Cronaca

- di Redazione

La marcia dei “Braccialetti rosa” contro la violenza sulle donne

Torna per il terzo anno consecutivo, dopo il grande successo di partecipazione e di sostegno da parte della popolazione della vallata degli anni passati,  la Marcia dei Braccialetti Rosa, una iniziativa sportiva promossa dal gruppo donatori di sangue FIDAS di Fornaci, dal gruppo Marciatori Fidas di Fornaci  con la collaborazione della Commissione Pari Opportunità ed il patrocinio di CIPAF e comune di Barga. L’appuntamento sarà uno degli eventi portati della “tre giorni” di Agosto a Fornaci e si terrà venerdì 3 agosto con ritrovo alle 20,30 di tutti i partecipanti e partenza collettiva, preceduti da un grande striscione contro la violenza sulle donne, alle 21. Il corteo si snoderà da Piazza IV Novembre e percorrerà alcuni chilometri tra Fornaci e Loppia. La marcia viene organizzata quale messaggio di rispetto della donna e del ruolo femminile ed anche per promuovere il tema dell’importanza della donazione del sangue. Ma anche a sostegno del centro antiviolenza femminile di Fornaci di Barga Il percorso…

- 1 di Redazione

Kme, sindaco Giannini disinformato

Kme replica all’intervento del sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giànini. “In merito al piano di rilancio della KME di Fornaci di Barga, assistiamo da settimane a esercizi di visibilità spesso funambolici, con un sostanziale punto in comune: la non conoscenza dei fatti. Non parliamo in questa occasione della spazzatura talvolta infestante i social, per la quale ricordiamo solo che la responsabilità penale e civile esiste anche per chi posta insulti e falsità nella rete, o procura allarme. Ultimo in ordine di tempo è il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, il quale con una lunga lettera inviata alla stampa si allinea al nuovo principio “non mi informo così posso dire qualunque cosa”. Tralasciamo la narrazione delle res gestae  passate del dott. Giannini, importanti sicuramente per i suoi elettori, ma per le quali l’azienda non ha alcun interesse. Nel merito, invece, lo stesso si addentra in considerazioni frutto di ignoranza (speriamo). Sarebbe bastato venire in azienda e chiedere informazioni (altri lo…

- di Redazione

Ceccarelli in visita al cantiere appena concluso sul ponte Guglielmo Lera

COREGLIA – La visita dell’assessore regionale alle Infrastrutture e viabilità Vincenzo Ceccarelli al cantiere da poco concluso a Piano di Coreglia segna ufficialmente la fine dei lavori che si erano resi necessari per evitare le ripetute rotture meccaniche ai TIR in transito, il cantiere si è concluso nei tempi stabiliti ed è stato finanziato da regione toscana per un importo di 600mila euro e con un piccolo contributo della provincia di Lucca. Non c’è dubbio che la situazione sia molto migliorata soprattutto per i tanti mezzi pesanti che transitano su questa strada. Sulla vecchia arteria quasi ogni giorno si registravano rotture alle trasmissione dei TIR. Insomma era quasi diventata una trappola per i camionisti in transito. Molto soddisfatto della conclusione dell’opera anche il sindaco di Coreglia Valerio Amadei.

- di Redazione

San Cristoforo d’oro. Ecco le foto delle pergamene assegnate dal comune.

ATTESTAZIONI : CULTURA All’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Barga sodalizio da 40 anni impegnato nella promozione e valorizzazione della Cultura A Silvia Graziani per l’importante traguardo raggiunto con il brano Believe, nella colonna sonora del film Il Ragazzo invisibile – Seconda generazione A Matteo Pupa per l’importante traguardo raggiunto con il brano Believe, inserito nella colonna sonora del film Il Ragazzo invisibile – Seconda generazione Agli Incartati per i tanti eventi culturali organizzati nel nostro territorio e per  il traguardo dei cinque anni di attività A Smaskerando per i tanti eventi organizzati nel nostro territorio e per  il traguardo dei dieci anni di attività A Lucia Morelli in occasione dei dieci anni di “Fornaci in… canto”, il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale per l’importante lavoro svolto A Massimo Salotti in occasione dei dieci anni di “Fornaci in… canto”, il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale per l’importante lavoro svolto A Venti d’Arte per il prezioso lavoro di promozione della Cultura e per  il traguardo dei dieci anni di attività A Michele Biagi per il suo impegno nel mantenere…

- di Redazione

La processione di San Cristoforo 2018

Dopo le celebrazioni istituzionali, come da tradizione, la vigilia del santo patrono ha ceduto il passo alle celebrazioni religiose con la solenne processione che ha portato il “braccio” del Santo dalla Chiesa del sacro Cuore fino in Duomo. L’0evento si è tenuto ieri sera, in una calda serata di luglio, con la presenza di tanta gente lungo il percorso, ma un a partecipazione invece alla processione che ci è sembrata meno numerosa delle passate edizioni. Anche tra le compagnie delle chiese barghigiana abbiamo notato un certo calo dfi partecipanti, confermato da alcuni degli stessi componenti. Quello della processione è stato comunque come al solito un momento intenso ed emozionante. Vissuto dai fedeli, ma anche da tanti cittadini che hanno voluto assistere, insieme ai turisti, al passaggio del corteo. Presenti alla processione oltre agli amministratori del comune di Barga, in apertura i gonfaloni di Firenze, a ricordo dell’isola fiorentina che era Barga, e Lucca, dei comuni “ospiti” di Fiumalbo e Pieve…

- di Redazione

San Cristoforo d’oro, ecco tutti i premiati

Tutto come da programma per l’edizione 2018 del premio “San Cristoforo d’oro” consegnato, insieme ad altre targhe e riconoscimenti nel pomeriggio della vigilia del santo patrono, il 24 luglio, presso il teatro dei Differenti. L’ultima edizione di questa amministrazione comunale e del sindaco Marco Bonini in particolare, che con questo anno chiude il suo mandato come primo cittadino Sono stati tre i San Cristoforo d’Oro che quest’anno sono stati consegnati per premiare le persone e le realtà, stavolta tutte del comune, che con il loro lavoro e impegno si sono distinti nel mondo ed in patria ed hanno portato alti i colori di Barga: l’Associazione Pro Loco, la pluricampionessa di salto in alto Idea Pieroni e la campionessa del mondo di judo Cristina Marsili. Unica variazione rispetto al programma, l’assenza per altri impegni della giovane Idea, fresca del quarto posto agli europei under 18; a lei il riconoscimento sarà consegnato la sera del 28 luglio a Fornaci di Barga. Presenti…

- di Redazione

L’ Eclisse Lunare del secolo si vede anche da Castelvecchio Pascoli

Venerdì 27 Luglio a Castelvecchio Pascoli sarà possibile osservare l’eclisse di Luna con alcuni telescopi messi a disposizione dagli Astrofili a partire dalle 20,30. Lo rende noto l’astrofilo castelvecchiese Roberto Bacci, principale fautore del ritorno del planetario al Primo Maggi9o a Fornaci nella scorsa edizione. L’eclisse, fa sapere Bacci,  può essere osservata anche ad occhio nudo: “Vi aspettiamo numerosi per seguire l’evento astronomico più importante e spettacolare dell’anno”. Il punto di osservazione con i telescopi lo trovate nel giardinetto in Via dei Pieri . Ecco gli orari utili: ore 20.24: inizia l’eclissi parziale ore 21.30: inizia l’eclissi totale, la luna diventa rossa ore 22.21: momento di massima eclissi ore 23.13: fine dell’eclissi totale ore 00:19: fine dell’eclissi parziale ore 01:28: fine dell’eclissi di penombra. .

- di Redazione

Un tuffo in Garfagnana – Giornate nell’acqua

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Si svolgerà sabato 28 e domenica 29 luglio la terza edizione di “Un Tuffo in Garfagnana – Giornate dell’Acqua”, manifestazione che rientra nella Saga degli Elementi, voluta dall’Amministrazione comunale di Castelnuovo Garfagnana, e che prevede un Evento per ogni Stagione legato ad uno dei 4 elementi naturali (acqua, aria, terra e fuoco). La manifestazione è organizzata da Garfagnana Rafting in collaborazione con il Comune di Castelnuovo, grazie all’accordo con Enel Green Power e con il patrocinio di Provincia di Lucca e Regione Toscana. Il format sarà quello della scorsa edizione con due attrazioni principali: un “superscivolo” di 120 metri in via della Fabbrica e il rafting lungo la Turrite Secca con partenza da piazza della Repubblica (vicino al Mercato contadino) ed arrivo al Laghetto di Castelnuovo (Mercato ortofrutticolo) dove sarà allestita una piccola spiaggia relax e ci sarà la possibilità di provare il Kayak con istruttori esperti. A completare il tutto altre attrazioni adatte ai bambini più…

- di Redazione

Successo per la pizza in piazza … per Telethon

CASTELNUOVO – Si è confermato un grande successo la Pizza in Piazza per Telethon svoltasi a Gragnanella di Castelnuovo. Sono stati tanti coloro che hanno deciso di mangiare la pizza fatta dai volontari del paese con lo scopo di raccogliere fondi da devolvere alla Fondazione Telethon per la ricerca. Quest’anno in collaborazione con l’amministrazione comunale la ricerca è arrivata anche a scuola grazie alla collaborazione con l’istituto comprensivo di Castelnuovo. Il successo dell’iniziativa e comuqnue merito di questa comunità davvero molto unita e collaborativa: ( metto 4 risposte al volo ) in Don Giancarlo Biagioni – Orlando Lemmi (pres Circo ANSPI Gragnanella)- Andrea Tagliasacchi ( sindaco). Manlio Germano -Fondazione Telethon

- 2 di Redazione

La scomparsa di Antonio Nardini; con lui pagine indelebili della storia dei trasporti pubblici locali

Ieri ci ha lasciato improvvisamente, a poco più di 80 anni portati peraltro benissimo, il caro Antonio Nardini. Antonio, con il fratello Giorgio, era stato l’ultimo proprietari proprietari delle Autolinee Nardini fino alla cessione di questa storica attività barghigiana al CLAP in cui i bus Nardini furono inglobali nel 1982. La Ditta Nardini fu fondata nel 1927 dai fratelli Gino e Umberto. All’inizio venivano effettuate solo tre corse giornaliere fra Barga e  la Stazione Ferroviaria di Fornaci di Barga. Il suo maggior sviluppo lo si registra soprattutto nel dopoguerra con una flotta arrivata a 11 mezzi ed oltre 20 dipendenti. Per anni, per tanti anni, i bus Nardini hanno accompagnato i viaggi di tanti barghigiani. Grazie a questa impresa, grazie alla sua storia la famiglia Nardini fino a pochi anni fa ha rappresentato una vera e propria istituzione per tutta la Valle del Serchio. I suoi autobus sempre ben tenuti e puliti facevano bella mostra ovunque, spingendosi anche fino a…

- di Redazione

Bene anche per questo 2018 la rievocazione della trebbiatura

SAN PIETRO IN CAMPO – Anche quest’anno accompagnata nel pomeriggio da qualche minacciosa nuvola nera che però non ha dispensato per fortuna pioggia, si è svolta il 22 luglio scorso a San Pietro in Campo la rievocazione della trebbiatura del grano. Il tutto davanti ai visitatori che non si sono persi nemmeno una fase della lunga procedura che porta alla trebbiatura come la si faceva una volta, ma anche delle rievocazioni delle altre usanze della vita contadina legate al grano ed alla sua raccolta;  presentati dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo con una nutrita schiera di volontari e figuranti. L’intento della manifestazione è proprio quello di far conoscere e tramandare questa maniera antica che serviva, oggi come allora, per la sussistenza. Separare il chicco di grano dalla spiga per avviarlo alla macinatura e quindi alla trasformazione in cibo. Organizzatore dell’evento, come sempre, il Comitato Paesano di San Pietro in Campo, con il rinforzo degli amici della “Battitura del…

- di Marco Tortelli

Doppio appuntamento con le bande musicali in piazza Pascoli il 26 luglio

Giovedì 26 luglio, a partire dalle ore 20:30, piazza Pascoli al giardino farà da palcoscenico ad un testa a testa fra due complessi bandistici locali: la Filarmonica G. Luporini di Barga padrona di casa e gli ospiti della Filarmonica A. Catalani di Poggio-Filicaia-Sillicano. Un incontro non agonistico, però, ma all’insegna dell’amicizia, della collaborazione e della comune passione per la musica, come nella migliore tradizione. Quella degli “scambi” fra bande è infatti una antica consuetudine del settore: oggi sei mio ospite, domani sarò io a venire a suonare a casa tua. In questo modo ci conosciamo meglio, ci scambiamo esperienze e ci diamo una mano nel mantenere viva la cultura bandistica. Il concerto di giovedì sera è inserito nel programma dei Raduni Bandistici per l’estate 2018, all’interno di un progetto triennale nato nel 2016 per iniziativa della sezione provinciale dell’Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome (ANBIMA) proprio allo scopo di rivitalizzare la buona pratica degli “scambi” fra bande, per stimolare…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner