Cronaca

- di Redazione

Un progetto per la video sorveglianza degli accessi stradali del comune: “Per rendere il territorio più sicuro”

Monitorare e controllare il traffico ed in particolare i principali accessi al territorio del comune di Barga . E’ un’idea dell’Amministrazione Comunale che ha fatto domanda per ottenere il finanziamento di un progetto che prevede di installare un sistema di telecamere da utilizzare per consentire una migliore funzionalità dalle rete stradale, per sanzionare gli abusi, ma anche e soprattutto per garantire una migliore sicurezza dei cittadini del comune di Barga. Nelle settimane scorse la giunta municipale ha approvato una delibera necessaria per avviare la domanda utile ad ottenere un finanziamento al 50% del progetto nell’ambito del “POR CReO 2007-2013” (avviso per la presentazione dei progetti di infomobilità). A spiegarci meglio l’operazione a cui punta l’Amministrazione Comunale sono stati il sindaco di Barga, Marco Bonini insieme all’assessore alla protezione civile ed alla sicurezza, Pietro Onesti [dw-post-more level=”1″] che sta seguendo in prima persona tutto l’iter burocratico ed amministrativo e che spiegano che goà da tempo il Comune di Barga era intenzionato…

- di Redazione

Parte con il piede giusto il Sacro Cuore

I ragazzi di mister Nardini riescono con il minimo sforzo a trasformare ad amministrare la “primna” del campionato di Seconda Categoria battendo con un secco 3 a 0 in trasferta gli avversari lucchesi dell’Aquila S. Anna. Parte subito bene la squadra barghigiana che con due pregevoli azioni in altrettante reti ipoteca il risultato finale già dal 37° del primo tempo. Il primo gol vede la firma del capitano del sacro Cuore, Daniele Orsucci, con un preciso pallonetto a sorprendere Bettini. la seconda rete arriva dopo appena un quarto d’ora ad opera del centravanti Giannini che di rapina raddoppia e materializza i tre punti finali. Debole reazione dei locali che porta a un niente di fatto non riuscendo mai ad impensierire più di tanto il debuttante Arenile.Nel secondo tempo il Sacro Cuore allenta il pressing, arretra e da spazio ai centrocampisti locali ma il risultato non cambia ed anzi arriva il 3 a 0 finale con Pieri che con un fendente…

- di Redazione

La visita in Media Valle del nuovo Questore

Si è tenuta nella mattina dello scorso venerdì 7 settembre la prima visita ufficiale del nuovo Questore di Lucca, Claudio Cracovia, alla Valle del Serchio. Il dottor Cracovia è stato infatti ricevuto dalla Giunta Esecutiva dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio preso la sede istituzionale di via Umberto, I a Borgo a Mozzano. A fare gli onori di casa il Presidente dell’Unione dei Comuni Nicola Boggi insieme ai Sindaci del comprensorio, il comandante della Struttura Unica di Polizia Municipale della Media Valle ed i primi cittadini dei comuni di Bagni di Lucca e Pescaglia. Nel corso del colloquio sono stati toccati molti dei temi al centro della vita quotidiana dei cittadini quali la sicurezza e l’integrazione. Tutti hanno concordato circa la necessità di promuovere una sempre più stretta collaborazione mirata al mantenimento di un alto livello di vivibilità quale è quello che contraddistingue oggi il territorio provinciale. Il dottor Cracovia proviene dalla Questura di Firenze dove dal giugno…

- di Redazione

Errecubo ovvero scuole in rete, presentato a Firenze il progetto che coinvolge il Classico di Barga

“Nell’Agenda Digitale del Governo verrà inserita una norma che valorizzerà e sosterrà questo importante progetto a favore di un’istruzione innovativa e d’eccellenza”.Lo ha affermato Giovanni Biondi, capo del dipartimento programmazione e gestione risorse Miur di Roma intervenuto alla presentazione del progetto “Errecubo Scuole in rete e reti di scuole nell’istruzione superiore” che si è tenuta questa mattina a Firenze presso la sede di UNCEM Toscana (Unione Nazionale Comuni Enti Montani).Il progetto pilota “Errecubo, scuole in rete e reti di scuole” nell’istruzione superiore, vede coinvolti gli istituti classici superiori di Aulla, Barga e Massa Marittima e ha fra i suoi obiettivi  quello disalvaguardare e valorizzare i piccoli istituti che non riescono a raggiungere il numero di iscritti previsti ma che facendo “rete” possono essere mantenuti attivi,. Le scuole aderenti, tramite infrastrutture tecnologiche, potranno tenere lezioni in video conferenza da condividere con le altre scuole della rete, divenendo di fatto un unico istituto virtuale. Si punta insomma alla valorizzazione [dw-post-more level=”1″] degli…

- di Redazione

Borgo a Mozzano: arrestata una persona per resistenza a un pubblico ufficiale

I Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana hanno arrestato per resistenza a pubblico ufficiale Rossano PELLEGRINI, 35enne, del luogo, già conosciuto alle Forze dell’Ordine. L’uomo, nella serata di ieri, in località Chifenti di Borgo a Mozzano, fermato per un normale controllo, ha opposto resistenza ai militari della locale stazione, pronunciando frasi oltraggiose nonché provocando ad uno dei carabinieri lievi lesioni. [dw-post-more level=”1″] Durante la perquisizione dell’automezzo dell’uomo, i militari, oltre ad accertare che allo stesso era stata, da alcuni mesi, revocata la patente di guida, hanno rinvenuto e sequestrato un coltello. Il Pellegrini, condotto davanti al Tribunale di Lucca per il rito direttissimo, è stato successivamente accompagnato presso il Carcere di Lucca, in attesa del processo che si terrà l’11 settembre. [/dw-post-more]

- di Redazione

Gramolazzo – motoraduno nazionale sui laghi Enel della Garfagnana

Anche quest’anno il motoclub The Lake’s Bikers di Gramolazzo ha organizzato l’ormai classico motoraduno dei laghi della Garfagnana, giunto alla sua sesta edizione.L’evento, unico nel panorama mototuristici della Garfagnana, ha visto motociclisti provenienti non solo da zone limitrofe, ma da varie parti d’Italia.L’iniziativa aperta a ogni e qualsiasi tipo di moto, purché in regola con il codice della strada, ha vissuto i due intensi giorni di motoraduno, con giri turistici accompagnati dall’ormai esperto staff del motoclub, in particolare il sabato presso il magnifico scenario offerto dalla valle di Campocatino nel territorio di Vagli Sotto, luogo prescelto da Leonardo Pieraccioni per le riprese cinematografiche del “Mio West”, con passaggio sul lago di Vagli e, visita nel centro storico, mentre la domenica, il corteo, aperto da staffette motociclistiche dei Carabinieri, della Polizia Stradale e Provinciale, è passato vicino alle sponde del lago di Villa Collemandina, lungo le mura di Castiglione Garfagnana, all’interno di Castelnuovo Garfagnana , con sosta aperitivo nella piazza centrale,…

- di Redazione

Lavori all’acquedotto, temporanea sospensione a Fornaci

Lavori in vista sulla rete principale dell’acquedotto a Fornaci, che in particolare interesseranno l’area di Fornaci Vecchia e via della Repubblica. Per questo GAIA, gestore del servizio, comunica che giovedì 6 settembre, dalle 9.30 alle 12.30 (e comunque fino al termine dei lavori) l’erogazione sarà sospesa in via Traversa, via della Chiesa, via delle Logge, via Piave, piazza mons. Lido Ferretti, via della Scesa, via della Repubblica e zone limitrofe. Al ripristino del servizio l’acqua potrà apparire torbida ma sarà sufficiente lasciarla scorrere un poco.

- di Redazione

Tempo in lento miglioramento, da giovedì ultimo scampolo d’estate

L’acuta fase di maltempo che ha investito la nostra Penisola tenderà, lentamente, a mollare la presa lasciando spazio ad una rimonta dell’anticiclone delle Azzorre che regalerà qualche giorno (7-8) di quella che in gergo viene chiamata “piccola estate settembrina”: cielo sereno, temperature massime nuovamente calde ma senza eccessi (28-30 gradi in pianura), ventilazione pomeridiana e valori di notte e primo mattino decisamente freschi. A cavallo dello scorso fine settimana le carte hanno mostrato un’ipotesi, tanto estrema quanto remota, che avrebbe avuto dell’incredibile: la formazione di un profondo centro depressionario che, a contatto con la superficie particolarmente calda del mare, sarebbe evoluto in un vero e proprio piccolo uragano. Fortunatamente tale ipotesi non si è concretizzata, le zone costiere della Maremma, le isole dell’arcipelago toscano, parte di Corsica e Sardegna hanno avuto fenomeni a tratti intensi ma senza danni. Relativamente alle nostre zone, salvo il periodo compreso tra il pomeriggio di domenica e la prima mattina di lunedì, quando siamo stati…

- di Redazione

Ancora bene il Gruppo Marciatori

Nonostante il caldo afoso ed il sole cocente gli atleti del Gruppo Marciatori Barga sono sempre stai in gara, anche nelle settimane più calde. Domenica 5 agosto si è corso a Sassi di Molazzana il “Trofeo Lino Micchi”. Questi i piazzamenti degli atleti barghigiani: Lucia Chiappa 4° posto nella cat. Ladies con il tempo di 44.37; Giorgio Biagioni 2° posto nella cat, Oro con il tempo di 46.40; Amelia Nardini 8° posto nella cat. Assoluta con il tempo di 46.03; Maurizio De Simone 55° nella cat. Assoluti con il tempo 43.40 Venerdì 10 agosto alla 26a “Notturna Gragnanina” a Gragnana (Ms), con la partecipazione di anche di nomi di rilievo, Lucia Chiappa ha bissato il successo dello scorso anno classificandosi al 1° posto nella categoria ladies e Amelia Nardini si è molto ben difesa arrivando [dw-post-more level=”1″] ventiduesima di categoria. Domenica 19 invece, in una delle tante “classiche” delle nostre zone, la “Isola Santa – Careggine” ancora buoni risultati per i…

- di Redazione

Murabilia: un’occasione per scoprire le piante e il giardinaggio

Torna anche quest’anno  l’ormai consueto appuntamento con Murabilia – Mura in fiore, la mostra mercato del giardinaggio amatoriale che si svolge sulle Mura di Lucca. Gli organizzatori annunciano una maggiore attenzione alla selezione degli espositori rispetto agli ultimi anni, una disposizione più compatta della manifestazione lungo l’arborato cerchio e un programma di eventi di grande interesse per i cultori della materia. Tra le mostre tematiche ci sembrano degne di nota, in attesa di vederle, quella dedicata alle Hosta, piante da foglia spesso coltivate nei punti più in ombra di molti nostri borghi, e “un mondo di orchidee”, oltre alla tradizionale e sempre spettacolare mostra pomologica. Per i più attenti alle dinamiche del mondo agricolo sarà sicuramente interessante anche la mostra dedicata agli antichi frumenti. Tra gli incontri spicca quello di sabato 8 settembre dal titolo “Giardinaggio Italia/Gran Bretagna: due realtà a confronto“. Al termine di un’estate siccitosa sarà davvero interessante sentir parlare di giardinaggio con riferimento a due paesi con problemi…

- di Redazione

Al TC Gallicano il Triathlon in difesa degli animali

Si è svolto presso i campi da Tennis a Barga dal 31 agosto al 2 settembre il primo Triathlon benefico organizzato dall’Arca della Valle, il Circolo ai Campi e il Tennis Club Barga. Vi hanno preso parte 3 squadre: Il Circolo “Ai Campi”, Fornaci Shopping a 6 zampe e il TC Gallicano. Sono stati tre giorni di buon sport e soprattutto con un bello scopo benefico: aiutare gli animali più bisognosi; tre giorni di puro divertimento dove giovani e non di Barga e di Gallicano si sono sfidati nei gironi di ping-pong, tennis e calcetto. Vere e proprie grandi sfide di ping-pong fra gli evergreen di Barga contro ragazzi molto più giovani, di tennis nel pomeriggio di sabato con partite di singolo e di doppio misto e per finire il girone triangolare di calcetto. La squadra di TC Gallicano è arrivata prima con 9 punti seguita dalla squadra di Fornaci Shopping a 6 zampe con 6 punti e la squadra…

- di Redazione

Riparte il campionato del Fornaci

In seconda categoria il Fornaci è decisamente pronto alla prima di campionato. Lo vuole essere da protagonista in positivo rispetto allo scorso torneo e per questo ha allestito un parco giocatori di primissimo livello suscitando interesse  e consapevolezza tra gli addetti ai lavori che puntano il dito sul Fornaci proprio come una tra le favorite. Flavio Toni vicepresidente dei rossoblù getta acqua sul fuoco: “partiamo per fare un bel campionato ma sappiamo anche che ci saranno molte insidie, il nostro primo obiettivo è raggiungere la salvezza, se poi  stazioneremo nei quartieri alti della classifica, faremo di tutto per rimanerci piu’ a lungo possibile”. Con le molte fusioni fra società, molti calciatori si sono ritrovati in esubero per cui hanno trovato ospitalità in altre compagini, di fatto arricchendone l’organico numericamente ma anche qualitativamente; è il caso del Fornaci che si ritrova una rosa di 24 calciatori. Portieri: Valdrighi-Marotta Difensori: Massari-Franchini-Romiti-Cavani-Oliani-Santi Manuel-Biagioni-Ceccarelli-Casillo  Centrocampisti: Pollacchi-Toni-Cecchini-Cardosi Paolo-Pierotti-Saisi-Passini-Cheloni  Attaccanti: Cardosi Massimo-Pocai-Piacenza-Puccetti-Monticelli. Nuovo anche il mister:…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner