Cronaca
COMUNE. APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2008
Non ci saranno aumenti delle tasse –Un Bilancio di previsione senza grandi sorprese, soprattutto per le tasche dei contribuenti, quello approvato per il 2008 dal consiglio comunale di Barga. L’approvazione è avvenuta con i voti di maggioranza, con il voto favorevole del consigliere di opposizione, Pino Lucchesi ed ha fatto registrare l’astensione dell’opposizione Alternativa per Barga di Mario Regoli e Giorgio Salvateci. Era invece assente in aula il PDL.La novità sostanziale, gradita sicuramente ai cittadini, è che non ci sarà alcun aumento per quanto riguarda tariffe e imposte. Tutto resta congelato al 2007, rispettando così, come ha sottolineato l’assessore al Bilancio, Antomio Da Prato, quanto chiesto dal Governo in merito alla necessità di non procedere a aumenti.Il consiglio ha approvato anche l’impianto tariffario per il 2008 relativo all’ICI dopo l’emanazione del decreto legge sul taglio dell’imposta sulla prima casa: il Comune vedrà ridursi il gettito per circa 450mila euro che saranno però compensati dal trasferimento statale. Saranno interessate dall’imposta le…
- 1 di Redazione
I PRIMI RISULTATI DEL NUOVO PIANO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
Sono stati illustrati in consiglio dall’assessore Luigi SalviA margine del consiglio per l’approvazione del bilancio di previsione 2008 si è discusso anche di Raccolta Differenziata. L’assessore ai Lavori Pubblici, Luigi Salvi, ha reso noti i primi dati sulla raccolta differenziata dopo l’introduzione del nuovo servizio porta a porta, curato dalla nuova ditta Aimeri Ambiente, in diverse aree del territorio comunale oltre al centro storico di Barga dove era già attiva. Il dato riguarda il periodo dal 12 maggio, giorno di attivazione del porta a porta, al 28 maggio: in 16 giorni la raccolta differenziata è salita al 37% con un’impennata di più 11%. Un’attenzione dei cittadini che fa ben sperare di chiudere il 2008 con un 45%.Sulla questione è intervenuto anche il sindaco Sereni per evidenziare l’impegno di tutti su questa tematica, ma anche per ricordare che sono in atto attenti controlli da parte della Polizia Municipale in particolare sul conferimento sbagliato dei rifiuti in aree non adibite a raccolta.…
FONTANAMAGGIO: PRESENTATO IL PROGETTO DEL PARCO DEL SISTEMA STORICO E AMBIENTALE DI BARGA
Saranno spesi circa 1 milione e 500 mila euro che serviranno anche per continuare gli interventi di messa in sicurezza dei versanti franosi del Rio FontanamaggioBARGA – Presentato a Barga il nuovo progetto per la realizzazione di un Parco del sistema storico e ambientale di Barga. L’investimento è di 1 milione e mezzo di euro. Il primo lotto per 1 milione è già oggetto di gara e il via dei lavori è previsto entro luglio. Il secondo lotto per 500mila euro partirà a settembre. L’obiettivo futuro è arrivare ad avere un prato al posto di un enorme solco in mezzo a Barga, che collegherà il centro storico e la zona del Piangrande. Il tutto, come illustrato dal geologo Carlo Chines, riempiendo questa pericolosa ferita con materiali idonei. Quello presentato ieri in Comune è un progetto che riguarda la creazione di un Parco a ridosso del centro storico di Barga che si colloca appunto nell’ambito del più ampio progetto, per un…
LUVATA: OGGI QUATTRO ORE DI SCIOPERO
La RSU (Rappresentanza sindacale unitarioa) dello stabilimento di Fornaci di Luvata, informa che i lavoratori di Luvata Fornaci di Barga S.p.A effettueranno, in data odierna, 29maggio, 4 ore di sciopero, le ultime di ogni turno, a sostegno della mobilitazione in atto a difesa dei posti di lavoro. I lavoratori ad oggi non hanno ancora ricevuto notizie certe sul proprio futuro da parte della proprietà, che non ha ancora chiarito la volontà o meno di continuare ad investire sullo stabilimento di Fornaci di Barga, mentre si avvicina la scadenza del contratto con il maggiore cliente, che porterà all’esubero di gran parte del personale. I lavoratori e le organizzazioni sindacali chiedono chiarezza e un piano industriale che dia stabilità futura.
ACCADE IN PIAZZA DEL COMUNE
Omaggio a Suor Carmelina che ha lasciato dopo sessant’anni la comunità barghigiana – Verso la metà di maggio Barga e soprattutto il Castello hanno visto partire una delle sue figure più rappresentative e più amate dalla comunità. Dopo aver trascorso più di sessant’anni a Barga e dopo aver retto l’educandato del Conservatorio Santa Elisabetta fino al 1993, ha lasciato ilsuo posto per trasferirsi presso la Casa madre di Roma, Suor Carmelina, la piccola grande Suor Carmelina; benvoluta, come detto, e stimata da tanti.Per la sua partenza non sono mancati due omaggi speciali: uno dell’artista Keane con un’opera dedicata a Suor Carmelina; l’altro, conseguente al primo, di Graziella Cosimini con un ricordo di questa suorina speciale. Entrambi li ritroviamo proprio dallo scritto di Graziella Cosimini che riportiamo di seguito assieme all’opera che Keane ha esposto nei giorni della sua partenza in Piazza Salvo Salvi. Sono il nostro omaggio a Suor Carmelina, ma anche l’auspicio per un suo ritorno. .– Che cosa…
LE LETTERE DEL REGISTRO ITALIANO IN INTERNET: ATTENTI ALLE SOPRESE!
Così come era successo tre anni or sono, sta arrivando a diverse imprese della Valle del Serchio un modulo inviato da una società con sede in Germania e che riporta l’intestazione Registro Italiano in Internet per le imprese. Sembra una cosa di valenza ufficiale ed importante, ma si tratta di un servizio assolutamente privato ed oltretutto molto costoso.Il modulo, accompagnato da una lettera abbastanza nebulosa e poco chiara, nasconderebbe, come tre anni fa, un tranello che potrebbe costare la bellezza di oltre 860 euro l’anno per la sottoscrizione ad un servizio che magari non si intendeva richiedere. Non sarebbe male, visto che anche nel comune di Barga sono state tante le aziende gabbate e tante hanno ricevuto i nuovi messaggi, che della cosa se ne facesse carico anche il difensore civico.Ma cosa è successo la prima volta? I moduli d’ordine inviati recavano, in alto, l’intestazione “Registro italiano in Internet per le imprese”, seguita dalla dicitura “Registrazione del sito Internet” e…
CANTIERI EDILI A BARGA: SOSPESA DAI CARABINIERI UNA ATTIVITA’
RISCONTRATE ANCHE IRREGOLARITA’ IN ALTRI CANTIERI Blitz dei carabinieri della stazione di Barga, coordinati dal comando della compagnia di Castelnuovo e con l’apporto dai militari dell’Arma del Nucleo Ispettorato Lavoro di Lucca in alcuni cantieri edili barghigiani. Lo scorso 28 maggio i carabinieri, accompagnati da personale tecnico della direzione provinciale del lavoro di Lucca, hanno eseguito dei controlli su cantieri edili del territorio, riscontrando palesi irregolarità. In particolare, in un cantiere edile situato in via Mozza in Piangrande, venivano accertate, nei confronti di una ditta che ha sede legale in Altopascio, violazioni amministrative per avere la omesso di istituire completamente i libri matricola e paga e, conseguentemente, per la mancanza di registrazioni in relazione ad un rapporto di lavoro con un dipendente originario dell’Europa dell’Est assunto “in nero”. Veniva altresì riscontrata la violazione della omessa comunicazione al centro per l’impiego dell’instaurazione del rapporto di lavoro. A causa di tali trasgressioni, ma non solo di queste è stato adottato il provvedimento…
E’ NATO IL GRUPPO MUSICALE DEGLI “SMASKERANDO”
Si è ufficialmente costituita a Fornaci l’ “Associazione Culturale Smaskerando”: un gruppo di giovani artisti uniti dall’amore per la musica ed il teatro che hanno inteso, con questa iniziativa, mettersi in gioco cercando di presentare una proposta innovativa per tutti i ragazzi della Valle del Serchio. L’associazione trae la sua origine dall’omonimo gruppo di teatro amatoriale ormai da alcuni anni impegnato sul territorio.La sua sede è inViale Cesare Battisti, presso i locali dell’ex centro formazione professionale generosamente messi a disposizione dal gruppo K.M.E-Europa Metalli. Al progetto degli Smaskerando hanno inoltre dato da subito il loro sostegno e la loro attenzione sia l’Associazione Professionale ENAIP che l’Amministrazione Comunale di Barga.Gli obbiettivi dell’associazione sono quelli di promuovere iniziative nei settori del teatro, (in tutte le sue discipline, sia artistiche che tecniche) del canto moderno, della danza propedeutica al teatro oltre che dell’organizzazione e gestione di manifestazioni culturali varie.Il gruppo dirigente vede come presidente Katia Cosimini, vice-presidente Luca Guido, tesoriere Luca Mantica e…
BENE IL MUSICAL “DAISY E NOI”
Lo spettacolo, scritto e diretto dal Filecchiese Christian Lori, è andato in scena a Lucca –FILECCHIO – Un nuovo grande successo di pubblico e critica per la recente riproposizione del musical “Daisy e noi”, scritto e diretto dal giovane cantautore lucchese Christian Lori, ormai da diversi anni adottato dalla Valle del Serchio, da quando cioè ha deciso di trasferirsi a Filecchio nel Comune di Barga. La rappresentazione si è tenuta lo scorso 28 maggio al teatro di San Girolamo in Lucca davanti ad un pubblico attento che non ha mancato di sottolineare con fragorosi applausi l’esibizione della giovane compagnia.Ad aprire la serata al “San Girolamo”, è stato inoltre lo stesso Lori che ha colto così l’occasione per presentare in anteprima il suo ultimo lavoro, il singolo “Principessa che” il cui video sarà presto messo a disposizione su internet.Il promettente Christian ha guidato un gruppo di giovani attori provenienti dall’ISI Pertini di Lucca e preparatisi al meglio durante tutto l’anno scolastico.…
TERZA CULLA IN CASA BIONDI
E’ nato Giovanni! –Alle ore 06,48 presso l’Ospedale Unico della Versilia, è nato Giovanni Biondi, figlio delcarissimo amico Vittorio, barghigiano d’origine e maggiore dei Paracadutisti e della sua dolce metà Cristina, e nipote di Berto Biondi di Sommocolonia. Giovanni pesava 3,550 kg. al decollo; salute ottima grazie alla mamma che, con un bellissimo parto naturale lo ha messo al mondo peraltro nel giorno del compleanno del Sindaco$di Barga Umberto Sereni, molto legato alla famiglia Biondi. I fratellini Andrea e Caterina Vanda, gli zii, i cugini e tutti gli amici di Sommocolonia e Barga gli augurano il benvenuto. Si unisce naturalmente la nostra redazione.
IL BATTESIMO DE PICCOLO ANDREA MASSIMO CAPRONI
FORNACI – Il giorno 18 maggio ultimo scorso, nella chiesa del Cristo Redentore in Fornaci di Barga, è stato battezzato dall’Arcivescovo di Pisa mons. Giovanni Paolo Benotto e dal parroco don Antonio Pieraccini, il piccolo Andrea Massimo Caproni, figlio di Stefano e di Tatiana Biagioni. Andrea Massimo è nato il 15 dicembre 2007 e cresce a vista d’occhio.I nonni materni Loredana Giovannetti e Giuseppe Biagioni ed i nonni paterni Adriana Bertoncini e Giovanni Caproni, augurano al piccolo Andrea una sana e robusta crescita. Si unisce agli auguri anche Il Giornale di Barga.
GLI INFERMIERI ED I PAZIENTI DELLA DIALISI RINGRAZIANO
Una lettera è stata inviata alla direzione dell’ASL 2 per aver accolto la richiesta della continuità di presenza di un medico nefrologo – BARGA – Gli infermieri della dialisi di Barga insieme ai pazienti, inviano una nota in cui evidenziano come il fatto che un medico nefrologo sia presente con continuità nella struttura abbia riportato serenità nell’ambiente: “Ringraziamo la direzione generale dell’Azienda USL 2 e la direzione dei presidi ospedalieri per aver preso atto delle difficoltà che esistevano in precedenza e per essersi prontamente attivate per assicurare la presenza nella Dialisi di Barga di uno specialista nefrologo, in grado di integrarsi con il personale infermieristico e di rappresentare un costante punto di riferimento per i pazienti, che altrimenti rischierebbero di sentirsi abbandonati a sé stessi. Ringraziamo poi di cuore, per essersi interessati alla questione, in particolare il sindaco Sereni, sempre attento alle problematiche della sanità, ma anche gli onorevoli Mariani e Marcucci e i consiglieri regionali Remaschi e Pellegrinotti. La…