Ultime notizie:
Un aperitivo sotto le stelle a San GrazianoEcco i kit per le donne vittime di violenzaAllerta arancio per maltempo dalle 18 di giovedì alle 7 di venerdìBarga Scottish FestivalBraccini su KME: “Il futuro della metallurgia passa dall’Italia e da KME”La Barga di Alba Calamari in mostra all’ex Boutique la LoggiaEchi dell’incontro su Piazza Pascoli. Attacchi al comune dall’opposizioneAnnullata la festa al Lago Santo di sabato 30#digiunogaza,  appuntamento per il 28 agosto con il personale sanitario. Larghissima adesione anche in valle del SerchioCastelnuovo proiettato nel futuro: presentato il nuovo logo societarioCamminata verso Sommocolonia per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del CreatoA San Pietro in Campo la sagra del maialeZanzare e virus, attenzione, prevenzione, ma nessun allarmeLa festa al Lago SantoJasmine Paolini avanti in scioltezza al terzo turno degli US OpenLa piazza Pascoli che vorrei. Ecco gli esiti della serataAnnullata la festa al Lago Santo di sabato 30Gli allievi dell’Accademia di Bruno Caproni in concerto alla Fondazione RicciVilla Collemandina inaugura i due progetti PINQuA: nuovi co-housing e parco inclusivoTerza Categoria, anche per l’Atletico Penarol è partita la preparazioneIn digiuno per Gaza. Alcune immaginiCompie 103 anni ospite della RSA di Coreglia: gli auguri dell’Amministrazione ComunaleThe Last Emio, ora anche ristorantinoBargaJazz Festival 2025, conclusa un’edizione ricca di novitàDieci anni di Mab-Unesco: in Garfagnana l’annuale assemblea della Riserva di Biosfera Appennino Tosco-EmilianoMa che salto di qualità; Pietro Santini diventa professionistaFosciandora, saluta con un tutto esaurito il Festival “Serchio delle Muse”Piazza Pascoli: per Progetto Comune no all’area mercatale in piazzaLa sindaca Campani: alcune puntualizzazioni su Piazza Pascoli: “A settembre presenteremo il progetto”Lavori ISI Barga, il punto della situazioneAumentano gli screening neonataliUn concerto alla Fondazione RicciAree interne, prorogata scadenza bandi per innovazione digitale delle impresePremio Nazionale Sabatino Trionfi, i vincitoriPaolo Andreucci torna al Rally Piancavallo dopo oltre 20 anniRischio incendi, prorogato fino al 21 settembre il divieto di abbruciamentoPontecosi, Enel annuncia: ultima fase del cantiere: attività su diga e invaso per dare nuova vita al lago entro il 2025La magia dei cosplayer a CastelnuovoIl Ministro per le disabilità Locatelli incontra la CRI di Bagni di Lucca per il progetto “Joelette”

Primo Piano

Banner
Banner

Cronaca

- di Redazione

Rischio incendi, prorogato fino al 21 settembre il divieto di abbruciamento

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – È stato prorogato fino al prossimo 21 settembre il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali in tutta la Toscana. Slitta dunque di ventuno giorni il termine del periodo a rischio, previsto inizialmente per il 31 agosto. La proroga è dovuta al possibile ripresentarsi, dopo il passaggio delle perturbazioni atteso per le prossime ore, di alte temperature e tempo sereno e secco a partire dai primi giorni di settembre su gran parte del territorio regionale, secondo le previsioni meteo a medio termine elaborate dal Consorzio LaMMA, che indicano un possibile ritorno dell’anticiclone. Il modello previsionale segnala pertanto condizioni di rischio medio alto per l’innesco e lo sviluppo degli incendi boschivi che potrebbero perdurare anche nelle prossime settimane. Cosa si prevede nel periodo a rischio Oltre al divieto di abbruciamento di residui vegetali, nel periodo a rischio il regolamento forestale della Toscana vieta qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri…

- di Redazione

Allerta arancio per maltempo dalle 18 di giovedì alle 7 di venerdì

Toscana ha emesso un’allerta meteo di colore arancio rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18.00 di oggi, giovedì 28 agosto, alle 7.00 di venerdì 29 agosto.   L’avviso di allerta arancio riguarda tutte le zone del territorio provinciale: S2 (bacino Serchio Lucca ), S3 (Serchio costa), V (Versilia) e A4, ossia l’area della Piana (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio), area S1 (bacino del Serchio-Garfagnana-Lima) . Le previsioni meteo del Lamma PIOGGIA: oggi, giovedì, inizialmente possibili rovesci e brevi temporali a carattere sparso. Peggioramento nel corso del pomeriggio sul nord ovest e sulla costa centro-settentrionale con forti temporali che tra la sera e la notte potranno interessare anche le altre zone della regione, in particolare quelle centro settentrionali. Domani, in mattinata condizioni di variabilità con precipitazioni sparse. Dalla tarda mattina /primo pomeriggio di domani, venerdì, nuovo aumento dell’instabilità sulle zone centro meridionali con possibili temporali anche forti. Cumulati fino alla prima mattina di domani,…

- di Maria Lammari

Camminata verso Sommocolonia per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato

SOMMOCOLONIA – Torna il prossimo 1°settembre la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, iniziativa ecumenica in favore dell’ecologia integrale, che ogni anno si celebra dal 1° settembre al 4 ottobre (Festa di San Francesco d’Assisi). Il tema proposto quest’anno dal Santo Padre è “Semi di pace e di speranza”, l’invito cioè a cogliere l’opportunità unica di “coltivare e custodire il giardino del mondo”, applicando i principi della Laudato si’ di Papa Francesco. Come tutti gli anni verrà organizzata una camminata aperta a tutti con il ritrovo a Catagnana alle 18,15. Da qui, alle 18,30 partirà il percorso per raggiungere, attraverso l’antica mulattiera, il paese di Sommocolonia. Alle 20 la cena “Pastasciutta in loco” (è richiesto di portare da casa panino e borraccia). Alle 20,45 saranno letti alcuni punti del messaggio del Papa e saranno ascoltate le testimonianze del Gruppo Volontari Emergency Media Valle e Garfagnana. La manifestazione è promossa dalle Parrocchie del Vicariato di Barga insieme a GAS…

Banner
Banner

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Dieci anni di Mab-Unesco: in Garfagnana l’annuale assemblea della Riserva di Biosfera Appennino Tosco-Emiliano

GARFAGNANA –  Un appuntamento che va oltre il confronto sulle attività dell’ultimo anno, ma che rappresenta un punto di svolta in occasione del decennale del riconoscimento UNESCO. La Garfagnana si prepara ad ospitare l’annuale Assemblea della Riserva di Biosfera Appennino Tosco-Emiliano dedicata alla Toscana. Il ritrovo è fissato per giovedì 4 settembre al Santuario di Nostra Signora           della Guardia in Località Argegna nel Comune di Minucciano. L’inizio dei lavori è previsto per le ore 10.30. Verranno presentati, in apertura, i nuovi progetti e il video per I 10 anni del riconoscimento UNESCO con interventi da parte di stakeholders e partners. Seguirà nel pomeriggio, alle ore 14.30, l’esibizione de “La compagnia dell’Aschera” che intratterrà i presenti con un simpatico intermezzo artistico dal titolo “Spettegolezzi nella Biosfera”. Alle ore 15.30, quindi, si parlerà di Usi Civici con la Dott.ssa Marta Villa, docente dell’Università di Trento, che relazionerà sul tema “Domini collettivi: la sfida di quell’altro modo di possedere”. “Il riconoscimento Unesco –…

- di Redazione

Compie 103 anni ospite della RSA di Coreglia: gli auguri dell’Amministrazione Comunale

COREGLIA ANTELMINELLI – Un traguardo davvero eccezionale: oltre un secolo di vita festeggiato domenica scorsa circondata dall’affetto dei propri cari. La Signora Claudia Frulletti, originaria di Gallicano e oggi ospite della RSA “Pierotti” di Coreglia Antelminelli, è nata il 24 agosto di 103 anni fa. Per celebrare questo evento, ha espresso il desiderio di poter incontrare Don Giuseppe Andreozzi, il Parroco locale, il quale si è reso subito disponibile a condividere questo momento di gioia con lei. La Signora Claudia ha trascorso la sua giovinezza a Gallicano, un paese ricco di storia e di tradizioni, anche dal punto di vista culinario – settore, quest’ultimo, nel quale si è ritrovata fortemente. Oltre all’amore spassionato per la cucina, l’ultracentenaria ha coltivato altre passioni: la cura della casa, del suo amato orticello e il cucito. Si è sposata giovane, a 18 anni, con Gabriello, dal quale ha avuto due figli: Gabriella e Gianfranco. I suoi ricordi sono spesso confusi, ma quando si tratta dell’ambito…

- di Redazione

Piazza Pascoli: per Progetto Comune no all’area mercatale in piazza

BARGA – Anche il gruppo consiliare Progetto Comune, dopo l’incontro pubblico su Piazza Pascoli convocato dai Custodi degli Alberi e del suolo, interviene sulla serata criticando a sua volta l’operato dell’Amministrazione Comunale. “L’Amministrazione guidata da Caterina Campani – scrive il gruppo – dimostra ancora una volta di brancolare nel buio in materia di lavori pubblici e di riorganizzazione urbana. L’assemblea pubblica convocata dai Custodi degli alberi e del suolo per discutere idee e progetti sul futuro di piazza Pascoli era sicuramente la sede più opportuna per illustrare alla cittadinanza le intenzioni dell’Amministrazione. Al contrario e come da copione, gli esponenti della maggioranza intervenuti si sono limitati a nascondersi dietro i tecnicismi o a rassicurare i presenti con le solite dichiarazioni di rito alle quali ormai neppure loro credono più, infine addossando ad altri le cause che hanno portato allo stato attuale della piazza. Invece le uniche responsabilità dello stato indecoroso di quella che dovrebbe essere la piazza principale di Barga sono da imputarsi alle varie ma identiche giunte di centrosinistra che si…

Banner
Banner

Cultura

- di Redazione

Gli allievi dell’Accademia di Bruno Caproni in concerto alla Fondazione Ricci

BARGA – Il festival lirico “Serchio delle Muse” torna ad ospitare il concerto finale della masterclass del baritono irlandese e lo fa grazie alla fattiva collaborazione della Fondazione Ricci di Barga che accoglie presso villa Caproni in via Roma questo evento in programma domenica 31 agosto (ore 21, ingresso libero). Un concerto lirico tra arie antiche e moderne, con intermezzi di solo piano, in un viaggio che dal 1700 arriverà fino ai giorni nostri. Protagonisti della serata gli Allievi dell’Accademia di Bruno Caproni per lo spettacolo finale della masterclass del baritono di fama internazionale,  strettamente legato al  territorio di Barga. In scena assieme allo stesso Baritono Caproni, le soprano Aimee Banks e Cerys MacAllister, su brani di Georg Friedrich Händel, Giuseppe Verdi, Wolfgang Amadeus Mozart; infine un ritorno alle sonorità più contemporanee, con atmosfere da musical. Il tutto sarà condito dalle note al pianoforte del virtuoso pianista Julian Evans che eseguirà una ballata di Fryderyk Chopin e il famoso Intermezzo…

- di Redazione

La Barga di Alba Calamari in mostra all’ex Boutique la Loggia

A qualificare la tradizionale ricca offerta artistica dell’estate barghigiana, quest’anno il gradito ritorno di un’artista barghigiana apprezzata da tutti: Alba Calamari. Una sua “permanente” si trova dai primi di luglio e sarà aperta sino alla metà di settembre presso i locali della ex Boutique La Loggia, all’angolo tra via di Mezzo e Piazza Salvi. Tante le opere esposte, un vero e proprio tripudio di Barga, da sempre il soggetto preferito delle opere di Alba, molto legata alla sua terra. Alba è dunque la pittrice di Barga, dei suoi paesaggi, delle sue vedute più belle e lo fa in una maniera particolare, con una tecnica unica. Dipingere paesaggi della cittadina potrebbe far pensare alla lunga ad un lavoro ripetitivo, ma con Alba non è mai così. Barga assume ogni volta un aspetto diverso, una sfumatura nuova, un’atmosfera piena di fascino che ti entra nel cuore; queste sono opere che fanno scoprire attraverso gli occhi dell’artista, un luogo che ogni volta è…

- di Redazione

Premio Nazionale Sabatino Trionfi, i vincitori

TIONE DEGLI ABRUZZI – Sabato 16 agosto la suggestiva piazza Don Natale Mariani a Tione degli Abruzzi ha fatto da cornice alla cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale Sabatino Trionfi, quest’anno dedicato alla fotografia sul tema “Il luogo dell’anima”. Il premio è stato inserito all’interno del programma culturale di Stagioni al Sirente organizzato dall’APS Massimo Lelj ed è stato patrocinato dal Comune di Tione degli Abruzzi, rappresentato con entusiasmo dalla sindaca Stefania Mariani intervenuta alla cerimonia con parole di apprezzamento per l’iniziativa e per la qualità delle opere presentate. L’evento, moderato dal Dott. Amedeo Di Nicola, ha visto la partecipazione della Presidente del Premio Daniela Manelli Trionfi e della figlia Beatrice che ha consegnato i riconoscimenti ai vincitori. A decretare i premi è stata una giuria q presieduta da  Eleonora Colantoni e composta da Amedeo Di Nicola e dal fotografo professionista Roberto Dundé. Il pomeriggio, impreziosito dalle letture di Diana Centi Pizzutilli e Franco Narducci, ha riscosso…

Banner
Banner
Banner

Sport

- di Redazione

Jasmine Paolini avanti in scioltezza al terzo turno degli US Open

Nessun problema per la 29enne tennista lucchese che ha battuto in due set (6-3; 6-3) l’americana Iva Iovic. Partita giocata bene dalla Paolini che ha confermato di aver ritrovato una buona condizione di forma. Venerdì nel terzo turno l’azzurra se la vedrà con la ceca Marketa Vandrouseva.

- di Redazione

Ma che salto di qualità; Pietro Santini diventa professionista

I recenti risultati infarciti da tempi di tutto rilievo, vedi l’Iron Man dei Paesi Baschi in 8h.37’50”, hanno consentito a Pietro Santini di compiere l’agognato salto di qualità nel mondo del triathlon. Il campione di Castelnuovo Garfagnana diventa infatti professionista a tutti gli effetti in una specialità durissima per non dire massacrante. Intanto domenica prossima Santini gareggerà a Cesenatico come gara di preparazione al campionato italiano olimpico che si terrà nel primo week end di settembre (6-7) ad Alba Adriatica. Il 21 settembre ci sarà poi l’atteso debutto tra i professionisti al “Challenge Sanremo” prova impegnativa di un circuito su medie distanze che costituirà indubbiamente un bel salto di qualità nonchè  la possibilità di confrontarsi con i migliori del panorama nazionale ed internazionale.

- di Redazione

Paolo Andreucci torna al Rally Piancavallo dopo oltre 20 anni

Paolo Andreucci torna al Rally Piancavallo dopo oltre 20 anni sulla Skoda Fabia RS Rally2. Il pluricampione garfagnino sarà al via della corsa (venerdì e sabato) con Silvia Gallotti, riprendendo il lavoro di sviluppo MRF Tyres. Archiviata la pausa estiva, è tempo di rimettersi al volante per Paolo Andreucci. Il pluricampione toscano sarà al via del Rally Piancavallo, in programma venerdì e sabato e valido per il Trofeo Italiano Rally. Gara che per Ucci ha un sapore speciale, ricca di storia, ricordi e successi, e che lo vedrà tornare protagonista ad oltre 20 anni dall’ultima partecipazione. Il suo nome è infatti legato a doppio filo al Piancavallo: nove partecipazioni con numerosi piazzamenti di rilievo e diverse vittorie. L’ultima volta risale al 2001, quando, in coppia con Anna Andreussi al volante di una Ford Focus WRC, chiuse secondo assoluto alle spalle della Subaru Impreza S6 WRC di Andrea Aghini e Loris Roggia. Ma prima di allora, Andreucci aveva già scritto pagine…

Banner
Banner

Economia & Commercio

- di Redazione

Braccini su KME: “Il futuro della metallurgia passa dall’Italia e da KME”

“La metallurgia europea sta vivendo una fase di forte instabilità ma in questo contesto critico, KME, uno dei principali gruppi industriali europei nel campo del rame e delle leghe non ferrose, rappresenta ancora un presidio fondamentale per il tessuto produttivo italiano. E’ fondamentale che anche la metallurgia civile riceva l’attenzione che merita”. Lo scrive Massimo Braccini, coordinatore nazionale Fiom gruppo Kme secondo il quale il gruppo, con una solida tradizione industriale alle spalle, mantiene una presenza rilevante in Italia, dove gestisce importanti siti produttivi a Fornaci di Barga, Serravalle Scrivia, Mortara e un sito amministrativo a Firenze. “KME dichiara – ha saputo rafforzare il proprio posizionamento a livello europeo anche attraverso operazioni strategiche. Tuttavia, anche una realtà di queste dimensioni si trova oggi a fronteggiare gli effetti della crisi del comparto. Negli stabilimenti italiani il ricorso agli ammortizzatori sociali è diventato strutturale, a fronte di una produzione in flessione e una domanda di mercato instabile. In questo scenario, il dialogo…

- di Redazione

The Last Emio, ora anche ristorantino

BARGA – Come da programma nel pomeriggio del 22 agosto si è tenuta in Largo Roma l’inaugurazione ufficiale, dopo il prologo del 15 agosto, del locale The Last Emio di Lorenzo “Baracca” Giuliani. Presente per l’occasione al gran completo con tutta la sua famiglia. All’inaugurazione, per il Comune, anche la presenza del vice sindaco Lorenzo Tonini e dell’assessora Maresa Andreotti. Bar & Stuzzicheria: drink, sfizi e buona compagnia oltre all’offerta del ristorantino con un menù che potrete scoprire già nei giorni a venire e che è davvero interessante, vi aspettano presso l’ex bottega del Rigo, trasformata in un ristorante e luogo di ritrovo che, per quanto dimostrano questi primi giorni, diverrà un punto di riferimento per tanti barghigiani di tutte le generazioni. Per l’occasione Maria Giusti ha scritto anche questa simpatica poesia che ci ha inviato e che riassume anche il lavoro che in queste settimane Lorenzo ha portato avanti con la moglie Francesca e con tanti amici per arrivare…

- di Redazione

La magia dei cosplayer a Castelnuovo

CASTELNUOVO – Da Darth Vader a Harry Potter, da Spiderman a Capitan America. Castelnuovo si prepara all’invasione dei cosplayer nel giovedì della 42esima edizione della Settimana del Commercio di Castelnuovo di Garfagnana, evento organizzato dall’ associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale naturale di Confcommercio con il patrocinio del Comune e il sostegno della Regione Toscana e della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest. È la Cosplayer night con tre tematismi e tanti eventi legati a essi. A partire dalle ore 21, l’associazione Revelio Harry Potter, infatti, non solo proporrà i personaggi della saga del famoso maghetto, ma anche attività come la cerimonia di smistamento di Hogwarts, il duello di magia e una caccia al tesoro magica. Presenti anche i Florence Knights di Star Wars con parata, spettacolo di spade laser e scuola per piccoli Jedi. Novità 2025 sono i Supereroi della Marvel con quiz a tema a cura di Avengers Infinity. Il palco di piazza delle Erbe, invece, ospiterà la…

Banner
Banner

Salute e Benessere

- di Redazione

In digiuno per Gaza. Alcune immagini

BARGA  – E’ stata larga l’adesione anche in Valle del Secchio alla giornata nazionale del digiuno degli operatori e operatrici del servizio sanitario per protestare contro il genocidio che si sta perpetrando a Gaza e dell’intero popolo Palestinese. Oggi la protesta pacifica a cui erano attesi circa 15 mila sanitari a protestare in questo modo simbolico davanti ai principali ospedali e alle diverse strutture sanitarie territoriali di tutta Italia (complessivamente oltre 500 presidi). Le immagini che vi mostriamo sono state scattate questo pomeriggio davanti all’ospedale di Barga e in Valle. Una foto ritrae invece la protesta del personale sanitario del Meyer di Firenze.

- di Redazione

Aumentano gli screening neonatali

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La giunta regionale toscana ha deciso di estendere gli screening gratuiti offerti ai neonati in modo da diagnosticare precocemente malattie metaboliche e immunodeficienze ereditarie, con opportunità dunque di intervenire per tempo con una terapia adeguata. Nel dettaglio le patologie che si aggiungono sono l’iperplasia surrenalica congenita da deficit della 21-Idrossilasi, la malattia di Gaucher,  il difetto di sfingomielinasi acida (Asmd), l’adrenoleucodistrofia legata all’X (X-Ald), il deficit della carbossilasi degli L-aminoacidi aromatici, l’epilessia piridossino-dipendente (Pde), gli errori congeniti dell’immunità (Iei) e la leucodistrofia metacromatica (Mld). In Toscana dunque si potranno fare più screening rispetto a quelli offerti dal sistema sanitario nazionale.  “La Toscana  – commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e  l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – tradizionalmente ha sempre anticipato il livello nazionale, grazie all’azione di coordinamento e di riferimento laboratoristico e clinico dell’azienda ospedaliero universitaria Meyer nonché alla collaborazione del Comitato percorso nascita e della Rete pediatrica regionale”. Lo screening neonatale…

- di Redazione

Ecco i kit per le donne vittime di violenza

LIVORNO – Sono stati presentati questa mattina a Livorno i kit con beni di prima necessità per le persone vittime di violenza donati dai rappresentanti del Lions International – Distretto 108 LA , e che saranno poi distribuiti in tutti i Pronto Soccorso dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’iniziativa si inserisce all’interno di un progetto che mira a sostenere concretamente le attività del Codice Rosa, la rete del Sistema Sanitario Regionale dedicata all’accoglienza e presa in carico delle vittime di violenza. “Ogni anno – spiega Rosa Maranto, responsabile della Rete Codice Rosa per l’Azienda USL Tno – nei pronto soccorso aziendali ci sono circa 700 accessi di “codice rosa”. All’emersione del caso vengono garantiti subito ascolto e cura e si attiva, sulla base della valutazione delle esigenze di tutela e protezione, un percorso, in collaborazione con enti, istituzioni e centri antiviolenza e in raccordo con i servizi territoriali, per dare continuità alla presa in carico successiva. Durante l’intervento in pronto…

Banner
Banner

Eventi

- di Redazione

A San Pietro in Campo la sagra del maiale

SAN PIETRO IN CAMPO – Tra le sagre del mese di agosto non potevamo non ricordare la tradizionalissima e longeva Sagra del Maiale di San Pietro in Campo che presso il campo polivalente e gli impianti sportivi si svolgerà nei fine settimana del 23, 24 e del 30 e 31 agosto. Le edizioni di questo gettonatissimo evento dell’estate organizzato dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo sono ben 44. Da sempre il menu, pur con qualche modifica, è prevalentemente a base di prodotti del maiale. Tutta roba locale e genuina, con tanti piatti a base di carne di maiale nostrano proveniente dagli allevamenti Cesare Casci all’Arsenale. Le serate termineranno con il ballo all’aperto con orchestra.

- di Redazione

La festa al Lago Santo

LAGO SANTO (MO) –Il 30 agosto, (posticipata dal 26 luglio causa maltempo),   come ormai tradizione da diversi anni a questa parte, si celebrerà l’amicizia delle genti di qua e di là dell’Appennino, accumunate dalla storia del Lago Santo modenese: le comunità di Barga in provincia di Lucca e Pievepelago in provincia di Modena. E’ in programma infatti la Festa al Lago Santo promossa di gruppi di Pievepelago e di Barga degli Alpini, da ASBUC Barga  e dai Comuni di Barga e Pievepelago. All’ombra del Giovo e davanti allo specchio d’acqua tanto caro anche a tutti i barghigiani, da Barga giungeranno in bus (partenza alle 7,30 da Largo Roma – costo 15 euro – prenotazioni  al 3485552659) e a piedi (partenza dalla località la Vetricia nel comune di Barga alle 7,30). In programma, alla cappellina degli alpini al Lago Santo, la santa messa celebrata dal proposto di Barga don Stefano Serafini alle 11. A seguire il “rancio” presso il rifugio Bertagni…

- di Redazione

Annullata la festa al Lago Santo di sabato 30

LAGO SANTO – Asbuc Barga comunica che la festa al Lago Santo, già posticipata da luglio a sabato 30 agosto, è stata annullata causa nuove condizioni meteo sfavorevoli.

RSS Ultime notizie da NoiTV

Ultime da