Cronaca
Giornata sfortunata per il Barga Femminile
La giornata fredda e piovosa non porta fortuna alla ragazze del Barga che, su di un campo al limite della praticabilità, reso pesantissimo dalla pioggia, cedono alle pisane de La Cella in modo rocambolesco e sfortunato. Al cospetto di una squadra esperta, formata da valide giocatrici quali Laura Teodori ed Enrica Ferrante con tantissima Serie A nel curriculum. Nonostante il clima freddo e piovoso, sono le padrone di casa a fare la partita ed a concedere pochissimo alle gialloblù. Dopo pochi minuti sventola di Jessica Rossi da fuori area e prodezza del portiere che devia in angolo. Alla mezzora sugli sviluppi di un calcio d’angolo Jessica Rossi risolve e trova il gol ed il Barga potrebbe raddoppiare qualche minuto dopo ma ad impedirglielo è una prodezza del portiere Ferrante che in tuffo devia in angolo un insidioso tiro da fuori. La sfortuna perseguita il Barga con alcuni cambi obbligati dovuti ad infortuni in una squadra che doveva già fare a meno…
Lesionata la diga del Piaggione. La denuncia di un lettore
E’ polemica al Piaggione per la rottura della diga sul fiume Serchio che si trova a monte del paese e che fa temere gli abitanti la possibilità di allagamenti del paese in caso di forti piogge. A farsi portavoce di questa protesta è stato un nostro lettore, Giampiero Micheli, commerciante che vive e lavora al Piaggione e che ci scrive: “Nella mattinata di oggi (ieri per chi legge) c’è stata la rottura della diga del Piaggione,a causa sicuramente di lavori non curanti del territorio fluviale. La diga è stata lesionata a causa dell’ingrossamento del fiume Serchio. In questa zona nel periodo estivo sono stati fatti dei lavori sul fiume, per lo sfruttamento idraulico dell’energia idroelettrica, con taglio della diga e l’indebolimento della struttura. Per il paese questo adesso è motivo di pericolosità e spero che darete risalto a questa notizia sottolineando peraltro che si sta andando incontro a condizioni metereologiche avverse che potrebbero favborire allagamenti della zona. Mi piacerebbe anche…
Una vampiresca festa per i più piccoli
Anche per questo Halloween Smaskerando propone per i più piccoli una spaventosissima festa che si terrà domenica 28 ottobre (inizio ore 15.00) presso la sede sociale di viale Cesare Battisti a Fornaci di Barga.Quest’anno le stanze di Smaskerando si trasformeranno in uno spaventoso castello di Dracula, per una vampiresca festa a base di giochi, animazione e merenda a tema. Ad allietare il pomeriggio anche un passaggio dell’orrore, dove sarà possibile incontrare Dracula in persona; a fine pomeriggio si terrà la sfilata che premierà le maschere più spaventose, che potranno darsi una sistemata nell’angolo del “il vampiresco angolo del trucco e parrucco”.
A Barga il memorial intitolato a Gigi Caproni
Si è svolta sabato 13 ottobre ai campi da tennis di Barga la premiazione della terza edizione del Trofeo Memorial “Gigi Caproni” insieme ai parenti ed agli amici più stretti di questo grande appassionato del tennis, che viveva a Castelvecchio, scomparso prematuramente tre anni orsono.Al torneo hanno preso parte 12 coppie miste che si sono messe in gioco in questo torneo organizzato dal Tenni Club Barga insieme al Tennis Club Gallicano per ricordare un amico tennista che giocava con passione ma soprattutto con sportività.I premi sono stati consegnati ai primi classificati Alessandro Campani e Federica Giusti, ai secondi, Nadia Agostini e Francesco Da Prato ed ex aequo ai terzi classificati, le coppie Franchini/Suffredini e Bertoncini/Droetto
Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio a Terra Madre
Si è aperto a Torino al Lingotto Fiere, Terra Madre l’evento ormai diventato luogo d’eccellenza nel mondo, dove parlare di diversità alimentare, di qualità e filiera a chilometro zero. Ad aprire la kermesse Carlin Petrini di Slow Food e Vandana Shiva.Tra i tantissimi partecipanti provenienti da tutto il mondo sarà presente anche la Condotta Slow Food Garfagnana e Media Valle. Nel padiglione 2 sezione d si potranno degustare tutti e tre i Presìdi della Garfagnana e Valle del Serchio: Ovvero il Biroldo, il pane di patate e il prosciutto Bazzone.I Presìdi sostengono le piccole produzioni eccellenti che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano mestieri e tecniche di lavorazione tradizionali, salvano dall’estinzione razze autoctone e antiche varietà di ortaggi e frutta.Tra le realtà più importanti – presente anche nel depliant ufficiale della delegazione toscana guidata dalle province di Siena, Pisa, Arezzo, Livorno e Grosseto (la provincia di Lucca che fine ha fatto?) – la scuola alberghiera IPSSAR F.lli Pieroni di Barga…
Gal Garfagnana e i nuovi bandi Leader per il territorio
Una pioggia di opportunità e di investimenti per i settori dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei consorzi per la valorizzazione del prodotto tipico in tutta la valle del Serchio. Il Gal Garfagnana ha infatti pubblicato 5 nuovi bandi fase II del PSR 2007-2013 asse 4 metodo Leader.I bandi usciti il 10 ottobre 2012 sul BURT nr. 41 sono sulle misure 312a), 312b), 313b) e 133 ovvero riservati a soggetti di diritto privato operanti nel settore di artigianato, commercio, turismo, e consorzi per la valorizzazione del prodotto tipico.E’ stato invece pubblicato mercoledì 17 ottobre 2012 sul BURT nr. 42 il nuovo bando sulla misura 321 b) riservato a soggetti di diritto pubblico nel settore commercio.E’ possibile presentare domanda di aiuto tramite la modulistica presente sul sito ARTEA (www.artea.toscana.it) e nelle modalità previste da ciascun bando:– entro le ore 13,00 del giorno 8 novembre 2012 per il bando nr. 10 mis 133 “Sostegno alle associazioni di produttori per attività di informazioni e promozione riguardo…
Prevenire i terremoti si può
Prevenire i terremoti si puòGli Stati Generali della Garfagnana Terre del Serchio chiedono l’utilizzo dei fondi della Legge 77/2009 Sono ripresi i lavori degli Stati Generali della Garfagnana Terre del Serchio coordinati da Andrea Giannasi. In questi giorni sono stati contattati i sindaci e tutti gli amministratori del territorio per stimolare la lettura e la presa visione del progetto Villa 1920.Le scosse in queste ore tra la Basilicata e la Calabria riportano in primo piano anche nella valle del Serchio il rischio di un evento tellurico.Nei giorni scorsi a Lucca si è svolto un incontro sui temi del terremoto con la presentazione da parte della Protezione Civile di IO NON RISCHIO (http://www.iononrischio.it). Iniziativa lodevole ma ancora una volta si parla poco o nulla della prevenzione del rischio sismico. Da anni si racconta solo cosa fare in caso di rischio e come comportarsi durante una scossa di terremoto.Eppure esiste una legge, riportata chiaramente proprio dal sito della Protezione civile dove si…
Un incontro pubblico con la Pro Loco Barga
Per la Pro Loco Barga è giunto il momento di fare il punto della situazione: dopo sei mesi dalla ricostituzione, molte cose sono state fatte ma altrettante sono quelle rimaste in cantiere. Per questo il consiglio direttivo invita tutti i soci a prendere parte alla riunione che si terrà lunedi 29 ottobre ore 21 nei locali della Sala Colombo (Barga): sarà l’occasione per confrontarsi con la popolazione, trovare nuove adesioni e nuove idee per costruire insieme il futuro della Pro Loco Barga.
Week end di maltempo
Con la giornata odierna è iniziato un periodo piuttosto lungo con fasi di pesante maltempo che interesseranno la nostra Penisola e che, come spesso accade quando il perturbazioni arrivano da ovest, vedranno il nostro territorio “in pole” per ricevere precipitazioni, anche abbondanti. Un sistema depressionario si è messo in marcia dalle Baleari ed ha raggiunto nella mattinata odierna le nostre zone con le prime deboli piogge intorno alle ore 9 che si sono intensificate con il passare delle ore scaricando, i dati sono relativi alle ore 17,12 del 26 ottobre, 19,2 mm di pioggia. Per la notte e la giornata di sabato ci aspettiamo ancora maltempo marcato, con rovesci intensi tra mattino e pomeriggio prima di un miglioramento nella serata quando le precipitazioni dovrebbero cessare o essere comunque più deboli e sporadiche. Nella notte e nella mattina di domenica un impulso gelido si tufferà dalla Valle del Rodano nel Mediterraneo con uno schema che, se si fosse realizzato tra un…
SPECIALE MALTEMPO 27-28 Ottobre
Apriamo nuovamente uno speciale maltempo per monitorare ed aggiornare costantemente la situazione meteo della nostra zona per questo fine settimana che presenta caratteristiche veramente eccezionali, sopratutto in merito al nucleo gelido in quota (vedi foto) che arriverà dalla Valle del Rodano ed inizierà ad interessarci nella mattina di domenica con forti temporali accompagnati da grandinate e colpi di vento e neve oltre i 1.000 metri ma, occasionalmente, con fiocchi fradici che potranno cadere anche più in basso. Domenica 28 ore 09.30: il nucleo gelido è entrato sul Mar Ligure creando una depressione di 989 millibar con minimo su Sanremo. Il contrasto tra l’aria polare e loa superficie del mare ancora calda sta determinando la nascita di intensi sistemi temporaleschi che inizieranno ad abbordare la nostra regione con netto calo termico. Al momento si segnalano nevicate oltre i 500 metri sulle colline massesi. Per le prossime ore avremo precipitazioni intense ed un progressivo calo della quota neve, attenzione alla possibilità di…
Astronomia per tutti alla biblioteca comunale
“Da Galileo Galilei all’astronomia moderna”, questo il titolo della conferenza, prima di una serie, che si è tenuta presso i locali della Biblioteca Rosselli di Barga. A condurre l’incontro Roberto Bacci, appassionato di astronomia che durante l’incontro ha illustrato la nascita dei primi cannocchiali, l’antica concezione dell’universo e le evoluzioni della conoscenza scientifica le cui conseguenze hanno causato scontri con la chiesa ma anche a conquiste tecnologiche che oggi ci permettono di vedere e studiare sempre più oggetti nello spazio profondo. Durante l’ora e mezzo di conferenza c’è stato spazio per parlare anche del futuro dell’astronomia e delle nuove tecnologie che verosimilmente porteranno questa scienza a compiere passi da gigante, e per rispondere alle domande e alle curiosità degli intervenuti. Incontri analoghi sul tema si terranno in date da definirsi e come questo saranno gratuiti. Per rimanere aggiornati visitate al pagina facebook della biblioteca o chiamate lo 0583 724755/59.
Castelnuovo di Garfagnana: due denunciati e tre segnalati per armi e droga
I Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno denunciato M.J., 25enne, residente a Borgo a Mozzano. I militari, durante il servizio, hanno controllato l’utilitaria guidata dal giovane, rinvenendo due coltelli a serramanico, detenuti senza giustificato motivo, ed una carta d’identità risultata da ricercare perché smarrita. Il tutto è stato sequestrato dai carabinieri. Nel corso dello stesso servizio è stato anche denunciato B.R., 44enne, residente a Bagni di Lucca, perché guidava senza patente. Infine sono stati segnalati alla Prefettura di Lucca, B.F., 44enne e I.E., 25enne, entrambi residenti in Coreglia Antelminelli e P.L., 20 enne, residente a Fosciandora, quali assuntori di sostanze stupefacenti poiché trovati possesso 1 gr di cocaina e 1,5 gr di marjuana.