Ultime notizie:

Primo Piano

Cronaca

- di Redazione

Cade in Pania. Escursionista recuperata con il Pegaso

STAZZEMA –  La stazione di Lucca del è intervenuta nella tarda mattinata nel gruppo della Pania della Croce, per soccorrere un’escursionista caduta in prossimità della “buca della neve” nel canale dell’inferno. La paziente è stata raggiunta da due tecnici della stazione. Sul posto si è diretto l’elisoccorso regionale Pegaso 1 che ha sbarcato medico e tecnico di elisoccorso. Poco prima delle 14 l’intervento si è concluso con il recupero a bordo dell’elicottero.

- di Redazione

Rogo distrugge tre auto a Palleggio

BAGNI DI LUCCA – Un incendio ha distrutto tre vetture a Palleggio nel comune di Bagni di Lucca. L’allarme sarebbe scattato verso le 4,30 del mattino. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco della caserma di Castelnuovo Garfagnana e nella mattinata anche i carabinieri. Stando ai primi rilievi da parte dei Vigili del Fuoco, non si tratterebbe comunque di un incendio doloso, ma accidentale con le fiamme che si sono propagate, partendo da una delle tre vetture coinvolte, due auto ed un furgone.

- di Redazione

Grande attesa per il Palio di Gallicano

GALLICANO – Il 19 e il 25 luglio, torna a Gallicano, il Palio di San Jacopo, appuntamento molto atteso che affonda le sue radici negli anni ’50. Lo spettacolo, che oggi ha cadenza biennale, vede sfidarsi, per la conquista del tanto agognato “cencio”, i tre Rioni del paese: Borgo Antico, Bufali e Monticello. La manifestazione è giunta alla sua trentottesima edizione ed ha come tema “Troppi pagliacci per un solo circo” sorteggiato al termine della scorsa edizione. Le rappresentazioni si svolgeranno in Piazza Caponnetto, Piazza Della Posta e Piazza del Popolo, saranno gli spettacoli a girare le tre piazze, terminando ciascuno in quella del proprio rione. Carri allegorici, realizzati con l’aiuto dei maestri carristi di Viareggio, faranno da sfondo a 130 figuranti per Rione, vestiti con abiti da sogno cuciti a mano dalle esperte sarte del paese. Il 25 luglio, al termine delle rappresentazioni, sarà proclamato il vincitore, in base ai giudizi di sei giurati (top secret) presenti nelle due…

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Piano di Coreglia, 50 mila euro per riasfaltare via di Ghivizzano

COREGLIA ANTELMINELLI – Detto, fatto. Puntuali con la tabella di marcia, si va verso l’ultimazione del ciclo d’asfalti programmato sul territorio comunale. Entro questa settimana partiranno i lavori in via di Ghivizzano a Piano di Coreglia: un intervento pari a circa 50 mila euro che ha come obiettivo quello di migliorare la fruibilità delle strade e la sicurezza dei cittadini. Questi lavori vanno ad aggiungersi ad un progetto di 315 mila euro relativo al rifacimento del manto bituminoso in diverse zone del territorio. Ad oggi infatti, nella frazione di Piano di Coreglia, sono state asfaltate le principali piazze, come il parcheggio davanti al cimitero, il parcheggio Bernardini e piazza della Chiesa, Lucignana è stata interessata dall’intervento di rifacimento del manto stradale in tutto il tratto della Circonvallazione, mentre per la frazione di Ghivizzano i lavori di asfaltatura hanno interessato un tratto di via delle Molina, dall’intersezione con via del Cimitero fino al parcheggio in località Portello e via del Molinetto.…

- di Redazione

Pieve di Cerreto: al via in autunno i lavori di messa in sicurezza

BORGO A MOZZANO  – Partiranno i lavori di messa in sicurezza alla vecchia Pieve di Cerreto: ieri sera, lunedì 14 luglio, sono infatti stati presentati i lavori che consentiranno il recupero e la messa in sicurezza dell’antico fabbricato, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal Comune di Borgo a Mozzano. Sull’edificio, di proprietà della parrocchia, si interverrà a partire dal tetto e dall’architrave d’ingresso. I lavori, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per circa 35 mila euro a cui si sommano ulteriori 25 mila da parte del Comune di Borgo a Mozzano, riguarderanno il tetto, con la messa in sicurezza e le necessarie ricuciture, e l’architrave che verrà rinsaldato e reso stabile. Saranno inoltre installate catene e tiranti all’interno della Pieve per garantirne la stabilità e verranno sostituiti i travicelli rotti e malandati. L’avvio dell’intervento è previsto in autunno.   A quelli già stanziati si aggiungono ulteriori fondi euro provenienti da RomaniCAP (ex Itinera Romanica),…

