Ultime notizie:
Terza Categoria, anche per l’Atletico Penarol è partita la preparazioneAree interne, prorogata scadenza bandi per innovazione digitale delle impreseLavori ex rudere di Ponte all’Ania. Riparte il cantiereAlla Sagra del Maiale appuntamento agli eventi infrasettimanali ed a sabato e domenicaMedici di famiglia: in Valle del Serchio arriva il dottor Pastor, ma restano in servizio tutti gli altri medici  Barga, verso la settimana scozzese: Paolo Nutini per NoiTvPaolo Andreucci torna al Rally Piancavallo dopo oltre 20 anniPiazza Pascoli, i Custodi degli alberi presentano il loro progettoZanzare e virus, attenzione, prevenzione, ma nessun allarmeMa che salto di qualità; Pietro Santini diventa professionistaVolley Barga e Savino Del Bene ancora insiemeIl Ministro per le disabilità Locatelli incontra la CRI di Bagni di Lucca per il progetto “Joelette”Braccini su KME: “Il futuro della metallurgia passa dall’Italia e da KME”A Cascio la voce di Caproni e il piano di Evans fanno il pienoneBarga Scottish FestivalPontecosi, Enel annuncia: ultima fase del cantiere: attività su diga e invaso per dare nuova vita al lago entro il 2025Villa Collemandina inaugura i due progetti PINQuA: nuovi co-housing e parco inclusivoA settembre ritorna la Sagra della Polenta di FilecchioUn concerto alla Fondazione RicciLa Rocca di Castelnuovo racconta l’Orlando FuriosoLavori ISI Barga, il punto della situazioneLa piazza Pascoli che vorrei. Ecco gli esiti della serataA San Pietro in Campo la sagra del maialeEchi dell’incontro su Piazza Pascoli. Attacchi al comune dall’opposizioneFosciandora, saluta con un tutto esaurito il Festival “Serchio delle Muse”La magia dei cosplayer a CastelnuovoBargaJazz Festival 2025, conclusa un’edizione ricca di novitàNasce Blink, il nuovo sistema digitale per l’acquisto di biglietti online di ATISI Barga, sarà completato per inizio anno scolastico il piano terra del blocco CFare e disfare le valigieLa Fondazione CRL ricorda il dottor BianchiniCade per un malore in cava a Piastra Bagnata; 37enne ricoverato a CisanelloThe Last Emio, ora anche ristorantinoAumentano gli screening neonataliUn aperitivo sotto le stelle a San GrazianoLa festa al Lago SantoCastelnuovo proiettato nel futuro: presentato il nuovo logo societarioPiazza Pascoli: per Progetto Comune no all’area mercatale in piazzaEcco i kit per le donne vittime di violenza

Primo Piano

Banner
Banner

Cronaca

- di Redazione

ISI Barga, sarà completato per inizio anno scolastico il piano terra del blocco C

Sopralluogo del consigliere delegato all’edilizia scolastica per la media Valle del Serchio Pietro Onesti. Dopo il cantiere aperto a inizio 2023, comincia a prendere forma il nuovo ISI di Barga, una scuola su cui la Provincia di Lucca ha investito e continua ad investire molte risorse (per mettere in sicurezza, adeguare e riqualificare un edificio di notevoli dimensioni formato da diversi padiglioni). In questi giorni si è svolto un sopralluogo con il consigliere delegato all’edilizia scolastica per la media Valle del Serchio, Pietro Onesti ed i tecnici della provincia, alla presenza dei tecnici e dei direttori dei lavori e del cantiere. Dopo i lavori del blocco principale ultimati negli scorsi anni, prima del 2020, vanno ora avanti gli interventi per la realizzazione ex novo, dopo la demolizione avvenuta più di un anno fa delle vecchie strutture, del Corpo C (dove verranno ubicati, uffici, laboratori e aule) e del Blocco B (ovvero la nuova aula magna). Sono stati intanto rimossi i…

