Eventi

- di Redazione

Torna il Baccanale

BARGA  – Torna il Baccanale di Barga, la festa di carnevale che come sempre si terrà fino a  notte tarda sul piazzale del Fosso. Qui, sabato 1 marzo una serata di musica, maschere e divertimento fino a notte fonda, ospitati anche sotto il grande tendone. Ai rifornimenti beverecci ci pensano i Gatti randagi di Barga. L’evento è promosso dal Comune di Barga e dalla Pro Loco di Barga. La musica parte dalle 21,30 con il DJ Rondina.

- di Redazione

Al Ciocco torna la Pentolaccia

IL CIOCCO –Sabato 8 marzo 2025 torna alla Taverna dello Scoiattolo de Il Ciocco uno degli appuntamenti più tradizionali della stagione: la Pentolaccia, serata all’insegna dell’allegria del Carnevale e del divertimento, che si apre alle 20 con il menu a tema. Non mancherà la buona musica;  il tutto in una location speciale, la baita incastonata a 1000 metri d’altitudine.  Info e prenotazioni | +39 0583 719242 +39 338 9302478

- di Redazione

Matilde di Canossa: una donna

BARGA – “Matilde di Canossa: una donna”. Con questo titolo lunedì 10 marzo alle 17, presso la Sala Colombo di Barga si tiene il nuovo incontro promosso da UniTre Barga che vede anche la collaborazione della sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese e della Commissione Pari Opportunità del comune di Barga. L’incontro si tiene infatti in occasione della Giornata Internazionale del diritti delle donne. A tenere la conferenza l’avv. Silvia Giannini.

- di Redazione

Nuovo appuntamento con la Stagione di prosa del Differenti di Barga

BARGA – Al Differenti di Barga in scena un elettrizzante thriller dark ad alto tasso di ironia e adrenalina. “A Mirror. Uno spettacolo falso e non autorizzato”, è il nuovo testo di Sam Holcroft che ha avuto un enorme successo nel West End londinese. La versione italiana vede come protagonisti Ninni Bruschetta, Claudio “Greg” Gregori, Fabrizio Colica e Paola Michelini. La regia e la traduzione italiana sono di Giancarlo Nicoletti. Una riflessione sul rapporto tra politica e arte, tra censura e libertà di espressione, che coinvolge il pubblico in un elettrizzante gioco di ruoli. A Mirror sarà in scena al Differenti di Barga il prossimo 14 marzo, ma è possibile già prenotare i biglietti per questo spettacolo unico, provocatorio e pieno di colpi di scena, con l’eccezionale interpretazione di Ninni Bruschetta. Prosegue con questo evento la Stagione di prosa del teatro barghigiano, frutto della sinergia fra Comune e Fondazione Toscana Spettacolo. Ambientata in uno stato totalitario, la storia ruota attorno a…

- di Redazione

Fornaci senza Frontiere

FORNACI – A Fornaci è tutto pronto per la presentazione ufficiale della nuova edizione dei giochi rionali “Fornaci senza frontiere”, una manifestazione che è stata fortemente voluta e che viene organizzata in primis dalla Parrocchia di Fornaci e della Unione Sportiva e che guarda al passato, ma che vuole andare nel futuro di Fornaci; anche rinsaldando lo spirito di appartenenza ad uno dei quattro rioni fornacini. Nel corso dell’incontro che si terrà al cinema Puccini di Fornaci di Barga  giovedì 20 marzo alle 21, verranno presentate le novità dei giochi, il regolamento e tutte le sfide che vedranno protagonisti i rioni di Fornaci

- di Redazione

“Giovanni Pascoli: la ricerca della felicità”. Alla Fondazione Ricci un incontro con Sara Moscardini.

BARGA – In occasione della giornata mondiale della Felicità (20 marzo) e della Giornata mondiale della Poesia (21 marzo) sabato 22 marzo alle 16 si terrà presso la Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga la conferenza “Giovanni Pascoli: la ricerca della felicità” a cura della dott.ssa Sara Moscardini. Come spiega l’autrice, Giovanni Pascoli e la felicità non sembrano due argomenti facilmente associabili. In realtà tutta la vita del poeta di Castelvecchio fu un incessante e struggente inseguimento della Felicità: Pascoli la cercò nei ricordi del passato, nel (fallito) tentativo di ricostruire il nido familiare, nell’impegno civico e politico, nella scrittura. Attraverso la lettura di testi e l’approfondimento della sua vita, Sara Moscardini proverà a rispondere a questa domanda: per Giovanni Pascoli, dove sta la felicità? La dott.ssa Sara Moscardini (Barga, 1986) è laureata in Storia e Civiltà all’Università di Pisa e diplomata alla Scuola dell’Archivio di Stato di Firenze. Già assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore…

- di Redazione

Al Differenti sabato c’è il concerto “Cinema Italia”

BARGA – Musica al teatro dei Differenti di Barga: Cinema Italia è un concerto che porterà a Barga i musicisti Luca Zennaro e Michelangelo Scandroglio. Il gruppo, formato da due delle più interessanti promesse del jazz italiano, è caratterizzato da un sound che spazia tra i generi jazz, folk e contemporary. Il tutto nella suggestiva cornice dello storico Teatro dei Differenti in Barga, sabato 22 marzo ore 21. Il duo nasce sulle terrazze di Chioggia e respira nelle vie di Firenze, dove grazie all’assenza di uno strumento ritmico e ad una comune identità musicale i due musicisti creano nuovi orizzonti sonori. Compositori entrambi, i due musicisti creano un repertorio caratterizzato da brani originali appositamente scritti per questo organico e una rivisitazione di alcuni brani di musica popolare, e riescono a creare un luogo di incontro a metà strada dove si può sognare nel passato e immaginare il futuro. Negli ultimi anni  si è esibito presso vari festival e rassegne internazionali, negli Istituti…

- di Redazione

A Fosciandora il convegno storico “1943-45. Appunti di guerra e Resistenza in Valle del Serchio.”

MIGLIANO – L’Amministrazione Comunale di Fosciandora organizza nel 2025 una serie di eventi per commemorare l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Queste iniziative saranno realizzate con il contributo del Consiglio regionale della Toscana al fine della celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione e per la commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste. La prima di queste iniziative è un convegno storico dal titolo ”1943-45. Appunti di guerra e resistenza in Valle del Serchio” che si terrà a Migliano, nella sala Vladimiro Zucchi, sabato 29 marzo dalle ore 15:30. Il convegno, coordinato da Marco Bonini (Anpi Val di Serchio Garfagnana), si aprirà con il saluto del Sindaco di Fosciandora, Moreno Lunardi, e delle altre autorità presenti. I lavori saranno articolati in quattro interventi: – Ivano Stefani (storico locale): “Settembre 1944 – Aprile 1945. La guerra si ferma a Fosciandora”; D.ssa Sara Moscardini (Direttrice della sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese): “Il fronte di guerra tra Fosciandora e Barga”; – Col. Vittorio Lino Biondi (ufficiale in…

- di Redazione

I mercantidarte tornano in scena con “Il metodo del dottor Cooper”

FORNACI – Tornano in scena i Mercantidarte, la storica compagnia di teatro di Fornaci di Barga e lo fanno con un lavoro che verrà proposto al teatro Pascoli di Fornaci di Barga tra fine marzo ed i primi di aprile (con tre repliche) Cosa succede quando sei sconosciuti si ritrovano nella sala d’attesa del Dottor Cooper? Per scoprirlo non serve fare altro che partecipare ad una delle serate dello spettacolo “Il metodo del dottor Cooper” in scena al teatro Pascoli di Fornaci di Barga il 29 e 30 marzo (altre repliche anche il 5 e 6 aprile). Gli spettacoli inizieranno alle ore 21,15 e le prevendite sono già aperte  presso l’Erboristeria Le Centerbe di Fornaci (Tel. 0583 709901). Lo spettacolo vede la regia di Carla Riani e porta in scena gli attori Luca Lunatici, Davide Gennai, Elena Bertoncini, Antonella Camerlingo, Sara Capanni, Dario asci ed Elena Rossi. Della bella squadra della compagnia fornacina fanno parte anche Paola Tognini e Nicola…