Primo Piano
Approvato schema di convenzione tra la provincia e i comuni per la gestione associata del trasporto pubblico locale
LUCCA – Una convenzione tra la Provincia di Lucca e i Comuni del territorio per gestire, in maniera ottimale, l’esercizio associato delle funzioni in materia di trasporto pubblico locale sia nella fase del ‘contratto ponte’ della validità di due anni che la Regione Toscana andrà a stipulare con gli attuali esercenti sia, successivamente, nel corso di validità del contratto con il nuovo gestore. Ma al tempo stesso anche per garantire la migliore governance per il nostro territorio e coordinare le esigenze di tutti gli enti aderenti. E’ questo il significato, ma anche l’obiettivo, dello schema contenuto nella Convenzione approvata dal Consiglio provinciale di Lucca nella seduta di ieri (giovedì 14 dicembre) e illustrata ai componenti dell’assise di Palazzo Ducale dal consigliere delegato ai trasporti Renato Bonturi. Una convenzione che prende le mosse da due atti precedenti varati dalla Regione Toscana: la legge n. 65 del 2010 da cui ha avuto avvio un complesso percorso di aggregazione dei servizi di Trasporto…
- 3 di Ivano Stefani
La sirena della fabbrica
Martedì sera, alla biblioteca “Gli Incartati” di Fornaci di Barga, è stato presentato il libro di Bona Fiori “La sirena della fabbrica”. L’autrice, originaria di Fornaci, da molto tempo vive a Verona. Laureata in Lingue e Letterature straniere, ha insegnato a Milano e Verona. Suoi racconti e poesie sono stati divulgati con la rivista Inchiostro. Ha pubblicato un volumetto di poesie intitolato Acquario. Quest’anno ha vinto il primo premio per il miglior racconto inedito al Premio Essere Donna Oggi. Lavora e dipinge ceramica. Bona Fiori ha sempre avuto, fin da bambina, anche la passione per la scrittura. Nel corso degli anni ha accumulato brevi racconti sulla sua vita fornacina ed oggi, dopo una rilettura attenta e una definitiva sistemazione, ha pubblicato un volume con molti ricordi della sua infanzia ed adolescenza, ma anche molto più vicini al presente. Il lettore fornacino coetaneo, che ha acquistato o avuto in regalo il libro dalla autrice, sicuramente si riconoscerà in molte storie legate…
Al “San Francesco” c’è il nuovo centro dialisi
In silenzio, come ha scritto qualcuno sui social, è stata aperta a Barga lunedì scorso la nuova dialisi della Valle del Serchio. Dialisi per il momento in sostanza per pazienti della Media Valle in verità, ma che in futuro, quando e se non si sa ancora, dovrebbe accogliere anche tutti i pazienti della Garfagnana. Una apertura in sordina forse legata proprio alla tanta polemica che a Castelnuovo ha destato nelle settimane scorse la prevista chiusura della dialisi del “Santa Croce” e la sua unificazione a Barga. Peccato che quando, oramai diverso tempo fa (l’altra faccia della medaglia del piano che ha portato ad unificare la dialisi a Barga), il DH oncologico è stato portato via da Barga per farne uno unico a Castelnuovo nessuno si sia stracciato le vesti per la cosa… Quello dello “scambio” tra dialisi e DH oncologico era negli accordi del piano per la razionalizzazione dei due servizi, ma a la cosa, giustamente o meno, a qualcuno…
I danni della piena a Mologno ed alla Mocchia
Nel comune di Barga l’ultima nottata di allarme rosso è passata sostanzialmente tranquilla. Si registrano diversi piccoli smottamenti sulle strade, qualche albero caduto, ma non grandi situazioni i disagio e di pericolo. Vengono comunque segnalati black-out elettrici nella zona di Barga sotto l’ospedale. I danni maggiori li ha sicuramente causati la piena dei fiumi, come nel caso della zona di Mologno, nei pressi del ponte tra Barga e Gallicano, dove la piena ha eroso ancora una volta un’altra bella fetta di terreno sul lato di Mologno deviando ancora, se era possibile, il corso d’acqua proprio sulla sponda barghigiana. E’ da tanto che registriamo questo problema e che sottolineiamo che il rischio maggiore, in caso di una costante erosione futura, sia la stabilità di uno dei piloni i del ponte. Urge un intervento risolutivo di un problema annoso. Altra situazione da monitorare quella relativa alla piena ormai conclusa del Corsonna che ieri ha nuovamente interessato da vicino la stazione di pompaggio…
Paura nella notte, il Serchio straripa al Ponte del Diavolo
BORGO A MOZZANO – Il fiume è esondato all’altezza del Ponte del Diavolo, dove l’ondata di piena è passata nel cuore della notte attorno alle 3,30. L’acqua del fiume ha invaso la carreggiata della statale 12 del Brennero, provocando allagamenti. Chiuso un tratto del Brennero ma per fortuna non si registrano danni a case nè tantomeno a persone. Sono entrati subito in azione i mezzi della protezione civile e della Provincia e le forze dell’ordine, insieme ai tecnici dell’Anas che hanno chiuso il traffico nel tratto tra Borgo a Mozzano e Chifenti, in entrambi i sensi di marcia. Le auto sono state deviate sulla via Lodovica. “Per fortuna – spiega il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti che nella notte si è recato sul posto – non ci sono danni né a persone né a case”. Ma la paura è stata tanta. Occhi puntati ancora sul fiume, per l’ondata di piena in città. In via precauzionale sono state collocate…
Maltempo, scuole chiuse anche martedì 12 dicembre
A seguito della proroga dell’allerta meteo rossa per rischio idraulico del reticolo principale, che sarà in vigore fino a domani mattina alle 6, il Comune di Barga ha deciso per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado anche per martedì 12 dicembre. Scuole chiuse anche in tutta la Garfagnana e la Media Valle, ad eccezione di Coreglia e Pescaglia dove ancora i sindaci non hanno preso una decisione definitiva.
Maltempo, frana alle Case Operaie. Prorogata per la nottata l’allerta rossa per rischio idraulico
Dopo una nottata particolarmente tranquilla solo a tarda mattinata si è avuta notizia di qualche, per fortuna non troppi, danno e disagio relativo al maltempo, oggetto di un allerta rossa per tutta la provincia di Lucca che peraltro si prolungherà nella nottata.. A Fornaci, in località Case Operaie, si è riattivata una frana sul versante su cui poggiano i garage e gli orti delle Case Operaie, un complesso di 18 appartamenti. La frana si è verificata nuovamente al di sotto del fabbricato che ospita i garage degli abitanti della zona. Il primo movimento franoso si verificò nel novembre del 2014. Da allora i fabbricati soprastanti risultano inagibili e quindi non è stato preso nessun nuovo provvedimento in tal senso, mentre in giornata dovrebbero partire i primi interventi di messa in sicurezza dell’area disposti dal Comune. Sul posto, per verificare la situazione, l’assessore alla protezione civile, Pietro Onesti. A Fornaci si sono registrati anche un paio di allagamenti in via Geri…
Allerta meteo, primo aggiornamento comune di Barga
Ore 18,30, continua il lavoro per l’allestimento di tutta la macchina organizzativa che viene attivata in caso di allerta meteo di colore rosso,la più grave tra quelle previste dal sistema di allerta regionale. Era davvero tanto tempo che non si registrava un’allerta di questo genere ed al di là di quello che accadrà nelle ore di allarme, dalla mezzanotte di oggi fino a quella di domani, nella speranza che comunque non si verifichi niente, il lavoro delle istituzioni a tutti i livelli è stato assai scrupoloso per non lasciare niente al caso. Intanto è stato aperto il COC comunale, sono allertati tutti gli addetti comunali, delle ditte esterne ed anche del volontariato. E’ stato poi disposto il monitoraggio delle zone più a rischio: ponti, aree interessate da frane, corsi d’acqua, ecc. A favorire le condizioni per l’allerta meteo rossa è la particolarità del meteo in queste ore. La giornata meteo di oggi si è aperta con la neve che dalla…
Allerta meteo, numero per eventuali emergenze e consigli utili
È in corso in queste ore tutta l’organizzazione della macchina organizzativa per far fronte alle disposizioni previste in caso di allerta meteo di colore rosso per maltempo, la massima possibile. Il COC, il centro operativo comunale dovrebbe essere attivato da oggi alle 18 e rimanere attivo per tutta la nottata. Intantoè notizia ufficiale la Chiusura delle scuole in tutta la provincia. Per quanto riguarda il comune di Barga il sindaco Marco Bonini comunica che per ogni eventuale comunicazione di emergenza o segnalazioni di danni e problematiche sarà attivo il numero telefonico 0583711011. Verranno richieste alle autorità competenti anche di valutare le chiusure al traffico pesante delle strade di accesso al comune di Barga. L’amministrazione comunale invita i cittadini a mettersi in viaggio solo per motivi di forza maggiore, a non utilizzare, nelle prossime ore, i sottopassi pedonali e comunque le aree in prossimità di corsi d’acqua, ad evitare l’utilizzo degli scantinati e dei piani bassi sempre nelle zone più a…
Allerta meteo, ufficiale chiusura delle scuole di ogni ordine e grado nel comune
A causa delle misure preventive da assumere in caso di allerta meteo rossa per pioggia forte e frane, il comune di Barga ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani, lunedì 11 dicembre. Per tutte le altre disposizioni precauzionali vi terremo informati puntualmente.
Allerta rosso per pioggia e frane
La Regione Toscana ha diramato una nuova allerta meteo questa volta di massimo livello, ovvero rosso. Si tratta di allerta per rischio frane ed allagamenti per il peggioramento del tempo previsto in particolare per la nottata. A Barga a breve, in via cautelativa sarà aperto il Coc, centro comunale operativo. Ecco nello specifico i termini della allerta. Allerta meteo del 10.12.17: Allerta arancione rischio idraulico reticolo principale dalle 18 alle 23.59 di domenica 10.12 Allerta rosso rischio idraulico reticolo principale dalle ore 0.00 alle ore 23.59 di lunedì 11.12 Allerta arancione rischio idrogeologico reticolo minore dalle 14 alle 23.59 di domenica 10.12 Allerta rosso rischio idrogeologico reticolo minore dalle 0.00 alle 23.59 di lunedì 11.12 Allerta giallo rischio vento, in corso fino alle 18 di domenica 10.12 Allerta arancione rischio vento dalle 18.01 di domenica 10.12 alle 23.59 di lunedì 11.12.
Pulper e piani energetici di KME, nuovo confronto Comune/La Libellula. Ecco richieste e iniziative
Nei giorni scorsi in comune a Barga un nuovo incontro tra il Movimento La Libellula e l’Amministrazione Comunale. L’incontro, chiesto dal Movimento, ha interessato diversi aspetti e problemi connessi al territorio e al programma/progetto già illustrato nella precedente riunione del 31 Ottobre scorso dall’Azienda KME. Dopo tale data, secondo il comitato: “ A parte informative generiche e diverse prese di posizione dei vari soggetti interessati, conosciute solo attraverso la carta stampata: “E non sempre utili a fornire maggiore chiarezza, si è reso necessario un nuovo incontro per aggiornare il quadro generale. Da parte della Libellula è stata riportata la forte e crescente preoccupazione dei cittadini sui diversi fronti, purtroppo già noti: dallo stato della qualità dell’aria, alla situazione epidemiologica e sull’impatto che il programma-progetto della KME sull’utilizzo del pulper e fanghi di cartiera per produrre energia potrebbe avere sulle diverse criticità ambientali già oggi presenti. In sintesi è stato ribadito dal Movimento, la necessità e urgenza di reperire e aggiornare…