San Cristoforo d’Oro. Ecco i premiati

-

Nella vigilia della ricorrenza del santo patrono come da tradizione Barga ospiterà, organizzata dall’Amministrazione Comunale, la cerimonia di premiazione dei “San Cristoforo d’oro”, i riconoscimenti che ogni anno l’ente assegna a realtà e personalità che hanno raggiunto particolari traguardi o che hanno portato alto il nome di Barga.

La consegna nel pomeriggio del 24 luglio presso il teatro dei Differenti alle ore 17, con la presenza delle autorità tra cui anche l’assessore regionale Stefano Baccelli, il presidente della provincia di Lucca, Marcello Pierucci, a fianco della sindaca Caterina Campani. Sul palco anche il vice sindaco Lorenzo Tonini ed il presidente del consiglio comunale Gabriele Giovannetti.

Il Comune di Barga rende noto oggi i nomi dei premiati dell’edizione 2025.

Partiamo dal San Cristoforo d’oro speciale che quest’anno viene assegnato all’ex presidente della Fondazione CRL Marcello Bertocchini: grazie alla sua attenzione, disponibilità e lungimiranza da Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, non solo Barga ma l’intera valle del Serchio è cresciuta. Tutto questo con un particolare impegno personale e della Fondazione a  sostenere tradizioni e cultura, associazioni e sodalizi

Ci saranno poi tre San Cristoforo d’oro che vengono assegnati a realtà o personalità del territorio barghigiano che si sono messe in evidenza durante il 2025. Quest’anno peraltro i San Cristoforo non consisteranno nelle consuete medaglie ma saranno opere realizzate da artisti barghigiani e dedicate al Santo Patrono.

Due vanno a due manifestazioni arrivate in questi mesi e che hanno regalato spettacolo e una comunità unita: un San Cristoforo va ai Rioni di Fornaci Senza Frontiere e l’altro agli organizzatori della festa della Campagna e Trofeo del Muletto e alla Pro Loco di Barga. Due manifestazioni di grande successo con una grande partecipazione popolare che ha dato veramente il meglio dell’immagine di due comunità unite e con la voglia di fare bello e attivo il proprio paese.

L’altro San Cristoforo d’oro va alla Ditta Pieri di Barga per i 100 anni dell’attività che ha caratterizzato questa famiglia barghigiana e che ricorrono in questo 2025

Oltre ai premiati del San Cristoforo verranno assegnate anche alcune targhe di benemerenza per l’impegno, nelle proprie attività professionali o associative e per Barga e la sua valorizzazione e promozione:

A Ilaria Del Bianco, Presidente dei Lucchesi nel mondo per l’impegno profuso nel valorizzare i rapporti con le comunità barghigiane d‘America e della Scozia; alla ex dirigente dell’ISI Barga Iolanda Bocci per l’ impegno per le scuole barghigiane; all’associazione Il Serchio delle Muse per il festival musicale organizzato nella Valle; a  Paolo Riani per il lavoro di architetto e urbanista nel mondo ma sempre rimanendo attaccato alla sua terra; a Luca Farinelli che fa parte del team della Nazionale italiana di Tennis; alla KME di Fornaci per gli interventi di rigenerazione urbana che stanno valorizzando anche la comunità.

Altre targhe verranno consegnate all’artista Emanuele Biagioni per i suoi 30 anni di attività;  al Giesse Barga per i suoi 40 anni; alla famiglia Moscardini per i 70 anni di attività dell’Hotel La Pergola ed al Giornale di Barga per i 10 anni dell’inserto ” InBarga”. Targhe anche a Elisabetta Ghiloni per l’importante risultato che l’ha vista ricevere dalla Fondazione Italia USA il Premio America Giovani al talento universitario; alla Scuola Primaria di Fornaci di Barga per la partecipazione ad una prestigiosa rassegna dei cori scolastici; alle insegnanti Daria Notini, Maria Rosaria Favoino ed Emanuela Pieroni per aver terminato dopo tanto impegno il loro percorso di insegnamento; alla Caritas di Barga per le attività dell’emporio della solidarietà e del centro di ascolto; al centro del riuso Le Formiche ed in particolare ad Antonietta Aurori per questa bella iniziativa sociale; alla Fondazione Podere ai Biagi per aver creduto fortemente nel progetto di rigenerazione e inclusione RITA; ai Gatti randagi per aver portato a compimento un importante progetto di recupero del parco e degli impianti sportivi dell’ex Conservatorio; alla insegnante Mary Marchetti per il tempestivo intervento che a scuola ha permesso di salvare una vita.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner