Rally Il Ciocchetto, tanti rivali di qualità per Paolo Andreucci
IL CIOCCO – Sono sicuramente numerosi i motivi di interesse del 26° rally Il Ciocchetto e Master Ciocchetto, l’appuntamento natalizio per eccellenza, in scena i prossimi 16 e 17 dicembre. Soprattutto quelli sportivi, con una corposa pattuglia di “errecinque” ben guidate, attirate dalla sfida a Paolo Andreucci, “guest star” anche della edizione 2017, dopo avere messo in carniere, lo scorso anno, il terzo successo su queste strade. Una promessa di grande spettacolo, cui contribuiranno i tanti “specialisti” del Ciocchetto, pur in gara con vetture meno potenti. Gara nella gara, la “Finale del Decennale”, sfida fra le Renault dei vari Trofei, qui presenti per festeggiare i dieci anni della collaborazione tra Renault Italia e il promoter Sport Team Equipment. E si affacciano al rally Il Ciocchetto anche le prime vetture storiche, dallo scorso anno ammesse con la importante novità di una classifica generale unificata tra tutti gli equipaggi iscritti e ammessi al via. TANTI RIVALI PER PAOLO ANDREUCCI, CHE FESTEGGIA…
Un concerto benefico per ricordare Sonia
Il 22 dicembre alle ore 21:30 presso l’ aula magna dell’ISI di Barga, si terrà il memorial per Sonia Gonnella, la nostra amica, mamma, figlia, sorella e moglie scomparsa prematuramente appena un anno fa. La famiglia ci ha dato con grande generosità la possibilità di ricordarla con un concerto nato anche per raccogliere fondi in favore dell’AIL Associazione Italiana contro le Leucemie Linfomi e Mielomi e come desidera fermamente la famiglia di Sonia, l’intero incasso sarà devoluto alla sezione di Lucca per dare la speranza a chi ancora sta lottando per la guarigione da queste malattie e anche per quelli che purtroppo verranno, fino a che un giorno siano malattie sempre più curabili. Tanti passi sono stati fatti ma tanti ancora se ne dovranno fare: la ricerca ha bisogno di grossi finanziamenti e anche le cure domiciliari dei pazienti sono spesso a totale carico delle associazioni così come le case AIL che vengono offerte a titolo gratuito per chi viene…
Nella sala consiliare la presentazione del libro di Antonio Corsi
A cura della Fondazione Pascoli e con il supporto del comune di Barga giovedì 14 dicembre, nella sala consiliare del Palazzo Pancrazi del Comune di Barga (ore 17) verrà presentato il libro di Antonio Corsi “Pascoli ed il Risorgimento. Il vate, l’educatore” edito da Maria Pacini Fazzi. Interverranno insieme all’autore, il Prof. Giovanni Falaschi dell’Università di Perugia e il Prof. Umberto Sereni dell’Università di Udine autore anche della prefazione del volume che di Corsi , ex direttore didattico a Barga, docente universitario una vita spesa tra pedagogia e cultura. Il libro viene presentato anche grazie al contributo dell’Antina Norcineria Bellandi, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Vite parallele
Presso la biblioteca comunale “F.lli Rosselli” di Barga, a V illa Gherardi, si terrà sabato 16 dicembre alle 10,30 la presentazione del libro “Vite Parallele. Storie d’amore e d’amicizia” scritto da Gianfranco Rossi. Il libro sarà presentato dall’editore Andrea Giannasi con i contributi, oltre a quello dell0autoire, del sindaco di Barga, Marco Bonini, di Paolo Donini, autore della prefazione e3 del prof. Antonio Corsi. La presentazione vede il patrocinio di Unitre Barga, Liceo Pascoli di Barga e Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio
Al “San Francesco” c’è il nuovo centro dialisi
In silenzio, come ha scritto qualcuno sui social, è stata aperta a Barga lunedì scorso la nuova dialisi della Valle del Serchio. Dialisi per il momento in sostanza per pazienti della Media Valle in verità, ma che in futuro, quando e se non si sa ancora, dovrebbe accogliere anche tutti i pazienti della Garfagnana. Una apertura in sordina forse legata proprio alla tanta polemica che a Castelnuovo ha destato nelle settimane scorse la prevista chiusura della dialisi del “Santa Croce” e la sua unificazione a Barga. Peccato che quando, oramai diverso tempo fa (l’altra faccia della medaglia del piano che ha portato ad unificare la dialisi a Barga), il DH oncologico è stato portato via da Barga per farne uno unico a Castelnuovo nessuno si sia stracciato le vesti per la cosa… Quello dello “scambio” tra dialisi e DH oncologico era negli accordi del piano per la razionalizzazione dei due servizi, ma a la cosa, giustamente o meno, a qualcuno…
Echi sportivi del maltempo di domenica
La bella nevicata di domenica mattina ha giocato un brutto scherzo a Barga – Pontecosi che si sarebbero dovuti affrontare alle 14.30 nel derby sentito nella media valle e garfagnana. Invece il manto bianco che ricopriva il terreno del ” Moscardini ” ha indotto il direttore di gara a rimandare tutti a casa e a rinviare la partita. La Figc ha comunicato che la data del recupero sarà Mercoledì 20 Dicembre alle ore 14.30, in un derby che assume rilevante importanza visto la posta in palio e la situazione di classifica delle due squadre, ma il Barga già domenica avarà un’ altro derby, difficilissimo, per non dire proibitivo contro la corazzata Molazzana, formazione che occupa il secondo posto in classifica, con una gara da recuperare, e che è stata allestita per lottare con le altre grandi del girone per vincere il campionato. Questa sarebbe stata la formazione iniziale contro il Pontecosi nella gara rinviata: Giannotti,Nardini,Shehu,Gavazzi,Martini,Di Lorenzo,Ghafouri,Naji,Balducci,Reti,Petruzzi.
Isabella Ferrari e Iaia Forte in scena al Teatro dei Differenti con “Sisters – Come stelle nel buio”
Prosegue la stagione di prosa 2017/18 del Teatro dei Differenti di Barga. Terzo appuntamento per la stagione con “Sisters – Come stelle nel buio” di Igor Esposito, regia di Valerio Binasco. Uno spettacolo che ha appena iniziato la tournee e che sarà a Barga mercoledì 20 dicembre (ore 21). Una black comedy – il rimando è al notissimo film “Che fine ha fatto Baby Jane” – tra umorismo nero e sofisticata ironia, che ha per protagoniste due fra le migliori interpreti del cinema e del teatro italiano, Isabella Ferrari e Iaia Forte. Lo spettacolo è prodotto da Nuovo Teatro diretto da Marco Balsamo. Sisters una commedia velata di allegria e malinconia, dai risvolti ironici e grotteschi, dove due sorelle convivono con i ricordi del loro passato fatto di successi ormai tramontati. Una convivenza forzata fra la disperazione e la speranza, l’odio e l’amore, il coraggio e la paura. In una villa immersa di ricordi, due sorelle rivivono un passato glorioso…
Doppio tramonto contest, è Letizia Melani la vincitrice
Il Doppio Tramonto Contest di Barga ha una vincitrice, si tratta di Letizia Melani, ventenne studente di Lingue e Letterature straniere all’Università di Pisa. Letizia appassionata di fotografia fin da quando era bambina, ha frequentato un corso base qualche anno fa per affinare la propria tecnica e si è recata a Barga negli scorsi giorni del 10, 11 e 12 novembre per immortalare il doppio tramonto insieme alla sua famiglia. Proprio una zia ha informato la ragazza del concorso fotografico organizzato dalla Pro Loco di Barga per promuovere questo notevole allineamento solare che avviene due volte l’anno. Insieme a Letizia sul sagrato del Duomo c’erano diverse centinaia di persone giunte addirittura dalla Lombardia, dalla Sardegna, da diverse provincie toscane, da Firenze addirittura con un trekking organizzato nei dintorni di Barga con tappa finale ad assistere al doppio tramonto. Nel contest si sono sfidati in sette e la giovane fotografa di Bagni di Lucca l’ha spuntata con ben 388 voti, al secondo posto Matteo Lunardi con 178…
Ciclocross, ecco i nuovi successi degli atleti di casa nostra
Nella sfortunata gara di Scarperia del 26 novembre, almeno per il barghigiano Andrea Pighini costretto al ritiro (il maltempo ha spadroneggiato con vento, freddo, acqua e fango che hanno costretto numerosi atleti al ritiro per rotture meccanici), invece ha conquistato il secondo posto il biker di Castiglione Garfagnana Simone Pioli. La settimana successiva a Pontassieve, nella gara organizzata da Bicipedia i due atleti Parpre si sono scambiati sorte: mentre Pioli si è perso nelle retrovie per problemi fisici, è stato stavolta Pighini a lottare per la vittoria trovando posto sul secondo gradino del podio. I risultati non finiscono qui. Domenica scorsa a Calenzano, gara di cross del “Tuttinbici Calenzano” vedono Pioli conquistare il primo e Pighini il secondo posto assoluto, e la vittoria nelle rispettive categorie. Degna di nota è l’impresa di un’altra coppia di atleti del comune di Barga che si sviluppa in tre giorni consecutivi di gare: Lorenzo Guidi e Beatrice Balducci della Hibike accompagnati da Francesco Angeli…
I danni della piena a Mologno ed alla Mocchia
Nel comune di Barga l’ultima nottata di allarme rosso è passata sostanzialmente tranquilla. Si registrano diversi piccoli smottamenti sulle strade, qualche albero caduto, ma non grandi situazioni i disagio e di pericolo. Vengono comunque segnalati black-out elettrici nella zona di Barga sotto l’ospedale. I danni maggiori li ha sicuramente causati la piena dei fiumi, come nel caso della zona di Mologno, nei pressi del ponte tra Barga e Gallicano, dove la piena ha eroso ancora una volta un’altra bella fetta di terreno sul lato di Mologno deviando ancora, se era possibile, il corso d’acqua proprio sulla sponda barghigiana. E’ da tanto che registriamo questo problema e che sottolineiamo che il rischio maggiore, in caso di una costante erosione futura, sia la stabilità di uno dei piloni i del ponte. Urge un intervento risolutivo di un problema annoso. Altra situazione da monitorare quella relativa alla piena ormai conclusa del Corsonna che ieri ha nuovamente interessato da vicino la stazione di pompaggio…
Maltempo, scuole chiuse anche martedì 12 dicembre
A seguito della proroga dell’allerta meteo rossa per rischio idraulico del reticolo principale, che sarà in vigore fino a domani mattina alle 6, il Comune di Barga ha deciso per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado anche per martedì 12 dicembre. Scuole chiuse anche in tutta la Garfagnana e la Media Valle, ad eccezione di Coreglia e Pescaglia dove ancora i sindaci non hanno preso una decisione definitiva.
Juniores Barga, buon pareggio con la seconda della classe
Buona prestazione della squadra Juniores del Barga che al Moscardini ferma sull’1-1 la seconda della classifica la Fornacette Casarosa. E’ stata una gara tirata fino all’ultimo minuto con il Barga che ha retto bene il confronto con la compagine pisana, forte del secondo posto in classifica, salita a Barga per vincere. Ed invece gli azzurri di mister Francesco Notini hanno lottato con grande cuore raccogliendo un prezioso pareggio grazie alla rete realizzata da Napolitano su calcio di rigore. Ecco la formazione del Barga: Togneri, Mammini, Cinquini, Berlingacci, Napolitano, Bonomini, Martelli (Graziani), Agostini, Franchi, Moscardini (Fornesi), Motroni (Bertoncini).