Coronavirus, in Valle del Serchiio in una settimana i casi sono stati 16
BARGA – In Valle del Serchio sono 16 i nuovi casi di positività al coronavirus riscontrati nel corso di una settimana (da martedì 13 a lunedì 19 luglio), mentre sono 67 nella Piana di Lucca. Per quanto riguarda Barga dopo i due casi dell’altra settimana si registra un nuovo positivo. A questo si aggiungono i casi nei comuni di Borgo a Mozzano 3, Castelnuovo Garfagnana 4, Castiglione Garfagnana 2, Fosciandora 2, Gallicano 1, Molazzana 3. Nella piana invece i casi sono stati registrati nei comuni di Altopascio 2, Capannori 25, Lucca 38, Montecarlo1, Porcari 1. Per quanto riguarda la Valle del Serchio negli ultimi sette giorni sono stati eseguiti 338 tamponi (esclusi test a lettura ottica) e si sono registrate 3 guarigioni. Ecco poi il quadro delle vaccinazioni. Vaccinazioni complessivamente effettuate: 21.417 prime dosi e 16.852 cicli completi. La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 65,6%. Questa la percentuale per ogni fascia d’età: over…
Primo appuntamento del “Serchio delle Muse” nel ricordo di Luigi Roni
BORGO A MOZZANO – Ha preso il via a Borgo a Mozzano il festival “Serchio delle Muse”. Salutata dal nuovo presidente Fosco Bertoli. la prima serata si è svolta nel bellissimo giardino dell’ex- convento delle Oblate dove si tengono le manifestazioni del Teatro di Verzura. Come già sottolineato in altre occasioni il Festival prosegue nel ricordo dell’ex direttore artistico Luigi Roni, prematuramente scomparso, proprio per continuare sulla via tracciata in questi anni grazie all’impegno da Roni. Dopo i saluti istituzionali la parola è passata alla musica e alle bellissime voci; a rendere la serata davvero unica la musica degli ottoni del contro quintetto composto in prevalenza da musicisti del Maggio fiorentino e le bellissime voci del soprano Alessandra Meozzi, del tenore Leonardo Melani e del baritono Bruno Caproni che hanno eseguito molte arie classiche della musica lirica. Prossimo appuntamento con il Serchio delle Muse sarà a Pieve Fosciana il 29 luglio con una serata dedicata a Giacomo Puccini e ad Astor…
Ecco il festival lirico “Il Serchio delle Muse”. Primo appuntamento sabato 17 luglio a Borgo a Mozzano
Tornano in valle del Serchio la musica e le voci del “Serchio delle Muse”. Il festival lirico, ideato dal compianto Luigi Roni, riparte anche e soprattutto nel ricordo del grande cantante lirico scomparso a causa del Covid19; che tanto a dato alla lirica mondiale ma soprattutto alla valle del Serchio proprio con questa manifestazione nata nel 2002. E’ stato infatti presentato presso la sala consiliare dell’Unione Comuni della Garfagnana il programma dei concerti che si terranno in questa estate 2021. Il festival inizia il 17 Luglio e termina il 28 di Agosto, arrivando in undici splendide località della vale del Serchio: Borgo a Mozzano, Pieve Fosciana, Cascio, Gallicano, Castiglione , Barga, il Rifugio Rossi in Pania, Calomini, Careggine, Loppia e Coreglia. Spesso facendo scoprire angoli davvero particolari e di fascino di questi paesi. A guidare l’associazione appena ricostituita è Fosco Bertoli che ha presentato il calendario: Il festival si apre questa sabato 17 Luglio (ore 21) a Borgo a Mozzano…
Il 19 luglio lo svuotamento dell’invaso di Borgo a Mozzano per lavori
BORGO A MOZZANO – A partire da lunedì 19 luglio Enel Green Power darà il via alle operazioni di svaso dell’invaso di Borgo a Mozzano, situato nel Comune di Lucca, per effettuare interventi necessari alla manutenzione delle opere civili e di tutte le paratoie dello sbarramento, nonché all’ammodernamento del relativo sistema di comando, così da garantire la massima efficienza nella gestione dell’invaso sia per quanto riguarda l’attività di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile sia per quanto concerne l’aspetto idrico e ambientale. Con l’occasione saranno effettuati anche l’ispezione, i controlli tecnici e la manutenzione della galleria sotterranea che convoglia le acque dallo sbarramento alla diga di Vinchiana. Enel Green Power ha concordato l’intervento e le operazioni con gli enti preposti, i quali hanno approvato il progetto dei lavori ed il relativo Piano Operativo di svaso, che verrà messo in atto con una particolare attenzione alle azioni di mitigazione ambientale. Enel Green Power, infatti, fin da lunedì provvederà ad effettuare…
Coronavirus, in una settimana sono 3 i nuovi casi (2 nel comune di Gallicano e 1 in quello di Borgo a Mozzano). Vaccinazioni oltre quota 20 mila
Coronavirus, sono stati in tutto 3 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati in Valle del Serchio in una settimana (da martedì 29 giugno a lunedì 5 luglio). Si sono registrati nei comuni di Borgo a Mozzano 1 e Gallicano 2. Il tutto a fronte di 284 tamponi eseguiti in una settimana. (esclusi test a lettura ottica). Per quanto riguarda le guarigioni nel corso della settimana trascorsa se ne sono registrate 7. L’ASL Toscasna Nord Ovest ha diffuso anche il numero delle vaccinazioni raggiunto in Valle del Serchio. Vaccinazioni complessivamente effettuate: 20.560 prime dosi e 13.954 cicli completi. La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 62,7%. Questa la percentuale per ogni fascia d’età: over 80 – 90,2%; da 70 a 79 anni – 87,3%; da 60 a 69 anni – 80,6%; da 50 a 59 anni – 69,8%; da 40 a 49 anni – 45,6%; da 30 a 39 anni – 47,1%; da 20 a 29 anni – …
Inaugurati i nuovi locali del Museo della Linea Gotica
E’ stato il presidente della regione Eugenio Giani ad inaugurare il nuovo allestimento del Museo della Linea Gotica e della memoria a Borgo a Mozzano. A fare da cornice al taglio del nastro le note dell’Inno degli Italiani eseguite dalla Banda Musicale della Misericordia di Borgo a Mozzano. Da quasi un decennio erano presenti alcune sale museali nei locali della stazione ferroviaria realizzate dal Comitato per il recupero e la valorizzazione delle fortificazioni della Linea Gotica di Borgo a Mozzano. Da oggi l’esposizione assume i connotati di un vero e proprio piccolo museo, ogni anno oltre 4000 persone visitano i bunker e le fortificazione che si trovano a due passi dal centro storico e il Museo rappresenta un punto fondamentale per conoscere la storie e l’identità di questo territorio. Il museo è collocato all’interno della Cappella delle Zitelle del Convento delle Oblate di Santa Francesca Romana all’ingresso del centro storico di Borgo a Mozzano. Alla cerimonia è intervenuto tra gli…
Gli Esami Kyu di giugno per gli atleti del Goshin-Do
BARGA – Domenica 27 Giugno presso locali di Chifenti del Comune di Borgo a Mozzano, si sono svolti gli esami di Passaggio Kyu per gli atleti più temerari che non hanno mai mollato durante questi mesi di pandemia. Dallo scorso novembre fino ad aprile hanno partecipato alle lezioni online. Fra mille difficoltà di connessione, di interpretazione degli esercizi richiesti, hanno stretto i denti, tenendo duro, arrivando così in presenza dal mese di maggio per affinare la tecnica e le forme già acquisite da remoto. Da tutto il Direttivo del Goshin-Do, i più sinceri complimenti a tutti i nostri atleti che hanno brillantemente superato tutte le prove, conseguendo così, il tanto ambito “cambio di colore” della propria cintura.
Ecco il restauro delle tre lunette del convento di San Francesco
BORGO A MOZZANO – Sabato 26 giugno, alla presenza del Presidente del Lions Club Garfagnana Quirino Fulceri e di numerosi soci, del Governatore della Confraternita di Misericordia di Borgo a Mozzano Gabriele Brunini, del restauratore Lorenzo Lanciani, dello storico Christopher Stace, è stato inaugurato il restauro delle ultime tre lunette del convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, recuperate tramite una triennale di raccolta fondi attivata dal Lions Club Garfagnana. Il convento di San Francesco è un edificio imponente e significativo che sorge su una piccola altura che domina la parte sud dell’abitato di Borgo a Mozzano. La sua fondazione risale al 1523. Per secoli è stato un importante centro di vita religiosa, appartenuto ai Frati Minori Osservanti e poi ai Riformati, e dal 1981 è nella disponibilità della Confraternita di Misericordia, che l’ha ottenuto, prima in comodato e poi in proprietà, dalla Provincia Toscana dei Frati Minori, realizzando in esso poi il Centro Accoglienza Anziani. Il vero “cuore”…
Il Duo pianistico Nicora – Baroffio in concerto alla Chiesa di San Francesco
BORGO A MOZZANO Si terrà domenica 27 giugno, alle ore 18, presso la Chiesa di San Francesco a Borgo a Mozzano il concerto inaugurale della rassegna “Incontri Musicali – i luoghi del bello e della cultura”. “Salotto musicale” è il titolo del concerto che vedrà salire sul palco il duo Pianistico formato da Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio. I due musicisti eseguiranno un’interessante programma con musiche di J. S. Bach, J. Brahms e C. Czerny. Il duo Nicora-Baroffio è attivo dal 1993 e, oltre al repertorio tradizionale, si dedica alle trascrizioni d’autore, soprattutto in ambito Ottocentesco . Ha tenuto numerosi concerti in Italia, Croazia, Germania, Francia, Spagna, Romania, Polonia, Svizzera con consenso di pubblico e di critica, anche in qualità di solisti con orchestra. Alle ore 17.15 sarà possibile effettuare una visita al Convento di San Francesco a cura degli allievi del corso di arte della Scuola Civica “Salotti” della Prof.ssa Astrid Lucchesi. L’ingresso al concerto e alla visita è libero…
Partiti gli incontri sulla castanicoltura
BORGO A MOZZANO – Lo scorso 17 giugno è iniziato con successo il ciclo di incontri sulla castanicoltura organizzato dall’Associazione Castanicoltori della Lucchesia con il supporto di I.R.F. e con il contributo dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio. La prima conferenza si è tenuta a Borgo a Mozzano, presso il salone del circolo l’Unione, alla presenza di un buon numero di castanicoltori, che hanno seguito con interesse la comunicazione di Fulvio Viesi, Presidente dell’Associazione per la Tutela del Marrone di Castione (Brentonico – TN). Nel rispetto delle norme per il contenimento del Covid la sala è stata utilizzata con capienza ridotta. Per dar modo a tutti gli interessati di poter partecipare all’iniziativa, la lezione sulle buone pratiche di coltivazione del castagno sarà ripetuta sul territorio nel corso dei prossimi tre mesi. Si approssima la data della seconda conferenza che tratterà del Cinipide galligeno del castagno che sarà tenuta dal Dott. Fabrizio Pennacchio del C.R.E.A. (Consiglio per la Ricerca…
Consegnate in Prefettura le medaglie d’Onore ai familiari dei deportati nei campi di concentramento e una medaglia d’oro per le vittime del terrorismo
LUCCA – Questa mattina il prefetto di Lucca, Francesco Esposito, ha consegnato ai familiari di Sergio PARIGINI, internato civile, e Osvaldo PIERCECCHI, internato militare, nel rispetto delle misure anticovid, le medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti: Nell’occasione è stata anche consegnata al Primo Maresciallo dell’Esercito Italiano Fernando PERVILLI una Medaglia d’oro per le vittime del terrorismo. Alla consegna erano presenti i Sindaci di Bagni di Lucca e di Viareggio. Di seguito l’elenco degli insigniti, con la motivazione della benemerenza. Osvaldo PIERCECCHI. Osvaldo Piercecchi nasce a Diecimo di Borgo a Mozzano il 19 dicembre 1920, da Michele e Giuseppina Frugoli. Suo padre aveva preso parte come bersagliere alla prima guerra mondiale, riportando una menomazione per una ferita da baionetta. Quando Osvaldo ha tre anni, la sua famiglia – con i genitori e il fratello maggiore Bruno (un terzo…
Unione comuni della Media Valle. Per il PCI Valle del Serchio preoccupante il mancato svolgimento dell’ultima seduta del consiglio
Dal PCI Lucca e Valle del Serchio riceviamo e pubblichiamo a prioposito della mancata seduta del consiglio dell’Unione dei Comuni, denunciata dai rappresentanti dell’opposizione, “Il Pci Lucca Valdiserchio è sorpreso da quanto apparso nei giorni scorsi sulla stampa locale, riguardo al mancato svolgimento dell’assemblea dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio. Sembra infatti che a pochi minuti dall’inizio dell’assemblea, convocata peraltro anche per l’approvazione entro i termini di legge del bilancio consuntivo dell’Unione, i membri del gruppo di maggioranza, con in testa il Presidente Remaschi ed i Sindaci, si siano ritirati facendo mancare il numero legale ed impedendone quindi lo svolgimento. Tale atteggiamento, denunciato dai gruppi di minoranza ed a quanto ci risulta non smentito o motivato dalla maggioranza, sembra quantomeno strano ed inusuale; perché se esisteva un problema (tecnico, politico o procedurale) su un punto all’odg, non si è deciso di discutere almeno gli altri? A nostro avviso si tratta di una mancanza di rispetto nei confronti del…