Tag: piazza al serchio

- di Redazione

Morto Don Marino Rielli, da quasi 50 anni parroco di S. Anastasio a Piazza al Serchio

Don Marino Rielli è deceduto lunedì20 dicembre nella canonica della sua parrocchia. I funerali si terranno mercoledì 22 dicembre alle ore 10:30 nella stessa chiesa in cui ufficiava. Don Marino Rielli è deceduto lunedì 20 dicembre nella canonica di S. Anastasio a Piazza al Serchio. I funerali si terranno mercoledì 22 dicembre alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di S. Anastasio e saranno presieduti dall’arcivescovo Paolo Giulietti. Don Marino era nato a Colli di Capricchia nel Comune di Careggine il 1 Dicembre 1937 ed era stato ordinato presbitero nel 1967 nella Diocesi di Massa cui afferiva allora la Garfagnana. Proprio nei primi anni di sacerdozio aveva prestato servizio nella Cattedrale di Massa e, per quella quella Diocesi, era stato padre spirituale dei seminaristi. Poi nel 1973 la nomina a parroco di S. Anastasio dove, di fatto, è rimasto quasi 50 anni, anche dopo il passaggio del territorio all’Arcidiocesi di Lucca nei primi anni ’90. Ma nei lunghi anni di servizio…

- di Redazione

Giovedì al Museo. Gli incontri de La Giubba: Callisto III – L’uomo dimenticato tra le pagine del tempo

PIAZZA AL SERCHIO – Proseguono le serate organizzate dall’Associazione Culturale La Giubba di Piazza al Serchio per i Giovedì al Museo – Gli incontri de La Giubba, con un incontro dedicato alla grande storia: il 25 febbraio alle ore 21 Gianluca Lorenzetti presenterà la sua pubblicazione Callisto III – L’uomo dimenticato tra le pagine del tempo  (Tab Edizioni, Roma 2020). Per partecipare all’evento online è necessario compilare il modulo al link: bit.ly/febbraio21museo tramite cui si riceverà l’indirizzo per il collegamento. Basato sulla sua tesi di laurea magistrale, il volume di Lorenzetti indaga la figura di Callisto III (cardinal Alfonso Borja), un personaggio tutto da scoprire, sebbene il suo papato sia durato solamente tre anni: al centro di una profezia, “salvatore” dell’unità della Chiesa, tassello fondamentale sullo scacchiere catalano-aragonese, promotore di una crociata, riabilitatore di Giovanna d’Arco. Suddiviso fra gli anni da laico, vescovo, cardinale e papa e arricchito da capitoli e paragrafi inerenti origini dinastiche, parenti, membri della curia e…

- di Redazione

Ancora neve in alta Garfagnana, mentre si lavora per risolvere le criticità

E’ domenica 10 Gennaio e ci troviamo a Gorfigliano nel comune di Minucciano. Questo è uno dei paesi della Garfagnana dove il manto bianco è di casa, ma per ricordare una nevicata come quella di inizio 2021 è necessario tornare indietro di alcuni decenni. Questa nevicata seppur eccezionale  ha causato tanti disagi, i più legati alla  mancanza di energia elettrica ma anche alla mancata copertura telefonica. Poi, sui social, si è aperta la gara delle lamentele,  molte legate alla mancata spalatura della neve. Di  certo, più facile scrivere un post che ritrovarsi a spalare davanti casa e a questo riguardo il sindaco di Minucciano, Nicola  Poli ci ha segnalato un gran lavoro fatto dai giovani Gorfiglianesi legati al gruppo di Protezione Civile. A volte, per limitare il disagio basta poco. Ad esempio la spalatura per raggiungere uno sportello bancomat. Nella zona della segheria la neve ha raggiunto  1 m e20 e se a Gorfigliano ha nevicato per tutta la mattinata…

- di Redazione

I Lions contro il Covid-19. Test sierologici rapidi gratuiti a Piazza al Serchio

PIAZZA AL SERCHIO – Sabato 2 gennaio 2021 in collaborazione con Garfagnana Coop continua da parte dei Lions Club Garfagnana la lotta contro il Covid-19 e proseguono sul nostro territorio le giornate per la somministrazione del test sierologico rapido. Una nuova data dunque, in programma in Piazza Giovanni XXIII dalle ore 09.30 alle ore 13. Verrà offerta gratuitamente la possibilità di sottoporsi a test sierologico rapido  a chiunque voglia partecipare. Partner di questa iniziativa Garfagnana Coop che i Lions vogliono ringraziare di cuore fin da adesso per la collaborazione alla realizzazione dell’evento e per la sensibilità dimostrata. Il test sierologico rapido consentirà di ottenere una risposta nel giro di  pochi minuti, individuando se il soggetto ha sviluppato gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta al Sars Cov-2. I risultati, che indicano quindi se la persona è entrata in contatto col virus sono immediati. In caso di risultato positivo al test, la persona interessata sarà invitata a richiedere l’effettuazione del…

- di Redazione

Lutto a Piazza al Serchio; è morto Fabrizio Marchiò

Lutto alla Misericordia di Piazza al Serchio. Proprio nel giorno di Natale all’ospedale San Luca è infatti deceduto Fabrizio Marchiò. Aveva 80 anni. Era da oltre 20 anni uno dei fulcri della locale Misericordia. Operativo tuti i giorni da quando era andato in pensione era un punto di riferimento per l’associazione e tutti i volontari. Alla famiglia Marchiò le più sentite condoglianze di tutto lo staff di noitv.

- di Redazione

Auguri dal Museo!

PIAZZA AL SERCHIO – Auguri di Natale online per l’ultimo appuntamento del 2020 con i Giovedì al Museo, organizzati dal Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio: giovedì 10 dicembre alle ore 21 si terrà l’incontro Auguri dal Museo! con Andrea Campoli. Per assistere all’evento è necessario compilare il modulo al  link: bit.ly/dicembremuseo per ricevere l’indirizzo necessario al collegamento. La serata alternerà la lettura di racconti sul Natale e sulla figura della Befana, scritti e interpretati da Andrea Campoli, ad alcune brevi fole a tema natalizio riprese dalla tradizione della narrazione orale del territorio garfagnino. Andrea Campoli, nato a Castelnuovo di Garfagnana nel 1952, ha pubblicato i libri, editi da Garfagnana Editrice, La fontana dei pensieri e storie in rima (2016), La valle incantata (2017), Personaggi. Figure ed eccellenze della Garfagnana (2018), Apuani (2029), tutti dedicati al racconto della sua amata Garfagnana, degli antichi sapori e mestieri, delle sue fole e dei personaggi che hanno onorato questo territorio. Ha ricevuto diversi…

- di Redazione

Piccoli Musei Narranti. Un progetto nazionale per il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

PIAZZA AL SERCHIO – Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce al progetto nazionale Piccoli Musei Narranti, ideato e organizzato dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei: lanciando l’hashtag #chiusinonfermi l’invito dell’Associazione a tutti i piccoli musei sparsi sul territorio nazionale è quello di proseguire le proprie attività in digitale per ovviare alla chiusura forzata determinata dall’emergenza sanitaria. Il progetto prevede la pubblicazione di video che, attraverso la lettura di brani presi da testi letterari, giornali, racconti o la narrazione di una storia, possano rappresentare il museo stesso, la sua comunità e il territorio a cui appartiene. L’obiettivo è la creazione di una grande biblioteca digitale da mettere a disposizione di tutti gli utenti, per far conoscere la ricchezza di queste piccole realtà e  rafforzare il legame con il territorio. Attualmente sono circa un centinaio i Musei aderenti, provenienti da 15 regioni italiane. Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico contribuisce al progetto con la pubblicazione di sei video dedicati ad alcune delle figure tipiche della…

- di Redazione

Il Museo racconta storie – “La castagna nell’immaginario popolare: leggende, miti, credenze”

PIAZZA AL SERCHIO – Terzo appuntamento per il mese di ottobre dei Giovedì al Museo, organizzati dal Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio: il 29 ottobre alle ore 21 “La castagna nell’immaginario popolare: leggende, miti, credenze” a cura del Museo stesso. Questo incontro si svolgerà unicamente in modalità online: è necessario compilare il modulo al  link: bit.ly/ottobremuseo per ricevere la password per il collegamento.  Una serata di racconti e narrazioni che vedono protagonista la castagna, prodotto tipico della Garfagnana, che ha sfamato intere generazioni ed è stata parte integrante della vita della gente di montagna. Partendo dal nostro territorio le narrazioni si snoderanno lungo tutta la penisola, alla scoperta delle leggende nate intorno a questo prezioso frutto: dal castagneto come luogo di avvenimenti magici, alla castagna considerata cibo dei morti, alle foglie secche del suo albero in cui sono stati trasformati i bambini che le streghe, invidiose, hanno rapito.     Info: Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico Via Comunale…

- di Redazione

Giovedì al Museo con Ivo Poli

PIAZZA AL SERCHIO – Secondo appuntamento per il mese di ottobre dei Giovedì al Museo, organizzati dal Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio: il 22 ottobre alle ore 21 presso la sede a San Michele Ivo Poli terrà un incontro sul tema “La castagna motore dello sviluppo locale. Le novità dall’Italia: e la Garfagnana?”   Ivo Poli, presidente dell’Associazione Castanicoltori della Garfagnana e dell’Associazione Nazionale Città del Castagno, illustrerà il paesaggio del castagno in Italia e in particolare in Garfagnana, tra identità storica e valorizzazione sostenibile. I castagni,  fonte di integrazione del reddito per gli abitanti della montagna, non creano solo un paesaggio naturale suggestivo, ma  contribuiscono anche a mantenere in buono stato il terreno e a ridurre il rischio di frane e smottamenti; inoltre consentono il recupero e il mantenimento del patrimonio architettonico rurale (mulini e metati) e delle tradizioni e della cultura nate intorno alla castagna. In questo senso si parla della castagna quale motore dello…

- di Redazione

Giovedì al Museo

PIAZZA AL SERCHIO – Viene riproposta nel mese di ottobre la nuova formula dei Giovedì al Museo, fruibili anche da casa in modalità online: organizzati dal Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, gli eventi possono essere seguiti dal pubblico sia recandosi presso la sede di via Comunale 2 a San Michele di Piazza al Serchio (prenotazione obbligatoria al 351 9527312), sia online (compilare il modulo al  link: bit.ly/ottobremuseo per ricevere la password necessaria al collegamento). Primo appuntamento giovedì 15 ottobre alle ore 21 con Paolo Fantozzi e il suo “ Storie e leggende delle Alpi Apuane”, Apice Libri, Firenze, 2020. Questa nuova edizione, dopo più di quindici anni dalla prima, propone un lavoro completamente riveduto, ampliato ed aggiornato, con nuove integrazioni alle note e corredato da acquerelli realizzati dallo stesso autore. Il testo si presenta come una raccolta completa ed esauriente dell’insieme delle leggende popolari e delle numerose testimonianze orali che Fantozzi ha raccolto in molti anni di ricerca sul campo dalla…

- di Redazione

Giovedì al Museo: Marinella e Andrea Campoli

PIAZZA AL SERCHIO – Ultimo appuntamento per il mese di settembre con i Giovedì al Museo, da quest’anno fruibili anche da casa in modalità online: giovedì 24 settembre alle ore 21, Marinella e Andrea Campoli presentano  “Antichi sapori apuani. Ricette e segreti” Tralerighe Libri, 2020. La prenotazione obbligatoria può essere effettuata al 351 9527312 da coloro che vogliono assistere all’evento direttamente al Museo, in via Comunale 2 a San Michele di Piazza al Serchio, oppure compilando il modulo al link bit.ly/settembre20 per ricevere la password necessaria al collegamento online. Il libro contiene 200 ricette della tradizione, facili da fare e con pochi ingredienti, proprio perché legate alla cucina del poco e del senza: dal pane alle minestre e zuppe, dal farro alla pastasciutta, dalle salse e sughi alle uova, dalle insalate e verdure alla pasta di pane, chiudendo il cerchio sui piatti che per secoli hanno sfamato intere generazioni di contadini. In questi piatti troviamo tutta l’arte del riuso e…

- di Redazione

Giovedì al Museo (settembre 2020)

POIAZZA AL SERCHIO – Giovedì al Museo (fruibili da casa in modalità online): questa la nuova formula per gli appuntamenti organizzati dal Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, che riaprono con un mese di settembre dedicato alla presentazione delle ultime novità editoriali dell’anno: al pubblico viene offerta la possibilità non solo di recarsi presso la sede di via Comunale 2 a San Michele di Piazza al Serchio (prenotazione obbligatoria al 351 9527312), ma anche di seguire tutti gli eventi grazie alla connessione internet (compilare il modulo al  link: bit.ly/settembre20 per ricevere la password necessaria al collegamento). Il primo appuntamento, giovedì 3 settembre alle ore 21, è con il Professor Dino Magistrelli e il suo “I.M.I. N. 66484. Diciotto mesi sulle sponde del Reno. Dalla Divisione Cuneense allo Stalag XII A”,  Tralerighe  Libri, Lucca, 2020, vincitore del premio letterario Tralerighe Storia 2020. Il pubblico, sia in presenza che collegato via internet, è invitato a partecipare attivamente con domande e testimonianze di vita vissuta inerenti…