Voragine sulla strada a Mologno. Traffico da e per Gallicano deviato sulla zona artigianale del Frascone . Situazione poi risolta
E’ rimasta chiusa per alcune ore la SP 40 tra Mologno e Gallicano, a causa di una voragine formatasi proprio in mezzo alla carreggiata, poco prima del passaggio sotto il cavalcavia ferroviario in direzione Gallicano. Fortunatamente ma soprattutto grazie al tempestivo intervento è stato possibili riaprire dopo poco la viabilità ai mezzi leggeri mentre per i mezzi pesanti la riapertura è stata rimandata di un giorno. la voragine si è creata a seguito forse del cedimento o della perdita di una dee condutture che scorrono sotto la carreggiata. Grazie all’immediato intervento è stato possibile trovare una soluzione provvisoria. La voragine è stata riempita di cemento ed a protezione della carreggiata e dunque del traffico, è stata posta una lastra di ferro che rimarrà provvisoriamente. Per verificare la situazione è stato utilizzato prima dell’intervento con il cemento un piccolo robot dotato di tele camera per esaminare le condutture e capire il Motivo del cedimento . A proposito di questa strada una…
Gallicano, domani sera su NoiTv il confronto tra i candidati a sindaco
GALLICANO – Domani, giovedì 6 giugno, alle 21.30, su Noitv e in diretta streaming sul sito della nostra emittente va in onda il confronto tra i candidati a sindaco per il Comune di Gallicano. Si confronteranno sui temi elettorali David Saisi, Luca Pedreschi e Gaia Pinocci. Replica venerdì 7 giugno alle 15
Tutti i numeri di Garfagnana Epic. Nel decennale un’edizione da record.
GALLICANO – Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno si svolge la decima edizione di Garfagnana Epic la gara non competitiva in mountain bike: protagonista il territorio per la regina del bike festival, che quest’anno celebra alla grande il proprio decennale. La manifestazione ideata e coordinata da Daniele Saisi si dimostra ancora una volta, con quella che si preannuncia come un’edizione da record, un’intuizione vincente: abbinare la bellezza dei paesaggi delle nostre montagne e dei nostri paesi – con percorsi che collegano le Alpi Apuane all’Appennino Tosco Emiliano impegnando tutto il territorio della Garfagnana a 360 gradi -, alla passione per la mountain bike e al piacere di vivere insieme una grande avventura. Una tre giorni tutta dedicata agli appassionati della MBT che si apre venerdì con la giornata riservata ai più piccoli che si svolgerà all’interno del comune di Gallicano, per poi entrare nel vivo sabato e domenica 1 e 2 giugno. Per raccontarla in numeri: 150 i km…
Kit per la raccolta del sangue occulto nelle feci disponibili nelle farmacie pubbliche e private.
E’ attivo nelle farmacie pubbliche e private il servizio di distribuzione dei kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci ai cittadini che nell’arco del 2024 hanno ricevuto dalla ASL la lettera di invito e che non hanno ancora aderito all’esame. L’elenco delle farmacie è pubblicato sul sito della ASL Toscana nord ovest nella pagina dedicata agli screening (https://www.uslnordovest.toscana.it/guida-ai-servizi/135-screening). La ASL raccomanda di portare con sé la lettera di invito e la tessera sanitaria. La provetta dovrà essere riconsegnata ai distretti ASL di riferimento zonale o alle Associazioni di volontariato, l’elenco con gli orari, le sedi e le istruzioni per effettuare la raccolta del campione è disponibile nelle farmacie e verrà riportato nella lettera di invito. Il farmacista è a disposizione della cittadinanza per informazioni sugli screening e sulle modalità di adesione e, dalle 8.30 alle 12.30, è attivo il numero unico dello screening ASL al quale telefonare per chiarire dubbi o semplicemente per informazioni (0585 498004). Lo screening…
Lo S.A.I. cucinare. L’integrazione passa dalla cucina
GALLICANO – L’integrazione passa da cucina “fusion”, sana alimentazione e spesa consapevole. E’ la parola d’ordine del progetto “Lo S.A.I. cucinare” che ha coinvolto una dozzina di donne di africa occidentale, Ucraina, Russia e Albania, ospiti dei tre S.A.I. (Sistemi di Accoglienza e Integrazione) della Media Valle e della Garfagnana gestiti dalla Cooperativa Sociale Odissea. A Gallicano, presso le cucine degli impianti sportivi stamani l’ultima tappa con un cooking show che ha coinvolto tutte le protagoniste, guidate nell’occasione dalla chef contadina di Coldiretti Francesca Buonagurelli Il progetto è nato dalla collaborazione tra Coldiretti e i progetti del Sistema di Accoglienza e Integrazione della Media Valle e della Garfagnana: Gallicano; Borgo a Mozzano; Fabbriche di Vergemoli seguiti dall’équipe multidisciplinare della Cooperativa Sociale Odissea. Obittivo? Favorire integrazione e inserimento nelle comunità locali passando dalla cucina del territorio e da una sana alimentazione. E’ tra i fornelli, cucinando insieme, mescolando ingredienti, profumi e culture, che cadono le barriere ed i pregiudizi e le…
Lavori del Consorzio sul Canale della Barca: dalla Strategia Aree interne 60mila euro
GALLICANO – Dalla Strategia nazionale Aree interne arrivano 60mila euro al Consorzio di Bonifica Toscana nord per un intervento di prevenzione e consolidamento dei terreni agrari lungo il Canale della Barca, nel Comune di Gallicano. L’opera è finanziata dalla Regione Toscana tramite il Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Il tratto interessato è quello che va dall’incrocio tra via Borraccia e la località Prato Sotto, fino alla strada privata che conduce alla località Capannelle-Taverna. Nelle vicinanze della zona oggetto di intervento si trova l’azienda agricola La Borraccia; quindi, i lavori serviranno non solo a ridurre il rischio idraulico ma anche a supportare le attività economiche del territorio. “L’obiettivo dei finanziamenti che rientrano nella Strategia nazionale aree interne è quello di riuscire a mitigare il dissesto, consolidare i versanti e realizzare opere idraulico-agrarie con lo scopo di sostenere la popolazione locale, evitando così il fenomeno dello spopolamento di zone ritenute disagiate proprio per la loro collocazione e la lontananza dai principali centri…
Vandali a Bolognana. Svastica nel sottopasso
Un nostro lettore abitante a Bolognana ci segnala quello un increscioso fatto avvenuto nel sotyopssso che conduce a Bolognana dove al campo sportivo era in programma una partita di campionato amatori prima serie AICS, tra Atletico Penarol Filecchio e Piano di Coreglia . “Tralasciando l’andamento della partita ed il suo risultato finale, purtroppo segnalo – ci scrive – questo deprecabile episodio che abbiamo notato nel dopo partita. Spero che prendiate in considerazione la mia segnalazione perché questi episodi non dovrebbero accadere e soprattutto certi simboli non si dovrebbero mai più vedere.”
I Garanti della persona con disabilità della Garfagnana e Media Valle del Serchio a confronto
GARFAGNANA – Un aperto confronto sulle attività svolte ed una stimolante condivisione di idee e proposte, per creare sinergie di valle sul delicato tema della disabilità. Ieri mattina (martedì 7 maggio 2024), presso la Sala Giunta dell’Unione Comuni Garfagnana, la Garante della persona con disabilità dell’Ente Alice Pioli ha incontrato, alla presenza del Presidente Andrea Tagliasacchi, il Garante della persona con disabilità dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio Giovanni Alberigi. Dall’incontro è emersa, innanzitutto, l’importanza dell’introduzione di questa nuova figura in seno ad entrambe le Istituzioni, che denota una certa sensibilità da parte degli Amministratori della Valle del Serchio sull’argomento. I due Garanti non percepiscono alcun compenso per il proprio incarico. Entrambi partecipano alle sedute online del Tavolo della Disabilità che si riunisce, in media, una volta al mese. La Garante dell’Unione Comuni Garfagnana, nel corso dell’incontro, ha elencato gli obiettivi previsti nel primo anno di attivazione dell’ufficio presso l’Ente, passando in rassegna le varie iniziative intraprese. Nello…
Gallicano in grande. Ecco il concorso fotografico
Torna, per la sua quarta edizione, “Gallicano in Grande”, il Contest fotografico dedicato alle bellezze di Gallicano e del suo territorio. Il bando per la partecipazione al concorso fotografico è aperto dalla metà di aprile e avrà come termine di scadenza per le iscrizioni il 31 maggio 2024. Un’edizione da non perdere quella di quest’anno, di nuovo organizzato dalla Consulta Giovanile, dopo il grande successo dell’edizione 2023. Nella giuria di questa quarta edizione Alice Dini, vincitrice della Masterclass “Ivano Bolondi” con il fotografo; Lorenzo Cicconi Massi; Marco Venturi, vice-presidente del Circolo Fotocine Garfagnana; Bruno Cerchi, in arte “Pastrengo”, con un’esperienza cinquantennale nel mondo della fotografia, molto conosciuto in Lucchesia. Così come nell’edizione precedente, Stefania Adami, fotografa gallicanese vincitrice di numerosi premi e riconosciuta Maestra della Fotografia Italiana (MFI) nel 2023, selezionerà la foto vincitrice del Premio speciale a lei dedicato in aggiunta ai primi tre classificati. Nelle foto alcuni momenti della cerimonia di premiazioni dello scorso anno.
Serchio delle Muse 2024, ecco il ricco programma del festival lirico: 19 gli spettacoli in Valle
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – 19 appuntamenti musicali, 14 Comuni coinvolti, 6 mesi di spettacoli: questi i numeri dell’edizione 2024 del festival lirico “Serchio delle Muse” ideato dal Maestro Luigi Roni. Questa mattina (venerdì 3 maggio 2024), nella Sala Consiliare “L. Biagioni” dell’Unione Comuni Garfagnana, è stata presentata la nuova stagione della manifestazione artistica che, dal 10 maggio al 12 dicembre, porterà – come da felice intuizione del suo ideatore – il top della musica lirica e classica nelle piazze degli splendidi borghi della Valle del Serchio (e non solo) per permettere a tutti di assistere all’esibizione di artisti di altissimo livello in una cornice di assoluto fascino e ad ingresso gratuito. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Consigliere della Regione Toscana Mario Puppa, il Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi, l’Amministrazione Comunale del Comune di Pievepelago, il Presidente dell’Associazione Musicale “Il Serchio delle Muse” Fosco Bertoli e l’Avvocato Michele Salotti, che ha illustrato il programma artistico della manifestazione. “Un programma…
Ruba una collana d’oro sfilandola dal collo di un anziano. Denunciata una ragazza
GALLICANO – Una giovane donna romena, maggiorenne, pregiudicata e senza fissa dimora, è stata denunciata per furto dai Carabinieri di Gallicano, al termine di una laboriosa attività investigativa. Risulterebbe infatti essere la presunta autrice di un furto avvenuto a Gallicano lo scorso settembre quando, accompagnata da un complice che al momento risulta ancora ignoto, avrebbe sottratto una collana in oro ad un anziano del posto utilizzando la famigerata tecnica dell’abbraccio. La donna avrebbe raggiunto la vittima con fare accattivante, proponendogli un rapporto sessuale e abbracciandolo insistentemente proprio per rendere più verosimile la sua offerta. In realtà la vittima aveva sospettato il tranello, allontanando e rifiutando l’offerta della giovane nonché verificando il possesso del portafogli che riteneva fosse l’obiettivo della sua interlocutrice, ma quei brevi contatti sarebbero bastati alla ragazza per concretizzare il suo intento; non verso il portafogli, come l’uomo temeva, ma verso la collana in oro che portava al collo. È stato solo dopo che la presunta ladra si…
Nel giorno del 1° maggio il sentito omaggio di Bolognana ai suo caduti sul lavoro
BOLOGNANA – Nella sera del 24 novembre del 1939, 85 anni orsono, a causa di una frana avvenuta durante la costruzione da partre della SELT-Valdarno di alcune dighe artificiali e delle relative gallerie di condotta delle acque, nei pressi di Bolognana persero la vita dieci operai. Ogni anno, il 1° Maggio la piccola comunità del paese e l’amministrazione comunale di Gallicano, insieme all’Amministrazione Provinciale, alle organizzazioni sindacali e a Enel, ricordano i caduti sul lavoro con una cerimonia presso il monumento eretto in ricordo di quella tragedia, dove sono scritti i nomi degli operai che vi persero la vita. E’ mancata quest’anno la presenza degli uomini di Enel, che dopo la tragedia di Bargi hanno deciso per il momento di non prendere parte a manifestazioni pubbliche in segno di lutto. La manifestazione quest’anno è stata anche ostacolata dalla pioggia battente, che però non ha impedito la cerimonia, che ha visto anche la presenza delle autorità regionali tra cui l’assessore Stefano Baccelli.…