- 1 di Redazione
Arte e cultura alla Fondazione Ricci. Tanti appuntamenti per l’estate 2025
BARGA – E’ davvero importante il contributo alla vivacità culturale e di proposte d’arte e letteratura che propone la Fondazione Ricci ogni anno. Per questa estate 2025, per quanto riguarda gli incontri culturali, il prossimo 20 giugno alle ore 17.30 la presentazione del documentario Cordati, a short documentary on an Italian Painter/Cordati un breve documentario su un pittore italiano. Il 28 giugno (ore 18) in programma la conferenza dedicata alla fotografia ed ai suoi personaggi: “Babel, obiettivo sulla vita”, a cura dell’architetto Paolo Riani. Giugno propone anche, fino al 29 la seconda parte della mostra “L’Arte della Luce. Storia della Fotografia a Barga: un viaggio nell’Archivio Rigali”, dedicata alla scoperta dell’eccezionale patrimonio di fotografie di Pietro Rigali. Il mese di luglio si aprirà il 12 luglio (fino al 17 agosto) con la mostra di arte contemporanea con le opere di Marina Collard: “While Here. Mentre sono qui”: dipinti , video e performance Il 26 luglio alle 18 ci sarà appunto…
A Castelvecchio si coltivano i grani antichi
CASTELVECCHIO PASCOLI – Nei terreni dove il “Carlino” per anni ha coltivato il formenton otto file, da qualche anno è subentrato il giovane Matteo Pioli, che già era entrato in possesso dello storico mulino di Piezza presso il Ponte di Campia. Quest”anno, viste le richieste, la coltivazione è aumentata in maniera esponenziale, coprendo in pratica tutto il territorio coltivabile del paese. La farina è richiesta anche da panifici della zona ed il pane prodotto con la sua farina è in vendita anche al Minimarket di Castelvecchio Pascoli.. Matteo ovviamente non fa da solo, ma si avvale della collaborazione di altri ragazzi, visto l’impegno che ha anche col mulino di Fabbriche di Vallico, anche questo altro luogo di eccellenza e di tradizioni antiche.
- 1 di Doris Bellomusto
Gli esami non finiscono mai
In tanti anni a scuola mi sono innamorata tante volte, mi sono innamorata di sorrisi e lacrime, di interrogazioni da recuperare e di chiacchierate sorprendenti. Mi sono innamorata di chi cerca punti di riferimento in mezzo all’inferno e di chi ride di sé senza pudore e mi somiglia negli slanci e negli abissi. Ho letto compiti su compiti e per ogni compito sono stata grata. Correggere i temi di italiano significa conoscere da vicino i pensieri degli adolescenti. Non sono tutti belli, qualcuno è in bianco e nero, ma sono tutti sinceri frammenti di anime in divenire e io li custodisco come fossero tesori. Fa bene anche a me fare i compiti, vestire i loro panni. In questo anno scolastico mi sono data il compito di svolgere il tema in classe anch’io, insieme a studentesse e studenti. E così ho ricordato la fatica di raccogliere le idee e lo sforzo di essere sinceri. Oggi voglio rispondere con sincerità alla domanda…
Alla Fondazione la presentazione del video: Cordati un breve documentario su un pittore italiano.
BARGA – Appuntamento venerdì 20 giugno alle ore 17.30 alla Fondazione Ricci a Barga in via Roma 20 per la presentazione del video Cordati, a short documentary on an Italian Painter/Cordati un breve documentario su un pittore italiano. Bruno Cordati è stato un importante artista barghigiano del secolo scorso con una presenza radicata profondamente nel tessuto barghigiano. A Casa Cordati, in via di Mezzo, 15, sono oggi conservate e esposte numerose sue opere. Promossa da Fondazione Ricci insieme alla University of North Georgia, School of Communication, Film & Theatre, diretta dal prof. James Mackenzie, la presentazione di questo documentario vede il patrocinio del Comune di Barga, dell’Istituto Storico Lucchese sezione di Barga e di Unitre Barga e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il documentario, con sottotitoli in Italiano, invita gli spettatori a porsi due domande fondamentali: centinaia di dipinti sono custoditi in un antico palazzo, chi è l’artista che li ha dipinti? E qual è l’eredità della sua arte? L’obiettivo di questo progetto…
La festa della rovella
FORNACI – Anche quest’anno a Fornaci, in un giugno ricco di celebrazioni, soprattutto grazie al ritorno dei giochi rionali con “Fornaci senza frontiere”, ritorna anche la storica riedizione della festa della Rovella. L’appuntamento è sul sagrato della chiesa di Fornaci Vecchia e dintorni, dove l’evento gastronomico si svolgerà, nei giorni 20 e 21 giugno. Riportata in auge qualche anno fa, si tratta di una vecchia sagra fornacina che andava per la maggiore negli anni ’60 e parte dei ’70. Il menù tipico spazia in varie proposte, ma i piatti principe saranno risotto alla marinara, frittura di pesce e gli immancabili bomboloni. Anche quest’anno, in collaborazione con la scuola primaria di Fornaci, la festa sarà abbellita da tantissimi disegni realizzati dai bambini e dedicati ovviamente al tema “rovella”. L’iniziativa è stata denominata “Pesci appesi come panni al sole”. Il ricavato, come sempre, sarà interamente devoluto per le opere parrocchiali.
Al Lago Santo presentato il libro “Un diverso modo di possedere”
Lago Santo: sabato 14 giugno 2025. Presso il rifugio barghigano dedicato ad Alberto Bertagni, si è presentato il libro “Un diverso modo di possedere – I beni comuni fra Emilia e Toscana dalla storia al futuro”. L’interessante pubblicazione uscita in questo 2025, è la raccolta degli atti del convegno, due giornate di studio, voluto almeno per Barga, dalla locale ASBUC e da Istituto Storico Lucchese, che il 10 e 11 ottobre 2020 si svolsero tra Barga e Riolunato. Allora l’idea fu subito appoggiata da Fondazione Ricci Onlus, che fu la sede del primo incontro, da Istituto Storico Lucchese sez. di Barga, mentre per la parte emiliana dall’Accademia Lo Scoltenna e dal Gruppo Studi Alta Valle del Reno, con Riolunato che accolse nel locale Teatro il ritorno dell’iniziativa. La pubblicazione ha tardato a venire per le complicazioni che il disastroso COVID ha causato a tante iniziative italiane, così ha subito dichiarato Renzo Zagnoni, il responsabile del Gruppo di studi alta Valle…
L’uomo, il creato, l’Infinito. La spiritualità di Raimon Panikkar a confronto con la Laudato si’
BARGA – Venerdì 20 giugno alle 21 presso l’Oratorio del Sacro Cuore il Circolo Laudato Si’, Unitre Barga e l’Eremo di Calomini propongono la serata “L’uomo, il creato, l’Infinito. La spiritualità di Raimon Panikkar a confronto con la Laudato si’”. Interverrà don Achille Rossi (autore del libro Raimon Panikkar, Un uomo plurale) che dialogherà con Fratel Benedetto e Elena Bertoli.
FantaLegend Fornaci, ecco i verdetti di una stagione storica
FORNACI – Con il consueto carico di emozioni, sfottò e verdetti al cardiopalma, si è conclusa anche la 21ª edizione del Fanta Legend Fornaci, la lega fantacalcistica più longeva della comunità, fiore all’occhiello di una tradizione che unisce calcio, ironia e grande spirito sportivo. Fondata e tuttora guidata dall’instancabile Massimo Salotti, noto pianista e visionario del fantacalcio locale, questa edizione ha saputo ancora una volta regalarci momenti indimenticabili. FANTA CAMPIONATO A trionfare nella competizione regina è SUPER SEBA F.F.C., alias Marco Bernardi, che alza la coppa del campionato dopo una stagione giocata con ferocia, astuzia e—va detto—un pizzico di fortuna. Dietro di lui NEIBAR (Luca Franchi), sempre solido e spettacolare, e CSKA LA RISSA (Filippo Marroni), che chiude il podio con onore e grinta. FANTA CHAMPIONS LEAGUE Il trofeo più ambito d’Europa finisce nella bacheca di NEIBAR, che si conferma stratega delle grandi notti. Il mister Franchi si è distinto per visione di gioco e freddezza nei momenti decisivi. FANTA…
In tantissimi al raduno del Vespa Club Barga
BARGA – Ieri, domenica 15 giugno si è svolto il 15° raduno regionale “Città di Barga”, campionato turistico regionale per le Vespa di ogni età e per i loro possessori. L’appuntamento in Piazza Pascoli per il ritrovo di tutti i partecipanti è davvero grande è stata la risposta dei vespisti di ogni discussione c’è. Ne sono arrivati circa 170, un numero davvero da record e quasi insperato con grande soddisfazione degli organizzatori, ovvero il vespa Club Barga. Non è mancato anche il saluto istituzionale rivolto a tutti dal vice sindaco Lorenzo Tonini. I mezzi e i piloti hanno poi preso parte ad un giro turistico sulle colline attorno a Barga, un percorso di una cinquantina di chilometri. Lungo il tragitto un aperitivo al bar Brondi alla stazione di Barga – Gallicano in Mologno con le premiazioni dei gruppi più numerosi, delle Vespa più originali, ecc. Poi finale in bellezza con il ritrovo conviviale presso il ristorante Il Bugno di Fornaci.…
La nuova insegna della Misericordia del Barghigiano
FORNACI – A Fornaci ieri c’è stata una bella e sentita cerimonia per l’inaugurazione della nuovissima insegna luminosa della Misericordia del Barghigiano, che ora ricorda a tutti che a qui c’è un punto di emergenza territoriale che 24 ore su 24 grazie ai suoi uomini e alle sue donne, aiuta le persone in difficoltà e che hanno bisogno di urgente assistenza medica sul territorio della Media Valle. Un gesto tangibile di presenza, ha voluto sottolineare il governatore Carlo Moscardini per ribadire la vicinanza al territorio ma anche per lanciare in ogni momento l’invito a rendere sempre più importante il lavoro della Misericordia del Barghigiano, ingrossando le file dei volontari di cui c’è un gran bisogno. Tanti anche gli amministratori presenti tra cui, a rappresentare il comune di Barga l’assessora alla sanità Maresa Andreotti ed il vice sindaco Lorenzo Tonini. Era presente anche il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini oltre al correttore spirituale della Misericordia don Giovanni Cartoni ed…
Torna a Fornaci la Festa della Rovella
FORNACI – Anche quest’anno a Fornaci, in un giugno ricco di celebrazioni, soprattutto grazie al ritorno dei giochi rionali con “Fornaci senza frontiere”, ritorna anche la storica riedizione della festa della Rovella. L’appuntamento è sul sagrato della chiesa di Fornaci Vecchia e dintorni, dove l’evento gastronomico si svolgerà, nei giorni 20 e 21 giugno. Riportata in auge qualche anno fa, si tratta di una vecchia sagra fornacina che andava per la maggiore negli anni ’60 e parte dei ’70. Il menù tipico spazia in varie proposte, ma i piatti principe saranno risotto alla marinara, frittura di pesce e gli immancabili bomboloni. Anche quest’anno, in collaborazione con la scuola primaria di Fornaci, la festa sarà abbellita da tantissimi disegni realizzati dai bambini e dedicati ovviamente al tema “rovella”. L’iniziativa è stata denominata “Pesci appesi come panni al sole”. Il ricavato, come sempre, sarà interamente devoluto per le opere parrocchiali.
Una bella festa a Montebono per Sant’Antonio
MONTEBONO – Sabato a Montebono si è festeggiato il patrono Sant’Antonio da Padova. Nella amena chiesina è stata celebrata nel pomeriggio una bella messa. Il tutto in una chiesa per l’occasione lucidata a festa e con la funzione celebrata da don Antonio Pieraccini, con la partecipazione del coro di San Pietro in Campo diretto dalla bravissima Gabriella Pisani. C’era tanta gente malgrado il grande caldo del primo pomeriggio e dopo la messa tutti si sono intrattenuti fino a tardi sull’aia davanti alla chiesa condividendo l’assaggio di numerosi dolci e gustose bevande offerte dagli abitanti di Montebono e dai numerosi amici che ogni anno non !vogliono mancare ai festeggiamenti del loro Sant’Antonino!