Tag: ciocco
Mercoledì alle 20,10 Speciale Mondiale Master MTB al Ciocco
La nostra emittente trasmetterà uno speciale “Primo Piano” sulla presentazione avvenuta del campionato del mondo di mountain bike Master del Ciocco in programma il 25 settembre. Il programma andrà in onda mercoledì sera alle ore 20,10. Vedrete interviste con gli organizzatori ed altri importanti personaggi presenti a Palazzo Strozzi Sacrati e anche immagini ingiallite dal tempo della storica prima volta del mondiale di MTB in Europa che si svolse al Ciocco nel 1991, esattamente 30 anni fa.
Ambrosia 2.0 presentato il programma in anteprima al Ciocco
Nelle sale del Renaissance Tuscany Il Ciocco Francesco Marcucci e Saverio Bertagni, i due giovani barghigiani che nel 2019 hanno dato vita ad un percorso sempre più in crescita nella produzione di gin italiano di qualità, hanno presentato i principali e nuovi obiettivi di questa giovane azienda barghigiana. A cominciare dall’avvio del percorso eco-friendly che renderà questa azienda carbon negative entro il 2022. Una politica green che è iniziata lunedì scorso con la presentazione delle nuove bottiglie di Ambrosia Gin, interamente prodotte con vetro riciclato al 100% e che proseguirà anche negli impianti della nuova produzione che si avvierà nel 2022 nella distilleria, la prima di gin presente in provincia, che aprirà i battenti nel comune di Barga. Francesco Marcucci e Saverio Bertagni hanno anche illustrato, alla presenza anche di molti “ambassador” che propongono il loro prodotto nelle proprie realtà, quelli che sono gli obiettivi di mercato di Ambrosia che nel marzo 2021 ha fatto il suo ingresso in…
Le stelle danno spettacolo ad un grande rally del Ciocco
Si corre venerdì e sabato la 44esima edizione del rally del Ciocco e della Valle del Serchio. 164 gli equipaggi iscritti con campioni di prima grandezza anche a livello mondiale. 10 le PS in programma. Prove e corsa chiusa al pubblico per le normative anti-covid. Tutta la corsa su Noi Tv. 164 iscritti, un record che proietta la 44esima edizione del rally Il Ciocco e Valle del Serchio tra le cinque più internazionali e con il maggior numero di adesioni di sempre. 16 equipaggi stranieri, di cui due, Neuville-Wydaeghe e Breen-Nagle, provenienti dai ranghi ufficiali del team Hyundai Motorsport del Mondiale Rally. Ma anche tre campioni italiani come Paolo Andreucci, Giandomenico Basso e Andrea Crugnola, che insieme sommano (in verità soprattutto grazie a “Ucci”) ben 15 titoli tricolori assoluti, negli ultimi 20 anni. Con loro i ben nove giovani talenti che cercando di farsi largo tra i migliori, supportati dal progetto ACI Team Italia. 44 macchine di categoria R5, le…
Il campione italiano Andrea Crugnola al Rally del Ciocco
Dunque ci sarà anche lui al 44esimo rally del Ciocco e della Valle del Serchio. Parliamo di Andrea Crugnola, il 31enne varesino campione italiano rally 2020. Correrà con una Hyundai R5 e avrà alle note il fido Pietro Ometto. Ricordiamo che Crugnola è anche il campione in carica del Ciocco avendo vinto l’edizione del tutto particolare svoltasi nello scorso mese di agosto.
Nicola Caldani torna al rally del Ciocco e Valle del Serchio
Si arricchisce l’elenco di nomi importanti al via del 44esimo rally del Ciocco e della Valle del Serchio (13-14 marzo). Tra gli iscritti Nicola Caldani, noto e bravo pilota locale, con una Polo Volkswagen R5. Al suo fianco Tania Canton. Caldani ha vinto tre volte il rally del Ciocchetto ed è giunto terzo al rally del Ciocco del 2015 vinto dal bergamasco Alessandro Perico. Di lui, affermato imprenditore, ci siamo però occupati anche per il suo forte impegno sul fronte della solidarietà: un autentico benefattore.
Il Rally del Ciocco accende i motori tra iscrizioni e novità
Porta il numero 44 e una storia lunga e importante l’edizione 2021 del rally Il Ciocco e Valle del Serchio che il 12 e il 13 marzo, fra un mese esatto, aprirà secondo tradIzione il CIR. Le iscrizioni al rally Il Ciocco 2021 aprono giovedì 11 febbraio, con chiusura prevista per mercoledì 3 marzo. Quella di quest’anno sarà anche la seconda edizione in “era Covid-19” della tradizionale gara tra Garfagnana e Media Valle. Lo scorso anno, la stretta sinergia con ACI Sport e con la Commissione Rally, unita alla forte volontà di O.S.E. Organization Sport Events, avevano superato tutte le difficoltà legate alla pandemia, riuscendo a mettere in scena, con successo, il “Ciocco”, in una inedita veste estiva. Nel 2021 il rally torna a disputarsi nella sua collocazione abituale, nel mese di marzo, anche se il format, il percorso e la logistica dovranno ancora sottostare alle stringenti normative e decreti. Il rally si svilupperà quasi interamente nella giornata di…
Il Rally del Ciocco torna ai primi anni ’80 del mitico Vudafieri
Fra poco più di un mese (13 marzo) sarà Rally del Ciocco e della Valle del Serchio. E tra poche ore uscirà ufficialmente anche il tracciato della 44esima edizione. Possiamo darvi una ghiotta anticipazione sulla PS di Molazzana. I 9 chilometri di questo tratto cronometrato che fa parte della tradizione del Ciocco, saranno affrontati dai piloti nella direzione Gallicano-Molazzana come non avveniva ormai dai primi anni ’80 quando la corsa si disputava a giugno e dominava la scena il mitico Adartico Vudafieri. Si partirà all’altezza dall’abitato di Gallicano, dalla zona dei tuboni, e si risalirà almeno nella prima parte lungo i tornanti che conducono a monte Perpoli. Si tratta di una speciale senza dubbio interessante e insidiosa come del resto tutte quelle del Ciocco.
Novità nel calendario della Coppa Toscana di MTB
Nuovo cambio di calendario per la Coppa Toscana Mtb Experience che quest0’anno avrà il 4 luglio anche la porva del Ciocco. Dopo GF del Castello di Monteriggioni e Rampichiana, anche la Sinalunga Bike lascia la collocazione scelta per il 16 maggio, ma il sodalizio senese del Donkey Bike Club ha comunque temuto fede alla volontà di proporre qualcosa di nuovo invece della vecchia data a fine stagione e si va a posizionare al 12 settembre. Maggio resta quindi con due gare, le prime del circuito, la Costa degli Etruschi Epic al 9 e la GF Da Piazza a Piazza tre settimane dopo. Il totale delle gare previste resta fissato a 9 prove.
Slitta la Coppa Toscana; a luglio una prova al Ciocco
La pandemia continua a condizionare le nostre vite e anche il mondo dello sport. E’ il caso della Coppa Toscana di Mountain Bike 2021. che doveva iniziare a metà marzo e che invece slitta a maggio. La 29esima edizione della Granfondo Castello di Monteriggioni, originariamente programmata per il 14 marzo, da apertura del circuito diventa la prova di chiusura, andandosi a posizionare nella data del 17 ottobre. La 16esima Rampichiana, che Arezzo doveva ospitare per il 28 marzo, si disputerà invece nell’inconsueta collocazione estiva del 18 luglio, divenendo di fatto la sesta prova del calendario. In questo modo il circuito prenderà il via il 9 maggio a Marina di Bibbona (LI) con la 22esima Costa degli Etruschi Epic. Il nuovo disegno permetterà ai biker di avere più tempo per prepararsi sperando nel frattempo che la situazione torni ad una parvenza di normalità. Ma la grande novità di quest’anno è l’inserimento della prova del Ciocco che si disputerà il 4 luglio.…
La Coppa Toscana di MTB farà tappa anche al Ciocco
Sarà la 29esima Granfondo del Castello di Monteriggioni del 14 marzo ad aprire la Coppa Toscana Mtb 2021, il circuito regionale dedicato alle ruote grasse. Il circuito comprende ben 9 appuntamenti. La grande novità è rappresentata, almeno per quanto ci riguarda, dall’inserimento della prova del Ciocco in programma il 4 luglio. Al Ciocco si disputeranno a settembre i mondiali master nella Marathon. E’ un ingresso importante, quello della creatura del Ciocco Sport Lab perché riporta nella mountain bike di alto livello un pezzo di storia delle “ruote grasse”, dato che molti degli organizzatori erano presenti anche alla storica edizione dei Mondiali di Mtb nel 1991.
Un Ciocchetto da sballo, nel segno di Umberto Scandola
Va in archivio un’edizione bellissima del Ciocchetto Event. Vince Umberto Scandola davanti a Paolo Andreucci e Alessandro Perico per un podio da…CIR. La corsa si è svolta senza pubblico e nel più rigido rispetto delle norme anti-covid. Il 29esimo Ciocchetto Event va in archivio con un bilancio senza dubbio più che lusinghiero e un podio di valore assoluto. Da CIR. Resta un rimpianto: quello della mancanza del pubblico tenuto lontano dalla perdurante situazione pandemica. Un vero peccato. Da aggiungere però la forza, quale l’assoluto rigore con cui l’organizzazione del Ciocco ha fatto rispettare il protocollo e le normative legate al contrasto della diffusione del covid-19. Sul piano tecnico la corsa è stata bellissima come sempre e con una podio che invece ha pochi riscontri nella quasi trentennale storia del rally sotto l’albero. Vince con pieno merito Umberto Scandola su Hyundai affiancato alle note da Daniele Pasi. E’ il bis, aveva già vinto nel 2018, per il bravo pilota veronese…
Andrea Crugnola campione italiano, è lui l’erede del mitico Ucci
L’epilogo del CIR 2020 al Tuscan Rewind ha mandato in archivio una stagione a dir poco tormentata. Sui difficili e spettacolari sterrati senesi il successo è andato al boliviano Marquito Bulacia ma grazie al secondo posto Andrea Crugnola su Citroen C3 R5 ha conquistato il primo titolo tricolore della sua carriera. Giandomenico Basso, campione uscente e fiero rivale del varesino, si è infatti ritirato sulla nona ed ultima PS causa la rottura di un cerchio. Enorme la gioia per il 31enne pilota lombardo, sicuramente l’astro nascente del rallismo italiano. Di sicuro può essere lui, talento e classe non gli mancano, a raccogliere la pesante eredità dell’intramontabile Paolo Andreucci che peraltro continua ad essere protagonista, suo il titolo nel Due Ruote Motrici. Ormai amico di “Rombo di Motori” e di Noitv (ha promesso che appena sarà possibile tornerà a trovarci) eccolo tracciare il suo bilancio personale. Magari riavremo Andrea Crugnola ospite nei nostri studi, chissà, alla vigilia del rally del Ciocco…