Cronaca
- 1 di Luca G.
In 700 per il Facebook Party
Quasi 700 persone hanno preso parte, se non altro anche con una breve partecipazione, al 1° Party di Facebook Media Valle e Garfagnana che si è svolto venerdì sera presso il locale Cocktail Time di Fornaci di Barga.E’ stato un continuo arrivare e venire di gente, quasi tutti iscritti al social network, che hanno affollato per tutta la serata il locale, con punte anche di 400 persone; con i locali pieni zeppi di gente e con la festa che proseguiva anche nell’ampio giardino esterno dove era stato allestito un altro bar per l’occasione.Musica, qualche bevuta, quattro chiacchiere con vecchi e nuovi amici di Facebook, un po’ di scenografia con tanti palloncini bianchi, gli ingredienti principali della serata che nonostante il grande afflusso si è svolta senza problemi; ad eccezione, se si vuole, dell’intasamento di auto che hanno invaso tutti gli spazi possibili ed impossibili di Fornaci.Come ci dicono gli organizzatori, alla festa hanno preso parte anche iscritti di Facebook provenienti…
Barga: Elezioni giovanili P.D.
Il Partito Democratico ha organizzato il 21 novembre scorso le elezioni primarie per la definizione degli organi giovanili con le quali si è eletto il segretario nazionale, l’assemblea costituente nazionale e l’assemblea costituente regionale.Nel Comune di Barga è stato possibile votare dalle ore 15.00 alle 22.00 presso la sede del partito, nel seggio avente come presidente Vittorio Salotti; vice presidente Luigi Bondielli e scrutatori Maria Rosanna Albano e Matteo Casci. Numerosa è stata l’affluenza in tutta la giornata, specialmente grazie all’impegno della candidata di Castelvecchio Pascoli, Elisabetta Bertoli che si è data molto da fare per raccogliere preferenze. A fine serata si è potuto conoscere il numero esatto dei votanti che è stato di 112, una cifra più che consistente e importante per il Comune di Barga che testimonia una discreta partecipazione costante e volontaria dei giovani alla politica.
Entro febbraio quasi tutto il comune avra la copertura della banda larga
Quasi 2.000 utenti del comune di Barga presto potranno avere la connessione veloce ADSL ad internet. Questa la notizia emersa durante la serata svoltasi presso la sede della Misericordia di Castelvecchio lo scorso venerdì dove è stato illustrato il progetto che permetterà di portare la banda larga nelle aree rurali dove ancora mancava e le offerte commerciali rivolte ai cittadini e alle imprese.Per il Comune di Barga la possibilità di avere finalmente una connessione veloce ad internet riguarderà l’intera area di Castelvecchio, ma anche gran parte delle zone montane. Fino ad ora la concessione veloce era garantita da Telecom solo a Barga, Fornaci, San Pietro in Campo, Filecchio, Ponte all’Ania e Loppia.Ad illustrare il progetto per l’ampliamento dell’area servita dalla banda larga sono stati i rappresentanti della società Eutelia che ha vinto l’appalto per il servizio regionale (solo in provincia di Lucca è previsto un costo totale del progetto di ben 3 milioni di euro finanziato da Regione Toscana e…
La civiltà del Maiale in Garfagnana
“La civiltà del Maiale in Garfagnana”. Su questo tema è stato organizzato stamattina al teatro dei Differenti di Barga un convegno promosso dall’Accademia Italiana dell Cucina, delegazione Garfagnana – Valle del Serchio, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Barga ed il patrocinio del comune.Principale pronmotore dell’evento il dlegato dell’Accademia Italiana di Cucina, avv. Giovan Battista SAantini che peraltro è intervenuto al convegno moderato dal prof. Franco Cocco, consultore nazionale dell’Accademia, introducendo i lavori.Tanti sono stati gli addetti del campo, gli studiosi ed i gastronomi che hanno preso parte all’incontro tra i quali il noto chef televisivo Claudio Menconi che ha affrontato il tema “La carne di maiale nella preparazione della ristorazione” ed il fiduciario Slow food, nonché notissimo oste pascoliano della Valle del Serchio, Andrea Bertucci che ha parlato de “Il gusto delle preparazioni della carne di maiale”.
Meno tagli e più qualità per la scuola; un incontro del PD
“Il governo strozza la scuola! Meno tagli e più qualità”, con questo titolo si terrà lunedì 24 novembre alle ore 18 presso il teatro dei Differenti di Barga, un incontro promosso dal Partito Democratico della Valle del Serchio con la partecipazione dell’assessore regionale alla pubblica istruzione, Gianfranco Simoncini.Il dibattito verrà introdotto dal sindaco di Barga, Umberto Sereni. Parteciperanno inoltre il senatore Andrea Marcucci, l’on. Raffaella Mariani ed i consiglieri regionali Marco Remaschi e Ardelio Pellegrinotti
Dopo trent’anni torna una banca nell’antico Castello
Il 6 dicembre prossimo, dopo trenta anni torna nel centro storico una banca. Sarà la Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno ad inaugurare alle 12,00, uno sportello automatico nella centrale via di Mezzo a pochi passi dal teatro.A dare l’annuncio è il sindaco di Barga, Umberto Sereni, che a voluto sottolineare l’importanza del ritorno nel castello di un servizio bancario: “Un nuovo mattone dell’inversione di tendenza – ha detto – che in questi anni ha portato alla rinascita del centro storico, con nuove attività commerciali che hanno aperto i battenti. Ringrazio per questo – ha aggiunto – tutta la dirigenza della Cassa, per la collaborazione di questi anni e per avere oggi creduto in questa operazione che qualifica ulteriormente il centro”. Il nuovo bancomat sarà così un servizio ulteriore offerto ai turisti in visita al centro storico , ma anche per le famiglie e per quanti hanno un’attività commerciale. Per la nuova vita che sta vivendo il castello di…
Istituto Boccherini, ripristinare i finanziamenti del ministero
I tagli operati dal Ministero dei Beni e delle attività culturali, in questi mesi sono stati particolarmente pesanti.Lo ha ricordato oggi sul quotidiano la Repubblica Salvatore Settis: il decreto legge 112 ha sottratto al bilancio della cultura nel triennio 2009-2011 un miliardo di euro, ai quali vanno aggiunti ulteriori 31 milioni di euro tagliati con la legge 133. Naturalmente tutto ciò produrrà conseguenze molto gravi per la gestione del nostro patrimonio e per il funzionamento delle nostre istituzioni. A Lucca ad esempio, è stato soppresso intergalmente il contributo del ministero all’istituto d’alta formazione musicale Luigi Boccherini. Proprio nell’anno delle celebrazioni di Puccini, la città rischia di perdere una scuola che svolge una mirabile attività di formazione. Per questo ho presentato un’interrogazione urgente al ministro Sandro Bondi. A seguire il comunicato che presenta l’iniziativa: Roma, 19 novembre- Il contributo del Ministero dei beni e delleattività culturali – 140 mila euro all’anno in un primo tempo, poiridotto a 120 mila- è stato…
Le scuole in visita alla mostra sulla Grande Guerra
I ragazzi delle scuole superiori di Barga in visita alla mostra “La Grande Guerra 1915-1918” allestita nel Museo Stanze della Memoria in via di Mezzo.A visitarla sono stati cinquanta studenti che sono stati accolti dall’assessore all’Istruzione, Renzo Pia, mentre lo storico Antonio Nardini ha illustrato tutto quello che si trova nella mostra documentaria e di cimeli sugli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale, curata dalla sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese con il particolare contributo dello stesso Antonio Nardini, di Angelo Pellegrini e del fotografo Massimo Pia.La mostra è stata inaugurata in occasione delle celebrazioni per il 90° Anniversario della vittoria della Grande Guerra e raccoglie raccolta di manifesti, fotografie, documenti, cimeli relativi in particolare a quanto avvenne in quegli anni a Barga e che si arricchisce anche delle opere dedicate alla Grande Guerra dai grandi artisti barghigiani Cordati, Balduni, Vittorini e Magri. La mostra rimarrà aperta fino alla fine di novembre.
