Cronaca

- di Redazione

L’Azienda USL 2 comunica alcune variazioni

L’Azienda USL 2 Lucca, comunica le seguenti variazioni ed integrazioni: il CUP telefonico per le prenotazioni, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.50, adesso è raggiungibile, oltre che dal noto numero 0583 970 000, anche dal nuovo numero verde gratuito 800 17 80 57; l’Ufficio Invalidi Civili di Lucca, appartenente alla Unità Operativa Medicina Legale, in Viale Giusti, 537, dal 15 ottobre riceverà il pubblico il lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30, anziché il venerdì;dal mese di novembre la struttura dell’Azienda USL 2 di Viale Giusti, 537 rimarrà chiusa nel giorno di sabato.

- di Redazione

A Barga l’ultimo incontro con la cittadinanza per il Piano di Protezione Civile Partecipato

Proseguono a ritmo serrato gli incontri con la cittadinanza del percorso partecipativo “Un Piano di Protezione Civile Partecipato”. Dopo il grande successo in termini di presenze registrato nelle prime tre assemblee pubbliche di Fabbriche di Vallico, di Ghivizzano e di Borgo a Mozzano, venerdì prossimo, 19 ottobre, sarà la volta dei cittadini del Comune di Barga. All’incontro, che si terrà presso la Sala Consiliare del Comune con inizio alle ore 18, vi prenderanno parte il campione di residenti estratto dalle liste anagrafiche su base di criteri statistici e demoscopici, ma anche tutti coloro che fossero interessati ad essere informati sul sistema di Protezione Civile della Media Valle del Serchio. L’obiettivo di questa serie d’incontri, è quello di informare e far conoscere alla popolazione il Piano di Protezione Civile che sta predisponendo l’Unione dei Comuni, ma soprattutto quello di mettere in grado i partecipanti agli incontri informativi di poter decidere su alcune parti di pianificazione (nell’incontro finale di Ghivizzano del prossimo…

- di Redazione

A Riana, Fosciandora – “Festa del Vino”

A Riana di Fosciandora – Lucca Domenica 21 ottobre arriva la “Festa del Vino“. Dalle ore 11,00 in poi e per tutta la giornata, per le vie del paese si potranno degustare infarinata, polenta di granturco incaciata o con sugo di funghi, polenta arrostita con funghi e formaggio, pane di patate cotto a legna, formaggi, salumi, torte, bottarelle e tanti altri sapori caserecci, il tutto accompagnato da buoni bicchieri di vino. A ravvivare la festa la spettacolare fontana da cui zampillerà, quasi per magia, il vino di Riana e il mercatino artigianale e dei prodotti tipici allestito per le vie del borgo. Numerosi gli spettacoli e le performance degli “Amici di Chianti”, gruppo folkloristico.A pranzo ricco menù completo con sacca e calice omaggio in ricordo della festa. Alle ore 15,00 si riparte con la 4a “Corsa delle Botti“, originalissima gara a cronometro individuale che consiste nello spinger botti all’interno di un vigneto.Immancabile il Treno Speciale “Sapori in Carrozza” con partenza…

- di Redazione

Tempo in lento miglioramento, da giovedì ultimo scampolo d’estate

L’acuta fase di maltempo che ha investito la nostra Penisola tenderà, lentamente, a mollare la presa lasciando spazio ad una rimonta dell’anticiclone delle Azzorre che regalerà qualche giorno (7-8) di quella che in gergo viene chiamata “piccola estate settembrina”: cielo sereno, temperature massime nuovamente calde ma senza eccessi (28-30 gradi in pianura), ventilazione pomeridiana e valori di notte e primo mattino decisamente freschi. A cavallo dello scorso fine settimana le carte hanno mostrato un’ipotesi, tanto estrema quanto remota, che avrebbe avuto dell’incredibile: la formazione di un profondo centro depressionario che, a contatto con la superficie particolarmente calda del mare, sarebbe evoluto in un vero e proprio piccolo uragano. Fortunatamente tale ipotesi non si è concretizzata, le zone costiere della Maremma, le isole dell’arcipelago toscano, parte di Corsica e Sardegna hanno avuto fenomeni a tratti intensi ma senza danni. Relativamente alle nostre zone, salvo il periodo compreso tra il pomeriggio di domenica e la prima mattina di lunedì, quando siamo stati…

- di Redazione

Ancora bene il Gruppo Marciatori

Nonostante il caldo afoso ed il sole cocente gli atleti del Gruppo Marciatori Barga sono sempre stai in gara, anche nelle settimane più calde. Domenica 5 agosto si è corso a Sassi di Molazzana il “Trofeo Lino Micchi”. Questi i piazzamenti degli atleti barghigiani: Lucia Chiappa 4° posto nella cat. Ladies con il tempo di 44.37; Giorgio Biagioni 2° posto nella cat, Oro con il tempo di 46.40; Amelia Nardini 8° posto nella cat. Assoluta con il tempo di 46.03; Maurizio De Simone 55° nella cat. Assoluti con il tempo 43.40 Venerdì 10 agosto alla 26a “Notturna Gragnanina” a Gragnana (Ms), con la partecipazione di anche di nomi di rilievo, Lucia Chiappa ha bissato il successo dello scorso anno classificandosi al 1° posto nella categoria ladies e Amelia Nardini si è molto ben difesa arrivando [dw-post-more level=”1″] ventiduesima di categoria. Domenica 19 invece, in una delle tante “classiche” delle nostre zone, la “Isola Santa – Careggine” ancora buoni risultati per i…

- di Redazione

Murabilia: un’occasione per scoprire le piante e il giardinaggio

Torna anche quest’anno  l’ormai consueto appuntamento con Murabilia – Mura in fiore, la mostra mercato del giardinaggio amatoriale che si svolge sulle Mura di Lucca. Gli organizzatori annunciano una maggiore attenzione alla selezione degli espositori rispetto agli ultimi anni, una disposizione più compatta della manifestazione lungo l’arborato cerchio e un programma di eventi di grande interesse per i cultori della materia. Tra le mostre tematiche ci sembrano degne di nota, in attesa di vederle, quella dedicata alle Hosta, piante da foglia spesso coltivate nei punti più in ombra di molti nostri borghi, e “un mondo di orchidee”, oltre alla tradizionale e sempre spettacolare mostra pomologica. Per i più attenti alle dinamiche del mondo agricolo sarà sicuramente interessante anche la mostra dedicata agli antichi frumenti. Tra gli incontri spicca quello di sabato 8 settembre dal titolo “Giardinaggio Italia/Gran Bretagna: due realtà a confronto“. Al termine di un’estate siccitosa sarà davvero interessante sentir parlare di giardinaggio con riferimento a due paesi con problemi…

- di Redazione

Al TC Gallicano il Triathlon in difesa degli animali

Si è svolto presso i campi da Tennis a Barga dal 31 agosto al 2 settembre il primo Triathlon benefico organizzato dall’Arca della Valle, il Circolo ai Campi e il Tennis Club Barga. Vi hanno preso parte 3 squadre: Il Circolo “Ai Campi”, Fornaci Shopping a 6 zampe e il TC Gallicano. Sono stati tre giorni di buon sport e soprattutto con un bello scopo benefico: aiutare gli animali più bisognosi; tre giorni di puro divertimento dove giovani e non di Barga e di Gallicano si sono sfidati nei gironi di ping-pong, tennis e calcetto. Vere e proprie grandi sfide di ping-pong fra gli evergreen di Barga contro ragazzi molto più giovani, di tennis nel pomeriggio di sabato con partite di singolo e di doppio misto e per finire il girone triangolare di calcetto. La squadra di TC Gallicano è arrivata prima con 9 punti seguita dalla squadra di Fornaci Shopping a 6 zampe con 6 punti e la squadra…

- di Redazione

Riparte il campionato del Fornaci

In seconda categoria il Fornaci è decisamente pronto alla prima di campionato. Lo vuole essere da protagonista in positivo rispetto allo scorso torneo e per questo ha allestito un parco giocatori di primissimo livello suscitando interesse  e consapevolezza tra gli addetti ai lavori che puntano il dito sul Fornaci proprio come una tra le favorite. Flavio Toni vicepresidente dei rossoblù getta acqua sul fuoco: “partiamo per fare un bel campionato ma sappiamo anche che ci saranno molte insidie, il nostro primo obiettivo è raggiungere la salvezza, se poi  stazioneremo nei quartieri alti della classifica, faremo di tutto per rimanerci piu’ a lungo possibile”. Con le molte fusioni fra società, molti calciatori si sono ritrovati in esubero per cui hanno trovato ospitalità in altre compagini, di fatto arricchendone l’organico numericamente ma anche qualitativamente; è il caso del Fornaci che si ritrova una rosa di 24 calciatori. Portieri: Valdrighi-Marotta Difensori: Massari-Franchini-Romiti-Cavani-Oliani-Santi Manuel-Biagioni-Ceccarelli-Casillo  Centrocampisti: Pollacchi-Toni-Cecchini-Cardosi Paolo-Pierotti-Saisi-Passini-Cheloni  Attaccanti: Cardosi Massimo-Pocai-Piacenza-Puccetti-Monticelli. Nuovo anche il mister:…

- di Redazione

Prosegue il bel tempo

L’alta pressione delle Azzorre ha preso possesso del bacino del Mediterraneo determinando un netto miglioramento delle condizioni del tempo con giornate limpide, caratterizzate da temperature fresche alla sera ed al primo mattino e valori tipici da fine estate al pomeriggio. E’ quella che in gergo viene chiamata “piccola estate settembrina” e che regala le ultime giornate assolate da godere all’aperto per gli ultimi bagni al mare o le passeggiate in montagna. Tutto il prossimo fine settimana, ed almeno sino a martedì 11 settembre, saremo protetti dallo scudo alto-pressorio con le caratteristiche sopra evidenziate. Per il medio – lungo termine ci attendiamo un blando peggioramento per mercoledì, poi le carte vanno in confusione con uscite contrastanti a metà tra il prosieguo del bel tempo ed una maggiore ingerenza delle perturbazioni atlantiche con piogge copiose sulle zone tirreniche, diamo qualche giorno ai modelli per digerire bene la situazione e poi ne riparleremo nel prossimo articolo di lunedì. Auguro a tutti un buon…

- di Redazione

Dieci anni di “Norcini a Castello”

Dieci anni di “Norcini a CAstello” la manifestazione gastronomica organizzata da Condotta Slowfood Garfagnana e Valle del Serchio, GAL; Fisar nell’ambito della manifestazione Ponti nel Tempo e con il patrocinio della Provincia di Lucca, Camera di Commercio, Comune di Coreglia Antelminelli e Centro Commerciale Naturale di Ghivizzano. L’evento si terrà domenica 16 settembre nella suggestiva scenografia di Ghivizzano Castello dove sarà proposto un percorso dimostrativo con punti di degustazione dei prodotti dell’antica arte del Norcino. Il fascino e l’alchimia di questo antico mestiere della Valle del Serchio si presenteranno con ancestrali profumi e una poesia di sapori che andranno dal lardo al biroldo, dalla mondiola alla salsiccia, dalla coppa al prosciutto accompagnati dal pane di patate, di castagna, farro e di formenton e dai vini lucchesi e di Montecarlo.Come ogni hanno si potrà giungere a Ghivizzano con il Treno dei Sapori con carrozze d’epoca. Il treno che partirà da Livorno alle 9.00 fermerà nelle stazioni di Pisa (9.30), Lucca (10.20) e…

- di Redazione

Fornaci corsaro affonda il Montuolo Nave

Il Fornaci parte forte con tre punti guadagnati in trasferta a Montuolo contro una formazione che ha pagato per la troppa foga agonistica e la frenesia di ben figurare alla prima di campionato. Cosi non è stato per il più esperto Fornaci che ha prevalso per la maggior caratura tecnica. Nel primo quarto d’ora tre conclusioni dei rossoblù per cercare di sbloccare il risultato ma senza successo;  risponde per i padroni di casa Toschi con un tiro dal limite ben neutralizzato dal giovane Marotta.  Poi alla mezz’ ora l’espulsione di Toschi per un inutile fallo su Massimo Cardosi, ha semplificato le cose in casa fornacina. Infatti   al 40° Tommaso Cecchini è caparbio in un’azione personale e viene premiato con un gol importante che incanala la gara a favore dei ragazzi di Amaducci. Passano 4 minuti e il raddoppio di Puccetti permette agli ospiti di andare al riposo sul doppio vantaggio. Secondo tempo iniziato alla grande dal Fornaci che dopo…

- di Redazione

Parte con il piede giusto il Sacro Cuore

I ragazzi di mister Nardini riescono con il minimo sforzo a trasformare ad amministrare la “primna” del campionato di Seconda Categoria battendo con un secco 3 a 0 in trasferta gli avversari lucchesi dell’Aquila S. Anna. Parte subito bene la squadra barghigiana che con due pregevoli azioni in altrettante reti ipoteca il risultato finale già dal 37° del primo tempo. Il primo gol vede la firma del capitano del sacro Cuore, Daniele Orsucci, con un preciso pallonetto a sorprendere Bettini. la seconda rete arriva dopo appena un quarto d’ora ad opera del centravanti Giannini che di rapina raddoppia e materializza i tre punti finali. Debole reazione dei locali che porta a un niente di fatto non riuscendo mai ad impensierire più di tanto il debuttante Arenile.Nel secondo tempo il Sacro Cuore allenta il pressing, arretra e da spazio ai centrocampisti locali ma il risultato non cambia ed anzi arriva il 3 a 0 finale con Pieri che con un fendente…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner