- 1 di Redazione

Libri di scuola. la situazione della consegna nel comune di Barga

Scuola. Da alcuni genitori dell’istituto comprensivo di Barga arriva la segnalazione di un problema circa la fornitura dei libri di testo. Dall’8 settembre l’Istituto comprensivo aveva comunicato la disponibilità dei libri scolastici presso la ditta che ha vinto l’appalto comunale, la Simani di Fornaci di Barga, ma in realtà, è il parere di questi genitori  non tutti i libri sono disponibili con alcuni che sarebbero stati garantiti per la prossima settimana. Una seccatura, sottolineano i genitori, che gli scorsi anni non si era presentata. Replica l’amministratore di Simani Industrie srl, Simone Venturi che presenta una situazione diversa: “Innanzitutto vorrei precisare che la ditta è stata invitata per due anni di seguito a partecipare ad una gara d’appalto pubblica   che lo scorso anno purtroppo ha perso mentre quest’anno ha regolarmente vinto.  Ciò premesso smentisco che vi siano ritardi nella consegna dei libri addebitabili alla Simani stessa che ha regolarmente ordinato e acquistato i libri di testo mesi fa, immediatamente a seguito della…

- di Redazione

Strisce pedonali e barriere architettoniche. In Barga giardino su 8 attraversamenti promosso a pieni voti solo uno

Attraversamenti pedonali, un problema in molti dei nostri paesi, un po’ in tutta la Valle del Serchio se ci si riferisce alla questione barriere architettoniche. Ne è riprova il centro di Barga nuova, il Giardino dove su otto attraversamenti pedonali ad ottenere la sufficienza piena con le due estremità perfettamente utilizzabili anche da chi è in sedia a rotelle (ma anche da una semplice carrozzina per neonati), è solo un attraversamento. La cosa ci è stata fatta notare da un nostro lettore che sollecita il comune a trovare una soluzione. Oltre all’attraversamento promosso, solo altri due arrivano malapena alla sufficienza, con accessi più o meno possibili, mentre 2 sono completamente inutilizzabili ed altri 3 hanno almeno una delle due estremità non utilizzabili da una carrozzina. E’ lo spaccato di una questione, quella delle barriere architettoniche, che in paesi comunque con difficoltà di conformazione e di morfologia del terreno, come molti presenti in Valle del Serchio, è abbastanza comune. A Fornaci…

- di Redazione

Al Sacro Cuore come in discarica. Scatoloni di vestiti sporchi abbandonati

Così non va. Continuano i comportamenti scorretti – che ormai sono diventati abbandono selvaggio di veri e propri rifiuti- relativi agli abiti usati. Una volta a Barga c’erano le campane gialle per la raccolta, proprio di fronte alla chiesa del Sacro Cuore, ma adesso, causa gli abbandoni selvaggi di sacchi e sacchetti di vestiti sporchi, o non conformi , o di altri tipi di rifiuti mescolati agli indumenti, la cooperativa che gestisce il servizio ha tolto i cassonetti. Gli abbandoni di vestiti ed altri rifiuti continuano però indisturbati al Sacro Cuore. Come ci raccontano alcune volontarie della Caritas, nei giorni scorsi sono stati abbandonati nei pressi del centro di raccolta, accanto alla chiesa del sacro Cuore, diversi scatoloni. Sono stati lasciati lì, alla mercé delle intemperie e quello che non ha fatto l’acqua dei giorni scorsi lo ha fatto l’opera di chi ha lasciato il tutto. Non si tratta infatti di indumenti che possono essere riutilizzati, ma di vestiti vecchi,…

- di Redazione

Ricomincia la scuola. All’Istituto Comprensivo di Barga in classe 792 alunni

Venerdì 15 settembre sarà primo giorno di scuola dell’anno scolastico 2017/18 per 792  bambini e ragazzi frequentanti le scuole dell’istituto comprensivo di Barga, da quelle dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado, ovvero la scuola media. Una leggera flessione rispetto allo scorso anno. A tenere banco in questo avvio 2017/18 ed a creare non pochi grattacapi a scuola e genitori è sicuramente la questione vaccini. Dopo che l’Istituto Comprensivo ha inviato l’elenco degli iscritti, la ASL sta procedendo alla verifica della situazione vaccinale di ogni iscritto  e si attiverà contattando le famiglie, per coloro che risulteranno non in regola, al fine della prevista regolarizzazione della situazione. I plessi sono i soliti: a Barga la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la media; a Fornaci la scuola di infanzia, la primaria e la media; a Filecchio la primaria e la scuola di infanzia; a Castelvecchio Pascoli la scuola di infanzia. Le lezioni, come ci conferma la dirigente del comprensivo, Patrizia Farsetti, inizieranno per le…

- 1 di Vincenzo Passini

Filecchio in lutto per la scomparsa di Cristina

Se ne è andata dopo tante sofferenze, dopo tante complicazioni che l’hanno accompagnata nella sua breve vita e che negli ultimi mesi erano state con lei particolarmente crudeli. Lo scorso 11 settembre ha lasciato la comunità di Filecchio dove tutti la conoscevano e dove tutti le volevano bene, Cristina Corazza di anni 53. Era la sorella minore di Danilo Corazza, ex presidente del Filecchio Calcio, incarico che quest’anno  aveva rinunciato a ricoprire proprio per stare vicino ed assistere la sorella. Fin dalla nascita il cammino di Cristina non è stato facile e per lei le patologie nel corso degli anni sono state tante e tutte debilitanti. Fino a che ci sono stati ha potuto contare sull’assistenza e l’affetto dei suoi genitori e poi del fratello Danilo che per lei è stato babbo, mamma e fratello insieme. E l’ha accudita fino all’ultimo con tutto se stesso e con grandi sacrifici. Da un po’ di tempo si sapeva che le condizioni di…

- di Redazione

A Renaio il ringraziamento ai protagonisti della sagra del Fish and chips

Per festeggiare giorni e giorni di impegno ed i tanti apprezzamenti ricevuti dai frequentatori, l’AS Barga, con in testa il presidente Guido Mori con Leonardo Mori e Umberto Pedrigi, ha voluto ringraziare con un bel pranzo al ristorante Il Mostrico di Renaio tutti i collaboratori della sagra del Fish and chips edizione 2017 che si è svolta dalla fine di luglio fino al 17 agosto. Il successo è stato notevole, ma notevole è stato l’impegno di ragazzi, bambini, vecchi e giovani collaboratori della manifestazione che peraltro ha visto anche diverse serate con menù dedicato anche ai celiaci, e serate infrasettimanali in cui tutto il ricavato, olte le spese, è stato devoluto in favore di alcune associazioni barghigiane. I partecipanti sono stati una quarantina, il pranzo ottimo e la compagnia piacevole per tutti. Insomma una bella giornata per dare l’ultimo saluti sagra del fish and chips di Barga 2017

- di Redazione

A Silvana e alle altre. Omaggio alle donne barghigiane di Scozia.

Come ultimo appuntamento della settimana dedicata alla Scozia, il museo Stanze della memoria di via di Mezzo ha ospitato domenica pomeriggio 10 settembre, “A Silvana… e alle altre”: un momento di riflessione dedicato alle donne barghigiane che sono partite per la Scozia (evento in collaborazione con Commissione Pari Opportunità e Biblioteca Comunale). L’incontro è stato condotto da Sonia Ercolini  mentre la lettura e l’interpretazione commovente è stata di Gaia Biagioni. Il testo era stato scritto da Sonia e Gaia ed era dedicato in particolare a due donne simbolo dell’emigrazione barghigiana, Silvana e Maria. Dopo la lettura non sono mancate le testimonianze di alcune donne bargo-estere che con spontaneità e vera emozione hanno raccontato le loro esperienze da donne emigranti. Non sono mancate le lacrime ma anche i sorrisi in occasione di alcuni episodi raccontati sincera ironia. Alla giornata hanno preso parte, portando i loro saluti , anche Lara Baldacci per l’Amministrazione Comunale , vice presidente della commissione regionale Pari Opportunità…

- di Redazione

Calcio, domenica al via il campionato di Seconda Categoria

Dopo la prima gara del triangolare di Coppa di Seconda Categoria terminata 2-2 tra Pontecosi e Barga, dove gli azzurri hanno dato un’ottima impressione (la seconda gara del triangolare ha visto ieri il Molazzana battere a fatica il Pontecosi 2-1, e il Barga giocherà il 27 Settembre in casa contro il Molazzana in una gara decisiva per la qualificazione al secondo turno), i ragazzi di mister Stefano Marchi domenica 17 settembre alle 15,30 saranno attesi  dalla prima di campionato in trasferta a Casatico contro la Virtus Piazza Serchio, primo derby stagionale da prendere con le molle. La neo promossa squadra garfagnina, dopo una stagione dominata in terza categoria, si presenta ai nastri di partenza come una vera outsider, e quindi l’esordio stagionale non sarà dei più semplici. La squadra azzurra di Stefano Marchi, sia nelle gare di precampionato che in quella di Coppa, ha dimostrato alcune cose buone e altre da perfezionare, ma sopratutto la qualità maggiore emersa è quella…

- di Redazione

Sagra della Polenta e Uccelli

Causa maltempo della scorsa stetimana gli ultimi due giornid ella edizione 49 della Sagra della Polenta e Uccelli sono in programma nei giorni 16 e 17 settembre. Gli stand gastronomici apriranno i battenti a partire dalle ore 19,30 mentre la domenica sarà possibile pure pranzare a partire dalle ore 12,30. Anche in quest’edizione, nell’ottica della valorizzazione dei prodotti tipici del nostro territorio, gli organizzatori hanno deciso di utilizzare per la preparazione del piatto centrale della sagra l’ottima farina garfagnina di “formenton otto file”. In ognuno dei due fine settimana, a partire dalle ore 21,00, si esibiranno sul palco di Filecchio alcuni dei più conosciuti complessi di liscio della zona. Spicca senza ombra di dubbio il programma del pomeriggio di domenica: a partire infatti dalle ore 15,30 – con partenza dall’oratorio di San Nicolao – dame, cavalieri, umili braccianti in costumi medievali sfileranno per le vie del paese per raggiungere il centro polivalente di via Cima Solco dove si celebrerà –…

- di Redazione

Arandora star, una tragedia non più dimenticata

Sabato 9 settembre alle ore 17.30 presso la Galleria Comunale di Barga, all’interno della Scottish Week, si terrà una iniziativa in ricordo delle vittime dell’Arandora Star, la nave britannica che nel 1940 fu affondata da un sottomarino tedesco. L’imbarcazione era adibita a deportare i prigionieri di guerra in Canada: tra questi molti italiani e barghigiani, emigrati e figli di emigrati, la cui colpa era solo quella di appartenere ad una nazione nemica in guerra. Nell’affondamento perirono 865 persone tra cui dei nostri conterranei: Oliviero Agostini, Humbert Alberti, Vincenzo Bertolini, Ferdinando Biagioni, Giovanni Cosimini, Silvio Da Prato, Pietro Dalli, Nello Ghiloni, Santino Moscardini, Amedeo Poli, Caesar Rocchiccioli, Giuseppe Togneri. L’evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana, Unitre Barga e Cento Lumi, vedrà la proiezione della docu-fiction “Arandora Star. Una tragedia dimenticata”, a cura di NoiTV e Fondazione Paolo Cresci, con una introduzione storica del direttore della Fondazione, l’architetto Pietro Luigi Biagioni. A seguire nei…

- di Redazione

Arte e libri d’arte in mostra in via del Pretorio 4

Rimarrà aperta sino al 24 settembre – e merita davvero una vostra visita, la mostra Liber che sabato 9 settembre ha inaugurato presso l’atelier/studio di via del Pretorio 4. Liber è la celebrazione del libro come opera d’arte: con questa mostra e con le loro opere gli artisti Giorgia Madiai e Nicola Salotti esplorano le potenzialità del libro d’arte e ne fanno oggetto di ricerca e sperimentazione. ‘Liber’ come Libro ma anche come Libertà: quella espressiva, nell’affrontare tematiche diverse veicolate però da un unico formato. Madiai fa fronte al tema del Tempo e alla necessità di renderlo proprio; Salotti celebra l’incontro tra Scienza ed Arte ed attinge alle filosofie olistiche nella sequenza ‘Olos’. Il risultato è una serie di 12 libri d’arte, poesie visive realizzate attraverso immagini, colori, forme e parole, più alcuni disegni ed acquerelli su carta. Sono pezzi unici interamente eseguiti dagli artisti in ogni loro fase ed elemento, dalla progettazione alla realizzazione materiale. La mostra è realizzata in collaborazione con Venti d’Arte associazione culturale e resterà…

- di Redazione

Baiocchi e Pivato in concerto a Barga per i 200 anni dell’Arciconfraternita di Misericordia.

Nei 200 anni dalla fondazione della Misericordia di Barga, retta dal governatore Enrico Cosimini, dopo le varie iniziative celebrative che hanno visto impegnato il sodalizio nel mese d’agosto e che succintamente ricordiamo: Sabato 5 agosto con lo spettacolo tenuto nella piazza Verzani o San Felice: “Voci e Tradizioni del Barghigiano”, condotto dalla Prof. Graziella Cosimini e che ha visto la partecipazione della soprano Sally Lì e del pianista Julian Evans. Sabato 19 agosto con la presentazione nella chiesa di San Felice della Mostra e Libro “L’Arciconfraternita di Misericordia di Barga compie 200 anni”, due appuntamenti che hanno visto impegnati Sara Moscardini, Pier Giuliano Cecchi e Cristian Tognarelli. Martedì 22 e domenica 27 agosto con le due Solenni Messe: la prima Messa del 22 celebratisi in San Felice, nel ricordo del giorno esatto della fondazione o rifondazione della Misericordia di Barga, avvenuta proprio il 22 agosto 1817 di 200 anni fa. La seconda Messa al SS. Crocifisso, officiata dall’Arcivescovo di Pisa…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner