Cronaca
E’ tornata la fiera più attesa dell’anno
Nonostante le bizze del tempo i tre giorni di fiera barghigiana stanno avendo il solito grande successo di tutti gli anni.Dopo il primo giorno della Fiera di Santa Maria, per tutta la giornata del 15 agosto, oggi si prosegue con San Rocco e per tutta la mattina del 17 con la fiera di San Rocchino, ormai vere istituzioni della vita sociale barghigiana, che attirano migliaia di visitatori anche dai comuni limitrofi.Centinaia i banchi dislocati in tutta l’area di Via del Giardino, Largo Roma e Piazzale Matteotti, con un “must” in Largo Biondi , o “sul ponte”, come dicono i barghigiani: i banchi di aglio e cipolle, merci tra le più gettonate in questa fiera, data la tradizione, nata negli anni, di fare scorta di questi due insostituibili ingredienti per l’imminente inverno.Per il resto, tra abbigliamento, calzature, articoli per la casa, fiori, prodotti gastronomici tipici e non, il brulichio di persone è costante, tra esposizioni di merci “classiche” o più bizzarre,…
A Filecchio già al lavoro per la sagra
È ormai alle porte l’edizione 2010 della Sagra Polenta e Uccelli, iniziativa promossa dall’Unità Pastorale di Fornaci di Barga, Loppia e Ponte all’Ania, che quest’anno taglia il traguardo delle 42 edizioni. La manifestazione – la più longeva del comune di Barga ed una delle prime in tutta la Valle – si svolgerà dal 3 fino al 12 Settembre presso gli impianti parrocchiali di Filecchio chiudendo, come ormai tradizione, il calendario delle manifestazioni estive barghigiane.Anche per quest’anno i volontari della parrocchia hanno approntato un calendario di iniziative particolarmente ricco ed interessante. L’apertura avverrà in grande stile venerdì 3 settembre con la quarta edizione della manifestazione intitolata “La voce della Festa”, che quest’anno da concorso canoro si trasforma in serata di intrattenimento musicale, con l’esibizione della band lecchese dei Dropshard; a seguire, in ognuno dei due week end, a partire dalle ore 21,00, si esibiranno sul palco di Filecchio alcuni dei più conosciuti interpreti di liscio della zona. Nella mattina di domenica…
Da Rocco Papaleo alla Banda Osiris, da Gene Gnocchi a Francesca Reggiani: nove spettacoli per pensare e per sorridere al Teatro dei Differenti di Barga, dal 20 novembre al 20 marzo
Quattro mesi di felice vitalità, a partire dal prossimo 20 novembre, animano il delizioso Teatro dei Differenti che sovrasta il centro di Barga, quasi a marcare la superiorità del piacere di vedere e di fare teatro. Grazie a una accurata programmazione – impostata come da tradizione dall’Amministrazione Comunale di Barga e dalla Fondazione Toscana Spettacolo, l’ente regionale per la promozione e la diffusione dello spettacolo dal vivo – il palcoscenico del teatro barghigiano può offrire al suo pubblico nove spettacoli che sono al medesimo tempo di gradevole intrattenimento e di spessore culturale. Rocco Papaleo impegnato in quattro atti unici di Eduardo – EDUARDO PIÙ UNICO CHE RARO – sabato 20 novembre inaugura la stagione; a seguire Giuseppe Pambieri, Lia Tanzi e Giancarlo Zanetti alle prese con uno dei testi piùbrillanti del maestro della commedia sofisticata americana, Neil Simon, CENA A SORPRESA, sabato 27 novembre. E poi Gene Gnocchi, nel suo ultimo lavoro, COSE CHE MI SONO CAPITATE A MIA INSAPUTA,…
Festa d’Estate con lo chef Claudio Menconi e ballo liscio
Ieri mercoledì, 11 Agosto, in piazzale Matteotti è stata organizzata una manifestazione per intrattenere i cittadini e i turisti di Barga, il tutto sponsorizzato dai bar della stessa piazza: la pasticceria Lucchesi, il Bar sport e il Brillo Parlante. La festa ha visto la partecipazione di un pubblico molto vasto, che ha assistito alla realizzazione di una scultura vegetale da parte del nostro campione mondiale Claudio Menconi,Chef decoratore, e più tardi ha ballato grazie alla musica del Trio Sergio e la sua fisarmonica che ha suonato diversi pezzi. Lo spettacolo si è potuto seguire anche da uno dei tanti tavoli intorno al palco gustando qualcosa di fresco servito dai Bar della piazza. Un’ iniziativa molto interessante che oltre a divertire i cittadini del comune ha visto la partecipazione anche di molti turisti.
Ecco il BargaJazz Festival. Si parte il 20 agosto con BargaINJazz
Nonostante le sempre maggiori ristrettezze economiche ed i tagli dei fondi che arrivano ogni anno dai vari enti, BargaJazz Festival 2010 sarà anche quest’anno ricco di eventi, personaggi e concerti significativi e soprattutto si caratterizzerà anche in questa edizione come uno dei festival musicali dove la musica la si fa per davvero. Nel senso che la si produce e si offre un prodotto che va al di là della semplice serata, ma che lascia il segno. Parola di Alessandro Rizzardi, direttore artistico della manifestazione che prenderà il via a Barga dal 20 al 28 agosto prossimi. Bargajazz Festival nasce nel 1986, come concorso d’arrangiamento e composizione per orchestra Jazz. Negli anni accanto a questo si sono affiancate molte altre iniziative che l’hanno fatto diventare un Festival che si svolge in diversi momenti dell’anno. Stamattina, nella sala consiliare di palazzo Pancrazi, la presentazione del festival alla presenza dei rappresentanti del Comune di Barga (il sindaco Marco Bonini e l’assessore al bilancio…
Ultimi appuntamenti con il jazz di “Turn around/Girando alla tonda”
Ultimi appuntamenti per “Girando Alla Tonda / Turn Around” la serie di concerti organizzata da Barga Jazz in collaborazione con le Comunità Montane della Media Valle del Serchio e della Garfagnana, i comuni del territorio ed il contributo della Fondazione Banco del Monte di Lucca.Il 12 agosto nel piccolo e suggestivo borgo di Gragliana (Fabbriche di Vallico) si esibirà il quintetto di Alessio Bianchi e Renzo Telloli. I due giovani musicisti si stanno facendo strada nel panorama del jazz italiano e presentano per l’occasione un progetto originale con il supporto di una ritmica di provata affidabilità. Alessio Bianchi – tromba, Renzo Telloli – sax alto, Piero Frassi – pianoforte, Filippo Pedol – contrabbasso, Renato Ughi – batteriaIl viaggio partito poco meno di un mese fa, il 15 luglio dalla Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo Garf.na,passando attraverso i comuni della piana e della valle come: Capannori, Vergemoli, Castiglione Garfagnana, Sommocolonia (Barga), Gallicano, Coreglia Antelminelli, Gragliana (Fabbriche di Vallico), che hanno sempre…
La Fiera e tutti gli appuntamenti per un Ferragosto a Barga
Barga si prepara per uno degli appuntamenti più attesi dell’estate barghigiana, i tradizionalissimi festeggiamenti in onore dio Santa Maria e San Rocco con la loro fiera secolare, previsti dal 15 al 17 agosto prossimi.Una festa anticipata già dal sabato sera (14 agosto) presso la piscina comunale grazie al Summer Disco Party con inizio alle ore 22.00.Il week end barghigiano prenderà il via il giorno di Ferragosto con la grande fiera che si snoda lungo le strade nella zona del Giardino; appuntamento che richiama ormai da anni migliaia di persone da tutta la provincia. Bancarelle – circa 150 – di ogni genere proporranno le cose più diverse: oggetti per la casa, abbigliamento, giocattoli, musica, oggettistica, calzature, croccanti, zucchero filato e brigidini. La Fiera continua poi tutto lunedì mentre martedì – San Rocchino – solo nella mattinata.Per gli appassionati, anche quest’anno tornano due serate dedicate alla musica: chiusa la zona centrale di Largo Roma, questa si trasformerà in una grande pista da…
Escursioni notturne
Proseguono nel mese di agosto le escursioni notturne organizzate da Ecoland. Tutti i giovedì alle 22 con partenza da Sillico (Pieve Fosciana – Garfagnana) le guide ambientali guideranno gli interessati su “I Sentieri del Moro” alla scoperta della vita di notte nel castagneto e nel bosco appenninico. Non mancheranno la visita ad un metato ancora in uso e alla mostra permanente di Palazzo Carli.Tutte le domeniche l’escursione si svolge, invece, sui MontiPisani con partenza da Vorno alle 21.In entrambi i casi Ecoland fornisce, oltre al servizio di guida, la lampada frontale a tutti i partecipanti. Su richiesta di gruppi di minimo tre persone l’escursione notturna si può svolgere anche in altri giorni.Per maggiori informazioni www.eco-guide.it oppure 347.5648071.
Nuovi successi per “I Fabbrici”
“Esperienza, una dura gavetta, qualità dei servizi, correttezza professionale”. Sono questi gli ingredienti del successo degli acconciatori più famosi e rinomati della Valle. Stiamo parlando di Silvio e delle sue figlie Ilaria e Francesca dei “I Fabbrici”. La famiglia è ormai famosa in importanti ambienti dello spettacolo, ma non dimenticano da dove sono partiti: “mio padre aprì, un piccolo salone a Ghivizzano nel 1946 lì è nata la mia passione per questo mestiere”. Ricorda così, Silvio che sin da giovanissimo imparò l’ arte di “far capelli” e ben presto vide la necessità di migliorarsi divenendo direttore artistico di importanti accademie. “A soli 20 anni ero già maestro Insegnante del centro Artistico Lucchese Acconciatori e facevo gli esami a coloro che dovevano intraprendere questa carriera”. Le due figlie, Ilaria e Francesca, sono titolari di due grandi saloni siti uno in Ghivizzano e l’ altro a Fornaci di Barga. “È bello lavorare insieme condividendo obbiettivi comuni” dice il padre che, ha un…
L’esercitazione del Nucleo di Protezione Civile dei Carabinieri in congedo
Sabato 7 agosto allo stadio Johnny Moscardini di Barga, gentilmente messo a disposizione dall’AS Barga, il Nucleo di Volontariato e Protezione Civile di Capannori, Porcari e Barga ha preso parte ad una esercitazione interna per testare l’utilizzo delle varie attrezzature.I volontari hanno montato la tenda da campo ministeriale in dotazione al Nucleo e si sono esercitati anche con le pompe idrovore da utilizzare in caso di allagamenti, verificandone il funzionamento lungo il torrente Corsonna.All’esercitazione hanno preso parte oltre una ventina di volontari che durante la giornata hanno ricevuto anche la visita ed il saluto di diverse autorità a cominciare dall’assessore alla Protezione Civile del Comune di Barga, Pietro Onesti, il vice sindaco di Coreglia Ciro Molinari con l’assessore Gonnella, il comandante della stazione CC di Barga, Luogotenente Claudio Del Carlo, il comandante della stazione CC di Coreglia Maresciallo Feniello, il presidente della sezione ANC di Fornaci, Davide Lucchesi che sono stati ricevuti dal presidente del Nucleo, Maurizio Giannoni con il…