Arriva “A sipario aperto” rassegna di teatro amatoriale itinerante
BORGO A MOZZANO – A Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Barga arriva “A Sipario Aperto”, l’edizione “zero” della rassegna itinerante di teatro amatoriale. A proporla è Alessandro D’Alfonso, ideatore e organizzatore in collaborazione con l’associazione Experia. “A Sipario Aperto”, che prenderà il via martedì 11 giugno proprio da Borgo a Mozzano, porta il teatro fuori dal teatro, trasportando pubblico e compagnie teatrali in location inedite e suggestive con l’obiettivo di rendere la settima arte accessibile e vicina a tutti. Cinque le compagnie amatoriali coinvolte: Quinte Essenze, Scappati di casa, Smaskerando e le Filodrammatiche di Gioviano e di Valdottavo. I gruppi si alterneranno sul palco ogni sera, in un vero e proprio scambio culturale, con la particolarità di andare ad esibirsi non nel proprio territorio ma negli altri due coinvolti. Ecco dunque che a Diecimo, nel giardino della Pieve di Santa Maria Assunta, andranno in scena martedì 11 giugno gli Smaskerando con “Vita” il musical con le canzoni di Lucio…
Giovedì 13 giugno Serata Francescana al Convento di San Francesco
BORGO A MOZZANO – Si svolgerà giovedì 13 giugno, festa di Sant’Antonio da Padova, la “serata francescana” che, mensilmente si tiene presso il convento di San Francesco, affidato, ormai da molti anni alla Misericordia di Borgo a Mozzano. Alla serata partecipa, come sempre, il frate lucchese Mario Panconi, dell’ordine dei Frati Minori e, oggi, bibliotecario e archivista della Provincia Toscana. La festa del Santo di Padova era forse la più solennemente celebrata al convento del Borgo. Nella festa triennale si svolgeva una grande processione per le vie del paese, con la statua del Santo, preceduta da un triduo predicato a cui intervenivano frati di altri conventi della Provincia. L’incontro del 13 è aperto a tutti fin dalle 18, con la celebrazione della S.Messa nella chiesa di San Francesco: alle 19,15 seguirà un momento conviviale in giardino e, alle 20:15, l’incontro con Fra Mario dedicato alla figura del grande predicatore francescano e taumaturgo Antonio da Padova. L’incontro fa parte degli appuntamenti organizzati…
La libreria sulla collina. Alba Donati presenta il suo libro alla Biblioteca di Cune
BORGO A MOZZANO – Un libro che racconta della Libreria Sopra la Penna, il magico luogo creato da Alba Donati a Lucignana, tra le incantevoli colline toscane. Venerdì 31 maggio, alle 17 alla Biblioteca di Cune verrà presentato “La libreria sulla collina”, il volume in cui Alba Donati racconta la nascita della sua speciale attività. L’evento vedrà la partecipazione dell’autrice, accompagnata dai professori Gabriele Matraia e Nicola Pardini, che dialogheranno con lei. La serata sarà coordinata dalla dottoressa Gabriella Fancelli, responsabile della Biblioteca di Cune. “La libreria sulla collina” è un libro magico, che racconta un luogo magico, che esiste davvero. Una libreria microscopica in un paesino sperduto sulle colline toscane, a Lucignana, nel comune di Coreglia Antelminelli, ma portentosa come una scatola del tesoro. Dai bambini che entrano di corsa alle marmellate letterarie, da Emily Dickinson a Pia Pera, le giornate nella Libreria Sopra la Penna sono ricche di calore, di vite e storie, fili di parole che legano…
Il Corpo Militare ricerca Medici e infermieri per il supporto sanitario alle operazioni di recupero ordigni bellici
Medici e infermieri per il supporto sanitario ai D.O.B. BAGNI DI LUCCA – In provincia di Lucca il Corpo Militare Volontario della CRI, opera con continuità con propri assetti sanitari sia per dare supporto sia all’attività addestrativa delle forze armate, quali aviolanci e poligoni di tiro, sia più frequentemente per garantire l’assistenza sanitaria agli artificieri dell’Arma del Genio impegnati nel Disinnesco di Ordigni Bellici (D.O.B.) che vengono ancora rinvenuti nel territorio. Nonostante siano trascorsi quasi 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, molti sono gli ordigni ancora presenti. Questo territorio subì una lunga permanenza del fronte di guerra nel 1944 e vi si svolsero cruenti eventi bellici. Nelle colline di Sommocolonia e Barga si combatté peraltro la più sanguinosa battaglia verificatisi in provincia di Lucca tra forze dell’Asse e Alleati dove persero la vita circa 100 persone tra militari, partigiani e civili. Per questo motivo in tutta la zona della Valle del Serchio, sono ancora soventi i ritrovamenti di…
Borgo a Mozzano, questa sera su Noitv il confronto tra i candidati a sindaco
Tutto pronto per il confronto tra i candidati a sindaco per il Comune di Borgo a Mozzano. La sfida tra Patrizio Andreuccetti, Indro Marchi e Cipriano Paolinelli andrà in onda questa sera alle 21.30 su NoiTv. Replica domani alle 15
Borgo a Mozzano, domani sera su NoiTv il confronto tra i candidati a sindaco
Domani, mercoledì 29 maggio, alle 21.30, su Noitv e in diretta streaming sul sito della nostra emittente va in onda il confronto tra i candidati a sindaco per il Comune di Borgo a Mozzano. Si confronteranno sui temi elettorali Patrizio Andreuccetti, Indro Marchi e Cipriano Paolinelli. Replica giovedì 30 maggio alle 15.30
Mercoledì 29 maggio al Convento concerto corale con i Sonntagschor e la Corale Santa Cecilia
BORGO A MOZZANO – Importante evento musicale con un tocco di internazionalità al Convento di San Francesco, che ospiterà mercoledì 29 maggio, alle 21, il concerto corale dal titolo “Note in Amicizia”. Nasce infatti da una sorta di gemellaggio la serata che vedrà esibirsi il Coro Sonntagschor di Monaco di Baviera diretto da Carola Palleis e con l’accompagnamento al pianoforte di Johanna Raymont al pianoforte, insieme alla Corale Santa Cecilia di Diecimo diretto dal M. Andrea Salvoni, con Antonio Giannini e Antonio Paladini ai violini, Fabrizio Luciani al contrabbasso, Maurizio Pierini all’organo. Il concerto presso l’antico complesso francescano è stato fortemente voluto dalla Corale S. Cecilia e dal suo Direttore Andrea Salvoni, come omaggio all’importante traguardo dei 500 anni di fondazione del convento, fondato nell’anno 1524.
Marina Lauri confermata alla guida del Gal MontagnAppennino
BORGO A MOZZANO – L’assemblea del Gal Montagnappennino ha rinnovato il suo organo direttivo e confermato alla guida dell’ente la presidente Marina Lauri. La Lauri ha aperto l’assemblea illustrando il cammino fatto fino ad oggi dal Gal, un cammino segnato dal riconoscimento che il Gal ha avuto sul territorio come soggetto di riferimento per lo sviluppo territoriale e dalla stessa Regione Toscana che ne ha riconosciuto il ruolo nelle programmazioni locali della Strategia Nazionale Aree Interne. “E’ stato un percorso di crescita assieme ai territori basato sull’ascolto e su progetti concreti di sviluppo studiati e attuati in sinergia con le comunità locali – ha detto Lauri – un metodo che continueremo ad attuare nei prossimi anni”. Il Gal Montagnappennino è stato indicato, nell’attuale programmazione della Strategia Nazionale Aree Interne 2021/2027, con un ruolo diretto nella gestione dei fondi FEASR dalla Regione Toscana. A questo si aggiunge il coinvolgimento in diversi programmi europei e l’assunzione del ruolo di soggetto referente per…
Incendio alla Lucart di Diecimo
Due Squadre di vigili del fuoco della sede Centrale di Lucca, con l’ausilio di tre mezzi, sono intervenute nelle prime ore della mattina alla cartiera Lucart di Diecimo per l’incendio di un aspiratore delle polveri e di parte del controsoffitto. L’intervento ha permesso di domare l’incendio ed evitare che si estendesse ai macchinari e al magazzino.
Incendio alla Lucart a Diecimo
BORGO A MOZZANO – Due Squadre di vigili del fuoco della sede Centrale di Lucca, con l’ausilio di tre mezzi: APS, ABP (autobotte) e Autoscala, sono intervenute alle ore 4:10 presso la cartiera LUCART SPA di Diecimo per l’incendio di un aspiratore delle polveri e di parte del controsoffitto. L’intervento ha permesso di estinguere l’incendio ed evitare che si estendesse ai macchinari e al magazzino.
Un fontanello di acqua potabile sulla via Matildica
BORGO A MOZZANO – Un fontanello di acqua potabile, naturale e gassata, gratuita per i cittadini e per i pellegrini che percorrono i cammini religiosi del territorio, in particolare la via Matildica del Volto Santo: ieri, martedì 14 maggio, è stata aperta ufficialmente la nuova “casa dell’acqua” a Borgo a Mozzano, in via Roma, di fronte al Giardino di Giulia. La struttura, finanziata con fondi regionali, è stata installata in applicazione del protocollo d’intesa per l’infrastrutturazione del Cammino della via Matildica, di cui il capofila è il Comune di Lucca e gli altri membri sono i Comuni presenti lungo il Cammino, compreso Borgo a Mozzano.
Perseguita l’ex fidanzata. Agli arresti domiciliari un uomo di Borgo a Mozzano
BORGO A MOZZANO – Sabato i Carabinieri della Stazione di Borgo a Mozzano hanno arrestato e tradotto agli arresti domiciliari un uomo di 35 anni residente nel comune di Borgo a Mozzano con l’accusa di aver violato il divieto di avvicinamento nei confronti della ex fidanzata. Con la donna da qualche mese si era 8interrotta la sua relazione sentimentale. Da allora però non aveva mai smesso di mettere in atto comportamenti vessatori e persecutori, tanto da aver visto prima l’iniziale ammonimento del Questore e poi essere stato oggetto del provvedimento cautelare di divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla ex, emesso dopo le ulteriori denunce della vittima e gli accertamenti eseguiti dai carabinieri. L’uomo però non ha desistito e così, di fronte di un ulteriore e grave episodio consumatosi domenica 5 maggio, durante il quale si è recato sotto casa della donna, provocando perfino danni alla sua autovettura ed all’abitazione, i Carabinieri di Borgo a Mozzano, preso atto anche di…