Ciocche di capelli a sostegno delle donne iraniane in Garfagnana
Nonostante la pioggia tante le adesioni all’iniziativa di sostegno alla protesta delle donne Iraniane, che si è svolta a Castelnuovo nella mattina del 22 ottobre. Tante, tantissime le ciocche di capelli donate quale simbolo di resistenza e di solidarietà alle donne iraniane. Ma non solo di donne: anche molti giovani hanno voluto partecipare in modo attivo alla manifestazione organizzata da “Progetto Donna” in collaborazione con la commissione pari opportunità del comune di Castelnuovo e tante associazione tra cui . . . Il circo e la luna e La Filarmonica Giuseppe Verdi. Ma sono scesi in piazza anche rappresentanti dell’ISI Garfagnana e dell’ISI Barga oltre ai volontari della misericordia e tanti amministratori pubblici e cittadini. Non c’è dubbio che la manifestazione ha visto una partecipazione limitata visto la pioggia battente che ne ha condizionato lo svolgimento, ma nonostante questo tante, davvero tante sono state le ciocche di capelli raccolte; inserite in un contenitore verranno inviate ora all’ambasciata iraniana in Italia…
Caminetti, Mercanti e Puppa (Pd): “Attivarsi con il governo nazionale per chiedere una sospensione temporanea degli effetti della sentenza della Corte di Giustizia Europea.
FIRENZE – I due consiglieri regionali Dem hanno presentato c una mozione insieme al presidente della commissione Aree Interne Marco Niccolai: “Attivarsi nei confronti del Governo affinché, mediante il necessario coinvolgimento delle istituzioni comunitarie, possa essere determinata una sospensione temporanea, almeno per il prossimo inverno, degli effetti della sentenza della Corte di Giustizia Europea a carico dell’Italia che comporta divieto di accensione dei generatori di calore a biomasse (camini) sotto i 200m, nei 14 comuni della piana tra Lucca e Pistoia interessati dalla sentenza della Corte di Giustizia europea, tenuto conto dell’attuale fase di crisi energetica e di aumento vertiginoso delle bollette che interessa le famiglie”. E’ questo l’impegno da affidare alla giunta regionale tramite una mozione che sarà presentata da Valentina Mercanti e Mario Puppa, consigliere regionale Pd, insieme al presidente della commissione Aree interne, Marco Niccolai. I Comuni della provincia di Lucca interessati sono: Altopascio, Capannori, Lucca, Porcari e Montecarlo. «Il prossimo 1 novembre – ricordano Mercanti e Puppa…
Al vecchio mulino di Fabbriche bene l’evento della mondinata
FABBRICHE DI VALLICO – Complice la tiepida e soleggiata giornata autunnale, molte persone si sono recate a Fabbriche di Vallico domenica 16 per visitare lo storico Mulino ad acqua e partecipare alla prima “mondinata” della stagione. I visitatori hanno potuto effettuare una visita gratuita, guidati dalla famiglia Pioli, ed ammirare direttamente l’antica arte del mugnaio. Molto apprezzate dai numerosi presenti le “mondine”, castagne arrostite sulla brace ardente nella tipica padella forata accompagnate da ottimo vin brûlé ed i tipici “necci” con ricotta e cioccolata. Il successo dell’iniziativa dimostra quanto interesse ci sia verso queste antiche attività che rimandano ad un mondo molto più lento e curato nella qualità dei prodotti. “Un grande successo per la prima mondinata organizzata dal Mulino in collaborazione con il ristorante Il Molino Vecchio e la cooperativa di comunità Dispensa Montana. Questa era solo una delle prime giornate dedicate al nostro prodotto tipico per eccellenza, la castagna – dichiara la referente della Cooperativa di Comunità…
Colognora di Pescaglia celebra il frutto nobile della castagna
L’antico borgo di Colognora di Pescaglia torna a far rivivere per un giorno gli antichi mestieri di un tempo e lo fa celebrando il frutto nobile della castagna che proprio a Colognora è di casa. Nel paese tanto caro al Maestro Alfredo Catalani è presente il museo del Castagno un istituzione culturale in grado di descrivere in modo perfetto tutto ciò che c’è da sapere sull’albero della vita.Oltre alla possibilità di visitare il Museo troverete tanti artigiani che spesso avete visto anche sulla nostra emittente alle prese con i loro antichi mestieri ma soprattutto tante ottime castagne arrostite secondo tradizione.
River Pieve-Fucecchio, ghiotto anticipo sabato in Eccellenza
Anticipo nella settima giornata di andata del campionato di Eccellenza Toscana girone A. Si gioca infatti sabato (ore 15) allo stadio Angelini di Pieve Fosciana la partita tra River Pieve e Fucecchio. Ottimo avvio stagionale quello dei “millionaros” di Pacifico Fanani ancora imbattuti con 10 punti in classifica frutto di 2 vittorie e 4 pareggi. Fucecchio, però, interlocutore scomodo con 11 punti in saccoccia, uno in più della compagine garfagnina. L’altra squadra della provincia, il Camaiore, giocherà invece domenica in casa contro il forte Pontebuggianese.
Calano i casi sotto quota 2000 ma aumentano i ricoverati
I nuovi casi registrati in Toscana sono 1890 (-392) su 12073 test effettuati di cui 1094 tamponi molecolari e 10979 test rapidi. Il tasso di positività è al 15,7%. I nuovi contagiati in provincia di Lucca sono 262 (-41). Sono 512 (6 in più rispetto a ieri) i ricoverati in ospedale: 12 (stabili) si trovano in terapia intensiva. La lista dei decessi si aggiorna con 3 nuovi decessi: 2 uomini e una donna con un’età media di 77,7 anni. TOSCANA NUOVI CONTAGIATI 1890 (-392) età media 54 TASSO POSITIVI 15,7% (ieri 16,6%) RICOVERATI 512 (+6 rispetto a ieri) TERAPIA INTENSIVA 12 (= rispetto a ieri) DECESSI 3 età media anni 77,7 = a Lucca PROV. LUCCA 262 (-41) PIANA DI LUCCA 114 VALLE DEL SERCHIO 44 VERSILIA 104
Fervono i lavori dell’Enel alla diga di Trombacco
Enel Green Power ha iniziato i lavori di ulteriore messa in sicurezza dell’invaso idroelettrico di Trombacco. Il tutto per effettuare nuovi interventi manutentivi utili a garantire il passaggio in sicurezza della portata massima ed anche la massima efficienza nella gestione e la sicurezza della diga. Sul lago in funzione un doppio cantiere. Sono infatti in pieno svolgimento le operazioni di dragaggio del fondo del Lago che viene fatto per mezzo di una apposita piattaforma galleggiante che permette la ripulitura del fondo dai materiali depositati. E’ invece ancora in fase di installazione una speciale gru giunta dalla Germania, di ultima generazione, di lunghezza di 55 metri, la prima installata in Italia di questo tipo in un sito come questo, che permetterà di intervenire sulla manutenzione e sugli interventi straordinari della diga. La diga sorge sul territorio del comune di Fabbriche di Vergemoli e l’intervento è stato concordato anche con la locale amministrazione che con il sindaco Michele Giannini ha espresso…
L’Unione Comuni Garfagnana potenzia l’organico con 6 nuove unità nella squadra di maestranze agricolo-forestali
GARFAGNANA – L’Unione Comuni Garfagnana ha avviato un percorso di potenziamento dell’organico coinvolto nella gestione e tutela del territorio procedendo all’assunzione a tempo indeterminato di 6 nuove unità, individuate tramite selezione pubblica, nella squadra di maestranze agricolo-forestali, per fronteggiare il sempre crescente carico di lavoro sul territorio di propria competenza. Una manovra importante e necessaria, per raggiungere la dotazione minima del contingente, che consentirà di rafforzare i servizi Antincendio Boschivo (AIB), forestazione e bonifica con maggiore presidio sul territorio e prontezza operativa e non solo: infatti le maestranze forestali in forza presso l’Unione svolgono svariate attività in campo forestale e intervengono attivamente nella protezione ambientale e civile, partecipando alla realizzazione esecutiva di progetti per la difesa e conservazione del suolo e per la protezione da frane e microfrane nell’ambito di progetti approvati dai Comuni componenti su territorio comunale; svolgono inoltre attività riconducibili ad interventi sul reticolo idraulico sulla base della convenzione stipulata con il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e…
Covid-19, partono le quinte dosi per chi ha già fatto la quarta
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Quinta dose di vaccino contro il Covid-19 per gli ottantenni ospiti delle Rsa e i sessantenni con patologie concomitanti e preesistenti che li espongono ad un maggior rischio. Per questa fascia di popolazione il Ministero della salute raccomanda il terzo richiamo. Ma dal 25 ottobre alle 14 sul portale della Regione Toscana prenotavaccino.sanita.toscana.it anche chi ha sessanta o più anni (e nessuna patologia particolare) potrà prenotarsi. L’opportunità riguarda naturalmente chi ha ricevuto da almeno quattro mesi la quarta dose, fatta con un vaccino monovalente. “E’ importante – sottolinea l’assessore alla salute, Simone Bezzini – che le persone che ancora oggi hanno il rischio più alto di avere effetti negativi e di necessitare dell’ospedalizzazione si vaccinino. Aiuta loro, riducendo il rischio di complicanze, ed aiuta anche gli altri, perché riducendo gli accessi al pronto soccorso e in ospedale, si garantiscono prestazioni e posti nei reparti a beneficio di chi ne abbia necessità per altre sindromi o…
Garfagnana Terra Unica, due fine settimana con le eccellenze del territorio
Presentata nella sala giunta dell’Unione dei Comuni Garfagnana l’edizione 2022 di “Garfagnana Terra Unica”, che si svolgerà nei primi due fine settimana del mese di novembre: 5-6, 12 e 13.
Ritrovata in buone condizioni l’anziana cercatrice di funghi scomparsa a Torrite
Momenti di preoccupazione ieri sera a Torrite di Castelnuovo in quanto una signora di età avanzata non aveva fatto ritorno a casa dopo essere stata a cercare funghi nella zona lungo la strada intercomunale che collega Torrite con sassi di Molazzana- Alle 20 di mercoledì sera è scattato l’allarme sul posto subito i Vigili del Fuoco e alcuni volontari del luogo, attivata successivamente anche la protezione civile locale, fortunatamente la signora è stata ritrovata a tarda sera in buone condizioni fisiche.
Stabili i casi-covid in Toscana e a Lucca ma viene sfondato il muro dei 500 ricoverati
I nuovi casi registrati in Toscana sono 2282 (+69) su 13743 test effettuati di cui 1315 tamponi molecolari e 12428 test rapidi. Il tasso di positività è al 16,6%. Sono 303 (+16) i nuovi contagiati in provincia di Lucca. Sono 506 (13 in più rispetto a ieri) i ricoverati in ospedale: 12 (1 in meno) si trovano in terapia intensiva. La lista dei decessi si aggiorna con 4 nuovi decessi: un uomo e 3 donne con un’età media di 86,8 anni. TOSCANA NUOVI CONTAGIATI 2282 (+69) età media 50 TASSO POSITIVI 16,6% (ieri 15,8%) RICOVERATI 506 (+13 rispetto a ieri) TERAPIA INTENSIVA 12 (-1 rispetto a ieri) DECESSI 4 età media anni 86,8 1 a Lucca PROV. LUCCA 303 (+16) PIANA DI LUCCA 134 VALLE DEL SERCHIO 50 VERSILIA 119