Cronaca

- di Redazione

Le arti degli anni ’30 in mostra a Palazzo Strozzi

Indossa un vestito verde ed è elegantissima nella posa e nella semplicità, la “Donna al caffè” di Antonio Donghi. Come una grande sorella, o forse nuova icona pop, osserva i passanti fiorentini e si è soliti trovarla anche nelle viuzze più impensabili del centro applicata sulla carrozzeria degli autobus. Svelo l’arcano: dal 22 settembre fino al 27 gennaio, Palazzo Strozzi ospiterà “Anni ’30,  Arti in Italia oltre il fascismo” a cura di Antonello Negri e collaboratori. 1929: il crollo della borsa di Wall Street sancisce la fine degli anni del jazz, quelli che Francis Scott Fitzgerald raccontava nei suoi libri. Si aprono gli anni ’30, in Italia, col matrimonio tra Umberto II di Savoia e Maria José del Belgio. Il Codice Rocco, nel 1931, riporta in Italia la pena di morte. L’anno seguente, la Fiat 508 Balilla è il primo passo verso la motorizzazione di massa. Nel ’33 l’IRI è fondato con lo scopo di salvare le maggiori banche dal…

- di Redazione

Presto l’elezione del direttivo della costituenda Uni Tre

Continuano gli step per l’istituzione di una sede dell’università a Barga: il 5 novembre prossimo si terrà un’assemblea generale degli iscritti alla sede locale di Barga per proseguire nella costituzione dell’associazione. All’ordine del giorno l’approvazione dello statuto e del regolamento della sede locale e l’accettazione dello statuto e del regolamento nazionale. Nello stesso incontro, che si terrà presso la sala Colombo in via del Giardino a Barga (prima convocazione ore 20.00, seconda convocazione ore 21.00), avverrà anche l’elezione del consiglio direttivo, alla votazione del quale possono partecipare tutti i soci iscritti.Coloro che fossero interessati a partecipare all’assemblea come soci ordinari possono iscriversi entro il 31 ottobre presso il Circolo ACLI Rita Levi Montalcini c/o Villa Nardi, Viale Cesare Biondi 15, Barga (aperto tutti i giorni dalle 11,30 alle 20,30) o presso la Biblioteca Comunale, Via Giannetti 6, Barga (dal lunedì al venerdì dalle 14,00 alle 19,00). Per maggiori informazioni è possibile contattare la Biblioteca Comunale allo 0583 724759 /55.

- di Redazione

Pascoli e il suo mondo in mostra

Sarà inaugurata domani la mostra “Immagini del mondo pascoliano”, allestita presso il locali della Fondazione Ricci e organizzata dalla stessa fondazione assieme alla sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese. L’esposizione, che rimarrà aperta fino all’11 novembre prossimo nelle mattine del martedì e nei pomeriggi di venerdì, sabato e domenica, è una vasta raccolta di immagini, documenti, giornali, cartoline che raccontano il mondo di Giovanni Pascoli, i suoi rapporti di amicizia, le sue passioni. La mostra è curata da Cristiana Ricci, Antonio Nardini e Gioela Massagli ed i contenuti sono raccolti in un  volume omonimo alla mostra in cui trova spazio anche uno scritto di Alfreda Verzani. Durante l’inaugurazione, che si terrà sabato 20 ottobre alle 17.30 presso la sede della Fondazione in via Roma, sarà presentata e donata anche la rivista FR4, realizzata per il ventennale della Fondazione Ricci Onlus

- di Redazione

Coppa Toscana, nel Kumite tutti sul podio

Domenica 7 ottobre  presso il palazzetto dello sport di Calenzano si è svolta la Coppa Toscana 2012 (gara regionale di kata e kumite riservata alle cinture marroni/nere). Il Goshin-Do Karate di Barga, che ha ripreso l’attività solamente dal 1° ottobre, è riuscita a far partecipare solamente alcuni agonisti di kumite che si erano allenati durante l’estate e la più grande soddisfazione è stata quella di vederli tutti sul podio con i seguenti piazzamenti: Rossi Sergio – classe Master – 2° classificato; Rossi Anacleto – classe Master – 2° classificato; Sartini Federico – classe Senior – 2° classificato; Rossi Alessandro – classe Esordienti B – 2° classificato – Rossi Manuel – classe Esordienti B – 3° classificato; Corazza Elena – classe Esordienti B – 2° classificata In base a questi risultati nella classifica generale, il Goshin-Do si è piazzato all’11° posto su 35 società partecipanti.

- di Redazione

Tre arresti in Valle del Serchio

I Carabinieri delle Stazioni di Bagni di Lucca e di Castelnuovo di Garfagnana, hanno arrestato in esecuzione ad ordini di carcerazione dell’Autorità Giudiziaria, tre persone delle quali una di nazionalità marocchina. Si tratta di individui pregiudicati  e già sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari, dovendo gli stessi espiare la pena residua di otto mesi di reclusione, dopo una condanna per furto aggravato da loro commesso, in concorso, nel mese di giugno.P.F., 32enne,  G.J. 32enne e R.B. 28enne, in concorso con un altro coetaneo attualmente in carcere,  nel tardo pomeriggio  del 29 giugno, in loc. Ponte a Diana di Bagni di Lucca, dopo aver asportato 95 chilogrammi di rame da una dismessa linea elettrica di “Enel spa”, erano stati arrestati dai  militari nel frattempo intervenuti.Gli arrestati sono stati associati presso le Case Circondariali di Lucca e Pisa.

- di Redazione

Uffici postali, si apre uno spiraglio per la Toscana

Pare che ci siano buone notizie sul fronte dei tagli agli uffici postali. Il presidente della Regione Enrico Rossi ha incontrato ieri a Roma l’ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi, sugli effetti in Toscana del piano di riorganizzazione avviato in tutto il paese da Poste Italiane, ottenendo le prime disponibilità a: “collaborare per trovare soluzioni ed evitare – ha detto Rossi – la chiusura degli uffici postali nelle zone disagiate”. La notizia è ripresa dal presidente di UNCEM Toscana, Oreste Giurlani che afferma: “L’accordo prevede l’avvio immediato di un lavoro comune, tra Regione e Poste, per estendere i servizi offerti dagli uffici postali e cercare di evitare la chiusura degli sportelli nelle zone montane e disagiate. Proprio quello che abbiamo sempre chiesto. Non possiamo ancora cantare vittoria ma certo è un ottimo risultato”. Sono state infatti accolte le indicazioni che, a più riprese, erano state avanzate: Poste ha dato la disponibilità a verificare come ampliare l’offerta di servizi degli uffici…

- di Redazione

A Mologno torna la mondinata

Una giornata all’insegna dei sapori dell’autunno, quella in programma domenica 21 ottobre a Mologno. Il locale Comitato Paesano, come ormai tradizione da oltre dieci anni, ha organizzato la classica “Mondinata in piazza”. Lo scenario sarà il piazzale della Stazione, e dalle 14,30 i tanti volontari del gruppo saranno lì per preparare e servire pietanze di stagione. Oltre alle mondine, si potranno degustare altri prodotti legati al gustoso frutto autunnale: necci con la ricotta, le squisite frittelle di neccio e il favoloso castagnaccio, tutti preparati dalle brave cuoche molognesi.Naturalmente, tutto sarà inaffiato con vino rosso delle colline lucchesi, del vin novo e l’immancabile vin brulè.

- di Redazione

L’Azienda USL 2 comunica alcune variazioni

L’Azienda USL 2 Lucca, comunica le seguenti variazioni ed integrazioni: il CUP telefonico per le prenotazioni, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.50, adesso è raggiungibile, oltre che dal noto numero 0583 970 000, anche dal nuovo numero verde gratuito 800 17 80 57; l’Ufficio Invalidi Civili di Lucca, appartenente alla Unità Operativa Medicina Legale, in Viale Giusti, 537, dal 15 ottobre riceverà il pubblico il lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30, anziché il venerdì;dal mese di novembre la struttura dell’Azienda USL 2 di Viale Giusti, 537 rimarrà chiusa nel giorno di sabato.

- di Redazione

A Barga l’ultimo incontro con la cittadinanza per il Piano di Protezione Civile Partecipato

Proseguono a ritmo serrato gli incontri con la cittadinanza del percorso partecipativo “Un Piano di Protezione Civile Partecipato”. Dopo il grande successo in termini di presenze registrato nelle prime tre assemblee pubbliche di Fabbriche di Vallico, di Ghivizzano e di Borgo a Mozzano, venerdì prossimo, 19 ottobre, sarà la volta dei cittadini del Comune di Barga. All’incontro, che si terrà presso la Sala Consiliare del Comune con inizio alle ore 18, vi prenderanno parte il campione di residenti estratto dalle liste anagrafiche su base di criteri statistici e demoscopici, ma anche tutti coloro che fossero interessati ad essere informati sul sistema di Protezione Civile della Media Valle del Serchio. L’obiettivo di questa serie d’incontri, è quello di informare e far conoscere alla popolazione il Piano di Protezione Civile che sta predisponendo l’Unione dei Comuni, ma soprattutto quello di mettere in grado i partecipanti agli incontri informativi di poter decidere su alcune parti di pianificazione (nell’incontro finale di Ghivizzano del prossimo…

- di Redazione

A Riana, Fosciandora – “Festa del Vino”

A Riana di Fosciandora – Lucca Domenica 21 ottobre arriva la “Festa del Vino“. Dalle ore 11,00 in poi e per tutta la giornata, per le vie del paese si potranno degustare infarinata, polenta di granturco incaciata o con sugo di funghi, polenta arrostita con funghi e formaggio, pane di patate cotto a legna, formaggi, salumi, torte, bottarelle e tanti altri sapori caserecci, il tutto accompagnato da buoni bicchieri di vino. A ravvivare la festa la spettacolare fontana da cui zampillerà, quasi per magia, il vino di Riana e il mercatino artigianale e dei prodotti tipici allestito per le vie del borgo. Numerosi gli spettacoli e le performance degli “Amici di Chianti”, gruppo folkloristico.A pranzo ricco menù completo con sacca e calice omaggio in ricordo della festa. Alle ore 15,00 si riparte con la 4a “Corsa delle Botti“, originalissima gara a cronometro individuale che consiste nello spinger botti all’interno di un vigneto.Immancabile il Treno Speciale “Sapori in Carrozza” con partenza…

- di Redazione

Un progetto per la video sorveglianza degli accessi stradali del comune: “Per rendere il territorio più sicuro”

Monitorare e controllare il traffico ed in particolare i principali accessi al territorio del comune di Barga . E’ un’idea dell’Amministrazione Comunale che ha fatto domanda per ottenere il finanziamento di un progetto che prevede di installare un sistema di telecamere da utilizzare per consentire una migliore funzionalità dalle rete stradale, per sanzionare gli abusi, ma anche e soprattutto per garantire una migliore sicurezza dei cittadini del comune di Barga. Nelle settimane scorse la giunta municipale ha approvato una delibera necessaria per avviare la domanda utile ad ottenere un finanziamento al 50% del progetto nell’ambito del “POR CReO 2007-2013” (avviso per la presentazione dei progetti di infomobilità). A spiegarci meglio l’operazione a cui punta l’Amministrazione Comunale sono stati il sindaco di Barga, Marco Bonini insieme all’assessore alla protezione civile ed alla sicurezza, Pietro Onesti [dw-post-more level=”1″] che sta seguendo in prima persona tutto l’iter burocratico ed amministrativo e che spiegano che goà da tempo il Comune di Barga era intenzionato…

- di Redazione

A Barga un arresto per truffa

I Carabinieri della Stazione di Barga, in collaborazione con i militari della Stazione di Coreglia Antelminelli,  hanno arrestato per truffa un uomo 34enne, S.O.S., di origine siciliana, con numerosi precedenti a suo carico. Nel tardo pomeriggio di ieri, l’uomo, spacciandosi per dipendente di una ditta di corriere espresso, ha consegnato al domicilio di una giovane donna di Barga un pacco contenente un “mattone” in luogo di alcuni telefoni cellulari da lei ordinati con [dw-post-more level=”1″] un’inserzione “on line”. Il truffatore, ottenuta dalla giovane la somma di euro 1.540 (il prezzo concordato per l’acquisto dei telefoni), si era già dileguato per le vie circostanti ma, poco dopo, in base alla descrizione fornita dalla donna, veniva bloccato dai militari operanti nella vicina stazione ferroviaria di Fornaci di Barga. Gli stessi militari hanno sequestrato il pacco con il “mattone” mentre, la  somma di denaro, in possesso dell’uomo, è stata restituita alla donna su disposizione dell’Autorità Giudiziaria che, nella circostanza, ha deciso che l’arrestato…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner