La Libellula: mancano controlli adeguati sulla presenza dei PFAS (sostante perfluoroalchiliche) nelle acque che beviamo
FORNACI – Il gruppo ambientalista La Libellula invita le istituzioni locali ad attivarsi per prendere misure contro la problematica dei PFAS la cui presenza è stata riscontrata in molte acque della nostra regione. I PFAS (sostante perfluoroalchiliche) sono un ampio gruppo di oltre 10.000 molecole di sintesi, definiti “inquinanti eterni” per la loro stabilità chimica impossibile da degradare nell’ambiente. Hanno effetti nocivi, sottolinea il gruppo, sul fegato, la tiroide, provocano obesità, infertilità e cancro. Come spiega La Libellula, in Italia manca una legge nazionale che vieti la presenza di PFAS nelle acque potabili e ARPAT attualmente monitora solo alcune molecole di questa numerosa famiglia: “Secondo i dati ARPAT del 2022 i PFAS sono presenti in oltre il 76% delle acque superficiali e nel 36% delle acque sotterranee. Nelle acque superficiali si stima un superamento tra il 31 e l’87% rispetto agli standard di qualità ambientale (SQA). Questi dati sono confermati anche da analisi indipendenti fatti da Greenpeace sul torrente Pescia ed il…
Dalla Fondazione CRL arriva il bando Welfare e comunità 2025
LUCCA – I vari rapporti di Caritas, ISTAT, Regione Toscana dipingono uno scenario preoccupante sui diversi fronti del Sociale. Un numero crescente di cittadini in condizioni di povertà, il disagio giovanile, i grandi temi della disabilità, per non parlare del grido di aiuto proveniente dai paesi di quello che un’espressione desueta individua come “Terzo Mondo”. In questo contesto la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca propone un bando che alla parola welfare unisce l’idea della comunità. Perché è nell’interesse di tutta la società, in ogni sua parte, veder garantiti diritti e benessere per ogni suo componente. Belle parole, ottime idee, cui fanno seguito azioni concrete rese possibili da questo bando “Welfare e comunità” cui la Fondazione ha destinato un budget complessivo di 1,5 milioni di euro per il solo 2025. Risorse al servizio dei reali bisogni delle numerose associazioni, cooperative sociali, enti pubblici e religiosi che hanno i requisiti di ammissibilità per accedere ai contributi. I campi di azione sono numerosi…
Consiglio provinciale, approvato il Piano del dimensionamento scolastico e dell’offerta formativa 2025-2026
LUCCA – Il consiglio provinciale di Lucca nel corso dell’ultima seduta ha approvato il Piano provinciale di programmazione dell’offerta formativa e del dimensionamento scolastico per l’anno scolastico 2025/2026. Un Piano che, per quanto riguarda gli accorpamenti degli istituti (14 in tutta la Toscana come da indicazione della Regione), ha recepito le decisioni delle Conferenze zonali della Versilia, della Valle del Serchio, e della Piana dove non erano previsti accorpamenti. Per la Valle del Serchio sarà accorpato, a partire dal prossimo anno scolastico, l’Istituto comprensivo di Bagni di Lucca con l’Istituto comprensivo di Borgo a Mozzano. Mentre in Versilia sarà accorpato l’Istituto superiore Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta con l’istituto superiore Marconi di Viareggio. Per quanto riguarda, invece, l’offerta formativa delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo per il prossimo anno scolastico la Provincia ha preso atto, recepito e accolto tutte le proposte approvate dalle Conferenze zonali per l’educazione e l’istruzione. Per le scuole superiori, invece, saranno potenziati alcuni corsi formativi serali: il primo riguarda il polo tecnologico Fermi-Giorgi di…
“A Natale puoi” a Borgo a Mozzano: un fine settimana tra presepe vivente, mercatini, laboratori e tradizioni
BORGO A MOZZANO – Presepe vivente, laboratori per bambini, la casetta di Babbo Natale e altro ancora. Prosegue anche questo fine settimana “A Natale puoi”, il programma di eventi che anima Borgo a Mozzano e le sue frazioni per tutto il periodo festivo. Domani, venerdì 13 dicembre, alle 21 al Teatro Colombo di Valdottavo, in scena il Concerto di Natale del Complesso Bandistico di Valdottavo e il Laboratorio Musicale. Sabato 14 dicembre, l’appuntamento è a Cerreto, dalle 15, con la “Festa sotto l’Albero”, un evento che unisce canti natalizi e degustazioni di prodotti tipici. Domenica 15 dicembre, a Borgo a Mozzano tutta la magia delle feste con “Borgo Natale”. Dalle 10.30 alle 18.30, le vie del centro storico si animeranno con negozi aperti, mercatini, degustazioni, spettacoli, musica e laboratori interattivi per bambini. Non mancherà la casetta di Babbo Natale e l’animazione, in via Umberto I, insieme agli stand delle attività locali in via della Repubblica, allestiti in collaborazione con i…
In marcia per la pace ed i diritti umani
BAGNI DI LUCCA – Dedicato al significato di Umanità, uno dei sette principi fondamentali della Croce Rossa i mesi di novembre e dicembre hanno visto insieme Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano proporre una serie di importanti iniziative promosse dall’area principi e valori del comitato Cri di Bagni di Lucca. Tra queste la mostra del famoso fotografo di Croce Rossa Ibrahim Malla, ospitata nei due comuni, tra novembre e dicembre ed a chiusura l’organizzazione di una Fiaccolata della Pace che si è svolta il 10 dicembre, nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani. La fiaccolata, che ha visto la partecipazione dei sindaci e dei vicesindaci dei due comuni, nonché di diverse associazioni del territorio che si occupano di sociale e diritti umani, è partita da piazza Ponte D’Oro a Chifenti nel comune di Borgo a Mozzano per poi attraversare il Ponte delle Catene e percorrere un tratto del paese di Fornoli nel comune di Bagni di Lucca unendo così idealmente…
A Natale puoi, appuntamenti a Corsagna, Gioviano e Borgo a Mozzano
BORGO A MOZZANO – Continuano gli appuntamenti del calendario “A Natale puoi”. Sabato 7 dicembre, dalle 16, a Corsagna, al centro San Michele, l’appuntamento è con la mondinata: mondine, necci e vin brûlé, oltre ai mercatini e alla visita ai presepi del paese. Domenica 8 a Chifenti si terrà la tradizionale Fiera dell’Immacolata mentre a Gioviano, alle 17, verrà acceso il presepe.
Via libera dell’assemblea, parte il Piano di Sviluppo Rurale d’Area da un milione di euro
BORGO A MOZZANO – Il Consiglio di amministrazione del Gal e la successiva assemblea dei soci che si è svolta lo scorso 2 dicembre, ha dato ufficialmente il via al processo di elaborazione del Piano di Sviluppa Rurale d’Area. Importante novità rispetto alla precedente programmazione è l’affidamento ai Gal della gestione dei fondi Feasr (Fondo europeo per lo sviluppo rurale) destinati alla Strategia nazionale aree interne. Ai soci è stato presentato il cronoprogramma delle azioni da svolgere: una su tutti la serie di incontri di concertazione con la cabina di regia dell’area Garfagnana, Lunigiana , Media valle del Serchio e Appennino pistoiese, incontri aperti alla cittadinanza e imprese. Il risultato di questo grande lavoro di sintesi dei vari territori sarà presentato alla Regione entro il 31 gennaio 2025. “L’assegnazione di un fondo da un milione di euro rappresenta la conferma della fiducia e del riconoscimento del ruolo e del lavoro che il Gal Montagnappennino e gli altri Gal toscani hanno…
L’Eni Station, caffè, ristorante e distributore a Chifenti, ora parla barghigiano
CHIFENTI – L’Eni Cafè e ristorante di Chifenti cambia gestione e parla barghigiano. A gestirlo infatti il barghigiano Stefano Orsucci con una lunghissima esperienza nel campo della ristorazione ed il fornacino Sandro Pioli, con invece un altrettanto consolidata esperienza, nel settore dei distributori di benzina con già all’attivo l’impianto Eni di Borgo a Mozzano e quello di San Vito. L’Eni Station, caffè e ristorante, con il distributore di benzina ed un piccolo emporio a completare il tutto, inaugura questo sabato 7 dicembre con una festa dalle 15 alle 18 e da domenica mattina, con tutte le sue proposte, sarà operativo al 100%. Eni Station è naturalmente una grande ed attrezzata area di servizio con i suoi distributori; ma vanta un locale che offre colazioni fin dalle 5 del mattino, oltre a pranzi di lavoro e aperitivi. Un luogo ideale per una bella sosta dal lavoro, lungo il vostro viaggio, o anche nel tempo libero; facilmente raggiungibile visto che si trova…
Calo delle temperature, Gaia consiglia di proteggere i contatori
LUCCA – Con l’arrivo dell’inverno e delle basse temperature, soprattutto nelle ore notturne, è bene per gli utenti prendersi cura del proprio contatore. L’abbassamento delle temperature infatti può provocare gravi danni ai contatori dell’acqua, che potrebbero congelarsi, rompersi e infine provocare interruzioni della fornitura. Per evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti, GAIA S.p.A., gestore idrico della Toscana nord, ricorda a tutti gli utenti, specialmente a quelli delle zone montane più fredde di Lunigiana e Garfagnana, di prendere le dovute precauzioni. I contatori maggiormente a rischio sono quelli collocati all’esterno dei fabbricati, in special modo se in locali non chiusi e non isolati dal freddo, quindi per questi si raccomanda una particolare attenzione. Per prevenire il congelamento è bene assicurarsi di aver chiuso la porta del vano contatore e se possibile coibentare la porta, il vano, i contatori e le tubazioni di raccordo, utilizzando materiali isolanti, di spessore adeguato: polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili. Se il contatore risulta già…
Insieme Camminando: al via il progetto dei gruppi di cammino
BORGO A MOZZANO – Camminare fa bene: è partito ufficialmente questa mattina il progetto “Insieme camminando”, promosso dalla Medicina dello Sport dell’azienda USL Toscana Nord Ovest insieme al Comune di Borgo a Mozzano e alla Caritas. Circa una quindicina di persone si sono trovate di fronte all’oratorio di via Umberto I per un primo percorso: dalla prossima settimana gli appuntamenti saranno il lunedì, alle 10, e il mercoledì alle 14.30, con partenza sempre dall’oratorio. Tanti i percorsi proposti, dal più corto e semplice fino a un giro più lungo per chi è allenato. Il gruppo di cammino unisce persone di ogni età e in ogni condizione fisica, malati cronici, anziani, cittadini che desiderano svolgere un’attività fisica divertente e poco impegnativa, in passeggiate lungo il territorio borghigiano. Alla mattinata erano presenti il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, Don Francesco Maccari e Melide Giannasi, in rappresentanza della Caritas, e il gruppo del territorio UNI3. Il progetto è il primo a partire…
Borgo a Mozzano si colora di Natale: tutti gli appuntamenti
BORGO A MOZZANO – Borgo a Mozzano e le sue frazioni si tingono dei colori e della magia del Natale. Torna “A Natale puoi”, il percorso di celebrazioni, feste e incontri reso possibile dalla sinergia, indispensabile, con le associazioni locali, i comitati paesani e commercianti: più di un mese di eventi, mercatini, spettacoli, presepi e tante altre occasioni per celebrare il periodo più magico dell’anno. Sabato 7, al centro San Michele di Corsagna, al via la Mondinata, con mondine, necci, vin brûlé, mercatini di natale e visita ai presepi del paese (dalle 16). Domenica 8 a Chifenti, al Ponte d’Oro, appuntamento con la tradizionale fiera dell’Immacolata, mentre a Gioviano, alle 17, si accenderà il presepe. Venerdì 13, al teatro Colombo di Valdottavo, si terrà il concerto di Natale del complesso bandistico della frazione e il saggio del laboratorio musicale (ore 21). Sabato 14, a Cerreto, torna la Festa sotto l’Albero con canti e degustazioni (dalle 15), mentre domenica 15 Borgo capoluogo…
I fatti di Cerreto. Enel precisa
BORGO A MOZZANO – Da parte di E-Distribuzione (Gruppo Enel) riceviamo e pubblichiamo. In riferimento ai fatti sul disservizio elettrico di Cerreto, nel territorio comunale di Borgo a Mozzano, E-Distribuzione (la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione), a tutela della professionalità e della sicurezza dei propri dipendenti, ritiene doveroso precisare che i fatti sono andati diversamente: la squadra operativa in questione, infatti, si stava recando su un posto di attivazione di un gruppo elettrogeno e, durante il tragitto, ha fatto una tappa programmata a Cerreto per verificare il ticket aperto e l’entità del lavoro. Effettuato il controllo e il tipo di intervento da fare – che non era semplicemente la riarmatura dell’interruttore ma un’operazione più complessa -, i tecnici operativi dovevano ripartire per recarsi sul luogo di attivazione del gruppo elettrogeno per poi tornare a Cerreto ed eseguire l’attività per il ripristino del servizio elettrico, ma è stato loro impedito di dare…