Ultime notizie:
Incendio per una fuga di gas. Un ferito lieve e pochi danni grazie all’intervento dei Vigili del FuovoLa storia racconta: il Novecento e l’Aurea Stagione della pittura a Barga (quinta parte)Energia, al via l’ultima sessione dei controlli aerei delle linee elettricheLa UILM su KME e sulle difficoltà legate alla produzioneTentativi di truffa ad anziani in Garfagnana. Predisposti immediatamente i controlli sulle strade, “ostacolati” dal comportamento di alcuni automobilistiJasmine Paolini leader azzurra contro l’Ucraìna in BJK CupVirus respiratorio sinciziale, riparte la campagna di immunizzazione dei nuovi natiLa musica di Bach risuona all’Oratorio della Madonna dei FerriCoppa di terza categoria: il Barga vince col CoregliaPeste suona africana. I Sindaci della Garfagnana esprimono forte preoccupazioneCorsi salvavita nel nome di Paolo Rocchi dei Gatti Randagi BargaUn autentico parterre de roi al 48esimo rally Mille MigliaDal Lions Club Garfagnana donati otto televisori al “San Francesco”L’arte barghigiana sbarca in ScoziaJasmine Paolini trascina l’Italia al successo nella BJK CupBraccini su KME: “Il futuro della metallurgia passa dall’Italia e da KME”Fdi chiede al comune: “Quando e se verrà completato il palazzetto?”Ghivizzano, partita l’edizione 2025 di Norcini a CastelloElezioni. Sparisce la sezione di Renaio. Troppi pochi i votanti. Voto segreto a rischio.Novanta candeline per MarcellaThe Last Emio, ora anche ristorantinoLe quarantore di RenaioSanità, proclamato sciopero per lunedì 22 settembre 2025A Pedona si festeggia San Maurizio50 anni di C.A.V.: la Banca Identità e Memoria della Garfagnana presenta il libro di Francesco AngeliniEmergenza cinghiali in Garfagnana: le richieste della Cia Toscana NordEcco Cineforum BargaPascoli: il film “Zvanì” in anteprima nazionale a San Mauro e BargaIn pensione il direttore della Riabilitazione di Lucca e Valle del Serchio Ivano Maci;il ringraziamento dell’Asl e dei colleghi39enne scomparso a San Cassiano di Controne: attivate le ricercheLe nuove sei aule dell’ISI di BargaEsordio vincente per il GS Barga in Coppa Toscana: battuto il Pescaglia 3-2Una manifestazione per Gaza all’ISI GarfagnanaEssere formati nelle manovre salvavita. Un bel progetto nel ricordo di Paolo Rocchi39enne scomparso a San Cassiano di Controne: attivate le ricercheTurismo estate 2025: bene gli stranieri, ancora in calo gli italiani. In Toscana rallenta la crescita, -0,4%

Primo Piano

Banner
Banner

Cronaca

- di Redazione

Incendio per una fuga di gas. Un ferito lieve e pochi danni grazie all’intervento dei Vigili del Fuovo

CASTELNUOVO – Solo grazie al pronto intervento dei Vigili del Fuoco dal distaccamento di Castelnuovo Garfagnana, si è potuto evitare danni importanti all’abitazione di un uomo, a Cerretoli nel comune di Castelnuovo Garfagnana. Nel pomeriggio, durante la sostituzione  di una bombola di gas gpl, a seguito di una prova, forse a causa di una perdita, si è innescato un incendio. L’uomo ha riportato per fortuna solo lievi ustioni e anche il solaio della casa, attaccato dalle fiamme, è stato salvato come detto per il veloce intervento dai vigili del fuoco. Dopo aver spento l’incendio e messo in sicurezza alcune bombole di gpl con una termocamera hanno anche verificato l’assenza di eventuali focolai e quindi di ogni altro pericolo

- di Redazione

39enne scomparso a San Cassiano di Controne: attivate le ricerche

BAGNI DI LUCCA – Sul posto, oltre alle squadre dei vigili del fuoco, anche l’elicottero, i droni e i carabinieri di Bagni di Lucca. Altra giornata impegnativa sul fronte soccorsi nel territorio della provincia di Lucca. È in corso la ricerca di un trentanovenne straniero in località San Cassiano di Controne (nel comune di Bagni di Lucca). Sul posto l’unità di comando locale di Lucca, squadra dei vigili del fuoco di Lucca, elicottero Drago e carabinieri di Bagni di Lucca. In attesa delle unità cinofile, droni e volontari della Croce Rossa.

- di Redazione

Una manifestazione per Gaza all’ISI Garfagnana

CASTELNIOVO – “Rompiamo l’assedio di Gaza – sosteniamo la Global Sumud Flotilla”. A sostegno dello sciopero generale indetto da varie sigle sindacali il Gruppo Studenti del ISI Garfagnana, nell’esprimere pieno sostegno alla popolazione palestinese e alla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla che vuole rompere l’assedio di Gaza, ha partecipato allo sciopero e, sfidando il maltempo ha organizzato una manifestazione davanti l’istituto che ha visto la partecipazione di circa 150 persone. Nonostante la pioggia, gli studenti hanno preso parte portando cartelloni e ascoltando diversi interventi. La Dirigente scolastica nell’occasione è ha sottolineato l’importanza di una presa di posizione di fronte agli eventi drammatici nei territori palestinesi ma anche l’orgoglio che i “propri” studenti si pongano con atteggiamento critico di fronte agli accadimenti della nostra società. Insegnanti e studenti hanno focalizzato i propri interventi sulla drammaticità delle notizie quotidiane che giungono dal Medio Oriente . Alla manifestazione hanno partecipato anche studenti e docenti del vicino ISI Barga. L’iniziativa ha mostrato un…

Banner
Banner

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Peste suona africana. I Sindaci della Garfagnana esprimono forte preoccupazione

GARFAGNANA – Una presenza di ungulati massiccia che necessita l’adozione di urgenti provvedimenti per contrastare, da una parte, i danni causati al mondo dell’agricoltura e dei privati cittadini e, dall’altra, per rallentare l’avanzamento della malattia virale che sta colpendo suini domestici e cinghiali in zone vicine alla nostra Provincia. I Sindaci dell’Unione Comuni Garfagnana raccolgono le richieste di aiuto sempre più frequenti che arrivano dai cittadini ed esprimono forte preoccupazione per la crescita esponenziale di questi esemplari sul territorio anche in relazione all’ultima comunicazione dell’Azienda Asl Toscana Nord-Ovest in merito all’andamento e agli adempimenti necessari per frenare la diffusione della Peste Suina Africana. Giovedì 18 settembre, presso la Provincia di Lucca, si è tenuta infatti una riunione coordinata dal Dott. Stefano Giurlani, Responsabile dell’Unità Funzionale Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria Zona Valle del Serchio, alla presenza dei Responsabili Regionali Dott. Marco Ferretti e Dott. Alessio Capecci e del Presidente dell’Atc Pietro Onesti, che ha aggiornato le autorità sugli sviluppi…

- di Redazione

Elezioni. Sparisce la sezione di Renaio. Troppi pochi i votanti. Voto segreto a rischio.

RENAIO – In occasione delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, l’Amministrazione Comunale di Barga ha deciso lo spostamento della sezione 11, quella relativa alla frazione di Renaio e quindi dell’alta montagna barghigiana. Il numero di votanti che si è registrato ad ogni tornata elettorale negli ultimi anni è stato molto esiguo alle politiche del 2022 furono 43; alle comunali del 2024, 47; alle europee sempre del 2024 furono 48, pertanto l’Amministrazione, a malincuore, ha deciso di spostare il seggio unendolo agli elettori della sezione n.10, che si trova presso la scuola primaria di Via Roma in Barga Capoluogo. Insomma, un numero esiguo che rischiava di rendere il voto dei pochi abitanti semi-palese e quindi di non rispettare la segretezza del voto degli elettori. Per questo motivo, sentiti tutti i pareri delle autorità e degli enti preposti, è stato deciso lo spostamento e la contestuale ridistribuzione degli elettori su un’altra sezione. La presenza in questi decenni della piccola sezione…

- di Redazione

Fdi chiede al comune: “Quando e se verrà completato il palazzetto?”

Critiche all’Amministrazione comunale sull’operato per la questione palazzetto dello sport di Barga. Le esprimono i componenti del Coordinamento comunale di Barga di Fratelli d’Italia in un nuovo comunicato. “Con la riapertura delle scuole – scrivono – si deve tristemente rimarcare che, per l’ennesimo anno scolastico, gli alunni delle elementari di Barga non avranno ancora una palestra funzionante. La situazione del palazzetto dello sport sta diventando tragicomica, confermando, una volta di più, come l’amministrazione comunale, al di là di roboanti proclami, non sia in grado di programmare una seppur minima infrastruttura”. Secondo Fdi Barga il palazzetto è oggi una specie di cattedrale nel deserto; tutti i Barghigiani, i bambini delle scuole, le associazioni sportive, restano in attesa del completamento dell’opera che sembra, sottolineano, non giungere mai. “Eppure – dichiara FdI – basterebbe guardare vicino a noi, con l’esempio di comuni vicini, dove si è potuto constatare che amministrazioni proattive sono riuscite, nel bene o nel male, a completare e riqualificare interi quartieri…

Banner
Banner

Cultura

- di Pier Giuliano Cecchi

La storia racconta: il Novecento e l’Aurea Stagione della pittura a Barga (quinta parte)

Come si è finito il precedente articolo, oggi siamo ancora a osservare l’arte di Magri e così ne parla ancora Alessandro Parronchi, il grande esegeta del nostro pittore, nel libro “Artisti toscani del primo Novecento” del 1958 (4), infatti, per il suo soggetto del Cantastorie, come ispirazione, vedono a pag. 105, vorrebbe che essa derivasse dalla poesia “Il mendico” di Pascoli: “La figura del Cantastorie, specie di ironico autoritratto, trovata, non duro fatica ad ammetterlo, di natura non pittorica, e piuttosto moralistico – sentimentale, derivata probabilmente dal Mendico del Pascoli, nella quale tuttavia si rintraccia non poco non poco del sapore segreto di quegli anni, in cui l’uomo viene a trovarsi sopraffatto da forze travolgenti e paurose. Una naturale gentilezza salva questo Cantastorie dalla più tarda retorica, di sapore novecentesco, dei personaggi “sironiani”, e soprattutto, a salvarlo, è il suo gesto, non crudamente stagliato nel quadro, ma, di volta in volta, sempre come atteggiato dolorosamente nella memoria.”. Quest’osservazione di Parronchi…

- di Redazione

50 anni di C.A.V.: la Banca Identità e Memoria della Garfagnana presenta il libro di Francesco Angelini

GARFAGNANA – Un’occasione per celebrare l’importante traguardo raggiunto da questa realtà del nostro territorio e ricordare una figura che, con il suo contributo umano ed istituzionale, ne ha segnato profondamente la storia. Sabato 27 settembre alle ore 10, presso il Centro SAST-CAV in Loc. Orto Murato a Castelnuovo di Garfagnana, si presenta “50 anni sulla strada della solidarietà”, il nuovo volume della collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana, inserito nella sezione “Radici”, curato da Francesco Angelini, Sindaco del Comune di Pieve Fosciana e volontario attivo del C.A.V., prematuramente scomparso nei mesi scorsi. La pubblicazione vuole celebrare i 50 anni (1975-2025) della Pubblica Assistenza C.A.V., Centro Antincendio Volontario di Pieve Fosciana, gruppo di volontariato che ha fatto la storia della protezione civile in Garfagnana e in Toscana. Un resoconto delle infinite iniziative organizzate da volontari lungimiranti e visionari che, mossi dalla esclusiva motivazione di praticare il bene comune, hanno fornito – e continuano a fornire – il…

- di Redazione

Ghivizzano, partita l’edizione 2025 di Norcini a Castello

Degustazione in un percorso lungo le strette vie di Ghivizzano Castello. La giornata di sole e le temperature estive hanno sicuramente favorito la manifestazione storico-gastronomica “Norcini a Castello”, che esalta i prodotti della norcineria che si possono degustare in un percorso lungo le strette vie di Ghivizzano Castello. Qui il suono dei tamburi e i corteggi storici hanno proiettato il pubblico in un viaggio nel tempo. Ai piedi della torre di Castruccio Castracani il villaggio medievale. Il taglio del nastro con le autorità ha aperto ufficialmente l’edizione 2025 di Norcini a Castello, iniziativa nata i primi anni 2000 per volere e passione di Rolando Bellandi proprio per valorizzare l’antico castello ma soprattutto le bontà dell’Antica Norcineria di Famiglia. In tantissimi hanno voluto vivere una giornata differente e apprezzare piatti e salumi che difficilmente si possono mangiare altrove: salumi ma anche Farro IGP della Garfagnana. Il tutto proposto in sette postazioni per 15 bontà locali accompagnate dal pane di patate presidio…

Banner
Banner
Banner

Sport

- di Redazione

Jasmine Paolini trascina l’Italia al successo nella BJK Cup

Era stato più complicato in semifinale contro l’ostica Ucraìna. La finale della BJK Cup contro gli USA è stata meno difficile del previsto. Elisabetta Cocciaretto ha superato in tre set Emma Navarro e poi al resto ci ha pensato la solita Jasmine Paolini, autentica leader delle azzurre. La 29enne tennista lucchese si è infatti sbarazzata in due set (6-4; 6-2) della pur forte Jessica Pegula

- di Stefano Teta Lombardi

Esordio vincente per il GS Barga in Coppa Toscana: battuto il Pescaglia 3-2

Esordio con il sorriso per il GS Barga nella sua prima storica partita ufficiale di Coppa Toscana di Terza Categoria FIGC. La squadra, giovane e dinamica, reduce dal campionato amatori, ha iniziato la nuova avventura con entusiasmo e una vittoria sofferta ma meritata. Sul terreno dello stadio “Jonny Moscardini” di Barga, in una calda giornata di fine estate, mister Daniele Tonini ha mandato in campo Valdrighi, Satti, Salotti, Mariani, Wurach, D’Arrigo, Simonini, Marigliani, Buono, Amato e Balducci. Il match si è acceso subito: dopo appena cinque minuti, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Wurach ha trovato il gol di testa, bissando un’azione simile che poco prima era stata annullata. La gioia dei padroni di casa è stata però smorzata al 30’, quando Cristofani ha trasformato un calcio di rigore riportando il Pescaglia in parità. Primo tempo intenso, con ritmi alti e grande agonismo da entrambe le parti, segno di due squadre giovani e volenterose. Nella ripresa, complice il caldo, iniziano…

- di Redazione

Coppa di terza categoria: il Barga vince col Coreglia

COREGLIA – La prima gara ufficiale della stagione 2025 2026 di terza categoria nella coppa toscana di terza,  con il triangolare tra Coreglia, Barga e Penarol, vedeva di fronte Coreglia e Barga in un caldo pomeriggio estivo davanti ad un buon pubblico. Meccanismi ancora da oliare, qualche assenza e qualche acciaccato su entrambi i fronti ma partita vera fin dal fischio d’ inizio. Parte bene il Barga che attacca con un buon pressing e il Coreglia che si difende cercando in verticale il forte attaccante Chiriacò; la sblocca però il Barga con un “ eurogol “ di Della Mora che dalla metà campo con un bellissimo pallonetto a scavalcare sorprende il numero uno di casa e poco dopo trova il raddoppio con un bel gol di Brucciani chiudendo i primi 45 minuti di gioco sullo 0-2. Nella ripresa i padroni di casa dimezzano lo svantaggio subito con Chiriacò, ottima la sua prova, ma il Barga trova la terza rete con…

Banner
Banner

Economia & Commercio

- di Redazione

Energia, al via l’ultima sessione dei controlli aerei delle linee elettriche

LUCCA  – Da terra e anche dal cielo, al via in Garfagnana, in Lunigiana e in altre aree tra la costa e l’entroterra della Toscana l’ultima fase dei controlli periodici con elicottero specializzato per garantire un servizio elettrico efficiente: questa mattina, infatti, E-Distribuzione (società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) ha avviato un check-up aereo sulle linee elettriche di media tensione di un’ampia area del territorio toscano. Si tratta dell’ultimo lotto di voli per il 2025, che completerà le attività di monitoraggio e ispezioni della rete elettrica aerea regionale per l’anno in corso.   E-Distribuzione monitorerà lo stato di salute di centinaia di chilometri di cavi aerei di media tensione, che distribuiscono energia elettrica sulle dorsali delle province di Livorno, Lucca, Pisa e Grosseto, nonché di numerosi sezionatori aerei di manovra, cabine elettriche, posti di trasformazione a palo e impianti elettrici. In particolar modo, in questa sessione di voli i controlli riguarderanno i territori dell’isola…

- di Redazione

Turismo estate 2025: bene gli stranieri, ancora in calo gli italiani. In Toscana rallenta la crescita, -0,4%

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) –  Rallenta la crescita del turismo in Toscana. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze, per conto di Toscana Promozione Turistica, dopo gli ottimi risultati di inizio stagione, c’è stato un graduale rallentamento, a luglio e nei primi giorni di agosto. La flessione (-0,4%) è stata però contenuta grazie al consolidamento della domanda straniera e alla ripresa post-ferragostana. Ancora in calo la domanda italiana, dato che ha accomunato stabilimenti balneari e ristorazione, ma anche le strutture ricettive hanno registrato una riduzione ulteriore della durata dei soggiorni e delle richieste di servizi aggiuntivi. Si attendono adesso le prenotazioni di settembre, in leggero ritardo rispetto ai valori dello scorso anno. Molto dipenderà dall’andamento del meteo. Il presidente della Regione e l’assessore a turismo ed economia hanno sottolineato la conferma delle aspettative: il turismo toscano ha retto nonostante un rallentamento dei flussi, in particolare sul fronte della domanda italiana che ha ridotto la spesa e la durata…

- di Redazione

La UILM su KME e sulle difficoltà legate alla produzione

Giorni delicati per KME Italy dove il 3 settembre scade il contratto di solidarietà, servito in questi ultimi anni per gestire i cali produttivi dell’azienda. Ora però gli ammortizzatori sociali sono quasi esauriti e quindi tutti i lavoratori rimarranno sprovvisti del sostegno da parte dell’INPS. Per questo nel periodo che andrà dal 4 settembre al 31 dicembre 2025 l’azienda dovrà gestire i giorni di fermo produttivo utilizzando ferie e parte dei permessi dei lavoratori. Una situazione complessa e per governare tutta questa fase è stato dunque raggiunto un accordo dei sindacati con l’azienda per un utilizzo massimo di nove giorni di ferie per ogni lavoratore. L’intesa prevede anche che, al 31 dicembre, non dovranno esserci saldi negativi di ferie e permessi e, inoltre, nell’ottica di mitigare gli effetti di eventuali cali di attività, l’azienda si impegna ad attivare percorsi formativi finalizzati alla crescita professionale di tutto il personale; tali azioni avranno l’obiettivo di favorire la polivalenza e la polifunzionalità dei…

Banner
Banner
Banner

Salute e Benessere

- di Redazione

Virus respiratorio sinciziale, riparte la campagna di immunizzazione dei nuovi nati

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) –  Al via la nuova campagna di immunizzazione gratuita contro il virus respiratorio sinciziale, responsabile della maggior parte delle bronchioliti nelle bambine e nei bambini  e che possono essere causa di gravi infezioni, molto più gravi sotto l’anno di vita. La campagna partirà il 1 ottobre ed è rivolta ai nati dal 1 aprile 2025. La partecipazione è volontaria. Anche quest’anno per la profilassi sarà utilizzato un anticorpo monoclonale: nel 2022 fu utilizzato su bambini fragili e prematuri e nel 2024 offerto a tutti i nuovi nati. Con ottimi risultati, visto che infezioni e ricoveri si sono ridotti del 90 per cento. La somministrazione funzionerà come l’anno scorso: i bambini nati dal 1 ottobre 2025 al 31 marzo 2026, cioè durante il periodo di circolazione del virus, saranno immunizzati presso i punti nascita prima della dimissione dall’ospedale, mentre i nati dal 1 aprile 2025 al 30 settembre 2025 riceveranno l’anticorpo, con chiamata attiva, presso l’ambulatorio del…

- 1 di Redazione

Essere formati nelle manovre salvavita. Un bel progetto nel ricordo di Paolo Rocchi

BARGA – Una serata per la formazione sulla rianimazione cardiopolmonare e sull’uso del defibrillatore; ma anche su che cosa fare in caso di ostruzione delle vie aeree. E’ la prima delle iniziative che la Misericordia del Barghigiano ha organizzato nella sua sede di Fornaci di Barga e che ha coinvolto una quindicina di cittadini. Iniziativa che si lega a filo doppio al ricordo di Paolo Rocchi, fondatore e presidente della società calcistica barghigiana dei Gatti randagi, scomparso improvvisamente a seguito di un arresto cardiaco nel luglio scorso. Per volere della moglie e dei figli e con l’appoggio dei “Gatti” ed il supporto di tante associazioni, cittadini ed aziende, ogni offerta raccolta per ricordare Paolo dal giorno della sua morte, è stata messa a disposizione della Misericordia del Barghigiano con l’unico obiettivo di organizzare corsi di formazione sulle manovre salvavita e sull’uso del defibrillatore. La prima serata si è svolta appunto ieri sera, con la presenza anche del figlio e della…

- di Redazione

Sanità, proclamato sciopero per lunedì 22 settembre 2025

VALLE DEL SERCHIO – È stato indetto uno sciopero per lunedì 22 settembre 2025 proclamato dai sindacati Usb, Cub, Sgb, Adl Varese e indirizzato ai dipendenti di comparto e dirigenza della Pubblica Amministrazione. L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) anche affidati a ditte esterne che si dovessero manifestare a livello sia territoriale che ospedaliero. Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono: – il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche il personale tecnico per la preparazione dei pasti e degli…

Banner
Banner

Eventi

- di Redazione

Ecco Cineforum Barga

BARGA – A cura dell’ amministrazione comunale di Barga e con la collaborazione di alcuni ragazzi nasce la proposta di “Cineforum Barga”; quattro proiezioni di celebri film, che si terranno nei locali dell’ Oratorio del Sacro Cuore, a partire da martedì 23 settembre. Le proiezioni sono rivolte in particolare ai ragazzi, ma chiunque può partecipare; questi momenti in particolare vogliono essere un’occasione di incontro e socializzazione attraverso la proposta cinematografica caratterizzata da un’alternanza di generi e di linguaggi. Il programma, come da locandina, prevede 4 film, ogni martedì alle ore 21. Martedì 23 settembre il film documentario pluripremiato No Other Land ; martedì 30 settembre La città delle Donne di Fellini; martedì 7 ottobre Il seme del fico sacro e il 14 ottobre Berlinguer ti voglio bene. Gli organizzatori non hanno dubbi: sarà un’occasione per condividere emozioni, riflessioni, opinioni e tutto quello che il cinema trasmette o semplicemente per stare insieme in un luogo accogliente e accessibile.

- di Redazione

A Pedona si festeggia San Maurizio

PEDONA – A Pedona, piccola e storica frazione barghigiana, si fa festa domenica prossima 28 settembre per la ricorrenza del patrono San Maurizio. La festa la organizzano gli abitanti di Pedona con il supporto dell’Unità Pastorale di Loppia, Filecchio e Fornaci. L’appuntamento è alle 10 con una santa messa che si terrà nella chiesa di Pedona. Al termine, come tutti gli anni, ci sarà una commemorazione degli alpini caduti. S. Maurizio, patrono di Pedona, lo è anche degli alpini e per questo qui si ritrovano le penne nere del Gruppo Alpini di Barga e non solo per rendere omaggio anche alla lapide che ricorda i sette alpini di Pedona e dintorni caduti nella guerra in Russia sul fiume Don nel Gennaio 1943. La mattinata si chiuderà con un pranzo presso la sala parrocchiale di Filecchio in programma alle 13 (euro 25 prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre ai numeri 329 933990- 328 8851929 – 347 1569858).

RSS Ultime notizie da NoiTV

Ultime da