Cronaca
Alessandro Adami è il nuovo Presidente della Fondazione Pascoli
Venerdì scorso si è riunita l’assemblea della Fondazione Pascoli, che ha visto la partecipazione di tutti i soci, per l’approvazione del nuovo Statuto, operazione necessaria per dotare la Fondazione di uno strumento più rispondente alle vigenti normative. Nell’occasione l’Assemblea ha anche eletto all’unanimità il nuovo Presidente, Alessandro Adami. Un riconoscimento all’esperienza maturata da Adami in anni di amministrazione del territorio, prima come sindaco di Barga e poi come assessore provinciale. Confermata invece l’attuale formazione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pascoli. L’Assemblea, come previsto da Statuto, ha poi nominato presidente onorario Guelfo Marcucci, presidente per anni e promotore della nascita della Fondazione Pascoli. A nome di tutti i soci, e in particolare da parte del neo presidente e del vice presidente, Marco Bonini, Sindaco del Comune di Barga, è stato espresso, interpretando il pensiero di tutti, un grande ringraziamento a Guelfo Marcucci e profonda gratitudine per aver fatto nascere e crescere la Fondazione Pascoli, soprattutto in momenti come quelli attuali…
Loriano Macchiavelli al Garfagnana in Giallo 2011
Il paesaggio della Garfagnana in un tardo pomeriggio di un grigio sabato di novembre non è molto diverso dagli ambienti di là di Appennino descritti da Loriano Macchiavelli nei suoi ultimi romanzi. Padre del giallo italiano, “figlio” di Truman Capote e di Edgard Allan Poe con alle spalle oltre trentanni di pubblicazioni è stato l’ospite d’onore della terza edizione del Garfagnana in Giallo di Andrea Giannasi. Durante un interessante incontro presso la Sala Suffredini, incalzato dalle domande di Giuseppe Previti di Giallo Pistoia, ha ripercorso la sua esperienza umana e professionale che lo ha portato, nel corso di una lunga carriera, a pubblicare decine di romanzi creando personaggi rimasti nella memoria collettiva come il brigadiere Sarti Antonio, portato anche sul piccolo schermo in una fortunata serie Rai, interepretato da Gianni Cavina. Umile e disponibile è però consapevole di essere ormai un “Classico” perché,c ome ha spiegato lui: “quando un libro giallo viene ristampato a trent’anni di distanza vuol dire che…
Boggi ricorda Sirio Manini
Il 27 ottobre scorso veniva a mancare una delle figure più note e stimate nella comunità di Filecchio: Sirio Manini. Nei giorni scorsi, in suo ricordo, ci è giunta una lettera del presidente della Comunità Montana, Nicola Boggi che di seguito pubblichiamo. Caro Direttore, innanzitutto sento di ringraziarLa per l’ospitalità offertami sulle pagine del Suo giornale, attraverso le quali ho la possibilità di ricordare pubblicamente la figura di Sirio Manini che lo scorso 27 ottobre ci ha lasciati all’età di novant’anni. Per quasi quaranta a servizio della comunità, prima vestendo la divisa di carabiniere e poi quella di vigile urbano del comune di Coreglia Antelminelli, Manini è da tutti conosciuto come l’anima del Consorzio Pluvio Irriguo delle Piane di Filecchio e Coreglia. Questo organismo nacque cinquantaquattro anni orsono con l’ambizioso obbiettivo di porsi quale strumento per lo sviluppo del settore agricolo in questi territori, attraverso l’uso delle acque del torrente Ania a fini di irrigazione. Oggi il consorzio conta quasi…
Corsa campestre alle scuole Medie
Due belle giornate di sole hanno accompagnato il 14 e 15 novembre la fatica degli alunni dei due plessi della scuola media impegnati nella fase di istituto di CORSA CAMPESTRE. Ben 106 fra ragazzi e ragazze hanno partecipato alle due manifestazioni che si sono svolte a Barga presso gli impianti sportivi fuori le due scuole e a Fornaci presso il campo SMI. Motivati dalla consapevolezza di svolgere un’attività salutare alunni e alunne hanno dato vita a corse ricche di entusiasmo e sportività, portando a casa il premio di aver partecipato, oltre alle belle medaglie fornite come al solito dal comune, grazie all’interessamento dell’assessore Giovannetti e diversi gadgets forniti da ditte della zona. Classifiche ricche di spunti interessanti, che hanno segnalato atleti ed atlete in grado di ben figurare alle fasi provinciali dove il nostro Comprensivo da quattro anni è vincente; questi nel dettaglio i risultati.1a media femminile Barga: 1a Marchetti A., poi M. Viglione, A. Amari, C. Puccetti e A.…
A proposito di piante secolari
Si è parlato ancora di Barga sui media nazionali. Stavolta se n’è occupata la trasmissione “Il viaggiatore” su Rai Radio 1, nella puntata andata in onda nella mattina di domenica 20 novembre (la puoi ascoltare qui). Come ci riferisce una abbonata del Giornale di Barga, Laura Angelini, si è parlato di una quercia millenaria presente nel territorio di Barga. Il prof. Carlo Cambi (insegna Teoria e politica del Turismo all’università di Macerata), l’ha voluta inserire in una lista di “patriarchi verdi” per proposte di itinerari pagano/religiosi. A dire la verità non risulta la presenza di una quercia millenaria nel barghigiano, come ci ha confermato oggi lo stesso prof. Carlo Cambi che rettifica quanto affermato. Nell’intervento il suo riferimento a Barga era legato al fatto di essere un po’ la “capitale” putativa della Valle del Serchio (molte grazie). In realtà la quercia di cui parla si trova nel comune di Camporgiano. La pianta in questione è una “Quercus petrae” (nome comune…
Dove la donna vale la metà dell’uomo
Shirin Ebadi viene presentata come “una stella fissa” di Science for Peace. Lo è per il premio Nobel che ha ricevuto, quello per la pace, nel 2003, e lo è perché è già stata presente su questo palco. E sarà a questo movimento che rivolgerà il suo pressante appello finale: “Invitate tanti intellettuali musulmani, traducete i loro libri, fate pressione perché li conoscano nelle università. Il loro Islam non è come credete. Cercate di conoscere i musulmani e scoprirete che sono vostri amici”.A questa perorazione contro quella che ha chiamato “islamofobia” l’avvocata ed ex presidente della Corte suprema iraniana è arrivata seguendo la traccia della difesa dei diritti civili delle donne. Per la sua lotta contro discriminazioni di ogni genere è stata più volte arrestata, finché, all’estero per una conferenza quando fu rieletto nel 2009 il presidente Mahmoud Ahmadinejad, ha scelto di non rientrare in patria. Dall’esilio guarda con passione e tormento alla condizione della donna nella sua terra dove…
Torna la Scarpinata di Filecchio
Si terrà domenica 27 novembre il tradizionale appuntamento della Scarpinata di Filecchio, giunta quest’anno alla sua ventitreesima edizione. L’evento, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, dalla Misericordia di Loppia – Donatori di sangue di Filecchio e dall’Unità Pastorale di Fornaci, Loppia e Ponte all’Ania, avrà il punto di iscrizione (dalle ore 7 alle ore 9) e di partenza presso le sale parrocchiali di Filecchio; nell’ultima edizione sono stati quasi settecento i partecipanti, provenienti dalle province di Lucca, Pistoia e Pisa. Nella Scarpinata, calendarizzata all’interno delle manifestazioni del Trofeo Podistico Lucchese, i corridori si cimenteranno su alcuni percorsi misti di varia lunghezza attraverso il territorio filecchiese e di tutti e tre i paesi componenti l’Unità Pastorale.La gara è associata al conferimento del 7° trofeo Romolo Casali. Il trofeo, che va al Gruppo Fratres con il maggior numero di partecipanti alla corsa, vuole ricordare un protagonista storico del direttivo dei Donatori filecchiesi, venuto a mancare alcuni orsono anni ma sempre ricordato in una delle tante…
Arriva il “codice rosa”, un percorso speciale per le vittime di violenza
L’Azienda USL 2 di Lucca è fra le realtà in cui, per un anno a partire dal 1° gennaio 2012, verrà sperimentato il “Codice rosa”, ovvero un percorso speciale per le vittime di violenza che arrivano al pronto soccorso: donne, ma anche bambini, anziani, omosessuali, immigrati. E’ stato sperimentato per oltre un anno a Grosseto e ora viene esteso ad altre Aziende sanitarie, tra cui appunto Lucca, per essere poi messo in atto su tutto il territorio regionale.Il progetto è stato presentato dalla responsabile della zona distretto dell’Azienda USL 2 Cristina Petretti e dalla responsabile dell’unità operativa Asssistenza Sociale della zona di Lucca Mirella Cavani, nel corso del seminario “La Violenza sulle Donne avvelena il mondo: fermiamola!” che si è svolto venerdì 25 novembre a Palazzo Ducale.A Lucca, come nelle altre Aziende sanitarie scelte per sperimentare il progetto (Prato, Arezzo, Grosseto e Viareggio), individuate per la peculiarità dei loro territori e la rappresentanza delle tre Aree vaste regionali, è stata…
Vaccino antinfluenzale, ecco chi può averlo gratuitamente
Sono quasi 60mila i vaccini distribuiti nelle due Zone Distretto – Lucca e Valle del Serchio – dell’Azienda USL 2 Lucca per la campagna antinfluenzale 2011-2012, che sembra essere iniziata a buon ritmo. Le dosi sono state consegnate a medici di famiglia e pediatri e nelle strutture di ogni singola azienda. Chiunque può acquistare il vaccino in farmacia, mentre ad anziani sopra i 60 anni e cittadini appartenenti alle categorie a rischio la vaccinazione viene offerta gratuitamente, tramite i medici di famiglia, i pediatri e gli ambulatori dell’Azienda sanitaria. Nelle categorie a rischio rientrano bambini (di età superiore a 6 mesi) e adulti affetti da particolari patologie croniche (malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, circolatorio, renale, malattie degli organi emopoietici, diabete e altre malattie dismetaboliche, sindromi da malassorbimento intestinale, fibrosi cistica, altre malattie congenite o acquisite che comportino carente o alterata produzione di anticorpi, patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici), bambini e adolescenti in trattamento a lungo…
Nasce l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio
Verrà alla luce il prossimo 30 Novembre l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio: il nuovo soggetto istituzionale che raccoglie l’eredità dell’attuale Comunità Montana.Proprio in questa data è infatti programmata la sigla da parte dei Sindaci dei comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Fabbriche di Vallico dell’atto costitutivo del nuovo ente.Nelle scorse settimane i rispettivi consigli hanno provveduto all’approvazione dello statuto e, proprio in questi giorni, le stesse assemblee stanno completando le nomine dei rappresentanti comunali nel nuovo organismo.Grande è la soddisfazione espressa in merito dal Presidente della Comunità Montana Nicola Boggi: “Dopo mesi di grande impegno andiamo a cogliere questo atteso risultato frutto di un efficace gioco di squadra: se da una parte è mio dovere riconoscere il fondamentale ruolo rivestito dai Sindaci dei comuni che, con equilibrio e spiccato senso di responsabilità, hanno costruito pazientemente insieme a noi la nuova architettura istituzionale dell’ente; dall’altra sento di ringraziare tutti i collaboratori che con intelligenza e…
Lucca-Aulla: gli interventi di Remaschi e Mariani
Rimane alto il livello d’attenzione da parte dell’opinione pubblica circa i pesanti disagi che quotidianamente i tanti pendolari lucchesi sono costretti a subire a causa degli ormai quotidiani ritardi e soppressioni che si registrano sulla tratta ferroviaria Lucca-Aulla. Dalla rete ai giornali rimbalza un coro di proteste che denunciano una condizione drammatica del servizio offerto principalmente ai cittadini della Valle del Serchio che ogni giorno hanno la necessità, per studio o lavoro, di raggiungere il capoluogo. Solo in minima parte le difficoltà registrate in questi giorni possono essere addotte alle avverse condizioni climatiche che fortunatamente, in questa occasione, hanno solamente sfiorato la provincia di Lucca; ciò non fa che confermare le enormi carenze strutturali che da tutti, addetti ai lavori e non, vengono giornalmente denunciate. E’ notizia proprio di questi giorni la presentazione da parte del Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e dell’Assessore ai trasporti Luca Ceccobao di un piano di interventi da 350 milioni di euro (finanziato con…
Ancora podi per il Goshin-do
Grandi risultati domenica 12 Febbraio a Sesto Fiorentino in occasione del gran Premio Giovanissimi Carnevale per Esordienti A; il Goshin-Do Karate Barga schierava le uniche tre atlete della classe Esordienti A (cinture Gialle-Arancio) che, per niente preoccupate di competere con avversarie di grado superiore fino a cintura Marrone, hanno dimostrato di avere una grande personalità e una buona preparazione. Il bottino collezionato si può quantificare in 2 ori, due argenti ed una medaglia di bronzo. A conquistarli gara di Sound Karate sono state Linda Bechelli e Martina Moscardini, prime classificate e Linda Bechelli e Rachele Arrighi, medaglia d’argento. Nella gara di Kata secondo posto per Linda Bechelli e terzo posto per Rachele Arrighi.