- 1 di Redazione

Piazza Pascoli, i Custodi degli alberi presentano il loro progetto

Una serata di progettazione partecipata: Maria Elena Bertoli, del Movimento dei Custodi degli Alberi e del Suolo ha presentato così l’incontro pubblico organizzato in piazza Pascoli per raccogliere le idee della gente su quella che per i presenti sarebbe la rivisitazione ideale della stessa piazza. Il tutto partendo da un progetto di massima su cui si sono innescate le riflessioni; idea di progetto elaborata e presentata dagli architetti Leonardo Gigli e Andrea Bernardini. Dopo le polemiche e le proteste per il taglio dei due cedri che si trovavano nella piazza, per i Custodi il rifacimento della piazza annunciato dall’amministrazione comunale deve sottostare ad alcuni concetti di base; tra questi che la piazza debba essere un luogo del bello e dell’accoglienza e non pensata per ospitare l’area mercatale:. Da qui la presentazione dell’idea progettuale a cura degli architetti; che punta ad una soluzione che tiene in considerazione raffrescamento e ombreggiatura, attraverso anche un verde pensile con pergole a 5 metri di…

- di Redazione

Cade per un malore in cava a Piastra Bagnata; 37enne ricoverato a Cisanello

Un uomo di 37 anni che stava lavorando all’interno della cava di Piastra Bagnata nel Comune di Vagli Sotto è stato soccorso dal 118. L’uomo ha accusato un malore e cadendo aterra ha riportato un trauma cranico. E’ stato portato  in codice giallo, quindi media gravuità, – all’ospedale di Cisanello da Pegaso. Sul posto anche il personale della Medicina del Lavoro, i Carabinieri ed i Vigili del Fuoco.

Banner
Banner

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Piazza Pascoli: per Progetto Comune no all’area mercatale in piazza

BARGA – Anche il gruppo consiliare Progetto Comune, dopo l’incontro pubblico su Piazza Pascoli convocato dai Custodi degli Alberi e del suolo, interviene sulla serata criticando a sua volta l’operato dell’Amministrazione Comunale. “L’Amministrazione guidata da Caterina Campani – scrive il gruppo – dimostra ancora una volta di brancolare nel buio in materia di lavori pubblici e di riorganizzazione urbana. L’assemblea pubblica convocata dai Custodi degli alberi e del suolo per discutere idee e progetti sul futuro di piazza Pascoli era sicuramente la sede più opportuna per illustrare alla cittadinanza le intenzioni dell’Amministrazione. Al contrario e come da copione, gli esponenti della maggioranza intervenuti si sono limitati a nascondersi dietro i tecnicismi o a rassicurare i presenti con le solite dichiarazioni di rito alle quali ormai neppure loro credono più, infine addossando ad altri le cause che hanno portato allo stato attuale della piazza. Invece le uniche responsabilità dello stato indecoroso di quella che dovrebbe essere la piazza principale di Barga sono da imputarsi alle varie ma identiche giunte di centrosinistra che si…

- di Redazione

Echi dell’incontro su Piazza Pascoli. Attacchi al comune dall’opposizione

BARGA – Opposizione, destra e anche candidati al consiglio regionale criticano, più o meno, l’operato del comune di Barga nella questione piazza Pascoli dopo l’incontro di domenica. Tra questi la capogruppo di opposizione a Barga, del gruppo Fare Barga, Lucia Morelli: “nell’incontro – scrive in un comunicato – ,si sono espresse due realtà molto diverse. Da una parte, la partecipazione viva e sincera dei cittadini, che hanno portato idee, osservazioni e proposte sul futuro della piazza dall’altra la maggioranza che non è stata in grado di aprire un reale confronto su scenari alternativi, limitandosi a ribadire un indirizzo già deciso: fare della piazza un’area mercatale” “Ora – prosegue – il comune millanta  un progetto già fatto da architetti di Firenze: faremo anche questa volta accesso agli atti, ma non accetteremo passivamente le decisioni della maggioranza. La comunità scendendo in piazza ha mostrato chiaramente il bisogno di partecipazione e voce” Dopo l’incontro prende posizione anche il circolo di Barga di Fratelli…

- di Redazione

Villa Collemandina inaugura i due progetti PINQuA: nuovi co-housing e parco inclusivo

GARFAGNANA – Due spazi di aggregazione a servizio della comunità, per una riqualificazione generale di un’area strategica del centro urbano. Venerdì 29 agosto verranno finalmente inaugurati gli importanti interventi giunti a compimento nel Comune di Villa Collemandina, relativi alla realizzazione del nuovo complesso di co-housing in Piazza Gen. Tellini e del parco pubblico inclusivo in Via Roma e Via Porta Fredda. Alle ore 17 è previsto il ritrovo nella piazza per il via alla cerimonia con la benedizione dei locali, i saluti istituzionali, il taglio del nastro e l’intitolazione. Alle ore 19 un momento conviviale, offerto ai presenti dall’Amministrazione Comunale, farà da preludio alla Serata di Gala che, alle ore 21, vedrà esibirsi l’Ensemble Symphony Orchestra, diretto dal Maestro Giacomo Loprieno, in un concerto alla scoperta di Morricone nel nuovo anfiteatro del parco. Le due opere di Villa Collemandina rientrano nel più ampio progetto “Abitare la Valle del Serchio”, programma di investimenti previsto dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e…

Banner
Banner

Cultura

- di Redazione

BargaJazz Festival 2025, conclusa un’edizione ricca di novità

BARGA – Sabato 23 agosto al Teatro dei Differenti si è chiuso il BargaJazz Festival 2025 con il concerto di Eddie Henderson insieme alla BargaJazz Orchestra diretta da Mario Raja. Il Festival è stato dedicato per questa edizione a Marco Tamburini, eccezionale trombettista scomparso prematuramente dieci anni fa. Marco ha fatto parte dell’orchestra di Barga per molte edizioni contribuendo alla crescita del Festival e partecipando alla realizzazione di molti progetti originali. Ospite d’onore e solista dell’orchestra è stato il trombettista statunitense Eddie Henderson, con cui Marco ha collaborato in molte occasioni dalle quali è nata una profonda amicizia. Molte le novità di quest’anno con l’aggiunta di suggestivi luoghi nei borghi della Garfagnana e della Valle del Serchio per i concerti itineranti denominati “Turn Around” che si sono svolti tra luglio e agosto, un viaggio musicale alla scoperta dello spirito dei luoghi che ha coinvolto i Comuni e le associazioni del territorio. Il festival è partito infatti il 17 luglio dal borgo…

- di Redazione

Fosciandora, saluta con un tutto esaurito il Festival “Serchio delle Muse”

Vasto repertorio lirico e non solo per la 13a serata del Festival. La chiesa di San Michele Arcangelo di Migliano a Fosciandora, ha ospitato la 13a serata del Festival lirico “Serchio delle Muse” confermando il gradimento del pubblico per questo evento dedicati alla lirica, nel ricordo di Luigi Roni, che è stato il fondatore del Festival. La serata si è aperta con il saluto del sindaco Moreno Lunardi e a seguire il presidente dell’associazione Serchio delle Muse Fosco Bertoli ha ringraziato i presenti confermando l’attaccamento che il Festival ha con Fosciandora. A ricordare con affetto Luigi Roni il mezzosoprano Katia Lytting oggi docente di canto ed ex collega del maestro Roni. Poi è stata la musica la protagonista. Accompagnati dal M° Massimo Salotti si sono esibiti il mezzo soprano Zhao Meng, il tenore Paolo Delai e il basso Giovanni Baraldi, spaziando in un vasto repertorio lirico. C’è stato spazio anche per il pianoforte, solo con l’intermezzo di “Fedora” l’opera più…

- di Redazione

La Rocca di Castelnuovo racconta l’Orlando Furioso

In occasione della settimana del commercio a Castelnuovo Garfagnana che si è conclusa sabato scorso, la Rocca Ariostesca in più occasioni è stata protagonista con eventi e mostre. Ci sono state anche due repliche, con centinaia di spettatori, di un evento dove gli attori della Compagnia teatrale residente presso il Teatro Alfieri, hanno vestito i panni di sei personaggi dell’Orlando Furioso. In occasione della settimana del commercio a Castelnuovo Garfagnana che si è conclusa sabato scorso, la Rocca Ariostesca in più occasioni è stata protagonista con eventi e mostre. Ci sono state anche due repliche, con centinaia di spettatori, di un evento dove gli attori della Compagnia teatrale residente presso il Teatro Alfieri, hanno vestito i panni di sei personaggi dell’Orlando Furioso accompagnando i visitatori alla conoscenza del monumento simbolo di Castelnuovo e delle vicende scritte dall’Ariosto. Diretti da Michela Innocenti hanno guidato i tanti turisti in visita alla rocca, mentre a piano terra è proseguita  con successo l’esposizione delle…

Banner
Banner
Banner

Sport

- di Redazione

Ma che salto di qualità; Pietro Santini diventa professionista

I recenti risultati infarciti da tempi di tutto rilievo, vedi l’Iron Man dei Paesi Baschi in 8h.37’50”, hanno consentito a Pietro Santini di compiere l’agognato salto di qualità nel mondo del triathlon. Il campione di Castelnuovo Garfagnana diventa infatti professionista a tutti gli effetti in una specialità durissima per non dire massacrante. Intanto domenica prossima Santini gareggerà a Cesenatico come gara di preparazione al campionato italiano olimpico che si terrà nel primo week end di settembre (6-7) ad Alba Adriatica. Il 21 settembre ci sarà poi l’atteso debutto tra i professionisti al “Challenge Sanremo” prova impegnativa di un circuito su medie distanze che costituirà indubbiamente un bel salto di qualità nonchè  la possibilità di confrontarsi con i migliori del panorama nazionale ed internazionale.

- di Redazione

Paolo Andreucci torna al Rally Piancavallo dopo oltre 20 anni

Paolo Andreucci torna al Rally Piancavallo dopo oltre 20 anni sulla Skoda Fabia RS Rally2. Il pluricampione garfagnino sarà al via della corsa (venerdì e sabato) con Silvia Gallotti, riprendendo il lavoro di sviluppo MRF Tyres. Archiviata la pausa estiva, è tempo di rimettersi al volante per Paolo Andreucci. Il pluricampione toscano sarà al via del Rally Piancavallo, in programma venerdì e sabato e valido per il Trofeo Italiano Rally. Gara che per Ucci ha un sapore speciale, ricca di storia, ricordi e successi, e che lo vedrà tornare protagonista ad oltre 20 anni dall’ultima partecipazione. Il suo nome è infatti legato a doppio filo al Piancavallo: nove partecipazioni con numerosi piazzamenti di rilievo e diverse vittorie. L’ultima volta risale al 2001, quando, in coppia con Anna Andreussi al volante di una Ford Focus WRC, chiuse secondo assoluto alle spalle della Subaru Impreza S6 WRC di Andrea Aghini e Loris Roggia. Ma prima di allora, Andreucci aveva già scritto pagine…

- di Francesco Coli

Terza Categoria, anche per l’Atletico Penarol è partita la preparazione

BOLOGNANA –   Lunedì 25 è iniziata la preparazione per l’Atletico Penarol con grande entusiasmo e voglia di fare. Tutti sono pronti per l’inizio di una nuova avventura nel campionato di terza categoria dopo le esperienze nel campionato Amatori AICS. Il gruppo dello scorso anno è stato tutto confermato con 4/5 nuovi innesti per affrontare il nuovo campionato. La struttura societaria è rimasta pressoché uguale, con la novità di Alfredo Turicchi come nuovo presidente il quale porterà senza dubbio esperienza ed entusiasmo. Questo l’organigramma: Alfredo Tiricchi presidente; Palmisano Giuseppe vice presidente; Santi Sebastian direttore sportivo: Simonini Federico area amministrativa; Coli Francesco Direttore Generale; Santi Dario allenatore; Corazza Danilo vice allenatore; preparatori dei portieri: Giammattei Cristiano/Nomellini Niccolò ;consiglieri: Dinucci Luca, Santi Fabio, Pellegrini Daniel, Filippo Poli, Pardini Filippo; Shehu Florian; Shehu Gazi; Porta Fabrizio;  D’Alfonso Alessandro. Social media manager: Martinelli Dario I nuovi arrivi nella rosa sono: Diego Maiorano, Giacomo Abrami, Federico Bechelli, Michele Orlandi, Giovanni Milone. La stagione si aprirà ufficialmente…

Banner
Banner

Economia & Commercio

- di Redazione

Braccini su KME: “Il futuro della metallurgia passa dall’Italia e da KME”

“La metallurgia europea sta vivendo una fase di forte instabilità ma in questo contesto critico, KME, uno dei principali gruppi industriali europei nel campo del rame e delle leghe non ferrose, rappresenta ancora un presidio fondamentale per il tessuto produttivo italiano. E’ fondamentale che anche la metallurgia civile riceva l’attenzione che merita”. Lo scrive Massimo Braccini, coordinatore nazionale Fiom gruppo Kme secondo il quale il gruppo, con una solida tradizione industriale alle spalle, mantiene una presenza rilevante in Italia, dove gestisce importanti siti produttivi a Fornaci di Barga, Serravalle Scrivia, Mortara e un sito amministrativo a Firenze. “KME dichiara – ha saputo rafforzare il proprio posizionamento a livello europeo anche attraverso operazioni strategiche. Tuttavia, anche una realtà di queste dimensioni si trova oggi a fronteggiare gli effetti della crisi del comparto. Negli stabilimenti italiani il ricorso agli ammortizzatori sociali è diventato strutturale, a fronte di una produzione in flessione e una domanda di mercato instabile. In questo scenario, il dialogo…

