Cronaca
A Orzaglia (Fosciandora) in memoria dei civili caduti e feriti il 3 dicembre 1944.
FOSCIANDORA – Con questa iniziativa, la Camminata della Memoria verso Orzaglia, luogo del tragico evento legato alla Seconda Guerra Mondiale, il Comune di Fosciandora ha ricordato con una lapide, in occasione dell’ottantesimo dalla Liberazione, i sette civili morti e i sei feriti, vittime innocenti della guerra in quel 3 dicembre 1944. Per l’occasione due sono state le “camminate”, molto partecipate, che poi si sono congiunte proprio a Orzaglia, una che era partita dall’antica Ceserana, condotta da rappresentante dell’ANPI Valle del Serchio Marco Bonini, mentre l’altra era partita da Selva Piana (Castelvecchio Pascoli), organizzata e diretta dalla presidente dell’Istituto Storico Lucchese Sezione di Barga Sara Moscardini. A Orzaglia erano ad attenderli, tra le altre persone, il Sindaco di Fosciandora Moreno Lunardi insieme alla banda “I Ragazzi del Giglio”, che al suono dell’Inno d’Italia hanno dato il via alla cerimonia, proprio con le commosse parole del primo cittadino, cui ha fatto seguito la deposizione di un cesto di fiori dell’ANPI Valle del…
La Croce Rossa di Bagni di Lucca inaugura la nuova sede
E’ stata intitolata a Piero Gazzarelli la nuova sede della Croce Rossa di Bagni di Lucca, aperta all’ex poliambulatorio Susie Clark, in via Letizia sul Brennero.
Al via la Epic Garfagnana 2025
Quasi 300 i bikers che hanno preso il via dagli impianti sportivi di Gallicano per l’edizione targata 2025 della Epic Garfagnana. Intanto va detto subito che non si tratta di una competizione ciclistica competitiva ma di un vero e proprio viaggio attraverso strade e sentieri di Garfagnana. Quasi 300 i bikers che hanno preso il via dagli impianti sportivi di Gallicano per l’edizione targata 2025 della Epic Garfagnana. Intanto va detto subito che non si tratta di una competizione ciclistica competitiva ma di un vero e proprio viaggio attraverso strade e sentieri di Garfagnana; molti dei quali riaperti e puliti proprio dagli organizzatori di questa manifestazione che porta questi “epici” ciclisti lungo due percorsi,l: quello più lungo, di circa 140 km con 5000 m di dislivello; poi, per i meno… epici c’è la Epik DAY, lunga 62 km e con 2000 m di dislivello. Alla partenza si è potuto notare che ogni anno aumentano le MTB assistite da motori elettrici;…
Inaugurata la nuova sede della CRI
BAGNI RI LUCCA – Intitolandola a Piero Gazzarelli che è stato per decenni l’anima della Croce Rossa di Bagni di Lucca, colui che rispondeva ad ogni chiamata di aiuto con la sua ambulanza parcheggiata nel garage di casa, è stata inaugurata, presso l’ex poliambulatori Susie Clarke di via Letizia, sul Brennero la nuova sede del Comitato CRI di Bagni di Lucca. Nuova, ma bisognerebbe dire vecchia perché qui la Croce Rossa è praticamente nata ed ha vissuto fino agli anni 80. A dimostrazione di quanto sia tenuta in considerazione l’associazione a tutti i livelli, la presenza della Vice Presidente Nazionale CRI Debora Diodati. E’ intervenuto, in rappresentanza della Regione Toscana, il caro amico Mario Puppa, a testimonianza del legame con i volontari della nostra comunità. A dimostrare l’unione di Bagni di Lucca con la Croce Rossa il sindaco Paolo Michelini Anche la Fondazione CRL a fianco del comitato termale come di tutto il volontariato Presenti inoltre molte autorità civili, militari,…
Barga ricorda il professor Antonio Corsi con una lapide
Il 30 novembre 2024, veniva a mancare una persona che ha portato alto il nome di Barga e che soprattutto ha amato Barga nel profondo. Il prof. Antonio Corsi, insigne studioso barghigiano che viveva a Lucca. A sei mesi esatti dalla sua scomparsa una partecipata cerimonia si è svolta in via del Giardino, presso la casa barghigiana dove abitò con la moglie Lina Gonnella. Qui, per volere della Arciconfraternita di Misericordia, è stata posta una lapide, con un testo dettato dal prof. Umberto Sereni che ricorda il loro impegno per Barga. Un tributo doveroso quello voluto dalla Arciconfraternita di Misericordia di Barga, di cui dal 2022 Corsi era confratello onorario; un sodalizio del quale alla fine Corsi è stato anche benefattore come ha ricordato il Governatore Enrico Cosimini che ha aperto gli interventi: quello dell’assessore Lorenzo Tonini, del proposito di Barga don Stefano Serafini, della maestra Maria Lammari e. Tutti ricordi accomunati nell’evidenziare l’impegno pedagogico e culturale di Corsi, ma…
Barga, Glasgow e la Scozia, l’amicizia si rafforza
BARGA – Si è conclusa in questi giorni la nuova visita in Scozia della prima cittadina di Barga Caterina Campani; nuovo impegno volto a rafforzare ed ampliare ancora i legami esistenti tra la nostra comunità e la Scozia, grazie alla storia ed al lavoro della nostra emigrazione. Alla fine un nuovo viaggio definito proficuo dalla prima cittadina di Barga, che ha raccolto ancora una volta, ha raccontato, tanto calore ed orgoglio da parte della nostra comunità in Scozia, ma anche partecipazione e collaborazione piena da parte delle istituzioni scozzesi e di quelle che in Scozia rappresentano l’Italia. Nei primi giorni erano presenti in Scozia anche i componenti della squadra amatori dei Gatti Randagi, molto legati anch’essi alla Scozia e soprattutto alla squadra dei Celtic, che da sempre è la squadra dei bargo-scozzesi. Con loro e con altri amici bargo-scozzesi, la prima cittadina ha preso parte sabato pomeriggio alla visione della finale della Coppa di Scozia che ha visto impegnato proprio…
Unitre Barga festeggia un altro intenso anno di attività
BARGA – Si è svolta giovedì sera al ristorante Il Bugno di Fornaci di Barga una bella cena conviviale fra gli iscritti e amici di Unitre Barga, a conclusione delle attività accademiche 2024 2025. La Presidente Sonia Ercolini ha ringraziato il direttivo, i relatori e gli iscritti che ogni anno permettono all’associazione di realizzare gli obiettivi preposti con tanta passione, partecipazione, serietà e entusiasmo: una ventina di conferenze su vari argomenti, corsi di informatica e IA, corsi di inglese e molte iniziative culturali e formative grazie alla collaborazione stretta con tante realtà locali. La Presidente ha annunciato, per finire, il nuovo progetto che si sta per realizzare grazie alla possibilità concessa da Unitre Nazionale di entrare nel Coordinamento Consorzio Erasmus; proposta che darà la possibilità a Unitre Barga di organizzare dei soggiorni studio fuori dall’Italia e ricevere gruppi dall’estero. Al termine della cena sono stati consegnati dei ai partecipanti dei gadgets personalizzati insieme al gruppo interno di informatica “Adulti Ancora…
Tutto pronto per Fornaci senza frontiere
FORNACI – Ci siamo: Fornaci in questi giorni si sta colorando con i colori legati al proprio rione. Lunedì 2 giugno ci sarà lo start ufficiale infatti di Fornaci senza frontiere 2025. Durante giornata di festa Fornacina, accompagnata dalla mitica Sagra delle Sagre con street food local e da tanta musica e divertimenti, avverrà la presentazione ufficiale della manifestazione. Verrà svelato il drappo, il premio destinato al vincitore dei giochi rionali, saranno sorteggiati gli accoppiamenti per i tornei di calcetto e pallavolo, presentate le magliette ufficiali dei giochi e tante altre novità. Questo è il programma completo di Fornaci Senza Frontiere: LUN 09-06-2025 SEMIFINALI TORNEO CALCETTO PRESSO STADIO L.ORLANDO MER 11-06-2025 SEMIFINALI TORNEO VOLLEY PRESSO “PARCO ROSSO” DISTACCAMENTO PARCO FELICE MENICHINI VEN 13-06-2025 SERATA TRIVIA E CIAK DA OSCAR PRESSO “PARCO ROSSO” LUN 16-06-25 FINALE TORNEO CALCETTO PRESSO STADIO L.ORLANDO MER 18-06-2025 FINALE TORNEO VOLLEY PRESSO “PARCO ROSSO” GIO 19-06-2025 SERATA MUSICALE CON LA ROCKESTRA BAND: “2 MONDI LE CANZONI…
Per i volontari della Befana di Castelvecchio una bella cena
CASTELVECCHIO PASCOLI – La Befana di Castelvecchio è diventata una specialità nella specialità. Il top della tradizione di questo biscotto natalizio barghigiano che non ha eguali e che a Castelvecchio un bel gruppo di volontari, e soprattutto di volontarie, sotto l’egida della misericordia di Castelvecchio, realizza con particolare maestria. Secondo i dettami della tradizione anche per quanto riguarda la complessa e minuziosa decorazione. Per ringraziare tutti i volontari e soprattutto per ritrovarsi, si è svolto un bel ritrovo conviviale al ristorante il Bugno di Fornaci. Una riuscita festa dedicata ai volontari che nei mesi vicino al Natale lavorano per la befana a Castelvecchio Pascoli. Un impegno lodevole anche per mantenere viva la tradizione e far conoscere anche ai giovani cos’è il biscotto della befana. Gli organizzatori della Misericordia Ringraziano il Bugno per l’accoglienza e la pasticceria Lucchesi di Barga per il dolce.
Morsa da un cane, bimba di 11 anni in elisoccorso al Mayer
BARGA – L’episodio è avvenuto oggi pomeriggio (30 maggio) intorno alle 16. La bambina, di circa 11 anni, è stata soccorsa dalla Ambulanza con medico a bordo della Misericordia di Borgo a Mozzano ed è stata poi trasferita all’ospedale Meyer di Firenze con elicottero giunto dalla base di Pavullo in codice giallo. Tutto è avvenuto intorno alle 16 a Barga nella zona residenziale vicina a Via Roma. La bambina, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe stato morso dal cane della zia dopo esser entrata nel recinto dalla confinante abitazione della nonna. Ha riportato ferite, a causa dei morsi del cane, al viso, ad un braccio e ad una gamba. E proprio per le ferite riportate al volto è stato deciso per il trasporto con l’elisoccorso. Sul posto sono intervenuti anche gli uomini della Polizia Municipale di Barga.
Morsa da un cane a Barga, bimba di 11 anni in elisoccorso al Mayer
L’episodio è avvenuto oggi pomeriggio (30 maggio) intorno alle 16. La bambina è stata soccorsa in codice giallo È stata morsa da un cane ed è stata portata con l’elisoccorso in ospedale. L’episodio è avvenuto oggi pomeriggio (30 maggio), intorno alle 16 a Barga, quando sono scattati i soccorsi per una bambina di 11 anni. La bimba, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe stata morsa da un cane appartenente alla zia dopo esser entrata nel recinto della confinante abitazione della nonna. E’ stata morsa al viso, ad un braccio ed ad una gamba. L’11enne è stata portata in elicottero al Mayer in codice giallo.
Una lapide per ricordare l’impegno di Antonio Corsi
BARGA – Esattamente sei mesi fa ci lasciava una persona che ha portato alto il nome di Barga e che soprattutto ha amato Barga nel profondo. Il prof. Antonio Corsi, insigne studioso barghigiano che viveva a Lucca, ma che Barga l’ha sempre portata nel cuore Il prof. Corsi è stato, grazie soprattutto all’amicizia con la famiglia di Bruno Sereni, un grande un amico di questo giornale fin dalla sua nascita nel 1949. Lo ha sempre sostenuto e ne è sempre stato un prezioso collaboratore. Ci ha fatto quindi particolarmente piacere prendere parte questa mattina alla cerimonia partecipata che si è svolta in via del Giardino, presso la casa barghigiana dove abitò con la moglie Lina Gonnella. Qui, per volere della Arciconfraternita di Misericordia, è stata posta una lapide, con un testo dettato dal prof. Umberto Sereni, che ricorda oggi e per sempre l’impegno di Antonio e Lina Corsi: “In questa casa vissero gli anni più felici e intensi di una…