Cronaca

- di Redazione

GS Amatori: che batosta!

Decisamente una brutta partita quella del GS Amatori Barga contro il San salvatore nel campionato di prima serie AICS. Non c’è stata storia dall’inizio alla fine con il San Salvatore che ha dominato il campo. Il risultato finale sta a dimostrarlo, un 4 a 0 che non ammette repliche. C’è poco da aggiungere su questo incontro che è quasi una doccia gelata dopo invece l’esordio positivo della formazione barghigiana che contro l’Antraccoli (vincitore del campionato lo scorso anno),aveva fatto vedere belle cose ottenendo una splendida vittoria. Ora Mister Renucci dovrà ricaricare un po’ le pile dei suoi giocatori per affrontare il prossimo incontro con il morale giusto. Il tempo per rifarsi e dimostrare tutto il valore di questa formazione non manca di certo.

- di Redazione

Università della Terza età a Barga, presto un incontro per costituirla

Una sede dell’università della Terza età a Barga? Da tempo alcuni cittadini ne sollecitavano l’istituzione ed anche dalle pagine del Giornale di Barga, alcuni mesi fa, fu data voce a una lettrice che ne auspicava la fondazione. E così sarà, dato che all’inizio di questa settimana, per volontà di un gruppo di cittadini appoggiati dall’amministrazione comunale, si è tenuta una prima riunione per valutare il reale interesse verso la creazione di un’associazione di questo tipo a Barga. Le diversi sedi dell’Uni Tre sono infatti costituite come associazioni di promozione sociale e regolate da uno statuto e, dopo la prima riunione, pare proprio che ci siano i margini per procedere all’istituzione di un’assemblea dei soci che poi muoverà i primi passi nell’organizzare corsi, incontri, scambi. La volontà dei soci fondatori è anche quella di allargare il più possibile le fila dell’assemblea coinvolgendo ancora più cittadini, e a questo proposito si terrà un nuovo incontro a Palazzo Pancrazi (lunedì 8 ottobre ore…

- di Redazione

La strage di Sant’anna: la vergognosa sentenza tedesca

“La decisione della Procura di Stoccarda che ha scelto di archiviare il procedimento sulla strage di Sant’Anna di Stazzema rappresenta una ferita alla memoria e una grave offesa alle vittime dell’eccidio, a tutti i sopravvissuti e ad una comunità che ha lottato per anni, senza arrendersi, per ottenere giustizia”. Lo afferma l’on Raffaella Mariani in un comunicato stampa che di fatto raccoglie un po’ l’indignazione generale che si è registrata dopo la sentenza della corte tedesca. “Vecchi, donne, bimbi; in 560 furono trucidati il 12 agosto 1944 – scrive la Mariani – la paziente e rigorosa attività della Procura militare di La Spezia ha permesso di individuare responsabilità riconosciute dalle sentenze italiane, che hanno sancito la solidità dell’impianto dell’accusa”. La decisione della procura di Stoccarda vanifica tutto questo lavoro e di fatto rappresenta un nuovo schiaffo per la memoria delle vittime della strage e per le loro famiglie. “L’archiviazione, motivata per i giudici tedeschi dalla mancanza [dw-post-more level=”1″] di prove…

- di Redazione

Torna la Festa nel Borgo della Poesia, appuntamento il 14 ottobre

Fervono i preparativi per accogliere tutti a casa Pascoli per l’edizione autunnale della “Festa nel Borgo della Poesia”, che quest’anno si terrà domenica 14 ottobre per ricordare l’arrivo del poeta a Castelvecchio, avvenuto il 15 ottobre del 1895. Come sempre teatro di quest’omaggio conviviale sarà il colle di Caprona e il bello spazio del giardino di casa Pascoli dove, in mattinata, arriverà un calesse trainato da cavalli e accompagnato da figuranti partiti da Barga per una passeggiata verso Castelvecchio. Alle 10.30 prenderà il via il Trofeo Gulì, un’iniziativa in collaborazione con Arca della Valle e Polisportiva Valdilago che prevede premi ai migliori cagnolini meticci in onore del fedele amico a quattro zampe di Giovanni Pascoli. Alle 11.30 i cagnolini sfileranno davanti alla giuria, che giudicherà poi il miglior bastardino per le diverse categorie in gara per poi cedere il passo, alle 12.30, al convivio, il pranzo a base di prodotti tipici della Valle del Serchio che si terrà in modo…

- di Redazione

Rosso Katmandu presentato a Torino

Oggi, 21 marzo 2012, è stato presentato a Torino “Rosso Katmandu” il nuovo romanzo da Enzo Gaiotto. La storia si svolge quasi tutta nel Comune di Fosciandora, ma si muove anche tra Barga e Castelnuovo. Sul risvolto di copertina si legge: Dopo un incidente alle Poste della sua città, il postino Antonio viene trasferito in Garfagnana, tra piccoli borghi antichi e infinite strade di montagna Quella che all’inizio sembra una punizione, ben presto per Antonio si trasforma in un’avventura da cavalcare sulla fedele Vespa Rosso Katmandu. Soprattutto dopo aver scoperto la sfida della sua vita: sedurre la ritrosa e riservata Lisiana, la più bella della Garfagnana, che pare viva reclusa in casa con la madre, attendendo il ritorno del fidanzato. Una sfida che ben presto diventerà un’ossessione… Rosso Katmandu on line here Dettagli del libro Titolo: Rosso Katmandu Autore: Enzo Gaiotto Editore: Las Vegas Collana: I jackpot Data di Pubblicazione: Marzo 2012 ISBN: 8895744225 ISBN-13: 9788895744223 Reparto: Narrativa > Narrativa…

- di Redazione

Corsonna e Bientina, salta definitivamente il progetto che doveva garantire la continuazione dell’attività

Ieri mattina come da programma, si è svolto a Lucca, a Palazzo Ducale l’incontro istituzionale per la vicenda che riguarda gli scatolifici Corsonna Spa e Bientina Srl. Erano presenti gli assessori provinciali Francesco Bambini e Mario Regoli, l’assessore della provincia di Pisa Anna Romei, il sindaco di Barga Marco Bonini, il sindaco di Bientina, rappresentanti della Regione Toscana e della NewCo., società che era stata costituita per gestire la ripresa dell’attività produttiva durante una fase transitoria, dopo i quali l’attività sarebbe passata ad altri soggetti privati. Tutti i soggetti coinvolti hanno dovuto prendere atto che il tentativo di favorire una soluzione attraverso il subentro di nuovi imprenditori non è andata a buon fine. Tra i motivi principali i ritardi nella concessione dei crediti da parte del sistema bancario, un peggioramento dell’andamento del mercato negli ultimi mesi e le difficoltà sopraggiunte all’interno delle aziende che avrebbero dovuto subentrare alla NewCo. Al momento attuale l’attenzione degli enti e dei soggetti coinvolti è…

- di Redazione

Buoni risultati al Super GPG per Linda, Martina e Rachele

Domenica 18 al Palaventi di Firenze in occasione del 2° appuntamento del Super GPG per Esordienti A, tre atlete del gruppo barghigiano sono nuovamente salite sul podio confermandosi nella classifica generale ai vertici nella specialità del Sound Karate e nei primi posti nella specialità Kata. Si tratta di Linda Bechelli e Rachele Arrighi giunte prime nel sound Karate e sempre di Linda insieme a Martina Moscardini, giunte al secondo posto nella stessa specialità. Altro successo anche per Rachele che ha ottenuto il terzo posto nel Kata.

- di Redazione

Il PCL Garfagnana interviene sulla difficile situazione dei lavoratori di Se.Ver.A.

Veramente strano, si sono tutti dimenticati dei Lavoratori SE.VER.A ! Sicuramente vi sarete chiesti perché nessuno, a fronte delle ripetute e numerose testimonianze di solidarietà, naturalmente sotto campagna elettorale delle scorse elezioni provinciali, si sia più pronunciato (tranne noi) nella vicenda SE.VER.A. Probabilmente avrete cercato di darvi una risposta, la quale nella maggior parte dei casi avrà recitato così:  “Nessuno ne parla più, pertanto situazione risolta!”. Ed invece no! I Lavoratori si trovano nella medesima situazione: due stipendi da ricevere, il 10 Aprile saranno tre, ed un colossale punto interrogativo sul proprio futuro. Come ripetuto all’infinito, la situazione è al limite dell’ inverosimile, se consideriamo che la società è partecipata per il 90% dai comuni Garfagnini, e sono proprio questi che non svolgono il pagamento delle fatture. Ma cosa c’è che non va? I cittadini pagano regolarmente le bollette ai propri comuni, e questi non rimunerano i servizi. Ma SE.VER.A è tranquilla, in quanto la serietà e la professionalità dei…

- di Redazione

Aiuti all’ imprenditoria giovanile e femminile, se ne parla a Castelnuovo

In un momento di forte crisi occupazionale, soprattutto per specifiche fasce di soggetti, può essere una buona idea far forza sulle proprie capacità e competenze e trasformarsi in imprenditori: le opportunità ci sono e se ne parlerà a Castelnuovo lunedì 26 marzo durante un incontro formativo promosso da Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa). Sì tratta del progetto “Giovani sì“, uno strumento rivolto agli under 40 e alle donne che intendono intraprendere una carriera da imprenditore, nato per orientare i soggetti interessati verso le opportunità finanziarie previste dalla nuova legge regionale in materia. Una legge che mette a disposizione dell’imprenditoria giovanile e femminile importanti risorse finanziarie, ai cui finanziamenti possono partecipare tutte le tipologie come ad esempio servizi, commercio, turismo, industria, imprese artigiane. Beneficiari i giovani nella fascia di età compresa, fra i 18 e i 40 anni, e non più 35 anni come prevedeva la vecchia normativa, senza alcun limite di età per le donne…

- di Redazione

E’ uscito il periodico Il Segno

E’ uscito il nuovo numero de Il Segno, periodico dell’Unità Pastorale di Fornaci di Barga, Loppia, Ponte all’Ania. Vi troverai tutti gli orari dal 25 Marzo al 30 Aprile 2012. Leggi il nuovo numero de Il Segno.

- di Redazione

I carabinieri chiudono un centro estetico ed arrestano un evaso

Chiuso un centro estetico a Bagni di Lucca perché i titolari non avevano la qualifica professionale di estetista. Il provvedimento è stato attuato dai Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, unitamente ai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lucca, agli Ispettori della Direzione Provinciale del Lavoro di Lucca, ai Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Livorno e al personale dell’ I.N.A.I.L. di Lucca hanno effettuato dopo un controllo presso il centro estetico e di massaggi situato nel comune di Bagni di Lucca. L’esito degli accertamenti portava alla cessazione immediata dell’attività di estetica svolta all’interno di quei locali, poiché esercitata in assenza del previsto titolo professionale, come rilevato dal N.A.S. di Livorno. Inoltre, sono state denunciate all’ Autorità Giudiziaria di Lucca T.V., 41 enne bulgara e R.B., 29 enne di Barga, titolari del centro estetico, poiché utilizzavano manodopera gestita da altra ditta, con sede in Prato, in assenza di un regolare contratto di lavoro. Venivano, inoltre recuperati contributi…

- di Redazione

Torna l’ora legale

Torna l’ora legale. Nella notte tra sabato e domenica si spostano le lancette avanti di un’ora permettendo giornate più lunghe e maggiore luce naturale. L’ora legale durerà fino al prossimo 28 ottobre, quando si tornerà all’ora solare. Mano ad orologi e sveglie quindi. Le lancette si spostano di un’ora avanti alle due di notte.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner