad avvicinarsi ai trenta gradi, ma, ancora un volta, nessuna precipitazione. Se è vero che luglio, come abbiamo già detto in altri articoli, è il mese più stabile dell’anno, e che appare quasi utopico attendersi piogge diffuse in questo periodo, è altresì vero che la situazione della siccità per molte zone della Toscana inizia a farsi preoccupante. Mancano, soprattutto, i temporali pomeridiani in Appennino che, di tanto in tanto, sconfinavano verso le pianure e che, pur non essendo in grado di distribuire equamente le precipitazioni, quantomeno localmente erano un sollievo per la Natura assetata. Di più, con il forte vento di grecale, che vista la stagione è comunque piuttosto caldo, il terreno si secca ancora più velocemente, la rugiada mattutina scompare ed…
Gal Garfagnana presenta i bandi per la Strategia Integrata di Sviluppo Locale
Gal Garfagnana presenta i bandi per la Strategia Integrata di Sviluppo Locale per i soggetti pubblici e quelli privati della Garfagnana, Alta Versilia, Media Valle del Serchio e Appennino pistoiese.Sarà il presidente Luigi Favari con il suo staff, mercoledì 25 luglio dalle 10, presso la Sala Consiliare dell’Unione dei Comuni della Garfagnana a Castelnuovo, in anteprima, a presentare l’uscita di 8 bandi del PSR 2007-2013 asse 4 metodo Leader.I bandi sono stati approvati dal consiglio di amministrazione del Gal Garfagnana e verranno pubblicati sul BURT non appena pronta la modulistica su ARTEA per la presentazione delle domande. La decorrenza dei termini di 60 giorni continuativi di apertura dei bandi partirà dal momento della pubblicazione di questi sul Burt.I bandi sono aperti a servizi commerciali in aree rurali, strutture di approvvigionamento energetico con impiego di biomasse agro/forestali (per i soggetti pubblici); sostegno alle associazioni di produttori per attività di informazioni e promozioni riguardo ai prodotti che rientrano nei sistemi di qualità…
Il sorriso raggiante della Germana
Il sapore aspro del vino in bocca, frammenti di paglia che volano negli occhi, il sorriso raggiante della Germana (è impossibile dire “di Germana”… siamo “al Sillico” e gli articoli si usano “alla sillichina”). Sono questi gli ingredienti che rimangono della rievocazione della trebbiatura di domenica scorsa. Li mescolo così, perché così persistono nella mia mente, così ingombrano i miei pensieri e chiedono di essere condivisi. Io, intanto, ringrazio Giornaledibarganews.com per continuare ad ospitare questi miei scritti. “La vita è aspra come certi vini di montagna”, mi disse una volta un anziano signore. Questo mi è tornato alla mente quando Paola mi ha servito quel mezzo bicchiere di vino. E aspra doveva essere la vita quando il grano, una volta mietuto, arrivava sull’aia per esse trebbiato. Aspra di un’asprezza che noi gente moderna, ormai ridotta a periferica di un qualche apparato elettronico, nemmeno riusciamo a capire. Personalmente ci provo e ringrazio i miei nonni e i miei genitori per avermene parlato,…
Riordino delle Province: le Unioni dei Comuni della Valle auspicano l’unione con Massa Carrara
“Il decreto varato lo scorso venerdì dal Consiglio dei ministri in tema di “riordino” delle province italiane spiana la strada alla nascita del nuovo soggetto istituzionale che con ogni probabilità vedrà la luce dalla fusione delle attuali realtà di Lucca e Massa-Carrara.” Così commentano i Presidenti delle Unioni di Comuni della Media Valle, Nicola Boggi e della Garfagnana, Mario Puppa. “Pensando dalla profonda comunanza di obiettivi e strategie che legano i territori montani della Media Valle del Serchio, della Garfagnana e della Lunigiana non possiamo che ritenere questa come la scelta più giusta per riuscire a costruire, insieme alle nostre neonate Unioni di Comuni, nuove e positive politiche mirate allo sviluppo di questi territori. Su tutte le azioni che dovranno essere promosse c’è sicuramente il tema scottante della mobilità che in Valle da sempre si traduce come riqualificazione della tratta ferroviaria Lucca-Aulla. Sempre lo scorso venerdì ci siamo ritrovati alla stazione di Pieve San Lorenzo nel comune di Minucciano per…
Gli Enti uniti contro la riorganizzazione degli uffici postali
Gli enti si mobilitano per fermare Poste Italiane nella scellerata “razionalizzazione” di recente annunciata, che prevedrebbe la chiusura 170 uffici toscani – 13 dei quali in Valle del Serchio – valutandone l’utilità solo dal rapporto costi / ricavi. Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro in Provincia, durante il quale sono intervenuti gli assessori provinciali Francesco Bambini e Mario Regoli, i parlamentari Mariani, Granaiola, Marcucci e Poli; i consiglieri regionali Giovanni Santini, Marco Remaschi e Marina Staccioli nonché i rappresentati dei comuni interessati dai tagli e le rappresentanze sindacali. Tutti uniti nell’intento di combattere l’imminente riorganizzazione e nello stigmatizzare il comportamento di Poste Italiane, che non si è resa ancora disponibile ad un confronto con le istituzioni locali. Anche Barga rischia la chiusura degli uffici postali di Mologno e Ponte all’Ania, ed ha per questo approvato, durante l’ultimo consiglio comunale, un ordine del giorno con cui “esprime l’assoluta contrarietà a qualsiasi piano di razionalizzazione mirato a penalizzare in generale…
Riordino delle Province, il commento di Oreste Giurlani
Anche Oreste Giurlani, presidente di UNCEM Toscana, interviene sull’imminente riordino delle province, tema sul quale si sono espressi anche, a livello locale, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli e il senatore Andrea Marcucci, concentrando la sua riflessione soprattutto sul ruolo e la funzione che i nuovi enti dovranno avere: “Sebbene ancora non si veda con chiarezza il risultato finale – scrive Giurlani in una nota – sembra che il governo voglia procedere alla riduzione delle province in base al numero di abitanti e all’estensione territoriale. In Toscana, Firenze a parte (che comunque diventerà area metropolitana comprendendo anche comuni come Marradi e Firenzuola!!!) nessuna provincia possiede i numeri per restare in piedi. Quindi si andrà verso una serie di accorpamenti che potrebbero portare, nella nostra regione, a tre macro aree. Questa soluzione può anche essere sottoscrivibile ma il problema è un altro. Siamo sicuri che sia questo il miglior modo di procedere, cioè decidere in base ai parametri di…
Mercoledì 25 luglio temporanea interruzione delle prenotazioni Cup
L’Azienda USL 2 di Lucca comunica che mercoledì 25 luglio a partire dalle ore 14 e per tutto il pomeriggio non potranno essere effettuate prenotazioni CUP né agli sportelli di front office né al call center telefonico. Questo a causa di un necessario intervento di adeguamento dell’applicativo del CUP, finalizzato ad un miglioramento del servizio offerto all’utenza. Eventuali pagamenti ticket potranno essere effettuati prima di questa temporanea sospensione o sempre tramite le macchine riscuotitrici presenti in varie sedi aziendali.
I petroglifi lungo le Valli del Serchio e della Lima: sabato 21 l’incontro
Si svolgerà sabato 21 luglio alle 21 a San Gemignano in Controne a Bagni di Lucca, località Longoio, l’incontro dedicato ai petroglifi presenti lungo le Valli del Serchio e della Lima. L’archeologo Luca Paolucci e lo speleologo Giancarlo Sani parleranno di misteriosi disegni incisi sulla roccia, spesso in luoghi nascosti e quasi inaccessibili, a strapiombo sulle vallate e immersi nella foresta. In quei luoghi antichi popoli guerrieri propiziavano la vittoria sulle legioni romane disegnando le loro micidiali armi. Talora i loro sacerdoti studiavano il moto del Sole e degli astri ma parlavano anche del viaggio delle anime dei guerrieri morti in battaglia. Di questo e di molto altro si parlerà nell’incontro patrocinato dall’Associazione AT&NA. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a luca.paolucci.35@facebook.com o chiamare il 340.5358901.
Ospedale unico: Barga candida Mologno come sito ideale
Ospedale unico e sua futura localizzazione. Se in Garfagnana da tempo si indicano a gran voce le aree idonee ad ospitare la nuova struttura, nella Media Valle, almeno riguardo ad una probabile localizzazione, si è sempre tenuto un profilo piuttosto basso. Si è sempre saputo che anche da qui sarebbero arrivare indicazioni circa aree papabili ad ospitare il nuovo nosocomio e da tempo si ipotizzava anche la zona tra Gallicano e Mologno come quella più sostenibile, ma fino ad ora nessuno, a cominciare dal sindaco del comune di Barga, Marco Bonini – quello maggiormente interessato vista la qui presenza dell’attuale ospedale “San Francesco” – si era mai sbottonato in proposito. Adesso non è più così. Da ieri il sindaco Marco Bonini ha sciolto le sue riserve ed ha indicato quella che, almeno per il comune di Barga, sembrerebbe l’area ideale. Il sito individuato e che sarà presentato entro la scadenza prevista del 31 luglio alla commissione tecnica incaricata di vagliare…
Mastorchio
Comune di Piazza al Serchio, in collaborazione con BargaJazz Festival presenta per domenica 22 Luglio ore 21:00 (chiesa S. Maria Assunta Borsigliana, Piazza al Serchio), “MASTORCHIO! musica a margine” da un’idea di Piero Orsi con Renzo Telloli – sax, Nicolao Valiensi – Eufonio, Claudio Riggio – chitarra e Piero Orsi – percussioni. Il progetto prende il nome da una tipica espressione garfagnina:”mastorchio”. Cosa significa? Non è una cosa che si può spiegare, è una cosa che va capita, un aggettivo che si da ad una persona, una terminologia riferita ad una tradizione che lega i componenti del gruppo. Il gruppo presenta un concerto decisamente innovativo ma con un occhio anche alle tradizioni popolari di cui si colgono gli echi in molti momenti. Il gruppo definisce il proprio processo creativo improvvisazione “a margine”, una disposizione e non composizione. A Margine perché l’idea nasce dal concetto che il tempo e lo spazio non sono “cose” che si esprimono al centro, convergendo, ma…
La trebbiatura del grano a San Pietro in Campo
Torna la Trebbiatura del Grano domenica 22 luglio a San Pietro in Campo di Barga.Siamo giunti alla 7° edizione di un evento nato per rivivere un momento saliente della vita contadina di un tempo. Un’intera giornata che sarà per i partecipanti un’esperienza suggestiva e coinvolgente, immersi nella tradizione del mondo rurale.Si inizia nella prima mattinata con l’Estemporanea di pittura “San Pietro in Campo: colori ed emozioni di un paesaggio” e con il raduno dei mezzi agricoli presso lo stadio Comunale di Barga. Poi la partenza della sfilata dei mezzi agricoli dallo stadio, che dopo aver attraversato il centro di Barga, raggiungerà San Pietro in CampoDopo il pranzo con minestrone di farro, maccheroni, arrosti misti, piatto freddo e stinchi di maiale al forno alle 15.30 inizierà la Trebbiatura.I passaggi sono dettati dal tempo: la battitura con la cerchia, la trebbiatura con una vecchia trebbiatrice a mano, la trebbiatura con trebbiatrice mod. Borsari azionata da una locomobile a vapore della ditta Hofher&Schrantz…
L’estate va in vacanza per qualche giorno
Un breve break nel cuore dell’estate rientra nella normalità del tempo alle nostre latitudini. Dopo settimane intere di caldo ed afa la Natura ha la necessità di riequilibrare un pò le forze in campo. Ecco dunque che aria fredda in quota sta affluendo, ed affluirà nelle prossime ore sulle nostre regioni apportando un marcato peggioramento che, purtroppo, farà parlare di se. Ampliando per un momento lo sguardo al di fuori della nostra zona climatica vediamo come le zone più colpite saranno le regioni adriatiche e buona parte del sud con temporali molto violenti associati a grandinate e colpi di vento, il tutto con un deciso calo delle temperature. Tutto il nord-est Italia, Romagna, Marche ed Abruzzo sono “in pole” per ricevere molta pioggia e proprio in queste regioni i fenomeni saranno più violenti. La lucchesia e la garfagnana resteranno più riparate. La traiettoria dell’aria fredda non sarà tale da favorire fenomeni duraturi, avremo un deciso calo delle temperature ed un…