Tag: NoiTV

- di Redazione

Coronavirus, in netto calo i casi in provincia di Lucca (184) e in Toscana (1972); 51 i decessi

Decisa flessione dei tamponi positivi al covid-19 in provincia di Lucca. Sono 184 (-342). Calano anche in Toscana dove scendono sotto quota duemila (1972) con una flessione di 526 casi. Ancora alto il numero delle vittime che restano 51 di cui 4 in provincia di Lucca. Le persone ricoverate nei posti letto covid-19 sono complessivamente 2101 (+14) di cui 287 (+5) in terapia intensiva. All’ospedale di Lucca 108 i ricoverati, di cui 18 in Terapia intensiva. All’ospedale Versilia 105 ricoverati, di cui 12 in Terapia intensiva. TOSCANA NUOVI CONTAGIATI 1972 (-526) RICOVERATI 2101 (+14 rispetto a ieri) TERAPIA INTENSIVA 287 (+ 5 rispetto a ieri) DECESSI 51 (età media 82,2 anni ) 4 morti a Lucca PROVINCIA DI LUCCA 184 (- 342)   PIANA DI LUCCA 66 (-139) (Altopascio 5, Capannori 19, Lucca 33, Montecarlo 1, Pescaglia 2, Porcari 5, Villa Basilica 1) VALLE DEL SERCHIO 26 (-38) (Bagni di Lucca 4, Barga 3, Borgo a Mozzano 7, Coreglia 2,…

- di Redazione

Il mistero delle statuine indiane, simboli di una civiltà perduta

Appaiono…scompaiono. A volte rimangono anche per alcune settimane. Ma a volte spariscono dopo pochi giorni, non sappiamo se vengono spostati o se qualche passante li prende per portarsele casa. k Statuine di gesso con figure riconducibili agli indiani del Nord America ma forse anche ai Maya o altre civiltà precolombiane. Qualcuno, di cui non si conosce l’identità,  le posiziona ai margini delle strade. Ma perchè ? Vuol mandare un messaggio o è solo un gesto senza particolare significato ? Alle figure femminili si aggiungono dei cani in posa da guardia. Il cane rappresentava un simbolo forte in tutte le popolazioni dei nativi americani, così come il cavallo. Forse riflettendo bene non è escluso che si voglia lanciare un allarme ambientale. Popoli che avevano uno strettissimo legame, un cordone ombelicale fortissimo e una perfetta simbiosi con la natura di cui avevano assoluto rispetto come ben narrato in documentari e pellicole cinematografiche. Forse tutto questo è rappresentato dalle statuine. E, chissà, magari…

- di Redazione

Ucci-Ussi vanno a caccia dell’ennesimo titolo tricolore al Tuscan Rewind

La coppia d’oro del rallismo italiano cerca un nuovo titolo tricolore di una carriera leggendaria. Paolo Andreucci e Anna Andreussi corrono sugli sterrati dl senesi per fregiarsi del titolo delle Due Ruote Motrici. Loro, Paolo Andreucci, garfagnino di Castelnuovo Garfagnana e Anna Andreussi, friulana di Artegna in provincia di Udine, sono senza alcun dubbio la coppia più vincente nella storia del rallismo italiano: 11 titoli assoluti e tanti altri che la bacheca è piena zeppa di trofei. Eppure loro, sempre loro, non più giovanissimi ma con una bagaglio enorme di esperienza e di classe da regalare ai più giovani, si mettono ancora alla prova pur non avendo più nulla da dimostrare. Così sabato prossimo saranno in lizza al Tuscan Rewind nell’ultima prova del CIR 2020 che li vede in lizza per il titolo tricolore Due Ruote Motrici. Partiti di rincorsa, e con lo scopo di promuovere la piccola Peugeot 208 Rally 4, hanno vinto le ultime tre corse risalendo la…

- di Redazione

Lucchese pareggia (0-0) ad Olbia; sciupa, soffre ma incamera un buon punto

Primo recupero per la Lucchese impegnata in un severo tour de force. Rossoneri di scena sul campo dell’Olbia in una partita dove i punti in palio già sono pesanti. Lopez ancora alle prese con diverse assenze. Al “Bruno Nespoli” sembra primavera e la posta in palio è già pesante, anche in ottica-salvezza. Fanalino di coda, devastata dal covid-19 e da una classifica desolante, la Lucchese fa visita ad un Olbia ringalluzzito dal successo di Pistoia. Rispetto a Sesto San Giovanni Lopez ha qualche elemento in più a disposizione anche se trattasi di calciatori reduci dalla quarantena e quindi non al top. Il tecnico romano si affida all’undici iniziale schierato contro la Pro Sesto e ad una prova di carattere e di orgoglio dei suoi. In tribuna “Magic box”, al secolo Gianfranco Zola. Buon abbrivio dei rossoneri che al 9′ sfiorano il vantaggio con Bianchi. Prova a spingere l’Olbia ma la Lucchese è ficcante e a ridosso della mezz’ora si rende…

- di Redazione

Zona rossa che vai, zona rossa che… trovi; l’appello del CIPAF di Fornaci

Non è la stessa cosa vivere le restrizioni da zona rossa come negozio di una grande città, o di paesi comunque grandi, e invece viverlo come commerciante di piccole realtà, di piccoli comuni, spesso con pochi abitanti. Lo sottolinea Giuseppe Santi, il presidente del CIPAF di Fornaci  che, come sollecitato anche da altre associazioni di categoria, chiede per la Valle del Serchio che ci sia maggiore chiarezza ed anche possibilità maggiori,  circa la possibilità di muoversi sul territorio, per fare acquisti convenienti, anche oltre i confini comunali. Circa la possibilità, almeno in alcuni casi, di spostamenti fuori dal territorio comunale sono arrivate in verità rassicurazioni via social anche da alcuni sindaci della Valle, ma per Santi è necessario che esistano regole chiare, ma soprattutto eccezioni come quelle indicate, che permettano di bilanciare il gap di essere territori piccoli e con scarsa densità di popolazione.

- di Redazione

A Barga venti posti letto Covid nel reparto di riabilitazione

Sarà il reparto di riabilitazione dell’ospedale “San Francesco” di Barga, a fare posto ai pazienti covid. 10 posti letto per le cure intermedie e 10 posti letto covid ordinari e quindi non intensivi, Il tutto sarà operativo a breve.   Sarà insomma questo alla fine l’utilizzo dell’ospedale di Barga ed il contributo che verrà dato all’emergenza ed alla domanda crescente dei posti letto per il trattamento dei pazienti affetti da coronavirus. La riabilitazione rimarrà comunque in funzione al “San Francesco” e continuerà a seguire i pazienti no-covid del reparto, grazie alla collaborazione con il reparto di medicina. Il tutto sarà ovviamente organizzato in modo da garantire accessi e aree isolate per i due spazi covid, rispetto al resto dell’ospedale. Così conferma anche la sindaca di Barga Caterina Campani che in questi giorni ha lavorato a stretto contatto con l’azienda sanitaria per trovare una soluzione che garantisse da un lato il fattivo contributo della Valle del Serchio alla lotta dell’emergenza dei…

- di Redazione

Coronavirus, notevole incremento dei casi in provincia; lieve aumento in Toscana; 55 decessi

Impennata di casi sul territorio provinciale rispetto al giorno precedente. Sono 426 (+75). Lieve aumento anche in Toscana con 2508 tamponi positivi al covid-19 (+157). I decessi sono 55 (uno in provincia di Lucca) con un’età media di 82,7 anni. Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 2.087 (+18) di cui 282 in terapia intensiva (+5). All’ospedale di Lucca 112 i ricoverati, di cui 16 in Terapia intensiva. All’ospedale Versilia 104 ricoverati, di cui 12 in Terapia intensiva. TOSCANA NUOVI CONTAGIATI 2508 RICOVERATI 2087 (+18 rispetto a ieri) TERAPIA INTENSIVA 282 (+ 5 rispetto a ieri) DECESSI 55 (età media 82,7 anni ) 1 morto a Lucca PROVINCIA DI LUCCA 426 (+75)   PIANA DI LUCCA 205 (-3) (Altopascio 19, Capannori 29, Lucca 136, Montecarlo 5, Pescaglia 6, Porcari 10) VALLE DEL SERCHIO 64 (+30) (Bagni di Lucca 6, Barga 13, Borgo a Mozzano 5, Camporgiano 2, Careggine 2, Castelnuovo 3, Castiglione 2, Coreglia…

- di Redazione

Christopher Lucchesi all’ultima prova tricolore sugli sterrati di Montalcino

Ultima fatica della stagione nella serie “due ruote motrici” e nel Trofeo Peugeot per il giovane di Bagni di Lucca, sempre al volante della Peugeot 208 R2 della GF Racing, affiancato da Marco Pollicino al Tuscan Rewind in programma sabato 21 novembre. L’obiettivo sarà il cercare il successo nella “Junior due ruote motrici”, rimanere “argento” nel monomarca francese e ritentare il podio tricolore di categoria all’ultimo tuffo. Per il pilota questa di Montalcino sarà la seconda esperienza su strada bianca in carriera. Saranno tre le PS da affrontare, ciascuna da affrontare per tre volte, e per una distanza complessiva di 92,280 km. di tratti cronometrati.

- di Redazione

Prato-Ghiviborgo verso il quarto rinvio; lanieri in isolamento fiduciario

Incredibile ma vero, Prato-Ghiviborgo verso il quarto rinvio nel breve arco di meno di un mese. La data in calendario era fissata al 25 ottobre e da allora la partita, questa partita pare proprio che…non s’ha da fare. Tutto a causa del covid-19 Prima è stato il Ghiviborgo ad essere colpito dal virus ma negli ultimi giorni è toccato anche al Prato con tutto il gruppo-squadra in isolamento. Si attende solo la comunicazione ufficiale della LND che arriverà nelle prossime ore ma la gara subirà un nuovo rinvio. Era anche l’unico recupero del nostro girone (il D) in programma domenica prossima. Dei molti recuperi previsti finora se ne son giocati ben pochi e il 29 novembre dovrebbe riprendere il campionato. Ma sarà così ?

- di Redazione

Il sindaco di Barga Caterina Campani risponde ai cittadini su NoiTv

Sarà il sindaco di Barga Caterina Campani la prossima ospite del programma “Dido”, in onda venerdì 20 novembre alle 21 su NoiTv. Per domande e commenti inviare sms o whatsapp al 360 1038330.

- di Redazione

Tra un mese lavori finiti alla nuova scuola per l’infanzia di Gallicano

Sono in dirittura d’arrivo i lavori di adeguamento antisismico e di ampliamento della nuova scuola per l’infanzia di Gallicano.   L’opera è costata circa 2 milioni di euro di cui quasi un milione e mezzo coperti dal ministero degli interni e 500 mila euro dalla fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Ad ormai  meno di un mese dalla conclusione dei lavori è il Sindaco David Saisi a presentarci la nuova scuola  che a breve ospiterà circa 100 giovanissimi. Come detto ormai mancano meno di trenta giorni alla conclusione dei lavori e poco di più alla apertura che avverrà dopo le vacanze natalizie e quindi nel 2021, quando la scuola sarà invasa da tanti bambini che apprezzeranno di certo questo ambiente molto colorato e luminoso e soprattutto estremamente sicuro.

- di Redazione

Lucchese ad Olbia; il tour de force continua…8 calciatori si sono negativizzati

Lucchese di scena mercoledì (ore 15) nel recupero di Olbia. Prosegue l’infernale ciclo dei rossoneri reduci dal pareggio (1-1) sul campo della Pro Sesto. Otto calciatori rossoneri “negativizzati” ma si attende l’esito del nuovo giro di tamponi. Il tour de force continua senza sosta e con la speranza che la Lucchese possa ritrovare al più presto organico più ampio e condizione fisica accettabile. Ma potrà farlo solo giocando. Non ci sono alternative di sorta. Il tempo di rientrare dalla Lombardia, di riposare un pò, di effettuare la rifinitura e subito pronti via per la Sardegna. Non è proprio dietro l’angolo il nuovo impegno che attende la squadra di Lopez il quale crediamo un periodo così non lo abbia mai vissuto nella sua pur lunga carriera prima da calciatore e poi da allenatore. La formazione che calerà al Bruno Nespoli, al cospetto di un Olbia ringalluzzito dal successo di Pistoia, la farà il tecnico romano di concerto con lo staff medico.…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner