Primo Piano
Lavori ISI Barga, il punto della situazione
BARGA – Intervento dopo intervento, comincia a prendere forma il nuovo ISI di Barga, una scuola su cui la Provincia di Lucca ha investito e continua ad investire molte risorse (economiche e progettuali) per mettere in sicurezza, adeguare e riqualificare un edificio di notevoli dimensioni formato da diversi padiglioni. Se mettiamo insieme i 4 milioni serviti per finanziare i primi lavori del 2016-2017, poi i 5 milioni per gli interventi cominciati nel 2022 e i 4 milioni del Pnrr dei lavori in corso d’opera, si arriva a 13 milioni complessivi investiti dalla provincia a favore del polo didattico barghigiano. Una scuola frequentata nel complesso da oltre 1000 studenti provenienti dalla Piana di Lucca, dalla Media valle e dalla Garfagnana. Dopo i lavori del blocco principale ultimati negli scorsi anni, vanno ora avanti gli interventi per la realizzazione ex novo, dopo la demolizione avvenuta più di un anno fa delle vecchie strutture, del corpo C (dove verranno ubicati, uffici, laboratori e aule)…
Pontecosi, Enel annuncia: ultima fase del cantiere: attività su diga e invaso per dare nuova vita al lago entro il 2025
PONTECOSI – Enel Green Power informa di aver avviato la terza e ultima fase del cantiere per il restyling definitivo dell’invaso di Pontecosi, che vedrà l’ultimazione delle attività di miglioramento sismico della diga e di manutenzione delle paratoie di fondo della diga. Le operazioni seguono allo svuotamento del lago e alla successiva movimentazione dei sedimenti in attuazione del Piano operativo approvato dagli enti competenti che, al termine di tutti i lavori, consentirà di recuperare circa 300mila mc di volume utile. L’intervento di miglioramento sismico è iniziato a fine 2023 e, come annunciato, era suddiviso in due fasi: la prima sessione di lavori è terminata a fine primavera 2024, mentre la seconda si è aperta nel corso della scorsa estate e si è conclusa a giugno come da previsioni. Nel frattempo, il piano dei lavori è stato integrato con uno specifico progetto di ripristino delle aree spondali – per quanto di competenza Enel Green Power –, a seguito dei danneggiamenti legati agli eventi di piena del novembre 2023,…