Cronaca
Gramolazzo – motoraduno nazionale sui laghi Enel della Garfagnana
Anche quest’anno il motoclub The Lake’s Bikers di Gramolazzo ha organizzato l’ormai classico motoraduno dei laghi della Garfagnana, giunto alla sua sesta edizione.L’evento, unico nel panorama mototuristici della Garfagnana, ha visto motociclisti provenienti non solo da zone limitrofe, ma da varie parti d’Italia.L’iniziativa aperta a ogni e qualsiasi tipo di moto, purché in regola con il codice della strada, ha vissuto i due intensi giorni di motoraduno, con giri turistici accompagnati dall’ormai esperto staff del motoclub, in particolare il sabato presso il magnifico scenario offerto dalla valle di Campocatino nel territorio di Vagli Sotto, luogo prescelto da Leonardo Pieraccioni per le riprese cinematografiche del “Mio West”, con passaggio sul lago di Vagli e, visita nel centro storico, mentre la domenica, il corteo, aperto da staffette motociclistiche dei Carabinieri, della Polizia Stradale e Provinciale, è passato vicino alle sponde del lago di Villa Collemandina, lungo le mura di Castiglione Garfagnana, all’interno di Castelnuovo Garfagnana , con sosta aperitivo nella piazza centrale,…
Lavori all’acquedotto, temporanea sospensione a Fornaci
Lavori in vista sulla rete principale dell’acquedotto a Fornaci, che in particolare interesseranno l’area di Fornaci Vecchia e via della Repubblica. Per questo GAIA, gestore del servizio, comunica che giovedì 6 settembre, dalle 9.30 alle 12.30 (e comunque fino al termine dei lavori) l’erogazione sarà sospesa in via Traversa, via della Chiesa, via delle Logge, via Piave, piazza mons. Lido Ferretti, via della Scesa, via della Repubblica e zone limitrofe. Al ripristino del servizio l’acqua potrà apparire torbida ma sarà sufficiente lasciarla scorrere un poco.
Tempo in lento miglioramento, da giovedì ultimo scampolo d’estate
L’acuta fase di maltempo che ha investito la nostra Penisola tenderà, lentamente, a mollare la presa lasciando spazio ad una rimonta dell’anticiclone delle Azzorre che regalerà qualche giorno (7-8) di quella che in gergo viene chiamata “piccola estate settembrina”: cielo sereno, temperature massime nuovamente calde ma senza eccessi (28-30 gradi in pianura), ventilazione pomeridiana e valori di notte e primo mattino decisamente freschi. A cavallo dello scorso fine settimana le carte hanno mostrato un’ipotesi, tanto estrema quanto remota, che avrebbe avuto dell’incredibile: la formazione di un profondo centro depressionario che, a contatto con la superficie particolarmente calda del mare, sarebbe evoluto in un vero e proprio piccolo uragano. Fortunatamente tale ipotesi non si è concretizzata, le zone costiere della Maremma, le isole dell’arcipelago toscano, parte di Corsica e Sardegna hanno avuto fenomeni a tratti intensi ma senza danni. Relativamente alle nostre zone, salvo il periodo compreso tra il pomeriggio di domenica e la prima mattina di lunedì, quando siamo stati…
Pronto il frantoio sociale di Tempagnano
Il Centro servizi per la Valle del Serchio, il frantoio sociale di Tempagnano, è pronto per entrare in funzione: è stato reso noto durante una conferenza stampa che si è tenuta proprio all’interno della struttura, alla presenza di tutti i soggetti che in un modo o nell’altro hanno contribuito alla nascita di questo importante presidio. Con il fine di valorizzare la produzione agro alimentare della Valle del Serchio e incentivare la coltivazione dell’olivo con il conseguente recupero di alcune aree del territorio ormai abbandonate, il centro servizi nacque su carta nel 2006, con la firma di un accordo tra Comunità Montana Media Valle (oggi Unione dei Comuni), Comune di Borgo a Mozzano e associazione Valle dell’olio di Valdottavo. Alla fine del 2010 fu approvato il progetto esecutivo e pochi mesi dopo, a febbraio 2011, hanno preso il via i lavori sulla struttura, terminati a maggio scorso. La seconda fase di interventi ha riguardato la realizzazione dell’impianto oleario, avvenuta per mezzo…
Martedì e mercoledì ancora instabilità
La parte più intensa del peggioramento sta lasciando il nostro territorio ma il tempo non guarirà completamente e risentirà degli effeti dell’aria fredda ed instabile che segue il sistema frontale. Gli accumuli registrati dall’Autorità di bacino denotano una certa differenza di accumuli nella Mediavalle del Serchio: alle ore 17 sono caduti 24,8 mm a Gallicano, 45,2 a Borgo a Mozzano, 23,2 a Campia, 54,8 al Piaggione. Ancora maggiore la pioggia misurata in Garfagnana: 70,4 a Vagli Sotto, 89,8 a Campagrina, 69,4 al Casone di Profecchia. Tutti questi valori saranno ritoccati verso l’alto nei prossimi due giorni, proprio per effetto dell’instabilità latente che segue il fronte freddo e che determinerà variabilità estrema per le giornate di martedì e mercoledì, avremo quindi momenti soleggiati seguiti da nuovi annuvolamenti con rovesci occasionali. Per un miglioramento più deciso dovremo attendere la giornata di giovedì ed il prossimo fine settimana. Allungando quindi lo sguardo a medio termine possiamo notare come una depressione affondi sull’ovest del…
Denunce e arresti a raffica da parte dei Carabinieri
I Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, nel corso di un servizio di controllo straordinario del territorio per la prevenzione dei reati, coordinato dal Comando Provinciale di Lucca, hanno denunciato per guida in stato di ebbrezza alcolica M.O., 53 enne di Gallicano, e per guida senza patente O.C.L.J. 40 enne di Borgo a Mozzano. I due sono stati controllati dai militari del Nucleo Radiomobile, alla guida delle rispettive autovetture; il primo è stato sottoposto al test del tasso alcolemico, facendo registrare un valore di 1,93 g/l, ben oltre la soglia massima consentita; il secondo guidava una vettura senza aver mai conseguito la patente.Per [dw-post-more level=”1″]questo motivo, sono stati denunciati all’ Autorità Giudiziaria di Lucca.I Carabinieri della Stazione di Borgo a Mozzano, inoltre, hanno denunciato per possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere, C.A., 26enne, disoccupato, residente a Borgo a Mozzano. I militari, durante un controllo alla circolazione stradale, a seguito di perquisizione dell’autovettura condotta dal giovane, hanno rinvenuto e…
L’influenza si fa più aggressiva, quest’anno “a letto” 4-6 milioni di italiani
L’associazione dei microbiologi clinici (Amcli), attraverso una nota del suo presidente Pierluigi Clerici, mette in guardia sulla prossima stagione influenzale che sarà più insidiosa di quella passata.Sulla base dei dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, quest’anno è prevista la circolazione assieme al vecchio virus influenzale A/H1N1 del 2009 di due “nuovi” virus influenzali che nelle previsioni degli esperti costringeranno a letto fino a sei milioni d’italiani. L’arrivo dei virus influenzali è atteso per dicembre con un picco tra gennaio e febbraio e una coda[dw-post-more level=”1″] in marzo.L’infezione si trasmette prevalentemente attraverso le goccioline di saliva emesse con la tosse, lo starnuto o anche semplicemente parlando.I sintomi più comuni sono: febbre sopra i 38 gradi, mal di testa, brividi, stanchezza, malessere generalizzato, tosse secca, mal di gola e naso chiuso.Solitamente la malattia dura circa una settimana e si risolve con la guarigione. In alcuni casi però possono verificarsi gravi complicazioni soprattutto nei soggetti fragili come bimbi sotto i due anni, anziani, cardiopatici,…
Un’estate calda ma non per gli incendi: il bilancio del servizio antincendio boschivo
Nonostante la siccità e il caldo torrido, i boschi della lucchesia non sono finiti in fumo. Questo è quanto è emerge dai dati relativi all’estate 2012, particolarmente a rischio, basti considerare che le temperature medie siano state di solo 0.5 gradi centigradi inferiori rispetto a quelle del 2003 quando vennero distrutti dalle fiamme circa 1800 ettari di bosco nella nostra provincia. Quest’anno, da giugno a settembre, si sono verificati 158 incendi per complessivi 80 ettari di terreno bruciato, di cui 60 di bosco. Significativi sono i numeri del mese di agosto, considerato il periodo maggiormente a rischio: su un totale di 303 eventi in Toscana, Lucca ha registrato 52 incendi, seguita da Firenze con 47 e Arezzo e Pisa con 44. Il dato però si inverte rispetto agli ettari bruciati: i danni maggiori, infatti, si sono registrati a Siena (206 ettari), seguita da Grosseto con 181 ettari, Firenze (164) e Pisa con 101, mentre Lucca ha contenuto i danni con…
Prosegue con successo il Progetto “ErreCubo”
Sta andando avanti con successo il progetto “ErreCubo, scuole in rete e reti di scuole”, che ha consentito di salvare tre Licei Classici situati in zone montane. Al momento infatti “ErreCubo” è già pienamente attivo nei Comuni di Barga, Aulla (MS) e Massa Marittima (GR), dove oggi il presidente di UNCEM Toscana Oreste Giurlani si è recato per incontrare i Sindaci e i Dirigenti degli Istituti Scolastici e per vedere lo stato di avanzamento del progetto. Grazie all’impiego delle nuove tecnologie ed alla costituzione di un sistema di rete tra Istituti Superiori, “ErreCubo” consente di svolgere attività didattiche e formative in maniera sinergica, con il supporto di lavagne interattive e di sistemi di teleconferenza in sincrono. In questo modo è stato possibile supplire ai pesanti tagli che ultimamente hanno colpito tutto il settore scolastico, con ripercussioni maggiori sulle scuole situate in zone marginali e montane, dove il numero di studenti iscritti è minore e le risorse scarseggiano. “Siamo molto soddisfatti…
L’orto in una busta: visione utopica o realtà?
Con l’avvio del nuovo anno scolastico sono riprese le attività del progetto “orti scolastici” sponsorizzato da Giardini della Versilia, il grande Garden di Pietrasanta (LU). Quest’anno le scuole del comune di Pietrasanta coinvolte nel progetto salgono a quattro: alle primarie di Vallecchia e Pietrasanta si aggiungono la primaria di Strettoia e la scuola dell’infanzia della località Africa. In totale si tratta di circa 460 bambini coinvolti in esperienze di orticoltura didattica. Quest’anno il progetto prevede la coltivazione di ortaggi autunnali e la semina del grano. Proprio per questo motivo nelle scuole è iniziata la ricerca di uno spazio adeguato per coltivare questo cereale autunno-vernino nelle migliori condizioni possibili. Alle scuole di Vallecchia e Pietrasanta questo lavoro è già iniziato, mentre a Strettoia, l’ultima scuola coinvolta in ordine di tempo, i lavori devono ancora iniziare. Alla scuola dell’infanzia dell’Africa, invece, si è svolto un primo incontro durante il quale si sono seminati fave e spinaci in uno speciale kit che i…
Elezioni ASBUC, ecco i candidati
Mantenere i beni e i servizi esistenti, valorizzare il patrimonio, recuperare sentieri e strutture, informare i cittadini: questi a grandi linee gli intenti che animano i candidati il consiglio direttivo dell’ASBUC, per il rinnovo del quale i cittadini del comune sono chiamati alle urne domenica 28 ottobre. Due le liste presentate entro i termini, una composta da alcuni membri del direttivo uscente che saprebbero sicuramente mantenere continuità amministrativa e di gestione, l’altra formata da una compagine di giovani del comune pronti a portare novità e idee fresche per quanto riguarda l’amministrazione separata dei beni civici. Si tratta di Roberto Adami; Stefano Elmi; Oriano Gigli; Giuseppe Rava; Marco Venturi; iscritti alla lista n° 1, quella “nuova”, e di Dario Pierantoni, Gianfranco Bonaccorsi, Giuseppe Gori, Fabrizio Lugliani, Stefania Poli, inseriti invece nella lista n° 2, quella “uscente”. [dw-post-more level=”1″] Il Comitato per l’Amministrazione separata dei beni civici è composto da 5 membri che restano in carica per 5 anni e, oltre ai…
L’anticiclone africano ci regala qualche girono di bel tempo
Una profonda depressione sull’ovest del Continente europeo tende ad approfondirsi sulla Spagna determinando, su queste zone, giornate di maltempo con piogge e temporali. Parallelamente, sul bordo orientale di tale saccatura, aria calda risalirà dal Continente africano interessando, a partire da giovedì ma in modo più diretto nel prossimo week end, anche la nostra Penisola. Si tratterà di una rimonta dell’anticiclone africano che non avrà sicuramente i fasti del periodo estivo ma sarà più che sufficiente per farci vivere qualche giorno all’insegna del tempo bello e soleggiato, anche piuttosto caldo nelle ore centrali della giornata con le temperature che proveranno ad arrivare sui 24-25 gradi. Farà sempre fresco durante la notte ed al primo mattino con le temperature che, nelle nostre zone, scenderanno facilmente sotto i 10 gradi. Sarà una vera “manna” per i funghi che, complice il terreno ancora caldo e giornate decisamente miti, potranno continuare a crescere in tranquillità, sempre che chi va per i boschi segua le regole basilari…