Si ristampa il libro “Barga sulla Linea Gotica”
BARGA – La sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese in collaborazione con la Propositura di Barga ha in programma di curare la terza edizione di “Barga sulla Linea Gotica” la preziosa opera di Mons. Lino Lombardi Proposto di Barga.La tipografia Gasperetti, realizzerà questa nuova edizione di grande prestigio e limitata nel numero.La pubblicazione sarà stampata in grande formato sul modello delle due precedenti che hanno avuto un lusinghiero successo e ci riferiamo ai volumi “Giovanni Pascoli 150° della morte” e “Baccio Ciarpi Barga 1574 Roma 1654” questa ultima pubblicata grazie alla gradita collaborazione del “Lions Club Garfagnana”.Il volume sarà corredato da numerose immagini fotografiche, a piena pagina, inedite nella quasi totalità e relative a fatti d’arme e distruzioni, avvenute nel nostro territorio durante i sette mesi di fronte.L’opera sarà realizzata solo se verrà raggiunto un sufficiente numero di prenotazioni che dovranno pervenirci entro il 20 novembre p.v.Questa pubblicazione vuole essere anche il ricordo delle numerose vittime della guerra nel nostro…
Compleanno che sorpresa
Sabato sera si è svolto presso il locale “Il Barchetto”, il compleanno di Andrea Marganti e Malcolm Tognarelli.Gli invitati che hanno partecipato alla serata sono stati più di 60. Alla fine una festa speciale, ricca di allegria e di tanti scherzi divertenti.Tanti auguri ai due festeggiati.
Ultimi giorni per i nuovi abbonamenti alla stagione di prosa
Continua la campagna abbonamenti per la stagione di prosa 2008/09 al teatro dei Differenti. Fino a lunedì prossimo, 24 novembre, è ancora possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti. Conclusa la campagna dei rinnovi dedicata ai vecchi abbonati, per i nuovi è possibile prenotare le tessere rivolgendosi all’Ufficio Cultura del Comune di Barga. Invariati i costi per questo 2008/2009 come confermato dall’assessore Antonio Da Prato:Abbonamenti per la Platea 120 euro (110 ridotto); posto in palco primo e secondo ordine centrale 120 euro (110 ridotto); posto in palco primo e secondo ordine laterale 100 euro (90 ridotto); palco nel terzo ordine 80 euro (70 il ridotto).Per gli abbonamenti è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura dalle 9 alle 13 telefonando allo 0583724791 oppure per email a cultura@comunedibarga.it I biglietti invece saranno in prevendita di volta in volta; ad oggi è aperta la prevendita per la serata di apertura della stagione, il 27 novembre.La stagione teatrale 2008/2009 si apre il 27 novembre con “Passaggio in India”…
La banda larga nelle aree rurali: un incontro a Castelvecchio
Un incontro aperto a tutti i cittadini per approfondire i temi legati alla banda larga nelle aree rurali. In programma venerdì, 21 novembre, alle ore 21 presso la sede della Misericordia (ex scuola elementare) in Castelvecchio Pascoli. Sarà l’occasione per la presentazione del progetto che vede insieme Regione, Provincia e Comunità Montana della Media Valle mirato a portare la Banda larga nelle aree rurali e in questo caso nel territorio del comune di Barga. Interverranno l’assessore all’Innovazione della Provincia, Francesco Bambini, il presidente della Comunità Montana della Media Valle, Marco Bonini, il presidente dell’UNCEM, Oreste Giurlani, e amministratori del Comune di Barga. Sarà presente anche la società Eutelia, vincitrice del bando regionale. Nell’incontro verrà illustrato il progetto che permetterà di portare la banda larga nelle aree rurali e le offerte commerciali rivolte ai cittadini e alle imprese.