- di Redazione

Aria di ricerca, il punto della situazione del progetto e dell’indagine epidemiologica e gli aspetti etici e storici

BARGA – Nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi si è tenuto ieri un incontro per fare il punto della situazione sul progetto Aria di Ricerca e sull’indagine epidemiologica lanciata in Valle del Serchio. Il progetto Aria di Ricerca, componente italiana del progetto europeo CitieS-Health,  prevede la realizzazione di un’indagine epidemiologica partecipata che produrrà dati sulla salute in relazione all’inquinamento, favorirà la costruzione di una rete di monitoraggio ambientale, e recupererà e valorizzerà la conoscenza locale sugli aspetti economici e sociali della storia della zona. All’incontro di ieri, che è servito anche per fare il punto della situazione, sono intervenuti la sindaca di Barga Caterina Campani, il prof. Annibale Biggeri (Epidemiologia & Prevenzione), il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti, il Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano, Gabriele Brunini. Una presenza, quella in rappresentanza di Borgo a Mozzano, non a caso. Infatti presto anche a Borgo a Mozzano, presso la sede della Misericordia, aprirà i battenti l’ambulatorio per il raccolta delle analisi mediche…

- di Redazione

Lotta alla PSA (Peste suina africana), l’incontro delle autorità con i cacciatori al cinghiale

BORGO A MOZZANO – La peste suina africana (psa) è una malattia virale che colpisce i suini domestici e selvatici. Dotata di una mortalità che può arrivare al 100% della popolazione suscettibile, non è una zoonosi (ovvero non è una malattia infettiva degli animali che si può trasmettere all’uomo), ma può avere un impatto devastante sull’intero comparto suinicolo, con conseguenze rilevanti sia in termini economici, sociali che ambientali. Il virus, che ancora in Italia non è diffuso ma per il quale l’allarme è già alto proprio per combattere il suo manifestarsi,  è caratterizzato da elevata resistenza nell’ambiente, dove rimane infettante per lungo tempo in particolare nelle carcasse infette. Il rischio più imminente di introduzione di questa malattia appare legato al “fattore umano” a seguito di contatto diretto dei suini selvatici o domestici con alimenti e materiali contaminati veicolati da trasportatori, turisti, lavoratori stranieri, viaggiatori. Anche le attuali consistenze di cinghiali rappresentano un elemento di forte preoccupazione in quanto, nella sfortunata…

- di Redazione

Jazz Rail, alla stazione di Borgo a Mozzano i Note Noire

BORGO A MOZZANO – A Borgo a Mozzano il terzo ed ultimo appuntamento per il progetto Jazz Rail che prevede concerti di qualità presso le stazioni della linea Lucca-Aulla . Domenica 24 ottobre alle ore 16 presso nella piazza della stazione di Borgo a Mozzano appuntamento il gruppo Note Noire composto da  Ruben Chaviano al violino, Tommaso Papini alla chitarra, Roberto Beneventi alla fisarmonica e Mirco Capecchi al Contrabbasso. Il progetto “Jazz Rail” è stato realizzato in Valle del Serchio con la collaborazione dei comuni di Barga, Coreglia e Borgo a Mozzano e del comitato paesano di Mologno. A livello nazionale vede il coinvolgimento di sette festival di jazz, tra cui BargaJazz, con il coordinamento della rete dei festival “I-Jazz” ed il cofinanziamento del Ministero della Cultura. Obiettivo del progetto è la valorizzazione e rivitalizzazione delle linee ferroviarie secondarie e delle piccole stazioni. La partecipazione ai concerti Jazz Rail è gratuita. Per info: www.bargajazz.it – info@bargajazz.it     Note Noire è un quartetto…

- di Redazione

Piani operativi intercomunali, oltre 250mila euro in provincia di Lucca, Pisa, Grosseto

TOSCANA – Oltre 250mila euro dalla Regione per la redazione dei Piani Operativi Intercomunali, cioè strumenti di pianificazione urbanistica relativi a più Comuni della stessa area, riuniti in unioni o associazioni. La giunta ha dato il via libera alla delibera proposta dall’assessore alle infrastrutture e governo del territorio Stefano Baccelli  con la quale si completa il finanziamento agli ultimi tre raggruppamenti di Comuni che erano rimasti fuori nell’ultima graduatoria e che nello specifico riguardano la provincia di Pisa, Lucca e Grosseto. “La pianificazione d’area vasta- spiega l’assessore Baccelli-  è una delle innovazioni della legge 65 del 2014 sul governo del territorio, in quanto solo ragionando in termini sovracomunali è possibile porre le condizioni per un uso corretto delle risorse ed uno sviluppo sostenibile del territorio anche attraverso un’organizzazione più razionale dei servizi.Per questo abbiamo ritenuto opportuno promuovere la formazione dei piani strutturali intercomunali (PSI) e dei piani operativi intercomunali (POI) individuando forme di incentivazione per favorirne la redazione”. Per quanto riguarda…

- di Redazione

Giovani al lavoro per riaprire il sentiero per Partigliano

La storica mulattiera che collega Valdottavo a Partigliano è ritornata ai fasti di un tempo grazie all’opera di un gruppo di giovani che hanno deciso di valorizzare e recuperare questa storica strada di collegamento. Ora la strada è diventata un percorso perfettamente adatto per passeggiate a diretto contatto con la natura, per raggiungere il paese di Partigliano e altre frazioni del comune di Borgo a Mozzano.    

- di Redazione

La sicurezza dei raccoglitori di funghi e di chi va per boschi. Unione Comuni Garfagnana e Soccorso Alpino e Speleologico Toscana fanno il punto della situazione.

GARFAGNANA – Si è svolto questa mattina, presso l’Unione Comuni Garfagnana, un urgente coordinamento tra il Presidente Andrea Tagliasacchi e il Soccorso Alpino e Speleologico Toscana, a seguito degli effetti dell’eccezionale stagione della raccolta di funghi, per fare il punto sugli aspetti connessi alla sicurezza dei raccoglitori e di chi va per boschi. Andare per funghi è una passione che regala enormi soddisfazioni, un passatempo, uno svago che per gli abitanti della montagna può essere anche una risorsa economica, non solo per il commercio ma anche per il turismo, essendo un’opportunità per le strutture ricettive. Tanti sono i motivi che muovono gli appassionati quindi, e, tra questi, il benessere e il piacere di stare all’aria aperta e di conoscere il territorio nelle sue particolarità. Ma l’impreparazione nel frequentare i boschi e la montagna a volte può avere conseguenze estremamente gravi, altre addirittura fatali. Il Presidente ha introdotto il tema mettendo in evidenza come negli ultimi giorni, le eccezionali condizioni che…

- di Redazione

Coronavirus, oggi in provincia i casi sono 7

TOSCANA – I nuovi casi registrati in Toscana sono 135 su 19.197 test di cui 7.445 tamponi molecolari e 11.752 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 0,70% (2,3% sulle prime diagnosi). Di questi casi quelli della provincia di Lucca sono solo 7 di cui 1 nel comune di Borgo a Mozzano.

- di Redazione

Coronavirus, i casi in Valle

Barga – I nuovi casi registrati in Toscana sono 255 su 18.169 test di cui 8.276 tamponi molecolari e 9.893 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 1,40% (3,7% sulle prime diagnosi). In Valle del Serchio due i nuovi casi registrati rispettivamente nei comuni di Barga e Borgo a Mozzano.

- di Redazione

Coronavirus, i casi di oggi

VALLE DEL SERCHIO – I nuovi casi registrati in Toscana sono 248 su 18.342 test di cui 9.344 tamponi molecolari e 8.998 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 1,35% (3,6% sulle prime diagnosi). In Valle del Serchio i nuovi casi  sono nei comuni di Fabbriche di Vergemoli 1, Bagni di Lucca 3, Pescaglia 1, Castelnuovo 1, Borgo a Mozzano 1 .

- di Redazione

La Valle del Serchio aspetta Matteo Gamerro

VALLE DEL SERCHIO – Grande coinvolgimento del territorio e del mondo del volontariato a collaborare all’iniziativa con un intenso programma di accoglienza e condivisione che aspetta Matteo lungo la “Via del Volto Santo” attraversando tutta la nostra Valle. Il sogno di Matteo Gamerro in Joelette sui cammini italiani per raccontare l’accessibilità sta per diventare anche il sogno del nostro territorio. E’ un Pellegrino davvero speciale… Nello zaino di Matteo, infatti, trova posto insieme alla sua determinazione e tanto coraggio, anche la sclerosi multipla, la malattia che gli sta progressivamente devastando il corpo, ma che non è riuscita a sconfiggere il suo spirito. Con la sua joelette – una carrozzina speciale adatta alle strade sterrate – tappa dopo tappa, sta attraversando l’Italia. Con lui amici e parenti, il giornalista Sandro Vannucci e tanti volontari ad accompagnarlo. I cammini, per loro natura, sono interconnessi ed è così che la Linea Sacra Micaelica – il cammino “ritrovato” che sta percorrendo – entra sulla Via…

- di Redazione

Coronavirus, i casi di oggi

VALLE DEL SERCHIO -I nuovi casi registrati in Toscana sono 325 su 17.214 test di cui 8.520 tamponi molecolari e 8.694 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 1,89% (5,2% sulle prime diagnosi). In Valle del Serchio i casi sono 6, tre nel comune di Fabbriche di Vergemoli e 3 nel comune di Borgo a Mazzano.

- di Redazione

Coronavirus, i casi di oggi

VALLE DEL SERCHIO – I nuovi casi registrati in Toscana sono 215 su 18.301 test di cui 7.403 tamponi molecolari e 10.898 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 1,17% (4,0% sulle prime diagnosi). Oggi, quelli nuovi in provincia di Lucca, sono invece 13 di cui in Valle del Serchio 1 casi nel comune di Borgo a Mozzano, 1 in quello di Coreglia

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner