Ultime notizie:

Primo Piano

Cronaca

- di Redazione

Cascio: la battitura dei grani vecchio stile diventa evento di successo

Nel paese natio delle Crisciolette, un progetto del GAL montagna appennino ha consentito all’ASR Cascio di recuperare terreni abbandonati per coltivarvi grani antichi. Gli stessi cereali che sono poi stati battuti con macchinari d’epoca davanti ad una piccola folla incuriosita La battitura dei grani antichi utilizzando macchine d’epoca, a Cascio si è trasformata in un evento che ha coinvolto tante persone. Grazie ad un progetto con il GAL montagna appennino, l’associazione sportiva ricreativa Cascio ha recuperato terreni abbandonati per renderli di nuovo produttivi come lo erano nel passato. Grano, farro, segale, mais, fagioli, patate. Queste le coltivazioni realizzate, ma su tutte troneggia il grano, che a Cascio vuol dire Crisciolette, visto che qui, da oltre 50 anni si organizza un’importante sagra di successo nell’ultimo week-end di luglio e il primo fine settimana di agosto. A rendere la giornata emozionante, il recupero di una macchina per battere il grano del 1949. Questa era stata acquistata da Luciano Bacci poco prima che…

- di Redazione

Neolaureato Giorgio Dell’Immagine

BARGA – Congratulazioni a Giorgio Dell’Immagine, che venerdì 30 maggio, a soli 23 anni, ha conseguito con 110 e lode la laurea magistrale in Informatica presso l’Università di Pisa. La sua tesi, dal titolo “Post-Quantum Signatures from Non-linear Secret Sharing”, affronta tematiche avanzate di sicurezza informatica, con un focus sulla crittografia post-quantistica. Il lavoro è stato realizzato con la collaborazione di docenti dell’Università di Pisa e dell’Università Bocconi di Milano. Giorgio, figlio di Andrea Dell’Immagine e Roberta Popolani, ha mostrato fin da piccolissimo una spiccata attitudine per lo studio: già all’ultimo anno della scuola dell’infanzia, preparava con la madre l’esame per accedere direttamente alla seconda classe della scuola primaria. Da allora, il suo percorso scolastico è stato costellato di successi: ha frequentato l’Istituto Comprensivo “Pascoli” di Barga, il Liceo Scientifico “A. Vallisneri” di Lucca e infine l’Università di Pisa, concludendo ogni ciclo di studi sempre con il massimo dei voti e la lode. Appassionato di crittografia e sicurezza informatica, Giorgio…

- di Redazione

Sul Duomo di Barga issata la bandiera di San Cristoforo

È il momento che dà il via alle tradizioni tenute in vita dai campanari di Barga e legate ai festeggiamenti per il Santo Patrono: la bandiera appunto, che sventolerà fino al 25 luglio e poi il doppio di San Cristoforo. Il 18 luglio, come da tradizione e come da sempre, sul pennone del campanile del Duomo di Barga viene issata la bandiera di San Cristoforo. Momento che dà il via alle tradizioni tenute in vita dai campanari di Barga e legate ai festeggiamenti per il Santo Patrono: la bandiera appunto, che sventolerà fino al 25 luglio e poi il doppio di San Cristoforo. Fino al 25 luglio, ogni giorno, quando l’orologio del Duomo segna mezzogiorno in punto, il rintocco a distesa della campana grande, poi il doppio delle tre secolari campane barghigiane e infine la “distesa a galletto” della campana mezzana del Duomo di Barga; allietano il mezzogiorno barghigiano e ricordano a tutti gli abitanti che è la festa del…

Politica ed amministrazione

- di Redazione

AmbiTour porta alla scoperta della Garfagnana Valle del Serchio: quasi 100 tra operatori turistici e Amministratori

GARFAGNANA –  Un’esperienza emozionante che ha permesso di approfondire meglio la conoscenza del territorio e di intessere relazioni con altri Ambiti toscani per rafforzare la destinazione turistica. Sono stati quasi 100 gli operatori turistici e gli Amministratori che hanno partecipato alla 20ª tappa della seconda edizione dell’AmbiTour organizzata da Turismo Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica in collaborazione con la Comunità d’Ambito Garfagnana Valle del Serchio all’interno di un più ampio percorso regionale giunto alla 70ª tappa complessiva. La mattina, in sala Ciaf a Gallicano, il gruppo ha partecipato all’incontro tecnico-formativo sulla governance del turismo in Toscana durante il quale sono intervenuti Sonia Pallai Responsabile Turismo per Anci Toscana, Michela Pasellini dell’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica e Flavia Cori di Fondazione Sistema Toscana. A portare il loro saluto istituzionale ai partecipanti – provenienti dagli Ambiti Turistici Garfagnana Valle del Serchio, Piana di Lucca, Terre di Siena, Riviera Apuana, Terre di Pisa, Area Pratese, Versilia, Livorno, Valdichiana Senese, Firenze Area Fiorentina,…

- di Redazione

Piano di Coreglia, 50 mila euro per riasfaltare via di Ghivizzano

COREGLIA ANTELMINELLI – Detto, fatto. Puntuali con la tabella di marcia, si va verso l’ultimazione del ciclo d’asfalti programmato sul territorio comunale. Entro questa settimana partiranno i lavori in via di Ghivizzano a Piano di Coreglia: un intervento pari a circa 50 mila euro che ha come obiettivo quello di migliorare la fruibilità delle strade e la sicurezza dei cittadini. Questi lavori vanno ad aggiungersi ad un progetto di 315 mila euro relativo al rifacimento del manto bituminoso in diverse zone del territorio. Ad oggi infatti, nella frazione di Piano di Coreglia, sono state asfaltate le principali piazze, come il parcheggio davanti al cimitero, il parcheggio Bernardini e piazza della Chiesa, Lucignana è stata interessata dall’intervento di rifacimento del manto stradale in tutto il tratto della Circonvallazione, mentre per la frazione di Ghivizzano i lavori di asfaltatura hanno interessato un tratto di via delle Molina, dall’intersezione con via del Cimitero fino al parcheggio in località Portello e via del Molinetto.…

- di Redazione

Pieve di Cerreto: al via in autunno i lavori di messa in sicurezza

BORGO A MOZZANO  – Partiranno i lavori di messa in sicurezza alla vecchia Pieve di Cerreto: ieri sera, lunedì 14 luglio, sono infatti stati presentati i lavori che consentiranno il recupero e la messa in sicurezza dell’antico fabbricato, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal Comune di Borgo a Mozzano. Sull’edificio, di proprietà della parrocchia, si interverrà a partire dal tetto e dall’architrave d’ingresso. I lavori, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per circa 35 mila euro a cui si sommano ulteriori 25 mila da parte del Comune di Borgo a Mozzano, riguarderanno il tetto, con la messa in sicurezza e le necessarie ricuciture, e l’architrave che verrà rinsaldato e reso stabile. Saranno inoltre installate catene e tiranti all’interno della Pieve per garantirne la stabilità e verranno sostituiti i travicelli rotti e malandati. L’avvio dell’intervento è previsto in autunno.   A quelli già stanziati si aggiungono ulteriori fondi euro provenienti da RomaniCAP (ex Itinera Romanica),…

Cultura

- di Redazione

Il Serchio delle Muse a Coreglia

Ieri sera (venerdì 18 luglio) il festival lirico “Serchio delle Muse” è tornato alla Limonaia del Forte a Coreglia Antelminelli con uno s spettacolo di musica e parole, che ha emozionato il pubblico tra arie musicali celeberrime e narrazioni coinvolgenti. La serata si è aperta con i saluti dell’Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Coreglia Antelminelli Lara Baldacci e del Presidente dell’Associazione Musicale “Il Serchio delle Muse” Fosco Bertoli e l’illustrazione del programma di sala a cura dell’Avv. Michele Salotti. Si sono esibiti il baritono Marzio Giossi, il soprano Serena Farnocchia, il tenore Gianni Mongiardino. Ad accompagnare gli interpreti, il Maestro Paolo Raffo al pianoforte. Sul palco anche la narratrice Lucia Morelli.

- di Redazione

Torna ad agosto il concerto alla finestra

BARGA – Alla maniera della vecchia Venezia un concerto alla finestra, nel senso che gli artisti, Arturo Pivato e Mariella Baiocchi, suonano a quattro mani il pianoforte dentro la loro abitazione, con la finestra aperta e la gente che, portando la sedia di casa, ascolta questo concerto dalla piccola piazza. ” Maestri….e che musica sia!!! “ il titolo di questa edizione che si terrà il 7 agosto alle ore 21, con un programma vario che ricorderà anche il livornese Pietro Mascagni nell’ottantesimo della morte, con pagine dalla Cavalleria Rusticana. Si ricorderà anche il centenario della morte del polacco Moskowski, pianista e autore di musica brillante e piacevolissima per pianoforte a 4 mani. Nel repertorio anche Dvorak e le sue Leggende op 59.

- di Redazione

Alla Limonaia del Forte arriva Maria Amelia Monti con lo spettacolo “La lavatrice del cuore”

COREGLIA ANTELMINELLI – Dopo l’adrenalinico debutto con la storia della disco dance, un altro appuntamento artistico animerà la vivace estate coreglina. Maria Amelia Monti, la nota attrice di teatro, cinema e tv, porterà in scena domani (sabato 19 luglio), alle ore 21.15, “La lavatrice del cuore. Lettere di genitori e figli adottivi” alla Limonaia del Forte nel contesto della rassegna curata dal Comune di Coreglia Antelminelli in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Un spettacolo teatrale, scritto da Edoardo Erba ed interpretato dalla stessa Monti, che nasce dalle lettere raccolte per la categoria “Lettera di un’adozione 2013”. Il racconto dell’esperienza di Edoardo e Maria Amelia si affianca a quello di altre coppie, di papà e mamme che raccontano il proprio viaggio, in un’alternanza tra prosa e lettura di grande intensità in cui non mancano momenti ironici. I biglietti sono in vendita al costo di 10 euro. Per tutte le informazioni è contattabile l’Ufficio Cultura, 0583.78152 (interno 2 o 4) –…

Sport

- di Redazione

Samuele Giuliano torna sul ring contro il moldavo Sudarev

Dopo l’agevole successo di qualche settimana fa a Montelupo contro il britannico Luke Brassfield a Montelupo Fiorentino per Samuele Giuliano si profila un altro impegno. Il 22enne pugile della Leontia Boxe tornerà sul ring amico di Borgo a Mozzano per affrontare il 25enne moldavo Ruslan Sudarev che ha un record di cinque incontri con una vittoria e quattro sconfitte. Sarà anche l’ultimo match sulla distanza delle sei riprese per Giuliano che dal prossimo incontro (entro la fine dell’anno) salirà ad otto rounds. Nel 2026 magari si tenterà la scalata al titolo tricolore dei mediomassimi. Sul ring borghigiano salirà anche un altro professionista del calibro di Yeler Vasquez Ramirez, er cubano de Roma che nei supergallo al limite dei 57 kg) affronterà il colombiano Yin Caicedo.

- di Redazione

I top della categoria Juniores alla decima edizione del GP Garfagnana

Si corre domenica prossima la decima edizione del GP Garfagnana, corsa ciclistica riservata alla categoria Juniores. Oltre un centinaio gli atleti al via su un percorso ancora più nervoso rispetto al passato. Lo scorsa anno vinse l’australiano Oliver Sims davanti al connazionale Jeremy Smith (nella foto) in un albo d’oro che comprende i nomi di Albanese e Tiberi.   Sillicagnana si scalda per la decima edizione del GP Garfagnana di ciclismo riservato alla categoria Juniores. Un decennale che gli organizzatori, ovvero il Cycling Team di Lucca con il supporto dell’AS Sillicagnana e del Cicli Mori, intendono festeggiare nel migliore dei modi. Oltre un centinaio i corridori iscritti provenienti da tutta Italia a confermare lo spessore di una corsa che sul piano tecnico si profila davvero molto interessante. Il percorso è stato accorciato da 114 a 104 chilometri ma è stato incarognito da un finale che creerà tanta selezione. Partenza (ore 14,30) da Villetta e poi discesa fino a Gallicano dove…

- di Redazione

Pietro Santini va forte e si migliora nell’Iron Man dei Paesi Baschi

Un grande Pietro Santini nella prova di Iron Man svoltasi a Vitoria-Gasteinz nei Paesi Baschi. L’atleta di Castelnuovo Garfagnana, che corre per la Firenze Triathlon, si è migliorato coprendo le tre terribili distanza in 8h.37’50”. Un bel viatico per gli appuntamenti di fine stagione con la difesa del titolo tricolore del Triathlon Olimpico. Pietro Santini brilla nell’Iron Man a Vitoria Gasteinz (Paesi Baschi) in una gara rilevatasi durissima. Via con la frazione a nuoto di 3.8 km  per il garfagnino, portacolori del Firenze triathlon, conclusa in poco più di un ora ma in linea con le sue caratteristiche. I 180 km successivi, da percorrere in bicicletta, hanno orientato la gara verso una prestazione assoluta. Il suo passato da buon ciclista gli ha permesso di impiegare 4h30:31, nonostante un piccolo intoppo meccanico nei primi chilometri ad una media di 40km/h su un percorso che presentava delle asperità per un totale di 1480 metri di dislivello. Una volta raggiunta la storica città…

Economia & Commercio

- di Redazione

Famiglie in festa, Castelnuovo accende l’estate

CASTELNUOVO – Inizia venerdì 18 luglio l’estate di eventi dell’Associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale di Confcommercio Lucca&Massa Carrara. Saltate le prime due date, causa lavori in piazza Umberto e in attesa della 42esima edizione della Settimana del Commercio (dall’11 al 23 agosto), l’associazione propone due grandi eventi a luglio. Venerdì 18 si parte con Famiglie in Festa, un format che proporrà diversi intrattenimenti per bambini nel centro storico, accompagnato dalla prima apertura serale dei negozi. Giochi realizzati in legno, coinvolgimento di bambini piccoli e meno piccoli, un’ offerta a tutti coloro (grandi e piccini) che con la propria partecipazione vorranno dare valore alla manifestazione e che certamente sapranno trovare nell’area gioco di “Animarte” un’opportunità diversa e spassosa di svago, così come l’occasione per testare o dimostrare le proprie abilità in una competizione che resta sempre sana e divertente. L’area gioco, oltre a favorire socialità ed inclusione (l’unico grande escluso è il telefono cellulare), vuole porre l’attenzione sulla necessità di…

- di Redazione

All’Agriturismo Ze’ del Pino una cena argentina

BARGA – Una esperienza di cucina d’oltreoceano. E’ la nuova iniziativa dello splendido agriturismo Ze’ del Pino immerso nel verde speciale di  loc. Lama, sopra la tenuta del Ciocco, nel comune di Barga, che per il prossimo 1 agosto propone  una cena argentina con la partecipazione dell’asador Carlo Ponte e con musica e ballo argentino per finire la serata. Il menù sarà tutto a base di specialità argentine, empanadas argentinas, e poi tanta griglia: asado, choripan, chimichurri, vacio , picanha, bistecca di Entrana; contorni e dolci. Il tutto, compreso vino della casa, acqua e caffè a 55 euro a persona. Le prenotazioni si accettano fino al 29 luglio prossimo. Posti limitati. Per info e prenotazioni tel. 3687887222 oppure info@zedelpino.it (servizio navetta su prenotazione)

- di Redazione

Riapre Da Aristo

BARGA – Era l’8 marzo quando pubblicavamo la notizia della chiusura, dopo tempo immemore, della storica Bottega di mescita Casciani in piazza Salvo Salvi. Bottega portata alla notorietà grazie soprattutto al vulcanico ed eclettico titolare di sempre, l’indimenticabile Aristodemo Casciani, ma che anche nella successiva gestione Togneri, divenuta poi la Bottega Da Aristo, e fino alla chiusura, è sempre stata un punto di riferimento nella vita della vecchia Barga e soprattutto per tutti i visitatori di Barga che qui hanno sempre trovato il luogo ideale per vivere al meglio la parte leggera e piacevole della vita tra le vie di Barga vecchia. La chiusura a marzo aveva fatto temere per un destino definitivo per questa attività, anche per l’apertura  proprio a due porte di distanza di un altro locale avvenuta in questi mesi, ed invece l’attività ha ritrovato nuova linfa. Ci hanno pensato due donne che a Barga hanno già fatto grand cose, rilevando e gestendo il negozio di alimentari…

Salute e Benessere

- di Redazione

Medici di famiglia: in Valle del Serchio arriva il dottor Pastor, ma restano in servizio tutti gli altri medici  

VALLE DEL SERCHIO – In merito alla comunicazione dell’entrata in servizio come medico di famiglia,  a partire da lunedì 21 luglio, del dottor Alberto Pastore, che avrà i propri ambulatori a Castelnuovo Garfagnana e a Fornaci di Barga, l’Azienda USL Toscana nord ovest precisa che restano in servizio tutti gli altri medici della zona attualmente presenti. Non sono infatti previsti a breve pensionamenti o trasferimenti di professionisti in questo territorio.

- di Redazione

30 anni di donazione di plasma a Castelnuovo di Garfagnana. Domani (18 luglio) viene celebrato questo importante traguardo

CASTELNUOVO – Nel mese di luglio di 30 anni fa era stata effettuata la prima donazione di plasma nella Sezione Trasfusionale di Castelnuovo di Garfagnana. Per celebrare la ricorrenza il mattino di domani, venerdì 18 luglio, sarà dedicato alla donazione di plasma. Saranno presenti, tra l’altro, le persone che donarono plasma per la prima volta 30 anni fa, nel 1995. “Il 30esimo anniversario della prima donazione di plasma nella Sezione Trasfusionale di Castelnuovo di Garfagnana – evidenzia la direttrice della struttura di Immunoematologia e Medicina trasfusionale di Lucca e Valle del Serchio Rosaria Bonini – ci fornisce l’opportunità di fare una riflessione sull’importanza della donazione di plasma nel sistema sanitario italiano. Il plasma, ovvero la parte liquida del sangue, è infatti la materia prima per la produzione di numerosi farmaci essenziali, come l’albumina, le immunoglobuline e i fattori della coagulazione che sono alla base di numerose terapie salvavita. I farmaci prodotti dal plasma donato da donatori italiani non sono però sufficienti…

- di Redazione

Medici di famiglia: a Castelnuovo e a Fornaci di Barga entra in servizio il dottor Pastore

FORNACI –  L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che a partire dal prossimo 21 luglio prenderà servizio come medico di famiglia il dottor Alberto Pastore, che avrà i propri ambulatori a Castelnuovo Garfagnana e a Fornaci di Barga. L’Asl ricorda che è possibile effettuare la scelta o il cambio del proprio medico di famiglia attraverso le procedure on line, dal proprio computer o dai dispositivi mobili come smartphone e tablet, senza la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli, azzerando quindi le file, e con la massima libertà di orario, utilizzando una delle seguenti modalità: Il portale https://cambiomedico.sanita.toscana.it/ il portale Open Toscana; la App Toscana Salute; i Totem PuntoSi; inviando una richiesta per mail; utilizzando il modulo on-line. In alternativa è possibile recarsi agli sportelli al pubblico sul territorio.

Eventi

- di Redazione

Ogni mercoledì di luglio i Mercatini del Giardino

BARGA – Da mercoledì 2 luglio, a Barga una nuova versione dei classici “mercatini by night” di qualche anno fa. Al Giardino, in piazza Pascoli, a cura dell’Associazione di Pesca “Pinocchio 3000), in collaborazione con Comune di Barga e Pro Loco dovrebbero essere presenti tutti i mercoledì di luglio una ventina di banchetti dedicati all’artigianato ed anche a prodotti frutto della creatività e del riuso. Gli appuntamenti sono mercoledì’ 2, 9, 16, 23 e 30 luglio. I mercatini del Giardino saranno aperti dalle 18 alle 23.

- di Redazione

Le Piazzette di Barga

BARGA  – La festa del centro storico tornerà anche quest’anno nel mese di luglio a proporre l’evento forse più IN della movida della Valle del Serchio. L’evento sarà tutte le sere, no-stop, dal 17 al 27 luglio. L’organizzazione oltre a Pro Loco e supporto del comune vede anche la partecipazione dei locali pubblici del Castello e di tante associazioni. In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare una “new entry”. In piazza del teatro ci sarà infatti quella proposta dall’associazione Goshin-Do Karate di Barga. Poi il resto tutto confermato come lo scorso anno:  quella  dei ragazzi dell’Atletico Penarol Filecchio che saranno con cibo e musica in piazzetta delle Mura; gli amatori Castelvecchio occuperanno invece gli orti della Misericordia sotto piazza San Felice, i Gatti Randagi le terrazze delle stanze…

- di Redazione

Festa della campagna e del muletto

BARGA – Domenica 20 luglio si svolge a Barga la prima edizione della  rievocazione della Festa della Campagna e del Muletto. Partecipano all’evento i rioni: i gialli del Real Piangrande, i viola di Porta Reale, gli azzurri di Porta Macchiaia e gli arancioni della Piana. Ecco il programma della giornata: il via alle 9 con il Raduno sul Fosso; alle 9,30 la benedizione di muli, cavalli e rioni e di seguito alle 10 la partenza del corteo dei rioni con sfilata cavalli e muli. All’arrivo inn pizza Pascoli il corteo si fermerà e ci sarà una prima gara, la “gincana” del cedro. Dopo il pranzo che sarà possibile presso gli impianti dell’AS Barga, alle 14,30 la seconda gara con la corsa dei carretti a cuscinetto lungo viale Puccini alle 14,30. Altre gare rionali si terranno dalle 16,30 all’interno dello stadio dove alle 17,30 avrà luogo il gran finale con la corsa del muletto… una rievocazione in omaggio del passato ma…

RSS Ultime notizie da NoiTV