Una serata piena di emozioni, partecipazione e senso di comunità: “Cortometraggi e Mandolini per il Burkina Faso”, andata in scena il 10 luglio nei giardini dell’Oratorio Sacro Cuore di Barga, ha saputo unire arte e solidarietà in un’atmosfera autenticamente coinvolgente.
Ad aprire l’evento, gli interventi di Carlos Alfredo Bartolomei e Talatou Clementine Pacmogda, che hanno illustrato con passione il progetto di borse di studio destinato a giovani studenti del Burkina Faso.
Un’iniziativa concreta e sentita, accolta con grande partecipazione dal pubblico.
La musica dell’Ensemble Corde Libere, guidato da Federico Cardelli e Alessandro Rizzardi, ha regalato tre momenti musicali intensi e vibranti, con un repertorio che ha spaziato dalla musica napoletana alla tradizione popolare italiana, fino ad arrivare ai Beatles.
Un percorso musicale vario e coinvolgente, eseguito con cura e dedizione, frutto dello studio condiviso all’interno della Scuola Civica di Musica “G. Rizzardi” di Barga.
Tra le performance musicali, uno spazio speciale è stato dedicato alla proiezione dei cortometraggi realizzati nell’ambito del laboratorio di video partecipativo e inclusivo promosso dal Centro di Salute Mentale della Valle del Serchio e di Lucca, in collaborazione con ASL Toscana Nord Ovest e Associazione AEDO. I filmati, diretti dal regista Carmine Parrella, hanno offerto uno sguardo autentico, creativo e profondo sulle esperienze legate alla fragilità, all’inclusione sociale e al valore della partecipazione attiva — il tutto con un tono leggero e spesso sorprendentemente divertente, che ha saputo coinvolgere e far sorridere il pubblico.
L’evento, a ingresso libero con offerta volontaria, ha permesso di raccogliere una somma significativa che sarà interamente destinata alle borse di studio per studenti del Burkina Faso: un gesto concreto che testimonia il potere della cultura come strumento di solidarietà e cambiamento.
Una serata che non ha solo intrattenuto, ma ha toccato il cuore dei presenti, lasciando un seme di consapevolezza e di impegno. Barga si conferma ancora una volta luogo di incontro, bellezza e responsabilità condivisa.
Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo evento.
Tag: Corde libere, centro salute mentale, scuola musica barga, alessandro rizzardi, Federico Cardelli
Lascia un commento