- di Redazione

The Last Emio, ora anche ristorantino

BARGA – Come da programma nel pomeriggio del 22 agosto si è tenuta in Largo Roma l’inaugurazione ufficiale, dopo il prologo del 15 agosto, del locale The Last Emio di Lorenzo “Baracca” Giuliani. Presente per l’occasione al gran completo con tutta la sua famiglia. All’inaugurazione, per il Comune, anche la presenza del vice sindaco Lorenzo Tonini e dell’assessora Maresa Andreotti. Bar & Stuzzicheria: drink, sfizi e buona compagnia oltre all’offerta del ristorantino con un menù che potrete scoprire già nei giorni a venire e che è davvero interessante, vi aspettano presso l’ex bottega del Rigo, trasformata in un ristorante e luogo di ritrovo che, per quanto dimostrano questi primi giorni, diverrà un punto di riferimento per tanti barghigiani di tutte le generazioni. Per l’occasione Maria Giusti ha scritto anche questa simpatica poesia che ci ha inviato e che riassume anche il lavoro che in queste settimane Lorenzo ha portato avanti con la moglie Francesca e con tanti amici per arrivare…

- di Redazione

La magia dei cosplayer a Castelnuovo

CASTELNUOVO – Da Darth Vader a Harry Potter, da Spiderman a Capitan America. Castelnuovo si prepara all’invasione dei cosplayer nel giovedì della 42esima edizione della Settimana del Commercio di Castelnuovo di Garfagnana, evento organizzato dall’ associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale naturale di Confcommercio con il patrocinio del Comune e il sostegno della Regione Toscana e della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest. È la Cosplayer night con tre tematismi e tanti eventi legati a essi. A partire dalle ore 21, l’associazione Revelio Harry Potter, infatti, non solo proporrà i personaggi della saga del famoso maghetto, ma anche attività come la cerimonia di smistamento di Hogwarts, il duello di magia e una caccia al tesoro magica. Presenti anche i Florence Knights di Star Wars con parata, spettacolo di spade laser e scuola per piccoli Jedi. Novità 2025 sono i Supereroi della Marvel con quiz a tema a cura di Avengers Infinity. Il palco di piazza delle Erbe, invece, ospiterà la…

Banner
Banner

Salute e Benessere

- di Redazione

Aumentano gli screening neonatali

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La giunta regionale toscana ha deciso di estendere gli screening gratuiti offerti ai neonati in modo da diagnosticare precocemente malattie metaboliche e immunodeficienze ereditarie, con opportunità dunque di intervenire per tempo con una terapia adeguata. Nel dettaglio le patologie che si aggiungono sono l’iperplasia surrenalica congenita da deficit della 21-Idrossilasi, la malattia di Gaucher,  il difetto di sfingomielinasi acida (Asmd), l’adrenoleucodistrofia legata all’X (X-Ald), il deficit della carbossilasi degli L-aminoacidi aromatici, l’epilessia piridossino-dipendente (Pde), gli errori congeniti dell’immunità (Iei) e la leucodistrofia metacromatica (Mld). In Toscana dunque si potranno fare più screening rispetto a quelli offerti dal sistema sanitario nazionale.  “La Toscana  – commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e  l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – tradizionalmente ha sempre anticipato il livello nazionale, grazie all’azione di coordinamento e di riferimento laboratoristico e clinico dell’azienda ospedaliero universitaria Meyer nonché alla collaborazione del Comitato percorso nascita e della Rete pediatrica regionale”. Lo screening neonatale…

- di Redazione

Ecco i kit per le donne vittime di violenza

LIVORNO – Sono stati presentati questa mattina a Livorno i kit con beni di prima necessità per le persone vittime di violenza donati dai rappresentanti del Lions International – Distretto 108 LA , e che saranno poi distribuiti in tutti i Pronto Soccorso dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’iniziativa si inserisce all’interno di un progetto che mira a sostenere concretamente le attività del Codice Rosa, la rete del Sistema Sanitario Regionale dedicata all’accoglienza e presa in carico delle vittime di violenza. “Ogni anno – spiega Rosa Maranto, responsabile della Rete Codice Rosa per l’Azienda USL Tno – nei pronto soccorso aziendali ci sono circa 700 accessi di “codice rosa”. All’emersione del caso vengono garantiti subito ascolto e cura e si attiva, sulla base della valutazione delle esigenze di tutela e protezione, un percorso, in collaborazione con enti, istituzioni e centri antiviolenza e in raccordo con i servizi territoriali, per dare continuità alla presa in carico successiva. Durante l’intervento in pronto…

- di Redazione

Il Ministro per le disabilità Locatelli incontra la CRI di Bagni di Lucca per il progetto “Joelette”

BAGNI DI LUCCA – Non solo un confronto sulle disabilità ma anche una dimostrazione pratica della Joelette, una sedia monoruota da fuoristrada con cui Volontarie e Volontari del Comitato della CRI di Bagni di Lucca accompagnano persone con mobilità ridotta in gite ed escursioni in mezzo alla natura. L’appuntamento, alla presenza del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e del Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, è per martedì 5 agosto alle 18:00 a Bagni di Lucca (LU), nella sede del Comitato della Croce Rossa Italiana (via Letizia 45, Bagni di Lucca). All’incontro, al quale parteciperanno ragazzi con disabilità e i loro familiari, saranno presenti anche il Prefetto di Lucca, Giuseppa Scaduto, il Sindaco di Bagni di Lucca, Paolo Michelini, il Vice Presidente del Comitato regionale CRI della Toscana, Claudio Cibella, il Presidente del Comitato CRI Bagni di Lucca, Nicola Consani, e rappresentanti della ASL Toscana Nord-Ovest.

Banner
Banner

Eventi

- di Redazione

A San Pietro in Campo la sagra del maiale

SAN PIETRO IN CAMPO – Tra le sagre del mese di agosto non potevamo non ricordare la tradizionalissima e longeva Sagra del Maiale di San Pietro in Campo che presso il campo polivalente e gli impianti sportivi si svolgerà nei fine settimana del 23, 24 e del 30 e 31 agosto. Le edizioni di questo gettonatissimo evento dell’estate organizzato dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo sono ben 44. Da sempre il menu, pur con qualche modifica, è prevalentemente a base di prodotti del maiale. Tutta roba locale e genuina, con tanti piatti a base di carne di maiale nostrano proveniente dagli allevamenti Cesare Casci all’Arsenale. Le serate termineranno con il ballo all’aperto con orchestra.

- di Redazione

La festa al Lago Santo

LAGO SANTO (MO) –Il 30 agosto, (posticipata dal 26 luglio causa maltempo),   come ormai tradizione da diversi anni a questa parte, si celebrerà l’amicizia delle genti di qua e di là dell’Appennino, accumunate dalla storia del Lago Santo modenese: le comunità di Barga in provincia di Lucca e Pievepelago in provincia di Modena. E’ in programma infatti la Festa al Lago Santo promossa di gruppi di Pievepelago e di Barga degli Alpini, da ASBUC Barga  e dai Comuni di Barga e Pievepelago. All’ombra del Giovo e davanti allo specchio d’acqua tanto caro anche a tutti i barghigiani, da Barga giungeranno in bus (partenza alle 7,30 da Largo Roma – costo 15 euro – prenotazioni  al 3485552659) e a piedi (partenza dalla località la Vetricia nel comune di Barga alle 7,30). In programma, alla cappellina degli alpini al Lago Santo, la santa messa celebrata dal proposto di Barga don Stefano Serafini alle 11. A seguire il “rancio” presso il rifugio Bertagni…

- di Redazione

Un concerto alla Fondazione Ricci

BARGA – Tra gli appuntamenti del calendario del festival “Il Serchio delle muse” spicca un altro appuntamento che prossimamente sarà ospitato in terra barghigiana. Domenica 31 agosto alle 21, il giardino di Villa Caproni, alla Fondazione Ricci, ospita  il concerto finale dell’Accademia tenuta dal baritono Bruno Caproni. Una serata speciale con la partecipazione assieme a Caproni anche del pianista Julian Evans e con Sara Moscardini nel ruolo di narratrice. Ingresso libero

RSS Ultime notizie da NoiTV

Ultime da