- di Redazione

Rischio temporali, allerta su gran parte della Toscana dalle 7 di domenica 13 luglio

TOSCANA – Bassa pressione in transito sulla Toscana a causa di una saccatura proveniente dall’Atlantico che porterà probabilità di temporali sparsi anche forti. Per questo la Sala operativa della Protezione civile ha emesso un bollettino di allerta su gran parte della regione, valido dalle 7 alle 13 di domani domenica 13 luglio, per temporali forti e rischio idrogeologico su reticolo idraulico minore. Nel dettaglio: il codice di allerta è arancione su costa e a sud della regione. Giallo invece sulla Toscana centrale e sulle zone nord occidentali. Restano escluse dal bollettino di allerta le aree del Mugello e della Val di Sieve, della Romagna toscana, dell’Arno Casentino e Valtiberina. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.

Cultura

- di Redazione

Expo 2025 Osaka: “Cavaller-IA Rusticana” porta la Toscana e Mascagni nel futuro dell’opera lirica

OSAKA (Giappone) – Ha debuttato ieri con grande successo al Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka lo spettacolo “Cavaller-IA Rusticana”, evento inaugurale della Settimana Toscana all’Esposizione Universale. Un progetto innovativo che unisce la tradizione lirica di Pietro Mascagni alle sfide della contemporaneità, portando sul palcoscenico il confronto tra intelligenza artificiale e sentimento umano. Da un’idea di Marco Voleri e del musicista fornacino Massimo Salotti, lo spettacolo nasce da una domanda provocatoria e poetica: può un algoritmo sentire nostalgia? Una macchina ascolta la Cavalleria Rusticana… e inizia a porsi domande. È l’inizio di un duello rusticano tra uomo e macchina, in cui l’arte diventa chiave per comprendere il nostro tempo. Il progetto è stato realizzato con il supporto e il sostegno di: Regione Toscana, Italy Expo 2025 Osaka, Comune di Livorno, Teatro Goldoni di Livorno, Mascagni Festiva ed ItaliaFestival.   «Siamo orgogliosi di portare in Giappone una Toscana capace di innovare senza tradire le proprie radici – ha dichiarato il Presidente della…

- di Pier Giuliano Cecchi

Ricordando il magistrato barghigiano Emilio Biondi (1888 – 1960) (Prima parte).

Quando uno a Barga arriva in fondo al Ponte Lombardini, oppure ha finito di salire Ponte Vecchio, eccolo al Largo Emilio Biondi, il personaggio di cui parleremo, cui fu intitolato quell’importante slargo stradale che anticipa il Centro Storico. Questo luogo un tempo molto lontano ospitava il complesso di una Porta di Barga, questa era detta di Borgo, composta di tre protetti e consecutivi accessi all’antico Castello. Allora era unicamente raggiungibile dal ponte di Borgo, che poi sarà detto Vecchio quando si costruì l’altro che da subito fu appellato Nuovo, attuato sul finire del secolo XIX e inizi XX. Perse nel tempo le porte, definitivamente anche l’ultima circa la metà del secolo XIX, perché alienata e venduta dalla Comunità tra il 1834 e ’35, dall’acquirente fu smontata e da allora, pian piano fu sistemato quel vuoto. Definitivamente e specialmente quando fatto il Ponte Nuovo, su cui fu dirottata la via provinciale per la Garfagnana, che prima passava sul più angusto Ponte…

- di Redazione

Al via il Barga Jazz Festival: più di un mese di concerti in tutta la Provincia

Presentata a Palazzo Ducale la trentaseiesima edizione del festival dedicata alla memoria del trombettista Marco Tamburini. Dal 17 luglio al 23 agosto in programma una serie di concerti ed appuntamenti jazzistici in tutto il territorio della Provincia di Lucca, in particolare nella Valle del Serchio. è stata presentata a Palazzo Ducale la trentaseiesima edizione del Barga Jazz Festival, che anche questo anno tornerà a proporre più di un mese di appuntamenti, dal 17 luglio al 23 agosto, per gli appassionati del genere. Questo anno la manifestazione sarà dedicata al ricordo di uno dei suoi protagonisti del passato, il trombettista Marco Tamburini, venuto a mancare nel maggio 2015 a causa di un incidente motociclistico. Il concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz avrà infatti come tema la sua musica. Solista dell’orchestra sarà il trombettista statunitense Eddie Henderson, con cui Marco ha collaborato in molte occasioni, dalle quali era nata una profonda amicizia. Molte le novità di quest’anno con l’aggiunta di…

Sport

- di Redazione

Castelnuovo, due giovani innesti: Francesco Landi e Samuele Barbetti

Si tratta di due calciatori classe 2008 e arrivano dalla Lucchese (Landi) e Academy Porcari (Barbetti) Ecco il comunicato ufficiale della società gialloblu: “Diamo il benvenuto a due giovani promettenti, entrambi classe 2008, che inizieranno la preparazione con la prima squadra: Francesco Landi e Samuele Barbetti. Francesco Landi, difensore, proviene dal settore giovanile della Lucchese. Samuele Barbetti, attaccante, proviene dalle giovanili dell’Academy Porcari. Benvenuti al Castelnuovo!”.

- di Redazione

Castelnuovo, preso il difensore centrale Nico Quilici

Si tratta di un classe 2004 cresciuto nelle giovanili del Tau Altopascio e lo scorso anno in forza alla Massese Ecco il comunicato ufficiale: “Nico Quilici è un nuovo giocatore del Castelnuovo. Difensore centrale classe 2004 cresciuto nelle giovanili del Tau Altopascio, lo scorso anno in forza alla Massese, nonostante la giovane età Nico dispone già di un buon bagaglio tecnico e di esperienza che sarà sicuramente molto utile per il campionato che si prospetta. Benvenuto in gialloblù!”.

- di Sofia Sebastiani 

US Fornaci, rinnovo delle cariche. Capannacci presidente

FORNACI – Lo scorso giovedì 10 luglio, presso lo Stadio Luigi Orlando, si è svolta l’assemblea dei soci dell’US Fornaci, un momento importante per la società, che ha visto il rinnovo delle cariche sociali e la definizione delle nuove figure di responsabilità. Durante l’incontro, i soci hanno votato per il rinnovo delle cariche, confermando e rinnovando l’impegno di alcuni membri chiave e introducendo nuove figure di riferimento per la gestione della società. Il nuovo organigramma vede come presidente, con delega di tesoriere, Paolo Capannacci, mentre il ruolo di vice presidente e direttore sportivo è stato affidato a Tommaso Cecchini. A ricoprire la carica di segretario è stato eletto Filippo Marroni.
Per quanto riguarda la gestione sportiva, Federico Sartini è stato nominato responsabile della prima squadra, mentre Mario Martinelli si occuperà della nascente squadra Juniores. La comunicazione e i social media saranno curati da Sofia Sebastiani, che ricoprirà il ruolo di addetta stampa e Social Media Manager. L’organizzazione degli eventi sarà affidata…

Economia & Commercio

- di Redazione

Famiglie in festa, Castelnuovo accende l’estate

CASTELNUOVO – Inizia venerdì 18 luglio l’estate di eventi dell’Associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale di Confcommercio Lucca&Massa Carrara. Saltate le prime due date, causa lavori in piazza Umberto e in attesa della 42esima edizione della Settimana del Commercio (dall’11 al 23 agosto), l’associazione propone due grandi eventi a luglio. Venerdì 18 si parte con Famiglie in Festa, un format che proporrà diversi intrattenimenti per bambini nel centro storico, accompagnato dalla prima apertura serale dei negozi. Giochi realizzati in legno, coinvolgimento di bambini piccoli e meno piccoli, un’ offerta a tutti coloro (grandi e piccini) che con la propria partecipazione vorranno dare valore alla manifestazione e che certamente sapranno trovare nell’area gioco di “Animarte” un’opportunità diversa e spassosa di svago, così come l’occasione per testare o dimostrare le proprie abilità in una competizione che resta sempre sana e divertente. L’area gioco, oltre a favorire socialità ed inclusione (l’unico grande escluso è il telefono cellulare), vuole porre l’attenzione sulla necessità di…

- di Redazione

All’Agriturismo Ze’ del Pino una cena argentina

BARGA – Una esperienza di cucina d’oltreoceano. E’ la nuova iniziativa dello splendido agriturismo Ze’ del Pino immerso nel verde speciale di  loc. Lama, sopra la tenuta del Ciocco, nel comune di Barga, che per il prossimo 1 agosto propone  una cena argentina con la partecipazione dell’asador Carlo Ponte e con musica e ballo argentino per finire la serata. Il menù sarà tutto a base di specialità argentine, empanadas argentinas, e poi tanta griglia: asado, choripan, chimichurri, vacio , picanha, bistecca di Entrana; contorni e dolci. Il tutto, compreso vino della casa, acqua e caffè a 55 euro a persona. Le prenotazioni si accettano fino al 29 luglio prossimo. Posti limitati. Per info e prenotazioni tel. 3687887222 oppure info@zedelpino.it (servizio navetta su prenotazione)

- di Redazione

Riapre Da Aristo

BARGA – Era l’8 marzo quando pubblicavamo la notizia della chiusura, dopo tempo immemore, della storica Bottega di mescita Casciani in piazza Salvo Salvi. Bottega portata alla notorietà grazie soprattutto al vulcanico ed eclettico titolare di sempre, l’indimenticabile Aristodemo Casciani, ma che anche nella successiva gestione Togneri, divenuta poi la Bottega Da Aristo, e fino alla chiusura, è sempre stata un punto di riferimento nella vita della vecchia Barga e soprattutto per tutti i visitatori di Barga che qui hanno sempre trovato il luogo ideale per vivere al meglio la parte leggera e piacevole della vita tra le vie di Barga vecchia. La chiusura a marzo aveva fatto temere per un destino definitivo per questa attività, anche per l’apertura  proprio a due porte di distanza di un altro locale avvenuta in questi mesi, ed invece l’attività ha ritrovato nuova linfa. Ci hanno pensato due donne che a Barga hanno già fatto grand cose, rilevando e gestendo il negozio di alimentari…

Salute e Benessere

- di Redazione

30 anni di donazione di plasma a Castelnuovo di Garfagnana. Domani (18 luglio) viene celebrato questo importante traguardo

CASTELNUOVO – Nel mese di luglio di 30 anni fa era stata effettuata la prima donazione di plasma nella Sezione Trasfusionale di Castelnuovo di Garfagnana. Per celebrare la ricorrenza il mattino di domani, venerdì 18 luglio, sarà dedicato alla donazione di plasma. Saranno presenti, tra l’altro, le persone che donarono plasma per la prima volta 30 anni fa, nel 1995. “Il 30esimo anniversario della prima donazione di plasma nella Sezione Trasfusionale di Castelnuovo di Garfagnana – evidenzia la direttrice della struttura di Immunoematologia e Medicina trasfusionale di Lucca e Valle del Serchio Rosaria Bonini – ci fornisce l’opportunità di fare una riflessione sull’importanza della donazione di plasma nel sistema sanitario italiano. Il plasma, ovvero la parte liquida del sangue, è infatti la materia prima per la produzione di numerosi farmaci essenziali, come l’albumina, le immunoglobuline e i fattori della coagulazione che sono alla base di numerose terapie salvavita. I farmaci prodotti dal plasma donato da donatori italiani non sono però sufficienti…

- di Redazione

Medici di famiglia: a Castelnuovo e a Fornaci di Barga entra in servizio il dottor Pastore

FORNACI –  L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che a partire dal prossimo 21 luglio prenderà servizio come medico di famiglia il dottor Alberto Pastore, che avrà i propri ambulatori a Castelnuovo Garfagnana e a Fornaci di Barga. L’Asl ricorda che è possibile effettuare la scelta o il cambio del proprio medico di famiglia attraverso le procedure on line, dal proprio computer o dai dispositivi mobili come smartphone e tablet, senza la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli, azzerando quindi le file, e con la massima libertà di orario, utilizzando una delle seguenti modalità: Il portale https://cambiomedico.sanita.toscana.it/ il portale Open Toscana; la App Toscana Salute; i Totem PuntoSi; inviando una richiesta per mail; utilizzando il modulo on-line. In alternativa è possibile recarsi agli sportelli al pubblico sul territorio.

- di Redazione

Sapresti salvare una vita? A Fornaci un corso di disostruzione delle vie aeree e rianimazione pediatrica

FORNACI – Secondo dati ISTAT, il 27% delle morti classificate come “accidentali”, nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato da inalazione di cibo o di un “corpo estraneo”. Nelle fasce d’età 5–9 anni e 10–14, la percentuale diminuisce progressivamente (11,5% e 4,7%), ma rimane comunque tra le più significative tra le cause accidentali. Detto questo assume dunque una particolare importanza l’iniziativa della Misericordia del Barghigiano che il giorno 11 luglio, nell’ambito del progetto “Sapresti salvare una vita?” organizza, d’intesa con la commissione pari opportunità del comune di Barga e il Comune di Barga un corso di disostruzione  delle vie aeree e rianimazione pediatrica. L’appuntamento è alle 17 dell’11 luglio nella sede della Misericordia del Barghigiano a Fornai. Sono invitati a partecipare genitori, nonni, zii, tate e tutti gli adulti che si prendono cura di bambini. Info e prenotazioni: Lucia 3479108387. (è richiesto un contributo volontario alla Misericordia del Barghigiano)

Eventi

- di Redazione

Ogni mercoledì di luglio i Mercatini del Giardino

BARGA – Da mercoledì 2 luglio, a Barga una nuova versione dei classici “mercatini by night” di qualche anno fa. Al Giardino, in piazza Pascoli, a cura dell’Associazione di Pesca “Pinocchio 3000), in collaborazione con Comune di Barga e Pro Loco dovrebbero essere presenti tutti i mercoledì di luglio una ventina di banchetti dedicati all’artigianato ed anche a prodotti frutto della creatività e del riuso. Gli appuntamenti sono mercoledì’ 2, 9, 16, 23 e 30 luglio. I mercatini del Giardino saranno aperti dalle 18 alle 23.

- di Redazione

Le Piazzette di Barga

BARGA  – La festa del centro storico tornerà anche quest’anno nel mese di luglio a proporre l’evento forse più IN della movida della Valle del Serchio. L’evento sarà tutte le sere, no-stop, dal 17 al 27 luglio. L’organizzazione oltre a Pro Loco e supporto del comune vede anche la partecipazione dei locali pubblici del Castello e di tante associazioni. In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare una “new entry”. In piazza del teatro ci sarà infatti quella proposta dall’associazione Goshin-Do Karate di Barga. Poi il resto tutto confermato come lo scorso anno:  quella  dei ragazzi dell’Atletico Penarol Filecchio che saranno con cibo e musica in piazzetta delle Mura; gli amatori Castelvecchio occuperanno invece gli orti della Misericordia sotto piazza San Felice, i Gatti Randagi le terrazze delle stanze…

- di Redazione

BargaJazz, tanti concerti in giro per la Valle

Il BargaJazz festival comincia a scaldare i motori ed in attesa del concorso internazionale e dei concerti barghigiani della seconda metà di agosto, si comincia a fare sul serio con “Barga Jazz concerti”, il consueto pacchetto di eventi che coinvolgerà diversi centri della Valle del Serchio, tra il 17 di luglio e il 23 di agosto. I primi due concerti: Giovedì 17 luglio a Gromignana nel comune di Coreglia (ore 21,30) con la formazione “Afrigarf” (Renzo Cristiano Telloli – sax alto; Tommaso Iacoviello – tromba; Daniele Morelli – chitarra; Matteo Bonti – basso; Marco Martinelli – batteria9. Ingressi al concerto 5 euro; Domenica 20 luglio si va avanti a Lugliano nel comune di Bagni di Lucca (ore 21,30) con Quarta Fase Quartet (Francesca Galdi – Sax; Fabio Castronuovo – piano; Roberta Brighi – basso; Franco Mariani – batteria; Roberta Brighi – basso – ingresso 5 euro). Altri concerti il 25 luglio a Castiglione Garfagnana, il 26 luglio alla Grotta del Vento; il 27 luglio nella spettacolare terrazza di Sommocolonia…

RSS Ultime notizie da NoiTV